Una strategia di marketing comprovata influisce direttamente sul tuo successo imprenditoriale, che tu abbia una startup alle prime armi o un'azienda consolidata. Ma quando sviluppi la tua strategia, è facile sentirsi sopraffatti da consigli contrastanti e procedimenti infiniti.
Questa guida semplifica il processo, con approfondimenti da esperti di marketing per aiutarti a concentrarti su ciò che devi sapere per creare una strategia di marketing efficace.
Cos'è una strategia di marketing?
La strategia di marketing è il tuo piano d'azione per raggiungere potenziali clienti e trasformarli in acquirenti fedeli. Una strategia efficace include:
- I tuoi obiettivi
- La tua unique value proposition
- I risultati della ricerca di mercato
- I dettagli relativi al tuo mercato di riferimento
- I messaggi chiave
- I canali di marketing più efficaci
La tua strategia dovrebbe basarsi sulle 7 P del marketing:
- Prodotto (Product)
- Prezzo (Price)
- Promozione (Promotion)
- Punto vendita (Place)
- Persone (People)
- Packaging
- Processo (Process)
Il modello delle 7 P ti aiuta a creare una strategia di marketing completa che copre non solo cosa venderai e a chi, ma anche come implementerai il tuo piano.
1. Prodotto
I tuoi prodotti sono le fondamenta della tua strategia di marketing. Per ogni articolo che vendi, definisci chiaramente:
- Elementi di design
- Caratteristiche chiave
- Casi d'uso
- Problemi che risolve
2. Prezzo
A quanto venderai i tuoi prodotti? Scegli una strategia di pricing che si adatti al tuo posizionamento di mercato:
- Prezzo cost-plus: aggiungi un ricarico ai costi di produzione
- Prezzo competitivo: usa i prezzi della concorrenza come benchmark
- Prezzo di penetrazione: imposta prezzi più bassi per entrare in nuovi mercati
- Prezzo basato sul valore: prezzo basato sul valore percepito
3. Promozione
La promozione riguarda come raggiungerai il tuo target market. Ciò include tutti i tuoi canali di marketing, dai social media e SEO alle campagne email e spot TV.
4. Punto vendita
Il tuo canale di vendita principale sarà probabilmente il tuo sito web ecommerce, ma considera altre opzioni come:
- Marketplace online
- Negozi sui social media (come TikTok Shop)
- Punti vendita fisici
5. Persone
Definisci chi eseguirà la tua strategia di marketing, inclusi membri del team marketing, rappresentanti del servizio clienti e staff di vendita.
Puoi anche collaborare con liberi professionisti o agenzie per accedere a competenze specialistiche senza dover assumere personale a tempo pieno. Ciò ti offre la flessibilità necessaria per aumentare o ridurre le tue attività di marketing in base alle esigenze.
6. Packaging
Il packaging del tuo prodotto è uno strumento di marketing che funziona anche quando non stai facendo promozione attivamente. Assicurati che:
- Mostri il logo del tuo brand
- Segua la tua brand identity (colori, font, tipografia)
- Comunichi la tua unique selling proposition
- Spieghi i benefici del prodotto
Consiglio: considera i costi di spedizione quando progetti l'imballaggio. Le scatole attraenti e di grandi dimensioni possono attirare i clienti, ma possono intaccare i profitti se comportano costi aggiuntivi per la spedizione.
7. Processo
Crea sistemi efficienti per promuovere e consegnare prodotti ai clienti. Usa strumenti di automazione aziendale per gestire compiti di routine come:
- Invio di email di conferma ordine
- Gestione del supporto clienti tramite Shopify Inbox
- Indirizzamento degli ordini ai centri di fulfillment più vicini
- Riordino dell'inventario quando le scorte si esauriscono
Perché hai bisogno di una strategia di marketing
- Entrare in contatto con il tuo pubblico di riferimento
- Distinguerti dalla concorrenza
- Costruire un brand forte
Senza una strategia di marketing aziendale, potresti sprecare tempo e denaro in tattiche che non funzionano o non portano nuovi clienti.
Una strategia di marketing coesa ti aiuta a:
Entrare in contatto con il tuo pubblico di riferimento
Online ci sono talmente tanti ecommerce che soddisfano ogni preferenza e fascia di prezzo, che i clienti hanno più scelte che mai. Una strategia di marketing ti aiuta a identificare la tua clientela ideale e catturare efficacemente la sua attenzione.
Distinguerti dalla concorrenza
La tua strategia di marketing mostra come otterrai e manterrai vantaggi competitivi. Senza una strategia, rischi di provare tattiche casuali che non funzionano insieme, sprecando tempo e denaro in campagne inefficaci e perdendo clienti a favore di concorrenti meglio posizionati.
Costruire un brand forte
Un brand forte ti permette di applicare prezzi premium per prodotti simili. Questo accade solo con una strategia di marketing che aiuta i clienti a relazionarsi con la tua identità, i tuoi prodotti e i tuoi valori.
Prendi Peloton, per esempio. Mentre migliaia di rivenditori vendono cyclette per molto meno, Peloton può far pagare oltre 1.000 dollari per le sue attrezzature perché ha costruito un brand premium nel settore fitness. I suoi clienti lo vedono come il migliore nella sua categoria, rendendo accettabile il prezzo più alto.
Come creare una strategia di marketing efficace
- Conduci ricerche di mercato
- Definisci il product-market fit
- Stabilisci obiettivi di marketing misurabili
- Scegli i tuoi canali di marketing
- Concentrati sulla retention dei clienti
- Pianifica il budget di marketing
- Misura e aggiusta
È il momento di creare la tua strategia di marketing: questi passaggi ti aiuteranno a comprendere il tuo pubblico, chiarire il tuo valore e fissare obiettivi raggiungibili.
1. Conduci ricerche di mercato
Il tuo mercato di riferimento include i clienti a cui vuoi vendere. "Se capisci chi è questo gruppo di persone e che tipo di esperienze hanno, puoi relazionarti con loro attraverso esperienze condivise", dice l'esperto di marketing Ezra Firestone.
Per identificare il tuo pubblico target, usa ricerche sia qualitative che quantitative:
- Analizza i concorrenti: studia la loro presenza sui social media, la brand voice, e come comunicano dei loro prodotti
- Controlla le analisi: usa strumenti come Analisi di Shopify e Google Analytics
- Intervista potenziali clienti: parla con persone che seguono o comprano dai tuoi concorrenti
- Crea sondaggi: usa strumenti come Survey Monkey per conoscere interessi, hobby, posizione, reddito e occupazione
- Incontra i clienti di persona: partecipa a mercati o fiere per avere conversazioni informali
- Studia i trend del settore: consulta report di Nielsen, Forrester, o Pew Research. Usa Google Trends per tracciare la popolarità dei prodotti
Utilizza questa ricerca per creare un buyer persona, ovvero un profilo dettagliato del tuo cliente ideale che includa dati demografici, interessi, sfide e obiettivi. Questo profilo ti guiderà nelle decisioni di marketing e ti aiuterà a costruire un pubblico che converte.
2. Definisci il product-market fit
Una volta che i clienti visitano il tuo sito web, dovrebbero capire rapidamente come il tuo prodotto risolve i loro problemi. L'esperto Shopify Ben Zettler suggerisce di chiedersi:
- Qual è il "perché?" dietro i tuoi prodotti?
- Che problema risolve il tuo prodotto?
- Perché i clienti dovrebbero scegliere te rispetto alla concorrenza?
Le tue risposte daranno forma ai messaggi del tuo sito web, dalla home page alle pagine dei prodotti e alle landing page.
Ad esempio, Equator Coffees ha trovato la sua nicchia di mercato combinando un caffè eccezionale con un impatto positivo sulla comunità del caffè. In qualità di prima torrefazione californiana certificata B Corporation dal 2011, Equator comunica chiaramente i propri valori attraverso il proprio sito web, che include una pagina dedicata all'impatto.
3. Stabilisci obiettivi di marketing misurabili
Obiettivi chiari evitano di inseguire risultati irrealizzabili e ti aiutano a creare campagne che supportano i tuoi obiettivi aziendali. Usa il modello degli obiettivi SMART per stabilire obiettivi che siano:
- Specifici (Specific)
- Misurabili (Measurable)
- Raggiungibili (Achievable)
- Rilevanti (Relevant)
- Temporizzati (Time-bound)
Ad esempio, invece di “aumentare le vendite”, stabilisci un obiettivo SMART come “aumentare le vendite del 25% nei prossimi sei mesi”. Questo obiettivo è monitorabile, ha una scadenza e sembra realizzabile, il che aiuta a rimanere motivati invece che scoraggiarsi.
4. Scegli i tuoi canali di marketing
Il marketing si realizza attraverso molti canali, dai social media all'email, al passaparola. Concentrati sui canali dove puoi costruire relazioni significative con il tuo pubblico, non solo trasmettere messaggi di vendita.
"Piuttosto che concentrarti semplicemente sul fare vendite, pensa a chi stai parlando, perché stai parlando con loro e cosa hai da dire di significativo", dice Ezra. I tuoi contenuti di marketing, dai post sui social media alle email e al blog, dovrebbero riflettere la tua comprensione dei bisogni dei tuoi clienti e come risolverai i loro problemi.
Social media marketing
Il marketing sui social media ti aiuta a raggiungere e coinvolgere i clienti dove già trascorrono il loro tempo. Puoi usare tattiche sia organiche (gratuite) che a pagamento per promuovere i tuoi prodotti su piattaforme come:
- TikTok
- Snapchat
- X
La migliore strategia sui social media va oltre la semplice diffusione del proprio brand: consiste nel comprendere e interagire con il proprio pubblico e il suo mondo. “Cosa stimolerà la conversazione?” chiede Ben Zettler. “Ciò che stimola la conversazione è ciò che, in ogni algoritmo social, porterà più persone a vedere i tuoi contenuti”.
Marketing sui motori di ricerca
La maggior parte del traffico del tuo sito web arriverà da motori di ricerca come Google. Mentre la SEO richiede tempo, spesso diventa più conveniente della pubblicità a pagamento nel lungo termine. Ottimizzare il tuo negozio per la ricerca non deve essere complicato. Ecco qualche risorsa per iniziare:
- SEO marketing: cos'è e come aiuta il tuo marketing digitale
- Strumenti SEO: i 13 migliori (gratis e non) per aumentare il traffico sul sito web
- La checklist SEO definitiva: i nostri 38 consigli
Email marketing
L'email marketing offre un ritorno medio di 42 € per ogni euro speso. Costruisci la tua mailing list con incentivi di valore come:
- Spedizione gratuita
- Sconti percentuali
- Accesso anticipato alle vendite
- Accesso esclusivo ai prodotti
- Regali gratuiti con l'acquisto
Inviare email regolari e accattivanti è un ottimo modo per promuovere il tuo negozio, aiutandoti a rimanere in contatto con i clienti e incoraggiando gli acquisti ripetuti.
Pubblicità
È possibile fare pubblicità sia online che offline attraverso:
- Pubblicità su Facebook
- Google Ads
- Cartelloni pubblicitari
- Pubblicità radiofoniche
- Spot televisivi
Non dare per scontato che fare pubblicità debba essere costoso. Tattiche di pubblicità gratis come inserzioni in directory, recensioni dei clienti e premi aziendali possono aiutare ad aumentare la visibilità con un budget minimo.
Marketing del passaparola
Il marketing del passaparola trasforma i tuoi attuali clienti in sostenitori del brand. È particolarmente efficace poiché il 92% delle persone (pagina in inglese) si fida dei consigli degli amici più che delle pubblicità tradizionali.
Puoi creare facilmente un programma di referral utilizzando le app di referral disponibili sul Shopify App Store: basta scaricare un'app, scegliere i tuoi incentivi e promuovere il tuo programma.
Prendiamo ad esempio l'azienda di fedi nuziali in silicone QALO. Ha costruito il suo successo iniziale attraverso i legami con la community, incontrando potenziali clienti nelle caserme dei vigili del fuoco e nelle palestre Crossfit. Questo ha portato a una preziosa partnership con il blog Firefighter Wives.
“Sono i tuoi amici, sono le persone che segui da molto tempo e che hanno una voce che ti ha sempre fornito informazioni preziose”, afferma il co-proprietario Taylor Holiday. “Sono loro che vuoi ascoltare”.
5. Concentrati sulla retention dei clienti
Mantenere i clienti esistenti costa molto meno che trovarne di nuovi. Costruisci fiducia a lungo termine attraverso il coinvolgimento della community, una comunicazione personalizzata e programmi di ricompensa.
Email marketing per la retention
Una volta che un nuovo o una nuova cliente effettua il primo acquisto, aggiungi il suo indirizzo nel flusso di email post-acquisto per:
- Offrire codici coupon per acquisti futuri
- Richiedere feedback sui prodotti e recensioni
- Raccogliere contenuti generati dagli utenti
Utilizza questi tipi di campagne di email marketing automatizzate:
- Email transazionali: invia aggiornamenti sugli ordini e sulle spedizioni durante il checkout.
- Email promozionali: condividi nuovi prodotti e offerte speciali, come le offerte del Black Friday.
- Email relative al lifecycle: invia messaggi basati sulle azioni dei clienti, come promemoria sui carrelli abbandonati.
Programmi fedeltà
Un ottimo esempio di programma fedeltà efficace proviene da un negozio di alimentari specializzato in una piccola località balneare vicino a San Diego. Ha conquistato una clientela affezionata, attirata soprattutto dal suo tri-tip alla bourguignonne, un taglio di carne che la gente del posto ama servire nei tacos e negli slider. Con un reparto di cibi pronti che compete con quello delle grandi catene, è diventato un luogo molto frequentato per il pranzo.
Il negozio ha creato un programma fedeltà semplice ma efficace che premia i clienti abituali con cashback sulla spesa. Ecco come funziona:
- Spendi 1-300 € al mese: guadagni l'1% di cashback
- Spendi 301-500 € al mese: guadagni il 2% di cashback
- Spendi 501+ € al mese: guadagni il 3% di cashback
Il negozio invia assegni premio due volte all'anno quando il saldo supera i 10 €. Questo sistema semplice offre ai clienti due ottimi motivi per tornare: ottimi prodotti e premi in denaro.
6. Pianifica il budget di marketing
Un budget di marketing aiuta a prevenire le spese eccessive e misurare il ritorno sull'investimento (ROI). Mentre l'azienda media spende circa il 7-10% dei ricavi annuali in marketing, il tuoi budget può variare in base ai tuoi obiettivi e alla strategia.
Dividi il tuo budget tra i canali di marketing scelti. Molte piattaforme offrono strumenti di budgeting per mostrare la portata potenziale. Per esempio, Facebook Ads Manager mostra la portata stimata del pubblico basata sulla tua spesa giornaliera.
"È meglio iniziare con un approccio organico piuttosto che a pagamento", dice Taylor Holiday, managing partner di Common Thread Collective. "Se inizi pagando, spenderai soldi per produrre risultati non prevedibili. Il buon lavoro dei tuoi primi cento o mille clienti deve derivare da sforzi organici. Questo ti consentirà di gettare le basi che ti aiuteranno a utilizzare in modo efficace i media a pagamento in un secondo momento".
7. Misura e aggiusta
Il marketing digitale rende il tracciamento dei risultati più facile che mai, tutt’altra cosa rispetto alla citazione dell'inserzionista John Wanamaker, "Metà del denaro che spendo in pubblicità è sprecato; il problema è che non so quale metà".
Anche se il marketing digitale non garantisce una misurazione perfetta, ti dà comunque accesso a dati preziosi su:
- Tassi di conversione
- Costi di acquisizione clienti
- Periodi di payback
- Comportamento degli utenti (il marketing digitale offre un’enorme quantità di dati che gli imprenditori esperti possono setacciare per scoprire insight)
Questa ricchezza di informazioni ti aiuta a prendere decisioni di marketing più mirate. Puoi testare le campagne con budget minimi e punti di interruzione chiari, mantenendo bassi i costi fino a trovare ciò che funziona. Una volta identificate le strategie di successo, puoi scalarle rapidamente e con sicurezza.
Per le campagne con prestazioni insufficienti, monitora le analisi di marketing per trovare opportunità di miglioramento prima di disattivarle. Ad esempio, se i tuoi dati mostrano che gli annunci Facebook contenenti prove sociali hanno tassi di clic elevati, prova ad aggiungere recensioni dei clienti o contenuti generati dagli utenti alle campagne che ne sono prive.
Strategia di marketing vs piano di marketing
Una strategia di marketing è il progetto a lungo termine per l'intero reparto marketing. Descrive in dettaglio gli obiettivi generali della tua azienda, nonché i canali che utilizzerai per raggiungere il tuo pubblico di riferimento e realizzare tali ambizioni.
Un piano di marketing, d'altra parte, è una versione condensata della tua strategia. I piani sono solitamente usati per campagne a breve termine. Se dovessi lanciare una campagna di Facebook Ads, per esempio, avresti un piano di marketing che dettaglia i tipi di creatività che userai, i tuoi obiettivi di campagna, e come si inserisce nella tua strategia di marketing più ampia.
Esempi di strategie di marketing di successo
- Caraway Cookware: approccio design-first
- The Honey Pot: partnership autentiche con influencer
- Heyday Canning: rischio creativo
Scopri come tre brand hanno sviluppato strategie di marketing efficaci concentrandosi sui loro punti di forza e sulle relazioni con il pubblico.
Caraway Cookware: approccio design-first
Il successo di Caraway dimostra che il marketing efficace inizia con un forte focus sul prodotto. Il fondatore Jordan Nathan ha individuato un gap nel mercato delle pentole: nessun altro brand enfatizzava il design elegante e l'home décor.
"Abbiamo visto un grande gap nel mercato, che ci ha spinti a concentrarci su design, colore e home décor, perché nessun altro brand stava pensando alle [pentole] in questo modo", ha detto Jordan.
Piuttosto che usare foto standard di prodotti su sfondi bianchi, Caraway ha mostrato le sue pentole in cucine reali. Questo approccio autentico ha catturato l'attenzione di riviste importanti come Vogue e Architectural Digest.
The Honey Pot: partnership autentiche con influencer
The Honey Pot, un brand di prodotti per l'igiene femminile, ha costruito la sua strategia di marketing su partnership con influencer e umorismo per rendere l’argomento più amichevole.
"Sdrammatizza la potenziale vergogna o disagio che deriva dai temi che trattiamo", spiega Giovanna Alfieri, VP del marketing. "Per noi, si tratta di trovare persone che possano riflettere i nostri valori mentre producono contenuti creativi e significativi".
Heyday Canning: rischio creativo
Heyday Canning ha dimostrato che anche i prodotti "noiosi" possono creare interesse. Invece di distribuire il budget di marketing su più fronti, la fondatrice Kat Kavner si è concentrata su una singola campagna creativa: un pop-up shop di scambio fagioli promosso su TikTok.
"Volevamo... concentrare tutti i soldi su una cosa che avesse il potenziale di farsi veramente notare e far crescere la brand awareness", ha detto Kat.
Il rischio ha pagato. I video TikTok di Heyday hanno raggiunto più di 230.000 visualizzazioni, e influencer e creator hanno promosso organicamente il brand, evitando migliaia di dollari di sponsorizzazioni tradizionali.
Migliora la tua strategia di marketing
Il marketing non è sempre semplice, e trovare cosa funziona richiede tempo e prove.
Se la tua strategia attuale non sta dando risultati, torna alle origini. Parla con i tuoi primi clienti, e chiedi cosa li ha entusiasmati del tuo brand. Scopri cosa vogliono vedere da te, e usa i loro insight per rifocalizzare il tuo marketing.
Ricorda: più forti sono le radici, più il tuo brand sarà pronto a una crescita a lungo termine.
Continua a leggere
- Cosa vendere in dropshipping: i migliori prodotti da vendere in dropshipping nel 2022
- Ecommerce- cos'è, come aprire e gestire un negozio online (con consigli pratici)
- 20 idee per attirare clienti in un negozio
- Come tradurre la pagina web del vostro negozio online- guida pratica
- Inserzioni Google Shopping- guida completa per i commercianti
- Come vendere su Amazon: la guida definitiva (2022)
- Come aprire un'attività senza soldi nel 2022: idee e consigli per finanziare un nuovo business
- Cos'è e come funziona Shopify? Una panoramica completa sulle funzioni e i vantaggi della piattaforma
- Festa del papà- imprenditori e commercianti italiani si raccontano
- Come creare cover per cellulari da vendere online- guida definitiva
Strategie di marketing: domande frequenti
Quali sono le 7 P della strategia di marketing?
I marketer di oggi usano un modello di sette P per determinare come promuoveranno i loro prodotti, raggiungeranno il loro pubblico di riferimento e aumenteranno le vendite:
- Prodotto: cosa vendi e i suoi vantaggi
- Prezzo: la tua strategia di prezzo e value proposition
- Punto vendita: dove i clienti possono comprare i tuoi prodotti
- Promozione: come raggiungi e coinvolgi i clienti
- Persone: chi implementa la tua strategia di marketing
- Packaging: come presenti i tuoi prodotti
- Processo: sistemi per consegnare prodotti ai clienti
Perché è importante una strategia di marketing?
Una strategia di marketing ti aiuta a relazionarti con il tuo pubblico target attraverso campagne mirate. Invece di inseguire metriche irraggiungibili, investirai il tuo budget in attività che trasformano potenziali clienti in acquirenti.
Quali sono le 3 C del marketing?
Le tre C forniscono insight chiave per la tua strategia:
- Company (Azienda): i tuoi punti di forza e cosa ti contraddistingue
- Customer (Cliente): i bisogni e desideri del tuo mercato di riferimento
- Competition (Concorrenza): come altri brand operano nel tuo mercato
Queste tre C ti aiutano a relazionarti con il tuo target market, distinguerti dalla concorrenza e costruire un brand coerente.
Quali sono le strategie di marketing più recenti?
- Marketing sui social media
- Influencer marketing
- Affiliate marketing
- Pubblicità
- Programmi fedeltà e di referral
- SEO
- Email marketing
- Podcast
- Content marketing
- Digital PR
Come definisco il mio pubblico target?
Guarda chi già compra i tuoi prodotti o studia i clienti dei tuoi concorrenti. Considera:
- Demografia: età, posizione geografica
- Psicografia: valori, interessi
- Comportamenti: abitudini di acquisto
- Pain points: problemi che hanno bisogno di risolvere
Come posso misurare la mia strategia di marketing?
Considera queste metriche chiave per capire le performance del tuo marketing:
- Traffico del sito web
- Tasso di click-through (CTR)
- Costo per click (CPC)
- Tasso di conversione
- Ricavi generati
- Ritorno sull'investimento (ROI)
- Customer lifetime value
- Tasso di retention dei clienti





