Disclaimer: questa guida è scritta a solo scopo informativo, non si tratta in alcun modo di consulenza a livello fiscale o legale. Consulta un professionista dedicato per assicurarti di essere a conoscenza di tutte le informazioni necessarie per operare legalmente.
Quando decidi di avviare una nuova attività, che sia un negozio ecommerce o un negozio fisico, è importante scegliere il giusto inquadramento fiscale. Da questa scelta può dipendere la quantità di tasse che andrai a pagare, le responsabilità che ti troverai a gestire, e la flessibilità nella gestione della tua azienda.
Se stai cercando una gestione flessibile, con costi iniziali contenuti e chiare differenziazioni delle responsabilità, la SAS potrebbe essere la soluzione ideale per te.
Continua a leggere per scoprire le caratteristiche e i vantaggi di questa tipologia di società, e quali sono i passaggi da seguire per aprire una SAS.
Cos’è una SAS?
Una SAS, acronimo di Società in Accomandita Semplice, è un tipo di società basata sulle persone. In particolare, all’interno di una SAS sono previste due tipologie di soci:
- Accomandatari: sono i soci che gestiscono direttamente l’azienda. Questi hanno una responsabilità illimitata per le obbligazioni, ciò significa che devono rispondere con il loro patrimonio personale a eventuali debiti della società. In altre parole, se l’azienda dovesse andare male, il loro patrimonio personale non è tutelato.
- Accomandanti: anche chiamati “soci silenti” perché sono solitamente coloro che investono finanziariamente nell’azienda senza eseguire alcun compito di tipo pratico, gestionale o amministrativo. I soci accomandanti rispondono solamente dell’importo che hanno conferito alla società, ciò significa che se la SAS avrà debiti loro non perderanno ulteriori soldi e non dovranno intaccare i loro beni personali.

Quando conviene aprire una SAS
Ci sono diversi casi in cui può essere conveniente aprire una SAS rispetto ad altre forme giuridiche di impresa. Ad esempio, nei contesti imprenditoriali di piccole o medie dimensioni, oppure quando si lavora in famiglia, tra amici, o tra pochi conoscenti con molta fiducia reciproca. In questi casi, infatti, la gestione flessibile ed economica della SAS può aiutare nel successo dell’attività. A differenza delle SRL, per l’avvio delle SAS non è previsto un capitale minimo sociale. Ciò consente di avviare la propria azienda con bassissimi costi iniziali, che è spesso un aspetto fondamentale per le piccole attività. Anche i costi di gestione sono limitati e la gestione burocratica è molto flessibile.
Un altro caso in cui è consigliabile aprire una SAS è quando ci sono più persone che vogliono contribuire al successo dell’azienda, ma una parte di esse finanzia economicamente l’attività mentre l’altra parte gestisce in maniera diretta l’attività. È il caso, per esempio, di due fratelli di cui uno investe del capitale per finanziare l’impresa e l’altro si occupa di svolgere le attività previste per portare avanti gli affari. È quindi presente una netta divisione dei compiti tra i vari soci.
È importante sottolineare che non è necessario che ci siano più soci accomandatari o accomandanti, l’importante è che ce ne sia almeno uno per tipo.
Come aprire una SAS in 5 passaggi
- Scegli un nome
- Trova uno o più soci
- Redigi l’atto costitutivo e lo statuto
- Apri il conto corrente aziendale
- Inizia a vendere
1. Scegli un nome
La scelta del nome è uno dei primi passaggi da fare prima di aprire una SAS. Ricorda che il nome sarà parte integrante della tua brand identity e contribuirà a distinguerti dalla concorrenza.
Perché funzioni al meglio, prova a creare un nome originale per il tuo negozio online mantenendo al contempo le caratteristiche di unicità, immediatezza e memorabilità necessarie per distinguerti dai tuoi competitor.
Verifica sempre che il marchio non sia già registrato; eviterai spiacevoli inconvenienti e perdita di tempo e denaro.
Non dimenticare che il nome scelto per la tua società deve essere efficace anche online. Come prima cosa, quindi, verifica che il dominio sia libero; puoi utilizzare lo strumento gratuito di ricerca del nome di dominio di Shopify. Prova a fare una ricerca anche sui principali social media (come Instagram, Facebook e TikTok) per verificare che non ci sia qualcuno che sta già utilizzando tale nome pur non avendo un marchio registrato e un dominio attivo.

2. Trova uno o più soci
Come abbiamo visto, la SAS prevede la presenza di almeno un socio accomandatario e un socio accomandante. Decidi quale ruolo vuoi ricoprire all’interno della tua nuova azienda e cerca una o più persone che diventeranno i tuoi soci. Non devi necessariamente conoscerli di persona, puoi provare a raggiungerli tramite LinkedIn o altre comunità online. Viste le caratteristiche della SAS, però, ti consigliamo di avviare la tua ricerca tra le persone più vicine a te: parenti, colleghi, o amici con la tua stessa visione.
3. Redigi l’atto costitutivo e lo statuto
Prima di presentare l’apertura formale di una SAS, è richiesta la stesura dell’atto costitutivo e dello statuto.
L’atto costitutivo è un documento ufficiale che include informazioni come i dati anagrafici dei soci, il dettaglio su ciò che conferiscono all’azienda e il ruolo che ricopriranno. Qui viene indicata anche la ripartizione delle quote, il nome scelto per l’azienda, il suo indirizzo fiscale e una descrizione del tipo di attività che verrà svolta.
Lo statuto, invece, regola il funzionamento dell’azienda, ad esempio il compenso amministrativo previsto per i soci accomandatari e le clausole che disciplinano l’uscita dei soci dall’azienda.
Dovrai affidarti a un notaio per sottoscrivere questa documentazione, il quale successivamente si occuperà di registrare l’atto costitutivo presso l’Agenzia delle Entrate e di effettuare l’iscrizione al registro delle imprese. Ti verrà così attribuita la Partita IVA dell’attività.
In questa occasione verrà anche fatta l’iscrizione all’INPS e all’INAIL.
🎳 Leggi anche: 16 idee imprenditoriali a basso costo con margini di guadagno elevati
4. Apri il conto corrente aziendale
Per le attività della tua SAS è richiesta la presenza di un conto corrente aziendale. Valuta attentamente quali sono le tue esigenze e scegli una banca affidabile con un prodotto in linea con ciò che ti serve.
5. Inizia a vendere
Ora che è tutto pronto, crea il tuo sito web e inizia a vendere!
Ti ricordiamo che questa guida è scritta a solo scopo informativo, non si tratta in alcun modo di consulenza a livello fiscale o legale. Consulta un professionista dedicato per assicurarti di compiere tutti i passaggi fiscali necessari per operare legalmente.
Vantaggi di aprire una SAS
- Costi di avviamento ridotti
- Costi di gestione limitati
- Regime contabile semplificato
- Netta distinzione tra i ruoli
- Tutela finanziaria
L’apertura di una SAS ha numerosi vantaggi, vediamoli insieme.
Costi di avviamento ridotti
I costi di avviamento sono ridotti rispetto ad altre tipologie di impresa. In particolare, non essendo richiesto un capitale sociale minimo, è possibile avviare l’attività anche con risorse iniziali molto limitate.
Costi di gestione limitati
Anche i costi di gestione e burocratici sono minori rispetto ad altre tipologie di aziende. Ad esempio, gli utili non vengono tassati due volte: si applica l’IRPEF solamente a livello personale (e non aziendale) ai soci che ricevono il compenso amministrativo o la divisione utili.
Regime contabile semplificato
La SAS prevede il regime contabile semplificato, quindi anche la gestione amministrativa è facilitata.
Netta distinzione tra i ruoli
C’è una netta distinzione di ruoli tra i soci accomandatari e i soci accomandanti. I primi, infatti, gestiscono in maniera diretta l’azienda; i secondi, invece, finanziano l’attività senza operare per essa.
Tutela finanziaria
I soci accomandanti, ovvero coloro che finanziano le attività dell’azienda, hanno una tutela finanziaria, quindi rischiano solamente i beni investiti in maniera diretta nell’azienda.
Svantaggi di aprire una SAS
- Responsabilità illimitata per i soci accomandatari
- Obbligo della presenza di due o più soci
- Difficoltà di crescita
Accanto ai numerosi vantaggi della SAS, troviamo anche alcuni svantaggi.
Responsabilità illimitata per i soci accomandatari
I soci accomandatari hanno una responsabilità illimitata per le obbligazioni aziendali, ciò significa che devono rispondere ad eventuali debiti dell’azienda con il loro patrimonio personale.
Obbligo della presenza di due o più soci
Non è possibile essere socio unico all’interno di una SAS. Se non vuoi operare con altri soci, valuta l’opzione di aprire una ditta individuale.
Difficoltà di crescita
Con una SAS risulta difficile far crescere la struttura aziendale e aumentare gli investitori esterni.
Quanto costa aprire una SAS?
Come abbiamo visto, i costi per aprire una SAS sono abbastanza limitati. Devi prevedere l’imposta di registro di 200€ e una marca da bollo da 16€ per ogni pagina dell’atto costitutivo. Inoltre, dovrai pagare i diritti di segreteria e l’iscrizione alla Camera di Commercio. Questi variano a seconda di alcuni fattori, ma puoi considerare indicativamente un centinaio di euro. Anche la spesa per il conto corrente è variabile in base alla scelta della banca e del prodotto, ma solitamente si aggira intorno ai 100€. Ciò che costerà di più sarà l’operato del notaio, indispensabile per aprire una SAS.
Aprire una SAS: domande frequenti
Posso aprire una SAS senza altri soci?
Una SAS è una società di persone. Ciò significa che deve avere almeno due soci, di cui uno accomandatario e uno accomandante.
Come prendo lo stipendio se apro una SAS?
Se sei un socio accomandatario, puoi ricevere sia un compenso amministrativo mensile fisso stabilito nello statuto, che guadagnare dalla divisione degli utili a fine anno. Se sei socio accomandante, guadagni solamente attraverso la divisione degli utili in base alla tua quota.
Quali sono i vantaggi di aprire una SAS?
Tra i vantaggi di aprire una SAS troviamo i costi ridotti, sia per l’avviamento che per la gestione, e la netta distinzione di ruoli e responsabilità tra i vari soci.
Quando conviene aprire una SAS?
L’apertura di una SAS è particolarmente vantaggiosa nei contesti imprenditoriali di piccole o medie dimensioni, oppure quando si lavora in famiglia, tra amici, o tra pochi conoscenti con molta fiducia reciproca.
Quali vantaggi ha un socio accomandante?
Il socio accomandante, ovvero colui che finanzia economicamente l’azienda, ha una una responsabilità limitata pari all’importo che ha conferito alla società. Ciò significa che se la SAS avrà debiti, il socio accomandante non perderà ulteriori soldi e non dovrà intaccare i beni personali.





