Negli ultimi due decenni, le API hanno avuto un forte impatto sulle attività ecommerce. Oggi, i merchant stanno creando esperienze di livello mondiale con tecnologie e funzionalità commerciali all'avanguardia tramite livelli API.
Ciò ha offerto ai team di sviluppo un nuovo livello di flessibilità per creare siti web ecommerce in grado di soddisfare le esigenze attuali dei loro brand e che continueranno a farlo anche negli anni a venire. In questo articolo spiegheremo i dettagli di un'API, compresi i tipi di API ecommerce oggi disponibili sul mercato, i vantaggi dell'utilizzo di un'API ecommerce e i casi d'uso più interessanti per un'API ecommerce.
Che cos'è un'API ecommerce?
API è l'acronimo utilizzato nel settore per indicare l'interfaccia di programmazione delle applicazioni, che secondo Red Hat è un insieme di definizioni e protocolli per la creazione e l'integrazione di software applicativi. Le API ecommerce sono un sottoinsieme di API che facilitano la comunicazione e l'integrazione tra diverse applicazioni o servizi ecommerce senza avere accesso diretto al codice sorgente.
Per le piattaforme ecommerce, in particolare, le API sono diventate una parte fondamentale per la creazione di una piattaforma estensibile e interoperabile. In effetti, per le piattaforme ecommerce, le API sono diventate un elemento imprescindibile, con gli sviluppatori che si aspettano la disponibilità di API che consentano loro di utilizzare funzionalità esistenti senza dover ricostruire nulla da zero.
Come funzionano le API ecommerce?
Le API ecommerce, come la maggior parte delle API, sono rese disponibili tramite documentazione, accessibili tramite chiamata API e protette tramite token di accesso. Shopify, ad esempio, ospita la propria documentazione API su documentazione pubblicamente disponibile, così come fanno aziende come Instagram e Spotify.
La documentazione API è abbastanza standardizzata e in genere descrive il modo in cui gli sviluppatori devono effettuare una connessione, come possono inviare richieste e come devono essere trasferiti i dati. Le API sono disponibili in un'ampia varietà di formati, ma quelli più comuni per l'ecommerce sono REST (representational state transfer) e GraphQL.
Sebbene la maggior parte delle API sia disponibile tramite documentazione, non tutta la documentazione API è pubblica. Molte aziende conservano le informazioni sulle API all'interno della documentazione interna per garantire che solo gli sviluppatori approvati possano accedervi e utilizzarle.
Altre aziende si concentrano sull'esposizione delle API in modo che gli sviluppatori interni ed esterni possano accedervi e utilizzarle per sviluppare i propri prodotti. Altre aziende ancora potrebbero mantenere private la maggior parte delle loro API, ma consentirne l'accesso esterno tramite programmi di beta testing e partnership esclusive.
Il primo approccio, che consiste nel rendere pubbliche il maggior numero possibile di API, tende ad essere il migliore per le piattaforme ecommerce. Come ha spiegato Eric Paley, managing partner di Founder Collective, le piattaforme si distinguono dagli altri modelli offrendo “la possibilità ad altri di sviluppare prodotti e, in ultima analisi, di generare ricavi, spesso in modi che il creator della piattaforma non avrebbe mai immaginato”. Le reti sembrano simili, soprattutto perché anch'esse tendono a offrire API, ma Paley continua scrivendo che “un'API non fa una piattaforma”.
Di conseguenza, le API sono essenziali per le piattaforme, e in particolare per quelle ecommerce, in un modo che non lo sono per altri tipi di attività. Proprio come quando Amazon si è suddivisa in una rete di piccoli team collegati da interfacce separate, così le migliori piattaforme hanno creato un servizio di base e hanno permesso agli sviluppatori di creare nuovi servizi sulla base di quella funzionalità originale, il tutto tramite API.
Tipologie di API ecommerce
Shopify fornisce un ampio set di API per consentire agli sviluppatori di costruire soluzioni ecommerce. Ecco le tre principali categorie chiave di API che offriamo:
- API di commercio core: queste API aiutano gli sviluppatori ad assemblare e formare le parti essenziali di un'attività ecommerce, come cataloghi di prodotti, B2B e sconti. Sono incluse anche quelle che offrono funzionalità di pagamento e marketplace.
- API di dati e conformità: queste API, comprese quelle che offrono analisi dei dati e privacy dei clienti, facilitano l'uso dei dati da parte delle aziende che utilizzano la piattaforma Shopify, rispettando le normative sulla privacy e la conformità.
- API di spedizione e logistica: queste API, comprese quelle che offrono adempimento e gestione dell'inventario, aiutano gli sviluppatori a consolidare le fondamenta della loro attività ecommerce.
Ci sono molte altre API all'interno di ciascuna categoria, ma tenere a mente queste tre categorie aiuta a dimostrare cosa possono fare le API e chiarisce i tipi di funzionalità disponibili.
Vantaggi dell'utilizzo delle API ecommerce
Ci sono diversi vantaggi nell'utilizzare le API ecommerce, tutti derivanti dall'estensibilità che queste API offrono.
L'estensibilità, in breve, è il processo attraverso il quale un sistema o un software può essere costruito, ampliato e migliorato facilmente su larga scala. Alcuni vantaggi chiave da notare sono:
- Sicurezza: una delle funzioni fondamentali ma sottovalutate di un'attività ecommerce è la capacità di trasferire dati tra clienti, fornitori e partner di adempimento. In mezzo a queste comunicazioni più ampie, i clienti effettuano molte richieste di input e output di dati più piccoli. Con tutte queste informazioni in movimento, le API ecommerce sono spesso il miglior modo per gestire il flusso di dati, poiché gli utenti possono autonomamente richiedere informazioni e le aziende possono contare su tecniche di crittografia per mantenere sicuri quei dati.
- Scalabilità: le piattaforme ecommerce, se tutto va bene, iniziano spesso a soffrire per il successo. Se un prodotto diventa virale o un influencer promuove il tuo brand, un'ondata di utenti può invadere il tuo negozio senza preavviso. Quando ciò accade, non vuoi che il negozio vada in down e deluda quei nuovi utenti (per non parlare di scoraggiarli dall'effettuare l’acquisto). Utilizzando le API, puoi concentrare gli sviluppatori sulla costruzione e manutenzione di nuove funzionalità piuttosto che doverli distogliere dal loro lavoro per affrontare una richiesta improvvisa. E con le API ecommerce, puoi aggiungere nuovi componenti senza modificare l'architettura sottostante e senza dover ripensare il tuo approccio alla scalabilità.
- Riutilizzabilità: con le API ecommerce, gli sviluppatori possono riutilizzare codice esistente per sviluppare software in modo più rapido ed economico. A volte, quel codice proviene da fonti esterne, ma gli sviluppatori intelligenti costruiscono anche API interne, assicurandosi che una volta costruito un database, ad esempio, ogni successivo caso d'uso del database possa costruirsi su quella base.
Tra questi vantaggi, il miglior vantaggio è che raramente devi scendere a compromessi. Il motivo per cui aziende basate su API come Stripe e Twilio hanno avuto un tale successo è che sono state in grado di costruire e offrire le migliori versioni di quelle funzionalità. In molti casi, non solo è più efficiente ricorrere alle API invece di creare funzionalità da zero, ma si ottiene anche un risultato migliore.
Quando dovresti utilizzare le API ecommerce?
Spesso, il miglior software non viene creato da zero. La caratteristica distintiva può essere sviluppata ex novo, ma il resto del prodotto consiste spesso nella risoluzione di problemi già noti.
Per le piattaforme ecommerce, potrebbe trattarsi di vetrine, strumenti di spedizione, tracciamento dei pacchi e altro ancora, ovvero caratteristiche che non è necessario reinventare. E come abbiamo visto sopra, le migliori API spesso offrono le versioni migliori di queste caratteristiche, realizzate da aziende specializzate in set di funzionalità specifiche.
Per molti merchant, la spedizione è il miglior caso d'uso per un'API ecommerce. La spedizione è incredibilmente complessa ed essenziale per i tuoi clienti, ma raramente è una caratteristica distintiva. L'opzione migliore è spesso quella di integrare il tuo sito web di ecommerce con l'account di un fornitore di servizi di spedizione e importare i tuoi dati relativi agli ordini e alle spedizioni.
Adottando e integrando le API, gli sviluppatori possono creare applicazioni che possono poi migliorare ed estendere nel tempo. Con l'emergere di tecnologie all'avanguardia, o quando i clienti richiedono funzionalità che le richiedono, le aziende possono sfruttare tali tecnologie e sviluppare continuamente nuovi prodotti di e-commerce senza dover ricominciare da zero.
4 modi in cui la tua azienda può utilizzare le API ecommerce di Shopify
Shopify è basato su un approccio modulare, quindi è facile per i merchant configurare i propri negozi e per gli sviluppatori creare app e soluzioni personalizzate utilizzando le API per estendere la piattaforma.
Shopify offre funzionalità plug-and-play che i merchant possono utilizzare per personalizzare i propri negozi, migliorare l'esperienza di acquisto e amplificare le loro iniziative di marketing. Gran parte di questo lavoro è alimentato dalle API.
Shopify fornisce tutti gli endpoint API necessari per integrare qualsiasi sistema nuovo ed esistente, proprio o di terze parti, in modo da poter estendere le funzionalità della piattaforma commerciale principale di Shopify. Per le aziende, le quattro API principali sono le API di amministrazione, le API incentrate sulle funzionalità, le Storefront Edge API e le API B2B.
1. API di Ordine, Prodotto e Cliente
Shopify offre diverse API che consentono ai merchant di tutti i settori di gestire ordini, inventario e dati dei clienti. I merchant B2B che devono destreggiarsi tra più contatti e sedi e condizioni di pagamento pre-negoziate possono utilizzare la suite di API GraphQL di Shopify, progettata per aiutare a gestire questi obiettivi in costante evoluzione.
L'API di amministrazione di Shopify consente agli sviluppatori di aggiungere le proprie funzionalità e creare la propria esperienza utente Shopify, oltre a supportare le aziende nella gestione delle operazioni di back-office su larga scala. Queste API sono il mezzo principale attraverso cui le app aziendali e i sistemi di back-end interagiscono, si integrano e gestiscono i dati relativi ai negozi Shopify.
Un sistema ERP (pianificazione delle risorse aziendali), ad esempio, che offre processi finanziari, di produzione, di supply chain, di vendita e di approvvigionamento, è da tempo fondamentale per il successo della maggior parte delle imprese. Le nostre API di amministrazione sono progettate per integrarsi perfettamente con gli ERP più diffusi, consentendo alle imprese di gestire in modo più efficiente le complesse operazioni commerciali su Shopify.
2. Shopify Functions e API di Shopify
Shopify Functions è una piattaforma più recente che consente agli sviluppatori di estendere o sostituire parti chiave della logica di backend di Shopify con logica personalizzata, in modo da poter creare esperienze commerciali uniche. Functions fornisce un insieme di API per personalizzare la logica di backend di Shopify per costruire tutto, dalle regole di validazione del checkout ai pacchetti di prodotti che vengono visualizzati direttamente nel checkout:
- API di Personalizzazione della Spedizione: rinomina, riordina e ordina le opzioni di spedizione disponibili per gli acquirenti durante il checkout.
- API di Sconto per Ordine: crea un nuovo tipo di sconto applicato a tutta la merce nel carrello.
- API di Sconto per Prodotto: crea un nuovo tipo di sconto applicato a un particolare prodotto o variante di prodotto nel carrello.
- API di Personalizzazione del Pagamento: rinomina, riordina e ordina i metodi di pagamento disponibili per gli acquirenti durante il checkout.
Uno dei principali vantaggi è che le aziende non devono preoccuparsi di gestire i propri server per queste logiche personalizzate, poiché Shopify si occuperà della loro gestione e scalabilità.
3. API di Storefront
Gli sviluppatori e i merchant sfruttano la suite completa di strumenti di sviluppo headless di Shopify per creare esperienze personalizzate di altissimo livello in meno tempo e con costi inferiori. Il fondamento della soluzione headless di Shopify è l'API Storefront, che ti dà accesso alle nostre funzionalità commerciali fondamentali per creare esperienze di acquisto altamente personalizzate e pertinenti.
L'API Storefront è indipendente dal dispositivo e dal prodotto, il che consente agli sviluppatori di creare un'ampia gamma di esperienze di acquisto uniche su web, app mobili, videogiochi, AR/VR, voce e app pubbliche/canali di vendita. È inoltre implementata sull'edge e soddisfa tutte le richieste legittime dei clienti privati e pubblici senza limiti di velocità, consentendoti di offrire ai clienti esperienze di altissimo livello indipendentemente dalla loro ubicazione.
4. API per il checkout
I merchant utilizzano Shopify Checkout per accettare ordini e ricevere pagamenti ovunque vendano online. Gestiamo una media di 40.000 checkout al minuto per negozio e abbiamo elaborato oltre 5,5 miliardi di ordini. Scelta dai più grandi brand e dai flash seller di tutto il mondo, la piattaforma di checkout di Shopify è temprata dalla nostra esperienza e pronta per le grandi aziende.
Gli sviluppatori possono creare app utilizzando un insieme di API per estendere e potenziare il checkout di Shopify con nuove funzionalità.
- Estensioni UI di Checkout: aggiungi UI o contenuti personalizzati al processo di checkout e alla pagina di stato dell'ordine.
- API di Branding: personalizza l'aspetto grafico della procedura di checkout.
- API di Shopify Functions: estendi o sostituisci parti chiave del backend di Shopify con logica personalizzata.
- Estensioni delle app Web pixel: monitora il comportamento dei clienti.
Per migliorare il commercio per tutti è necessario il contributo di tutti
La missione di Shopify è migliorare il commercio per tutti. Il commercio è complesso e ricco di casi limite e, poiché è in continua evoluzione, tale complessità non può essere compresa e risolta con un unico tentativo o una singola soluzione.
Forniamo una piattaforma estensibile per i nostri prodotti e servizi destinati a commercianti e partner, consentendo loro di personalizzare rapidamente e facilmente le funzionalità di Shopify in base alle loro esigenze. Ma offriamo anche API rivolte agli sviluppatori che consentono agli sviluppatori di terze parti di risolvere problemi specifici tramite codice. Offrendo questo livello di estensibilità, anche le organizzazioni più complesse possono utilizzare Shopify per creare app veloci e affidabili, supportate dai linguaggi di programmazione e dai framework che i loro team di ingegneri già conoscono e utilizzano.
Il nostro obiettivo è sviluppare soluzioni per i problemi fondamentali che molte aziende commerciali devono affrontare e risolvere i modelli comuni che rappresentano una sfida per le aziende di tutto il settore. Ma al di là di questo nucleo, sappiamo che non possiamo risolvere ogni singola sfida e ogni singolo caso d'uso. Per questo motivo, forniamo una piattaforma estensibile per gli sviluppatori di terze parti, in modo che tutti possano essere coinvolti nella missione di migliorare il commercio per tutti.





