La crescita dell'ecommerce non mostra segni di rallentamento: secondo l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le vendite totali ecommerce nel 2023 sono aumentate di quasi l'8% rispetto all'anno precedente. I consumatori online vogliono di più rispetto a un sito web statico con un processo di checkout complicato e a più fasi. La Harvard Business Review ha scoperto che il 73% degli acquirenti online utilizza più canali nel proprio percorso di acquisto e spende il 10% in più online.
Per raggiungere, coinvolgere e convertire meglio l'acquirente omnicanale di oggi, molti rivenditori stanno adottando un approccio “headless”, separando il front-end e il back-end del loro sito web. Con l'ecommerce headless, puoi creare esperienze di acquisto che coinvolgono i clienti direttamente nei canali che utilizzano. Oltre al tuo negozio online, puoi raggiungere gli acquirenti in una pubblicazione digitale, in un videogioco, tramite un codice QR, attraverso una chat interattiva e molto altro.
Tuttavia, anche per i rivenditori con un'esperienza omnicanale affermata, l'abbandono del carrello rimane una sfida enorme. Secondo il Baymard Institute, il tasso medio di abbandono del carrello nel 2024 supera il 70%. E i numeri peggiorano man mano che i dispositivi diventano più piccoli: secondo uno studio di Barilliance, gli utenti di smartphone abbandonano il carrello ben l'85% delle volte.
Uno dei modi migliori per affrontare l'abbandono del carrello è ridurre le frizioni e ottimizzare l'esperienza di checkout. Adottare un checkout headless ti offre una soluzione flessibile per ridurre l'abbandono del carrello. Può anche alimentare un'esperienza di acquisto più semplice e intuitiva attraverso tutti i canali che i tuoi clienti utilizzano per interagire con il tuo brand.
In questo articolo esploreremo i dettagli di un checkout headless e ti aiuteremo a capire se il checkout headless è una buona soluzione per la tua attività.
Che cos'è il checkout headless?
Con il checkout headless, i processi di checkout e pagamento sono separati dal back-end di un negozio online. Questo consente acquisti “immediati” attraverso più punti di contatto, come un'email promozionale, un articolo sponsorizzato, un post sui social, un codice QR a un evento e molto altro. Utilizzando il checkout headless, gli acquirenti online possono completare una transazione senza dover visitare il tuo sito ecommerce.
Ad esempio, supponiamo che Melissa stia controllando la sua email. Riceve un messaggio che informa che il tuo brand sta facendo una vendita lampo sul suo prodotto preferito. È pronta ad acquistare. Senza il checkout headless, potrebbe andare così:
- Clicca sul link “Acquista ora” nell'email.
- Il link apre il suo browser predefinito e la porta sul tuo sito ecommerce.
- Melissa deve trovare il prodotto in saldo e aggiungerlo al carrello.
- Poi deve digitare il suo nome, il numero di carta di credito e l'indirizzo di fatturazione e probabilmente reinserire anche le informazioni di spedizione.
- Se è su un dispositivo mobile, deve fare tutto questo su uno schermo piccolo, rendendo l'esperienza ancora peggiore: abbandona il carrello e dimentica la vendita.
Il checkout headless consente di offrire un'esperienza molto migliore per la tua cliente fedele Melissa. Potrebbe andare così:
- Melissa riceve un'email che informa che il suo prodotto preferito è in saldo.
- L'email ha un'opzione di acquisto con checkout a un clic.
- Melissa completa l'acquisto in pochi secondi.
- Melissa riceve il prodotto a casa.

Nel lungo termine, il checkout headless è in grado di aumentare il fatturato e la fedeltà dei clienti in modi significativi.
Quali sono i vantaggi del checkout headless?
Il checkout headless ti consente di offrire un'esperienza di acquisto piacevole e semplificata attraverso i canali. Questa esperienza di acquisto a un clic può aiutare a migliorare il coinvolgimento, aumentare le vendite e ridurre l'abbandono del carrello. Il checkout headless offre anche ai team tecnici un modo per innovare più rapidamente e fornisce alle aziende dati importanti che consentono di investire in modo più strategico. Esaminiamo alcuni di questi vantaggi in dettaglio.
Personalizzazione estesa
Il checkout headless ti offre molta più libertà per personalizzare l'esperienza di checkout. Puoi provare e iterare diversi layout di checkout front-end e testare diversi design nel tempo per vedere quali portano a più conversioni e vendite. Puoi anche fornire esperienze di checkout diverse su canali diversi, offrendo un percorso di acquisto completamente ottimizzato.
Aumento del numero di punti di contatto per il checkout
Con il checkout headless, i clienti non sono limitati ad acquistare solo dal tuo sito ecommerce: possono acquistare i tuoi prodotti o servizi ovunque e in qualsiasi momento. Puoi posizionare un pulsante di checkout su diversi punti di contatto con un breve blocco di codice. Il checkout headless consente anche di integrarsi più facilmente con diversi gateway di pagamento, se uno funziona meglio di un altro per specifici segmenti di pubblico, canali o campagne.
Dati e approfondimenti unici
Il checkout headless ti offre accesso a dati specifici che non ottieni da altre soluzioni di checkout. Quando offri l’opzione “Acquista ora” all'interno di più punti di contatto, puoi confrontare vendite e altri dati tra quei punti di contatto. Potresti scoprire che determinate fasce di età o altri dati demografici acquistano di più da un canale social specifico, e puoi investire di più in quel canale per aumentare il fatturato; oppure, se quasi nessuno ha acquistato nulla da una campagna email, puoi rivedere la tua strategia e provare qualcosa di nuovo.
Puoi anche integrare più a fondo il checkout headless con i sistemi di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) per ottenere approfondimenti dai report di vendita. Puoi utilizzare quei dati per personalizzare promozioni, prezzi e persino campagne di upselling.
Quali sono i rischi del checkout headless?
Nonostante i vantaggi del checkout headless, può presentare anche delle sfide: ad esempio, può richiedere un significativo investimento tecnico per ristrutturare il sito ecommerce e rendere la strategia ecommerce più complessa, poiché offre più modi per acquistare. Ecco alcune considerazioni chiave da tenere a mente quando adotti il checkout headless:
- Necessità di costruire fiducia nei clienti
- Rispettare i requisiti di privacy e conformità
- Aumento del sovraccarico delle prestazioni
Necessità di costruire fiducia nei clienti
La tecnologia dietro il checkout headless è ancora piuttosto nuova, e gli acquirenti possono essere un po' diffidenti nel cambiare il loro comportamento d'acquisto. Potrebbero chiedersi se le loro informazioni vengano elaborate in modo sicuro senza tutti i normali passaggi di checkout, o se stanno ricevendo tutti i migliori sconti disponibili. Se c'è un evento di vendita, potrebbero non sapere se stanno avendo una possibilità equa di ottenere un articolo molto desiderato a causa di tutti i diversi modi in cui possono acquistare. Comprendere la diffidenza dei clienti e anticipare questi tipi di domande può aiutarti a prendere misure per rassicurare i tuoi clienti quando adotti e implementi il checkout headless.
Rispettare i requisiti di privacy e conformità
Se sei un grande rivenditore ecommerce, probabilmente hai clienti in mercati globali in tutto il mondo. Se implementi il checkout headless per la tua clientela globale, potresti finire per facilitare transazioni in paesi con normative più severe riguardo ai dati e alla privacy, come il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati). Il checkout headless separa anche il front-end e il back-end, il che può distribuire i dati dei clienti su più posizioni e applicazioni.
Tutto ciò significa che dovrai esaminare attentamente come vengono trasferiti e memorizzati i dati dei clienti per ciascun processo di acquisto. Se ti integri con applicazioni e strumenti di terze parti, devi assicurarti che i tuoi fornitori possano gestire i dati dei clienti in modo conforme. In caso contrario, potresti dover scegliere fornitori specifici per le transazioni globali che possano soddisfare i requisiti di privacy dei dati, sicurezza e altri requisiti di conformità.
Aumento del sovraccarico delle prestazioni
Il commercio headless, in particolare il checkout headless, si basa su API (interfacce di programmazione delle applicazioni) per comunicare tra i sistemi front-end e back-end. Ogni volta che un'applicazione front-end ha bisogno di informazioni da un sistema back-end, effettua una “chiamata” API per ottenere o inviare dati. Queste chiamate API abilitano la comunicazione tra le diverse funzioni di checkout per la gestione dell'inventario, i calcoli dei prezzi, l'elaborazione dei pagamenti e altro ancora.
È facile vedere come più funzionalità e opzioni di checkout offri, più chiamate API finirai per effettuare. Poiché ogni chiamata API deve viaggiare su una rete (o su Internet), corri il rischio di rallentare le prestazioni complessive del tuo sistema di checkout con numerose chiamate API.
Per questo motivo, è fondamentale assicurarsi che la connettività tra i sistemi sia veloce e affidabile. Il tuo team tecnico dovrebbe cercare modi per costruire efficienze nella tua architettura headless per evitare chiamate non necessarie. Puoi anche adottare altre tecniche come la memorizzazione nella cache e l'elaborazione asincrona per mantenere elevate le prestazioni.
Crea un checkout al passo con tua crescita con Checkout Extensibility su Shopify
I rivenditori online di grandi dimensioni possono raggiungere molteplici obiettivi aziendali coinvolgendo le loro diverse basi di clienti e fornendo un'esperienza di acquisto che si adatta alle loro preferenze. Ma questo può anche significare costruire molte personalizzazioni front-end uniche per aumentare le conversioni all'interno di ciascun segmento di clientela e di ciascun punto di contatto. Questo approccio può aumentare rapidamente la complessità se stai costruendo il tuo checkout headless da zero.
Piattaforme come Shopify comprendono che le aziende devono adottare strategie di checkout innovative per rimanere competitive, ma potrebbero non avere (o voler investire in) risorse tecniche per farlo. Ecco perché abbiamo sviluppato Shopify Checkout Extensibility, una suite di potenti funzionalità della piattaforma che rende più facile personalizzare il tuo checkout. Checkout Extensibility offre ai rivenditori online i vantaggi del checkout headless in modo che sia basato su app, facilmente aggiornabile e ottimizzato per alte prestazioni. Si integra perfettamente con Shop Pay, un'opzione di checkout accelerato che offre ai clienti un modo più veloce per acquistare i tuoi prodotti e servizi.
Puoi utilizzare Checkout Extensibility per effettuare personalizzazioni del checkout senza codice utilizzando app e strumenti di branding. Oppure, se hai accesso a risorse tecniche, puoi utilizzare la collezione di componenti e API di Shopify per costruire esperienze di checkout su misura.
Per aggiungere opzioni di acquisto a più canali al di fuori del tuo sito ecommerce, Shopify offre un pulsante “Acquista ora” che puoi inserire rapidamente in un post del blog, in un'email o in un altro canale. Con un breve frammento di codice di incorporamento, puoi offrire ai tuoi clienti un modo più veloce e semplice per acquistare.
Shopify fornisce una piattaforma affidabile e scalabile anche per i più grandi rivenditori aziendali che necessitano di una soluzione di checkout personalizzabile. La scalabilità può essere un problema per alcune piattaforme, specialmente durante il Black Friday e il Cyber Monday (BFCM). Se il tuo checkout rallenta o scade nei giorni di acquisto più importanti dell'anno, quel fatturato non lo recupererai mai.
Supportando oltre il 10% di tutto l'ecommerce negli Stati Uniti e quasi il 25% in Australia, Shopify fornisce alle aziende una piattaforma di livello enterprise. Solo nel 2023, Shopify ha elaborato 5,5 miliardi di ordini da oltre 675 milioni di acquirenti unici, a una media di 40.000 checkout al minuto. Per il BFCM del 2023, Shopify ha supportato 9,3 miliardi di dollari di fatturato, gestendo 60 milioni di richieste al minuto nei momenti di picco. Il 74% di queste transazioni è avvenuto tramite checkout mobile, con 150 milioni di acquirenti che hanno utilizzato Shop Pay.
Shopify è anche ottimizzato per alte prestazioni, anche se i tuoi clienti sono distribuiti globalmente. Con il 99,9% di uptime garantito e 300 punti di presenza in oltre 30 paesi, puoi fornire facilmente ai tuoi clienti globali un'esperienza di checkout veloce e affidabile ogni volta.
Checkout headless: domande frequenti
Che cos'è un checkout headless?
Il checkout headless è quando il front-end e il back-end dei sistemi di checkout sono separati. Utilizza chiamate API per comunicare tra tutte le funzioni e i componenti del processo di checkout complessivo. Il checkout headless consente alle aziende di offrire esperienze di acquisto personalizzate e su misura, inclusi acquisti a un clic attraverso diversi canali.
Qual è un esempio di checkout headless?
Un esempio di checkout headless è il rivenditore canadese di bagagli minimalisti Monos. Quando hanno avuto difficoltà a mantenere più checkout su diversi negozi online integrati, hanno scelto di passare a un approccio headless, utilizzando Shopify Checkout Extensibility. Questo ha consentito loro di semplificare il checkout tra i diversi negozi online e di offrire anche nuove funzionalità come il checkout a pagina unica, combinazioni di sconti e preordini. Il checkout headless ha anche permesso al team tecnico snello di Monos di costruire e integrare il proprio componente aggiuntivo per l'assicurazione di spedizione nel checkout, utilizzando un'app facilmente personalizzabile.
Qual è la migliore piattaforma per il checkout headless?
Sebbene alcune piattaforme ecommerce possano supportare il checkout headless, Shopify Checkout Extensibility consente ai rivenditori online di adottare un approccio headless senza dover fare affidamento su risorse tecniche estese e dispendiose in termini di tempo. Con la sicurezza, la flessibilità e la scalabilità di Shopify, i rivenditori di tutte le dimensioni possono adottare un approccio headless su una piattaforma che consente loro di innovare, non di perdere tempo a mantenere attive le operazioni.
Il checkout headless è adatto alla mia attività?
È importante rivedere i requisiti specifici della tua attività prima di decidere se il checkout headless è adatto alla tua azienda. Se la tua strategia di business ecommerce può essere migliorata implementando opzioni di acquisto istantanee attraverso più punti di contatto, il checkout headless può essere una buona scelta. L'abbandono del carrello è un'altra sfida che può essere affrontata con il checkout headless. Man mano che la tua attività di vendita al dettaglio online cresce, il checkout headless può aiutarti a guidare la crescita e il fatturato e a offrire esperienze di checkout ottimizzate attraverso più vetrine e canali.





