Non esiste un sito web senza un servizio di hosting, e tutti i migliori servizi di hosting hanno un costo. Dai piccoli siti personali agli ecommerce multimilionari, e tutto ciò che si trova in mezzo, esiste una vasta gamma di esigenze di hosting, a seconda degli obiettivi del sito web.
Tutti i piani di hosting offrono diverse caratteristiche, con diverse fasce di prezzo: alcuni forniscono soluzioni chiavi in mano per hosting e progettazione di siti web, mentre altri offrono funzioni innovative per gestire picchi di traffico elevati. Sapere quale soluzione sia più adatta a te e alla tua attività può farti risparmiare denaro ed evitarti grattacapi tecnologici.
Continua a leggere per scoprire come valutare i costi di hosting e scegliere il provider più adatto alle tue esigenze.
Quanto costa l’hosting web?
I costi dell'hosting di un sito web vengono calcolati in base alla quantità di risorse necessarie per gestire il traffico del sito. Ad esempio, i piani di hosting per siti aziendali tendono a essere più costosi perché necessitano di più RAM e potenza di elaborazione rispetto a un negozio più piccolo con traffico ridotto.
L'hosting di un sito web può costare anche solo 2 € al mese, ma per quanto riguarda gli utenti aziendali la maggior parte paga in media dai 5 ai 50 € al mese, a seconda delle proprie esigenze.
Ecco una panoramica dei costi mensili dei diversi tipi di hosting:
| Piano di hosting | Fascia di costo mensile |
|---|---|
| Hosting WordPress | 3 € - 10 € |
| Hosting condiviso | 5 € - 20 € |
| Hosting dedicato | 70 € - 1.000 € |
| Hosting VPS | 20 € - 90 € |
| Hosting su cloud | 50 € - 2.000 €+ |
4 fattori che influenzano il costo dell'hosting
- Caratteristiche del piano di hosting
- Durata del contratto
- Tipo di servizio di hosting
- Posizione del server
I costi del tuo hosting web dipendono in gran parte dalle caratteristiche di cui hai bisogno e dalle funzionalità del piano di hosting. Ad esempio, un provider di cloud hosting con RAM e CPU dedicate al tuo sito web costerà di più dell'hosting condiviso, dove condividi quelle risorse con altri siti web ospitati.
Ecco gli aspetti da considerare per il calcolo dei costi di hosting del tuo sito web.
1. Caratteristiche del piano di hosting
L'accesso a strumenti per aiutarti a creare il tuo sito web e il supporto 24/7 costeranno di più complessivamente. Pagherai di più anche per funzionalità come maggiore larghezza di banda e spazio di archiviazione, poiché il provider avrà bisogno di risorse aggiuntive per ospitare il tuo sito web.
2. Durata del contratto
La durata del tuo contratto di hosting influisce sui costi dell'hosting del sito web. Ad esempio, un piano mensile è generalmente più costoso di un piano annuale poiché gli host offrono un piccolo sconto per il pagamento completo. Allo stesso modo, i piani pluriennali sono spesso i più convenienti in termini di tariffe mensili, ma richiedono un impegno a lungo termine.
Considera il costo totale dell'hosting dopo la scadenza di eventuali sconti iniziali per capire quale soluzione sia la migliore per te. A volte i piani con un costo iniziale più elevato tendono a essere più convenienti sul lungo termine.
3. Tipo di servizio di hosting
Diversi servizi di hosting si adatteranno a diversi tipi di siti web, dai siti web base aziendali ai negozi di ecommerce complessi.
Possiamo suddividere questi tipi di hosting web in due categorie:
- Hosting gestito: l'hosting gestito copre l’avviamento, la configurazione e la manutenzione del tuo sito web. Di solito è l'opzione di abbonamento più costosa poiché il provider si assume tutti quei compiti al posto tuo.
- Hosting autogestito: con i servizi di hosting autogestito, sei responsabile di tutte le attività di gestione del server. Tende a essere l'opzione più economica inizialmente, ma potrebbe finire per essere più costosa dopo aver considerato i costi a lungo termine come il supporto IT (interno o in outsourcing).
4. Posizione del server
La posizione del server che ospita il tuo sito web influenza anche quanto spenderai per l'hosting. I server in aree densamente popolate, come Tokyo o New York City, potrebbero essere più costosi a causa dei costi operativi e della domanda.
Valuta di scegliere un host di siti web con server più vicini al tuo pubblico target per ridurre la latenza di rete e migliorare i tempi di caricamento. Questo renderà i costi dell'hosting del tuo sito web più economici.
Quali sono i diversi tipi di hosting web?
- Hosting condiviso
- Hosting WordPress
- Hosting dedicato
- Hosting su server privato virtuale (VPS)
- Hosting su cloud
Quasi tutte le opzioni di hosting web disponibili rientrano in una delle quattro categorie principali. Se riesci a identificare quale categoria ha più senso per le tue esigenze, allora ti manca poco per trovare il giusto fornitore di hosting web.
1. Hosting condiviso
L'hosting condiviso è una forma di hosting molto popolare, perché è economicamente conveniente e facile da usare. L'hosting condiviso parte da circa 5 € al mese e può arrivare fino a 20 € al mese a seconda del livello di servizio richiesto.
Un piano di hosting condiviso permette a più siti web di utilizzare un singolo server. Probabilmente non saprai mai con quali siti stai condividendo le risorse, ma la natura di questo accordo è che più siti condividono l'infrastruttura per essere accessibili al pubblico che utilizza internet. Le aziende che offrono hosting condiviso hanno spesso investito in grandi server farm che memorizzano e trasmettono i dati dei siti web dei loro clienti.
Un website builder di livello base e altri strumenti su misura sono spesso messi a disposizione dai fornitori di hosting condiviso, quindi puoi realizzare tutto ciò di cui hai bisogno. I migliori fornitori ti offriranno anche un team di supporto pronto ad assisterti ogni volta che il tuo sito incontra problemi.
Tuttavia, l'hosting condiviso ha anche i suoi svantaggi. Una volta che un sito raggiunge un certo livello di traffico o carico del server, le sue prestazioni e i tempi di caricamento inevitabilmente ne risentono. Questo perché le risorse per offrire dati ad alta velocità sono condivise tra tutti i siti web che utilizzano quel particolare fornitore di hosting. Quando un sito scala con successo le sue operazioni su un provider di hosting condiviso, potrebbe dover cercare altrove per trovare una soluzione migliore che non sacrifichi le prestazioni.
Ideale per: blog personali o piccoli siti web di ecommerce.
Vantaggi dei piani di hosting condiviso:
- Costo basso (anche solo 5 € al mese)
- Facile da usare per i principianti
- Non richiede conoscenze tecniche
Svantaggi dei piani di hosting condiviso:
- Risorse limitate
- Tempi di caricamento più lenti durante i periodi di traffico elevato
2. Hosting WordPress
La piattaforma open source WordPress rappresenta una quota enorme del web: circa il 43% dei siti internet (pagina in lingua inglese) si basa su questa tecnologia. Un piano di hosting gestito per WordPress costa in media intorno ai 10 € al mese.
WordPress è da oltre 10 anni uno dei principali sistemi di gestione dei contenuti, utilizzato per ogni tipo di sito: dai blog personali ai media online a scopo di lucro, fino agli ecommerce. Tuttavia, non è una soluzione valida per tutti. Per quanto flessibile, WordPress non è l’ideale per l'ecommerce, poiché la gestione di carrelli e checkout è piuttosto complessa. Se vuoi vendere online, una piattaforma pronta all’uso come Shopify è un’opzione molto più adatta.
Molti piani di hosting condiviso offrono plug-in per l'installazione di WordPress che facilitano l'utilizzo del software gratuito WordPress in combinazione con qualsiasi host web. Se scegli questa strada, sosterrai i costi associati all'hosting condiviso ordinario. Inoltre, alcuni fornitori potrebbero addebitare una tariffa una tantum o ricorrente per utilizzare il loro sistema per installare rapidamente WordPress. Analizza sempre le clausole scritte in piccolo dei costi di hosting del fornitore.
"Se il sito utilizza un sistema di gestione dei contenuti, potrebbe valere la pena cercare un host specializzato in quello", dice Dave Smyth, designer UX/UI indipendente. "Questi pacchetti a volte sono più costosi dell'hosting non specializzato, ma ci possono essere vantaggi in termini di prestazioni, supporto e sicurezza".
Ideale per: siti WordPress.
Vantaggi dell'hosting WordPress:
- Conveniente (circa 10 € al mese)
- Preconfigurato per siti web WordPress
- Facile da usare, con aggiornamenti automatici
Svantaggi dell'hosting WordPress:
- Personalizzazioni limitate
- Limiti di traffico
3. Hosting dedicato
Con l'hosting dedicato, il tuo provider di hosting ti affitta un intero server fisico che non condividi con nessun altro, in modo da poter utilizzare tutte le sue risorse dedicate esclusivamente per il tuo sito web.
I server dedicati di livello base possono costare fino a 70 € al mese. I server di livello enterprise possono facilmente superare i 1.000 € al mese, a seconda del provider e delle tue esigenze.
Rispetto ad altre opzioni di hosting, questa soluzione offre le migliori prestazioni, sicurezza e stabilità del sito web. È perfetta per i siti web che necessitano di configurazioni specifiche del server e di misure di sicurezza avanzate. Con un piano di hosting dedicato, si ottiene un grado di controllo senza paragoni, per cui è possibile creare il proprio software e le proprie app.
L'hosting su un server dedicato è più veloce e gestisce volumi di traffico elevati senza impattare sulle prestazioni. Ma ricorda: è anche una delle opzioni più costose e richiede maggiori conoscenze tecniche, quindi potrebbe essere la soluzione migliore per gli utenti più esperti di tecnologia.
Ideale per: siti web con traffico elevato o siti di ecommerce più grandi.
Vantaggi dell'hosting dedicato:
- Controllo completo sulle risorse del server
- Prestazioni di alto livello
- Sicurezza migliorata
Svantaggi dell'hosting dedicato:
- Costoso, con piani che arrivano fino a 1.000 € al mese
- Richiede competenze tecniche avanzate o la collaborazione con un o una professionista
4. Hosting su server privato virtuale (virtual private server - VPS)
L’hosting VPS utilizza la tecnologia di virtualizzazione per offrirti un set di risorse private su un server condiviso con più utenti. Un piano di questo tipo costa in genere tra i 20 e i 90 € al mese.
Dal punto di vista tecnico, il provider di hosting installa un livello virtuale sopra il sistema operativo del server, suddividendo le risorse in modo che ogni utente possa installare il proprio sistema operativo e i propri software.
Questa soluzione è molto più sicura e stabile rispetto all’hosting condiviso. È ideale per i siti web che stanno iniziando a superare i limiti dell’hosting condiviso, ma non hanno ancora bisogno della potenza di un server dedicato.
L’hosting VPS garantisce un livello di accessibilità simile a quello di un server dedicato, ma a costi molto più contenuti. I siti ospitati sullo stesso server non possono mai interferire tra loro e la soluzione è facilmente scalabile per gestire volumi di traffico crescenti. Allo stesso tempo, però, come per l’hosting dedicato, si tratta di un’opzione più costosa e tecnicamente più complessa rispetto ad altre soluzioni.
Ideale per: siti web di ecommerce di livello medio.
Vantaggi dell'hosting VPS:
- Prestazioni migliori rispetto all'hosting condiviso
- Facile da scalare verso l'alto o verso il basso man mano che il tuo sito web cresce
Svantaggi dell'hosting VPS:
- Richiede alcune conoscenze tecniche
- Prestazioni limitate rispetto ai server completamente dedicati
5. Hosting su cloud
Il cloud hosting decentralizza efficacemente la soluzione di hosting utilizzando un insieme di server virtuali e fisici che fungono da host. Questo protegge il tuo sito da picchi di traffico e da picchi di richiesta di dati. È l'opzione più costosa, con un piano a livelli che parte da circa 50 € al mese, ad aumentare.
Il cloud hosting deve il suo nome all'utilizzo di risorse cloud remote, come una rete privata di computer ad alte prestazioni, per fornire siti web e applicazioni internet a chiunque ne faccia richiesta.
Mentre la maggior parte delle altre soluzioni di hosting memorizza i dati in modo centralizzato su un singolo server, nel cloud hosting sono presenti istanze multiple di tali dati distribuite su più server. Data questa struttura, il cloud hosting può essere talvolta definito anche "cluster server hosting", letteralmente "server hosting a grappolo".
Ideale per: siti web di ecommerce aziendali.
Vantaggi dei piani di cloud hosting:
- Alta disponibilità. Si riferisce alla facilità con cui il provider può riprendersi da un guasto del server. Con il cloud hosting, è più probabile che il tuo sito web rimanga attivo e funzionante, anche se uno o più server si guastano.
- Bilanciamento del carico di traffico. Riguarda il mantenimento dell’equilibrio tra la quantità di traffico diretto a un sito e la quantità di infrastruttura che lo supporta. Immagina un'autostrada che magicamente aggiunge corsie durante l'ora di punta e si riduce nelle ore meno trafficate: ecco a cosa si riferisce il bilanciamento del carico del traffico in un modello di cloud hosting. Poiché le risorse cloud possono essere allocate dinamicamente, l'hosting su cloud può facilmente supportare la scalabilità del sito.
- Maggiore sicurezza. Si riferisce alle protezioni offerte dalle numerose ridondanze del cloud hosting. Se qualcosa va storto, per errore o a causa di un cyber-attacco doloso, ci sono più copie dei dati memorizzati su server diversi che possono fungere da backup.
Svantaggi del cloud hosting:
- Richiede know-how tecnico
- I costi possono fluttuare a seconda dell'utilizzo
Quanto dovresti spendere per l'hosting?
Scegliere quanto spendere per un web host significa guardare alcuni fattori chiave relativi al tuo sito web, tra cui:
- Volume di traffico: stima il tuo traffico attuale e previsto. I siti web con traffico più elevato richiedono più risorse.
- Il tuo budget: decidi quanto puoi spendere. Considera i costi mensili o annuali e proietta eventuali aumenti man mano che il tuo sito cresce.
- Archiviazione e larghezza di banda: assicurati che il tuo provider possa gestire i file, i database e le email del tuo sito web. Cerca piani che consentano aggiornamenti facili senza tempi di inattività o inconvenienti.
- Competenza tecnica: le opzioni di hosting gestito possono essere più costose ma richiedono meno know-how tecnico, poiché stai pagando per il servizio di hosting web per assumersi quelle responsabilità.
Ecco alcuni diversi scenari di hosting web da considerare:
| Tipo di sito | Traffico | Budget | Piano consigliato |
|---|---|---|---|
| Blog personale | Basso | 3 € - 5 € al mese | Hosting condiviso |
| Portfolio WordPress | Basso | 2 € - 10 € al mese | Hosting WordPress |
| Piccolo sito ecommerce | Moderato | 20 € - 40 € al mese | Hosting condiviso o VPS |
| Sito ecommerce in crescita | Alto | 100 € - 200 € al mese | Hosting dedicato |
| Software o app web | Alto | 100 € - 200 € al mese | Hosting dedicato |
I migliori provider di hosting web
Molti di questi pacchetti di hosting hanno una tariffa iniziale bassa di circa 3 €. Poi, i costi di hosting aumentano quando rinnovi. Questi prezzi riflettono i piani base per ogni host, ma i prezzi possono variare se aggiorni a un piano premium con più funzionalità.
Il prezzo di Shopify è inizialmente più alto perché fa parte di un pacchetto ecommerce completo. Questo pacchetto include un nome di dominio gratuito, larghezza di banda illimitata, funzionalità di checkout e supporto clienti 24/7.
Fondamentalmente, con Shopify, ottieni tutto ciò di cui hai bisogno per vendere online dal primo giorno.
| Servizio di hosting web | Shopify | HostGator | Bluehost | InMotion Hosting | A2 Hosting | SiteGround |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Prezzo di partenza | 27 € al mese, con fatturazione annuale | Da 3,75 € al mese | Da 2,95 € al mese | Da 2,75 € al mese | Da 2,99 € al mese | Da 2,99 € al mese |
| Prezzo di rinnovo | Stesso del prezzo di partenza | Da 10,99 € al mese | Da 11,99 € al mese | Da 10,99 € al mese | Da 12,99 € al mese | Da 17,99 € al mese |
| Caratteristiche distintive | Prodotti illimitati, vendita multicanale, checkout ad alta conversione, insight approfonditi | Registrazione dominio gratuita per il primo anno, trasferimento sito web gratuito | Dominio gratuito per il primo anno, strumento di migrazione sito web gratuito | Trasferimento sito web gratuito, dominio gratuito su piani selezionati | Migrazione sito gratuita, sicurezza migliorata con HostGuard | Dominio gratuito, trasferimento sito e CDN |
| Limite di archiviazione | Illimitato | Illimitato | 10 GB | 100 GB | 10 GB | 10 GB |
| Website builder | Sì | Sì, tramite WordPress | Sì, tramite WordPress | Sì, tramite WordPress | Sì | Sì |
| Garanzia Soddisfatti o rimborsati | Prova gratuita di 3 giorni, o prova di un mese per 3 € | 30 giorni | 30 giorni | 90 giorni | 30 giorni | 30 giorni |
| Certificato SSL gratuito | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì |
| Email aziendale gratuita | No | No | No | Sì | Sì | Sì |
| Garanzia uptime | 99,9% | 99,9% | 99,9% | 99,99% | 99,9% | 99,9% |
Costi e componenti aggiuntivi per l'hosting
- Certificati SSL
- Migrazione del sito web
- Archiviazione e larghezza di banda extra
- Registrazione del dominio
- Sicurezza migliorata
- Hosting email
Quando calcoli il costo totale del tuo piano di hosting web, considera eventuali funzionalità aggiuntive che potrebbero non essere incluse nel prezzo base.
Certificati SSL
I certificati Secure Sockets Layer (SSL) verificano l'identità di un sito web e crittografano la connessione tra il tuo server di hosting e il browser dell’utente. Questo può impedire agli hacker di intercettare la connessione e raccogliere dettagli sensibili che vengono inviati attraverso il tuo sito web, come numeri di carte di credito e indirizzi di fatturazione.
I certificati SSL sono spesso gratuiti. Shopify, ad esempio, offre certificati SSL gratuiti sia che tu stia acquistando o collegando un dominio a Shopify. Altri host di siti web addebitano fino a oltre 200 € all'anno.
Migrazione del sito web
Se il tuo host attuale non può garantirti una buona velocità del sito senza che il piano diventi troppo costoso, potresti considerare di migrare il tuo sito web a un altro provider di hosting. Questo processo può comportare costi di 150 € o più, anche se alcuni host copriranno una parte del costo del processo di migrazione per attirarti.
Archiviazione e larghezza di banda extra
I siti web di ecommerce aziendali hanno un enorme database di contenuti sul loro sito web, dalle immagini dei prodotti agli strumenti di analisi avanzati. Questo, combinato con grandi volumi di traffico, significa che l'host dovrà utilizzare risorse aggiuntive (come una CDN) per ospitare il tuo sito web, implicando costi aggiuntivi.
Registrazione del dominio
Molti host offrono servizi di registrazione del dominio, ma è un costo separato dall'hosting del sito web. I prezzi vanno tipicamente da 10 a 50 € all'anno, a seconda dell'estensione del dominio (.com, .org, ecc.) e di eventuali offerte promozionali.
Ricorda che non puoi acquistare domini: li affitti dal registrar. Dovrai pagare una tassa di rinnovo ogni volta che il dominio scade. La maggior parte dei registrar di domini aumenta il prezzo dopo la prima scadenza.
Miglioramento della sicurezza
La protezione avanzata del sito web come la prevenzione DDoS, la scansione dei malware e i firewall migliorati di solito costano extra. Si tratta però di investimenti intelligenti per chi ha un’attività online: può costare molto di più rimediare a una violazione dei dati o a un problema di sicurezza di quanto costi mettere in atto misure di sicurezza web preventive.
Hosting email
L'hosting email ti permette di utilizzare il server del tuo host di siti web e il tuo dominio personalizzato per ospitare le email. A volte incluso nel costo dei piani di hosting web, a volte separato, il costo dell'hosting email varia tipicamente da 1 a 15 € al mese.
Esiste un hosting web gratuito?
Puoi ottenere un hosting web gratuito utilizzando website builder come WordPress.com o HubSpot. Tuttavia, c'è un compromesso tra costo e funzionalità.
Le velocità di caricamento del sito tendono a essere più lente con i piani di hosting gratuiti perché stai condividendo il server con diversi altri siti web. Potrebbero anche non offrire funzionalità avanzate come certificati SSL, hosting email e domini personalizzati. La maggior parte dei provider di hosting gratuiti richiede di utilizzare un sottodominio (come tuosito.wordpress.com), che può rendere il tuo brand meno credibile.
Costi di hosting: domande frequenti
I costi di hosting sono annuali o mensili?
A seconda del tuo fornitore di hosting, i costi di hosting possono essere addebitati mensilmente o annualmente. I provider offrono generalmente una tariffa scontata sulle quote di hosting annuale, poiché in questo modo si garantiscono l'utilizzo del loro servizio per un intero anno.
Quanto costa l’hosting web al mese?
Il prezzo varia a seconda del tipo di hosting web e della gamma di servizi offerti. L'hosting condiviso costa solitamente tra 5 e 20 € al mese, l'hosting su server privato virtuale (VPS) costa circa dai 20 ai 40 € al mese, e l’hosting web su cloud ha un costo a partire da 50 € al mese e aumenta a seconda delle esigenze del cliente.
Quanto costa in media l’hosting di un sito web?
In media, i piani di hosting condiviso di base vanno tipicamente da 3 a 10 € al mese, mentre opzioni più solide come i piani di hosting VPS o dedicato possono costare da 20 a oltre 100 € al mese.
Perché è così costoso l’hosting di un sito web?
I costi dell'hosting di siti web riflettono l'infrastruttura, le risorse e i servizi necessari per mantenere i siti online e sicuri. Mentre i piani base possono essere convenienti, i prezzi aumentano per prestazioni più elevate, più spazio di archiviazione e funzionalità avanzate per supportare siti web in crescita e con alti volumi di traffico.
Cosa sono le tariffe di hosting?
Le spese di hosting sono costi pagati alle aziende che archiviano i file dei siti web sui propri server e li rendono accessibili online. Queste spese coprono lo spazio sul server, la larghezza di banda, la sicurezza e i servizi di assistenza necessari per mantenere un sito web funzionante e disponibile ai visitatori 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Quanto costa l'email hosting?
L'email hosting è un servizio separato dall’hosting web, ma può essere incluso nei servizi che un web host fornisce. Costa tipicamente tra 1 e 15 € al mese, ma può variare a seconda del fornitore di hosting email che utilizzi e se offre altri servizi.





