Se stai autofinanziando la tua attività, potresti avere la tendenza ad adottare un approccio fai-da-te per la maggior parte delle sfide nel tuo business al dettaglio.
Che tu stia aprendo un negozio pop-up o dando vita a un’idea imprenditoriale a lungo termine, il mondo del retail può sembrare scoraggiante quando devi considerare innumerevoli aspetti come vetrina, layout del negozio e visual merchandising.
Tuttavia, a volte ha senso lasciare certi compiti a un professionista, se hai il budget, ovviamente. Questo è particolarmente vero quando si tratta del design del tuo negozio. Sebbene sia possibile creare un design del negozio in autonomia, renderlo attraente, invitante e ottimizzato per le vendite può essere più difficile di quanto sembri.
Ed è qui che entrano in gioco i professionisti.
Il processo di assunzione di un designer per il tuo business al dettaglio è simile all'assunzione di uno per la tua casa o il tuo ufficio.
Sebbene alcuni si specializzino in ambienti residenziali o commerciali, la maggior parte è in grado di gestire entrambi i tipi di lavoro. Anche se i designer d'interni sono spesso esperti sia in design commerciali che residenziali, dovrai trovare la persona giusta in base alle tue esigenze.
Scopri in questo articolo come assumere un designer d'interni per il tuo negozio retail e perché farlo.
Chi è un designer d'interni per negozi retail?
Un designer d’interni per negozi retail crea e migliora l'immagine di un negozio. Alcuni professionisti possono lavorare sul design strutturale di un negozio o di un edificio, ma in questo articolo ci concentriamo sul design interno del negozio. Questo implica progettare il layout del negozio, la palette di colori, le vetrine, il visual merchandising e altro ancora.
Perché assumere un designer d’interni per negozi retail?
Ci sono molte ragioni pratiche per assumere un professionista per creare il design interno del tuo negozio. Alcuni dei vantaggi più comuni includono:
- Risparmiare denaro. Sembra controintuitivo, vero? Ma pensa a tutti gli errori costosi che potresti commettere. Collaborare con un designer esperto può aiutarti a evitare errori di giudizio costosi.
- Budget e pianificazione. Come per qualsiasi cosa che fai per la prima volta, creare un budget, ricercare prodotti e prezzi, rispettare le normative e pianificare le tempistiche può essere un grande grattacapo. Ma un designer può evitarti tutto ciò.
- Network. Di solito, i designer hanno solide relazioni con fornitori selezionati e possono ottenere sconti e accedere a risorse che altrimenti potrebbero non essere disponibili.
- Coerenza. I designer hanno un occhio allenato e sono eccellenti narratori visivi. Questo significa che presteranno particolare attenzione a come tutti i dettagli minori si uniscono per creare l'esperienza del cliente.
- Il fattore “wow”. Il bounce rate del tuo negozio è fondamentale offline e online. Quindi, perché non ottimizzare il tasso di conversione con un designer d’interni per negozi retail?
Ora che abbiamo stabilito il “perché” dell'assunzione di un designer, diamo un'occhiata ad alcuni dei passaggi chiave da seguire per garantire che la persona che assumi sia quella giusta.
Come assumere un designer d'interni per il tuo negozio retail
- Chiedi in giro
- Cerca online
- Definisci la tua visione
- Intervista diversi candidati
- Crea un contatto chiaro e dettagliato
Chiedi in giro
Non c'è niente di meglio del passaparola quando cerchi professionisti esperti con cui lavorare.
Inizia chiedendo ad amici, familiari e altri conoscenti nel settore. Se non trovi nessuno subito, fai attenzione quando visiti altri negozi al dettaglio e osserva cosa attira la tua attenzione. Chiedi al proprietario chi ha realizzato il design del negozio. Chiedi anche un range di prezzi in modo da sapere che tipo di investimento dovrai affrontare per lavorare con quel professionista.
Cerca online
A un certo punto della tua ricerca, potresti rivolgerti al buon vecchio Google per trovare il designer giusto per il lavoro. Puoi cercare “designer d’interni per negozi retail” su piattaforme freelance come Fiverr o Upwork, ma le comunità di designer d'interni sono anche un ottimo posto dove cercare. Ecco alcune ottime risorse online dove puoi iniziare la tua ricerca:
American Society of Interior Designers (ASID)
Questa è una community online di designer, rappresentanti del settore, insegnanti e studenti, dove potrai trovare potenziali designer di negozi vicino a te negli Stati Uniti.

Interior Designers of Canada (IDC)
Fondata nel 1972, l'Interior Designers of Canada è un'associazione di advocacy che facilita la ricerca di designer d'interni per progetti sia piccoli che grandi.

Sebbene si rivolga principalmente ai proprietari di casa che cercano aiuto per ristrutturazioni e design, la funzione Trova un professionista di Houzz ti consente di accedere a un database di oltre due milioni di professionisti che non avranno problemi ad adattare la loro esperienza a un ambiente retail.

CONSIGLIO PROFESSIONALE: oltre a cercare online, potresti anche pubblicare il tuo progetto su siti come Indeed per vedere che tipo di risposte ricevi.
Definisci la tua visione
Questo è un passaggio importante. Quando inizi a incontrare i potenziali candidati, dovrai comunicare in modo chiaro ed efficace che tipo di design desideri incorporare nella tua sede fisica.
Inizia con aspetti fondamentali del design, come stili che ti piacciono, palette di colori e tipi di visual merchandising che immagini di utilizzare. Sono tutti ottimi punti di partenza per il designer.
Prova a organizzare le tue idee su Pinterest. Non solo puoi trovare ispirazione, ma puoi anche creare una bacheca per iniziare a raccogliere immagini consultabili dal designer scelto.
Intervista diversi candidati
Non solo dovrai esaminare i portafogli e i progetti pertinenti di ogni designer di negozi retail, ma dovrai anche chiedere loro di spiegarti il loro processo specifico per il tuo progetto.
Durante i colloqui, chiedi di chiarire le tempistiche, i programmi di lavoro e le tariffe, oltre a referenze da contattare per avere testimonianze dirette sul loro lavoro.
Crea un contratto chiaro e dettagliato
Una volta trovato il giusto designer e raggiunto un accordo su cosa ci si aspetta da entrambe le parti, il passo successivo è mettere tutto per iscritto. Delinea chiaramente i termini e i dettagli di pagamento in un contratto concordato da entrambe le parti.
Concretizza la tua visione con un designer d’interni per il tuo negozio retail
Una volta firmati i contratti, stabiliti gli accordi e fissate le aspettative, inizia il processo con entusiasmo e preparati a vedere la tua visione, il tuo marchio e i tuoi prodotti prendere vita nella loro nuova casa: un negozio retail splendidamente progettato che cattura l'attenzione per strada e all’interno.
Come assumere un designer d'interni per il tuo negozio retail: domande frequenti
Come assumere un designer d'interni per il tuo negozio retail?
Per cercare il giusto professionista, puoi rivolgerti ad amici o parenti. Oppure, puoi consultare siti di settore, piattaforme di design e social media. Anche visitare altri negozi retail può essere un ottimo modo per trovare ispirazione e assumere il designer giusto per le tue esigenze.
Quali sono gli elementi chiave nel design dei negozi retail?
L'obiettivo del design dei negozi retail è creare un ambiente che non solo incoraggi i clienti ad acquistare prodotti, ma che offra anche un'esperienza di shopping piacevole. Considera questi elementi nel design del tuo negozio:
- Layout del negozio e flusso di traffico
- Esposizioni dei prodotti
- Visual merchandising
- Design dell'illuminazione
- Colore e texture
- Branding e stile
- Posizionamento della cassa
Come si progetta un interno di negozio?
Il design per esperienze retail è il processo di creazione di un'esperienza di shopping incentrata sul cliente attraverso l'uso strategico dello spazio fisico, del visual merchandising, dell'esposizione dei prodotti e di altri elementi. Questa pratica potrebbe includere la creazione di un'atmosfera accogliente, l'ottimizzazione del layout del negozio, la creazione di elementi visivi accattivanti e la predisposizione di un percorso cliente fluido. L'obiettivo del design per il retail è creare un'esperienza di shopping piacevole e memorabile che incoraggi i clienti a tornare.





