Hai un'idea chiara per il tuo negozio dei sogni: tutto è visualizzato nella tua mente, dall'estetica visiva ai prodotti. Hai completato la tua ricerca, quindi sai chi sarebbero i tuoi clienti e la tua proposta di valore stabilisce perché dovrebbero acquistare da te. Il tuo piano di marketing è pronto, quindi puoi iniziare a raggiungere quei clienti.
Tuttavia, ciò che potresti non avere è il budget iniziale per acquisire, produrre o immagazzinare i prodotti che desideri vendere. Puoi comunque realizzare la tua visione grazie al modello di business del branded dropshipping. Ecco cosa devi sapere.
Che cos'è il branded dropshipping?
Il branded dropshipping, o dropshipping brandizzato, implica la personalizzazione dei tuoi prodotti in dropshipping con imballaggi, etichette e altro materiale promozionale, come cartoline o inserti. A differenza delle spedizioni anonime, questo approccio garantisce che i tuoi clienti ricevano prodotti con l'identità del tuo negozio. Non tutti i fornitori offrono questa opzione, quindi senza di essa i prodotti arrivano in imballaggi generici, scollegati dalla tua identità di marca.
In generale, il dropshipping è un metodo di vendita al dettaglio in cui non conservi i prodotti che vendi in magazzino. Invece, collabori con un fornitore che produce o approvvigiona i tuoi prodotti, immagazzina il tuo inventario fino a quando non effettui una vendita e poi spedisce i prodotti ai tuoi clienti dal suo magazzino. Questo approccio ti consente di avviare un'attività di ecommerce senza i costi fissi dello sviluppo del prodotto o della gestione dell'inventario, liberando tempo e personale per ottimizzare il tuo marketing e il tuo negozio online.
Che cos'è il private label dropshipping?
Il private label dropshipping è un altro termine per il dropshipping brandizzato, ovvero collaborare con un fornitore per creare e sviluppare prodotti con la tua brand identity. Integrare il tuo marchio nella tua attività di dropshipping significa che puoi sviluppare una clientela fedele interessata alla tua selezione curata, anche se altri dropshippers vendono articoli simili. Un'esperienza di acquisto online coerente e un'identità di marca ti distinguono dalla concorrenza e possono consentirti di applicare un prezzo premium per gli stessi articoli.
Come avviare e gestire con successo un negozio di dropshipping brandizzato
- Identifica una nicchia
- Costruisci il tuo marchio
- Trova un fornitore
- Scegli i prodotti
- Pubblicizza il tuo marchio
- Dai priorità al servizio clienti
- Affina con il feedback dei clienti
Gli esperti prevedono che il mercato del dropshipping raggiunga 372 miliardi di dollari entro la fine del 2025. Ecco come assicurarti una fetta del mercato del dropshipping, dallo sviluppo di una presenza di marca unica alla ricerca di fornitori affidabili:
1. Identifica una nicchia
Il modo più efficace per avviare un'attività di dropshipping è concentrarsi su una nicchia specifica. Restringere il tuo focus (come specializzarsi in prodotti per la cura della pelle invece di tutti gli articoli di bellezza) può rendere più facile comprendere il tuo pubblico target e posizionare il tuo marchio come negozio di riferimento in quella categoria.
Scegli una nicchia che risuoni con te o che affronti un mercato poco servito. Le categorie di prodotti a marchio privato comuni includono decorazioni per la casa, abbigliamento, regali originali, prodotti per lo stile di vita e accessori tecnologici. Se ti appassiona un'area particolare o noti una lacuna nel mercato, investi tempo nella ricerca di mercato per generare idee di prodotto.
2. Costruisci il tuo marchio
Una presenza di marca coerente è fondamentale per un'attività di branded dropshipping di successo. Tutto, dalla storia del tuo marchio e logo alla tipografia, alla brand voice e alle immagini sul tuo sito web, ti aiuta a distinguerti agli occhi dei potenziali clienti e fornisce la base per un'esperienza di acquisto di alta qualità.
Inizia considerando i prodotti che desideri vendere o l'esperienza di acquisto complessiva che vuoi creare. Poi, dovresti puntare a:
- Stabilire il tuo marchio. Definisci la tua mission aziendale e i valori, e sviluppa una voce e un tono di marca coerenti. Poi, affina la tua identità di marca, ovvero gli aspetti visivi del tuo marchio, come colori, caratteri e immagini. Utilizza un template per il sito web con schemi di colori preimpostati o personalizza il tuo.
- Crea un nome e un logo per il negozio. Scegli un nome memorabile per il tuo negozio di dropshipping e crea un logo. Progetta il tuo logo utilizzando strumenti come Canva o Photoshop, usa un generatore di logo gratuito, o assumi un designer freelance per un look personalizzato.
- Scegli una piattaforma ecommerce. Infine, imposta il tuo negozio online su una piattaforma ecommerce come Shopify.
3. Trova un fornitore
Identifica i migliori fornitori di dropshipping per la tua nicchia ricercando le loro specializzazioni. Ad esempio, il fornitore focalizzato sul caffè Dripshipper combina una torrefazione con un centro di evasione ordini: un abbinamento perfetto se desideri vendere chicchi attraverso il tuo negozio di dropshipping brandizzato.
Prioritizza i fornitori con esperienza in imballaggi e spedizioni a marchio personalizzato. Valuta i tempi di spedizione e le quantità minime d'ordine (MOQ). Puoi anche leggere le recensioni dei clienti su piattaforme come la directory dei fornitori SaleHoo, il fornitore di abbigliamento on-demand Apliiq, e Modalyst, che fornisce prodotti da grandi marchi e commercianti indipendenti.
4. Scegli i prodotti
Una volta che hai scelto un fornitore di dropshipping, seleziona i prodotti da commercializzare sul tuo sito e determina il loro branding utilizzando etichette, design di imballaggio personalizzato e descrizioni dei prodotti su misura.
Considera gli obiettivi a lungo termine del tuo marchio quando scegli quanti prodotti offrire. Offrire meno prodotti di dropshipping può aiutarti a dominare una nicchia particolare, ma presentare solo alcuni articoli di alta gamma può limitare la frequenza con cui i clienti visitano il negozio. D'altra parte, troppi prodotti possono confondere i clienti e diluire la tua identità di marca.
A seconda di ciò che offri, punta a iniziare con un numero compreso tra cinque e 20 prodotti, evidenziandone alcuni alla volta. Questo approccio ti consente di valutare cosa vende meglio mentre dai ai clienti spazio per esplorare. Poi regola il tuo inventario, o il tuo approccio narrativo, in base a ciò che i clienti aggiungono ai loro carrelli e a ciò che trascurano.
5. Pubblicizza il tuo marchio
Il riconoscimento del marchio inizia con un'identità forte, che aiuta i clienti a connettersi e ricordare il tuo marchio a un livello più profondo. Una volta che gli elementi chiave della tua estetica sono in atto, mantieni coerenza nelle tue campagne pubblicitarie, dalle pubblicità sui social media a campagne di email marketing.
Raggiungi il tuo pubblico target attraverso partnership strategiche con marchi complementari che evidenziano i benefici delle tue offerte. Un marchio di benessere, ad esempio, potrebbe collaborare con un marchio di attrezzature per bambini per raggiungere i genitori in cerca di una pausa. La copertura mediatica su riviste focalizzate sui prodotti può anche generare traffico verso il tuo sito attraverso recensioni positive o articoli di approfondimento. Anche piccole modifiche al design, come l'aggiunta di link per la condivisione social alle pagine dei prodotti, possono incoraggiare gli acquirenti a diffondere la voce.
6. Dai priorità al servizio clienti
Ciò che rende redditizio il dropshipping brandizzato è l'esternalizzazione della gestione dell'inventario, ma questo significa anche rinunciare al controllo sulle fasi finali dell'esperienza del cliente, come la qualità del prodotto, l'imballaggio e la spedizione. Ti affidi ai processi del tuo fornitore, quindi devi avere un piano in atto nel caso in cui qualcosa vada storto.
Vorresti scegliere un fornitore affidabile con una solida esperienza, ma il modo migliore per compensare il rischio di errore nei dettagli dell'ordine, nell'imballaggio o nei ritardi di spedizione è stabilire una politica di reso senza intoppi e un piano di servizio clienti per prodotti danneggiati o insoddisfacenti. Assicurati di chiedere al tuo fornitore quali sono le sue procedure per gestire errori o resi.
7. Affina con il feedback dei clienti
I clienti fedeli sono il pilastro della tua attività di dropshipping, e uno dei migliori modi per incoraggiare la fedeltà al marchio è coinvolgere i nuovi e i clienti esistenti in una conversazione.
Se il negozio della tua attività di dropshipping presenta un modello di abbonamento o offre ai clienti motivi frequenti per tornare, nutri quella comunità con un programma fedeltà o con premi che offrono sconti per acquisti ripetuti o incentivano i referral con punti o merce. I programmi di fedeltà dei clienti ti danno anche una linea diretta con i tuoi più grandi sostenitori e offrono l'opportunità di ricevere feedback significativi su aspetti dell'esperienza di acquisto.
Chiedere e implementare il feedback dei clienti è un modo per incoraggiare l'advocacy dei clienti, una forma efficace di promozione del marchio in cui i clienti soddisfatti si sentono motivati a raccomandare il tuo marchio ai loro coetanei. Quando i clienti si sentono ascoltati e vedono che il loro input è preso sul serio, si sentono più coinvolti nel successo del marchio.
Branded dropshipping: domande frequenti
È legale fare dropshipping brandizzato?
Sì, il dropshipping brandizzato è legale, a condizione che i marchi venduti dal tuo fornitore diano il consenso e che tu eviti di vendere articoli protetti da copyright o regolamentati come armi da fuoco, tabacco o alcol.
Come posso diventare un branded dropshipper?
Per prima cosa, sviluppa una storia di marca coerente per il tuo sito web e le tue piattaforme social. Poi, collabora con un fornitore di dropshipping che offre imballaggi a marchio o prodotti private label. Seleziona i prodotti dal loro catalogo, migliora le immagini o le descrizioni dei prodotti come ritieni opportuno e poi elencali sul tuo sito.
Ci sono svantaggi nel branded dropshipping?
Uno dei principali svantaggi del branded dropshipping o di qualsiasi modello di dropshipping è la mancanza di controllo sull'evasione degli ordini. Se i prodotti arrivano danneggiati o errati, i clienti riterranno responsabile te, non il fornitore. Affronta queste problematiche con un servizio clienti forte e politiche di reso chiare.
Posso fare dropshipping brandizzato su Shopify?
Sì, puoi diventare un dropshipper brandizzato su Shopify.





