Due tipi di codici a barre
Esistono due tipi di codici a barre: 1D (unidimensionali) e 2D (bidimensionali).
I codici a barre 1D sono una serie di linee utilizzate per memorizzare informazioni testuali, come tipo di prodotto, dimensione e colore. Appaiono nella parte superiore dei codici universali dei prodotti (UPC) utilizzati sulle confezioni, per aiutare a tracciare i pacchi attraverso il servizio postale, così come nei numeri ISBN sul retro dei libri.
I codici a barre 2D sono più complessi e possono includere più informazioni rispetto al semplice testo, come il prezzo, la quantità e persino un'immagine. Per questo motivo, gli scanner di codici a barre lineari non possono leggerli, mentre gli smartphone e altri scanner di immagini possono farlo.
Esistono più di una dozzina di varianti di codici a barre, a seconda dell'applicazione.
Storia del codice a barre
Il concetto di codice a barre è stato sviluppato da Norman Joseph Woodland, che disegnò una serie di linee nella sabbia per rappresentare il codice Morse, e Bernard Silver. Un brevetto fu concesso nel 1966 e la NCR divenne la prima azienda a sviluppare uno scanner commerciale per leggere la simbologia dei codici a barre. Un pacchetto di gomme Wrigley è stato il primo articolo mai scansionato, presso il supermercato Marsh a Troy, Ohio, la città natale della NCR.
Qual è la differenza tra codice a barre e codice QR?
Il codice a barre è una rappresentazione tradizionale stampata di dati leggibili da una macchina, composta da linee nere parallele e spazi bianchi di larghezze diverse. Viene tipicamente utilizzato per memorizzare informazioni come numeri di prodotto e prezzi. Per creare i tuoi codici a barre, prova il generatore di codici a barre di Shopify. Il codice QR, che sta per Quick Response, è un tipo di codice a barre bidimensionale. È composto da moduli neri e bianchi disposti in un modello quadrato e può essere utilizzato per memorizzare più dati rispetto ai codici a barre tradizionali. I codici QR possono essere scansionati e letti da smartphone, consentendo agli utenti di accedere rapidamente a siti web, video e altri contenuti digitali. Per creare i tuoi codici QR, prova il generatore di codici QR di Shopify.
Vantaggi dei codici a barre
I codici a barre sono stati sviluppati per migliorare la velocità delle transazioni di vendita, ma ci sono altri potenziali vantaggi per le aziende, tra cui:
- Maggiore accuratezza - affidarsi a un codice a barre per elaborare i dati è molto più preciso rispetto ad affidarsi a dati inseriti manualmente, che sono soggetti a errori.
- I dati sono immediatamente disponibili - grazie alla velocità di elaborazione, le informazioni sui livelli di inventario o sulle vendite sono disponibili in tempo reale.
- Riduzione dei requisiti di formazione - grazie alla semplicità dello scanner dei codici a barre, i dipendenti necessitano di poca formazione su come utilizzarlo. Inoltre, grazie ai codici a barre, c'è molto meno da imparare e ricordare per i dipendenti.
- Controllo dell'inventario migliorato - essere in grado di scansionare e monitorare l'inventario consente di ottenere un conteggio molto più accurato, oltre a una migliore valutazione del turnover dell'inventario. Le aziende possono mantenere meno inventario quando sanno quanto presto ne avranno bisogno.
- Implementazione a basso costo - generare codici a barre è rapido e semplice, così come installare un sistema di codici a barre. I risparmi potenziali possono essere realizzati quasi immediatamente.
Vedi anche:
- Come funzionano i codici a barre?
- Gestione magazzino con codice a barre: come funziona e le app migliori
Cos'è un codice a barre: domande frequenti
A cosa serve un codice a barre?
I codici a barre vengono utilizzati per identificare i prodotti nei negozi. Forniscono informazioni a un sistema informatico, che viene utilizzato per monitorare l'inventario, i prezzi e altri dati. I codici a barre vengono anche utilizzati per tracciare le spedizioni, verificare l'autenticità del prodotto e gestire i resi.
Qual è una definizione semplice di codice a barre?
Un codice a barre è un'etichetta ottica leggibile da una macchina che contiene informazioni sull'oggetto a cui è attaccata. È composto da un modello di linee parallele di larghezze variabili che vengono scansionate da un lettore di codici a barre.
Cos'è un codice a barre e come funziona?
Un codice a barre è una rappresentazione visiva dei dati che è leggibile da una macchina. Utilizza un modello di linee parallele di larghezze e spaziature variabili per rappresentare dati numerici o alfanumerici. Lo scanner di codici a barre legge il codice a barre e interpreta le informazioni codificate in esso, che vengono poi elaborate da un computer. Il computer cerca quindi l'oggetto corrispondente in un database, recupera le informazioni associate e le visualizza all'utente.
Qual è la differenza tra codice a barre e codice QR?
Il codice a barre è una rappresentazione tradizionale stampata di dati leggibili da una macchina, composta da linee nere parallele e spazi bianchi di larghezze diverse. Viene tipicamente utilizzato per memorizzare informazioni come numeri di prodotto e prezzi. Per creare i tuoi codici a barre, prova il
generatore di codici a barre di Shopify. Il codice QR, che sta per Quick Response, è un tipo di codice a barre bidimensionale. È composto da moduli neri e bianchi disposti in un modello quadrato e può essere utilizzato per memorizzare più dati rispetto ai codici a barre tradizionali. I codici QR possono essere scansionati e letti da smartphone, consentendo agli utenti di accedere rapidamente a siti web, video e altri contenuti digitali. Per creare i tuoi codici QR, prova il generatore di codici QR di Shopify.





