Che si tratti di scegliere un outfit per la giornata o di decidere cosa mangiare a pranzo, bisogna fare delle scelte: fa parte della vita. Anche se seguire il proprio istinto può aiutare a prendere le decisioni giuste nella vita di tutti i giorni, quando si tratta di gestire un'attività di ecommerce di successo, le decisioni strategiche devono essere supportate dai dati.
Ogni giorno, i consumatori condividono informazioni con le aziende. Rivelano come, quando e dove amano fare acquisti, quanto sono disposti a spendere e quali caratteristiche dei prodotti o programmi fedeltà sono importanti per loro. Come azienda, non c'è mai stato un momento migliore per utilizzare queste informazioni per offrire esperienze ottimali ai tuoi clienti, massimizzando al contempo le tue operazioni commerciali. Ad esempio, dovresti investire nella spedizione notturna o nel marketing “acquista online, ritira in negozio” (BOPIS)? Continua a leggere per saperne di più sul processo decisionale basato sui dati e su come implementarlo nella tua attività di ecommerce.
Che cos'è una decisione basata sui dati?
Il processo decisionale basato sui dati (DDDM) consiste nella raccolta e nell'utilizzo di dati di qualità per orientare le decisioni strategiche aziendali. Questo approccio si concentra su informazioni quali indicatori chiave di prestazione (KPI), dati finanziari, approfondimenti sui consumatori e tendenze di mercato, evitando ipotesi che potrebbero fuorviare il processo decisionale.
Come prendere decisioni basate sui dati
- Definisci gli obiettivi
- Raccogli dati
- Analizza i dati
- Trai delle conclusioni
- Agisci in base ai risultati
Trasformare i dati grezzi in intuizioni pratiche è un elemento cruciale per gestire un'attività di successo e per essere un grande leader. Segui questi passaggi chiave per incorporare con successo i dati nel tuo processo decisionale:
1. Definisci gli obiettivi
Quando ti trovi di fronte a una scelta, tieni conto del risultato che desideri ottenere e assicurati che sia in linea con gli obiettivi della tua azienda. Questi obiettivi possono essere specifici, come aumentare le vendite del 3% nel prossimo mese, o generici, come rafforzare la brand awareness, ma assicurati che il risultato desiderato ti aiuti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
2. Raccogli dati
Ora che hai chiarito il tuo obiettivo, pensa a quali fattori associati puoi misurare. Ad esempio, immagina di avere denaro extra nel tuo budget di marketing e di dover decidere se investire nei profili TikTok o Instagram della tua azienda. Potresti voler esaminare i tassi di conversione dei tuoi due account, il coinvolgimento dei post e la crescita dei follower nel tempo. Puoi anche condurre sondaggi pubblici con il tuo pubblico target per raccogliere dati sui clienti.
3. Analizza i dati
I risultati delle tue ricerche saranno spesso sotto forma di dati grezzi. Per trarre conclusioni e sviluppare intuizioni da dati non strutturati, dovrai analizzare ogni set di dati rilevante. Per dare un senso a tutto ciò, puoi combinare i dati in tabelle e grafici, utilizzando la visualizzazione dei dati per identificare facilmente i modelli.
4. Trai delle conclusioni
Una volta individuati i modelli all'interno dei tuoi set di dati, puoi iniziare a ricavarne informazioni utili che ti indicheranno la strada da seguire. Ricordati di tenere sempre a mente il tuo obiettivo per assicurarti di rimanere sulla strada giusta.
Ad esempio, supponiamo che abbiate scoperto che l'account Instagram del tuo brand ha più follower, ma l'account TikTok della tua azienda ha un tasso di conversione migliore, un coinvolgimento dei post più elevato e un tasso di crescita dei follower più alto. Potresti concludere che il tuo account TikTok ha un potenziale maggiore di conversione delle vendite future.
5. Agisci in base ai risultati
Dopo aver analizzato i dati, dovresti avere tutte le informazioni necessarie per ricavarne intuizioni utili. Utilizza grafici e fogli di calcolo per visualizzare il motivo per cui stai prendendo una determinata decisione. Metti queste risorse a disposizione dei tuoi stakeholder interni ed evidenzia i rischi connessi alla tua decisione. In questo modo, tutti saranno sulla stessa lunghezza d'onda mentre porti avanti e attui la tua decisione.
Vantaggi delle decisioni basate sui dati
Esaminiamo alcuni vantaggi delle decisioni basate sui dati:
Fiducia
I dipendenti si aspettano che tu prenda decisioni difficili e implementi nuove strategie. Utilizzando un approccio basato sui dati, puoi prendere decisioni con fiducia, avendo una chiara comprensione di come e perché hai fatto le scelte che hai fatto. Ripetere il processo decisionale basato sui dati può anche migliorare la tua alfabetizzazione dei dati, ovvero la tua capacità di comprendere le tendenze dei dati.
Soddisfazione dei dipendenti
Se i lavoratori non comprendono le ragioni alla base di una decisione di alto livello che li riguarda, il loro livello di coinvolgimento può risentirne. Creare una cultura basata sui dati è un ottimo modo per mitigare questi sentimenti all'interno del tuo team. I tuoi dipendenti potrebbero accogliere meglio le decisioni informate supportate da approfondimenti basati sui dati, portando a una cultura in cui i lavoratori non solo comprendono le scelte che li riguardano, ma apprezzano anche le ragioni concrete alla base dei cambiamenti interni e delle modifiche alla strategia aziendale.
Gestione dei costi
Le decisioni basate sui dati possono naturalmente migliorare l'efficienza operativa: quando si analizzano attentamente i fatti concreti, è possibile evitare di prendere decisioni che potrebbero rivelarsi dannose per la propria attività. Inoltre, è possibile applicare il proprio modello decisionale basato sui dati anche ai budget, al flusso di lavoro e alle strutture aziendali, consentendo in ultima analisi di fare scelte che consentono di risparmiare tempo e denaro.
Esempi di decisioni basate sui dati
Ora che sai come funzionano la decisioni basate sui dati, diamo un'occhiata a qualche esempio di come i leader aziendali possono utilizzare il framework DDDM:
Fidelizzazione dei clienti
Apprezzi i tuoi clienti e vuoi assicurarti che continuino a seguirti mentre la tua attività cresce. Puoi utilizzare i dati provenienti da recensioni, reclami dei clienti, sondaggi e altro ancora per ottenere un quadro chiaro di ciò che giova e ciò che danneggia l'esperienza dei clienti della tua azienda e, in ultima analisi, la loro fidelizzazione.
Ad esempio, supponiamo che tu stia decidendo se introdurre o meno chatbot conversazionali basati sull'intelligenza artificiale nel processo di gestione dei reclami dei clienti della tua azienda. Definisci il tuo obiettivo: vuoi creare un'ottima esperienza cliente e fidelizzare gli acquirenti. Raccogli i dati da un sondaggio e dalle recensioni dei clienti e, dopo averli analizzati, scopri che i tuoi acquirenti si lamentano spesso dei tempi di risposta lenti dei tuoi rappresentanti del servizio clienti. Scopri anche che l'80% delle domande dei clienti verte sugli stessi pochi argomenti, ai quali sai di poter rispondere utilizzando l'intelligenza artificiale. In questo caso, potresti decidere di introdurre chatbot conversazionali basati sull'intelligenza artificiale.
Ottimizzazione dei prezzi
L'ottimizzazione dei prezzi può determinare il successo o il fallimento dei tuoi profitti, ma non è sempre facile stabilire il prezzo perfetto per il tuo prodotto. Puoi utilizzare dati come la sensibilità dei clienti al prezzo e i prezzi della concorrenza per stabilire un prezzo ottimale.
Ad esempio, supponiamo che tu stia decidendo il prezzo di un nuovo modello di scarpe da ginnastica e che il tuo obiettivo sia ottimizzare i margini di profitto. Analizzi il comportamento dei clienti e scopri che in genere non acquistano scarpe con un prezzo superiore a 100 euro. Quindi raccogli dati sui prezzi di modelli di scarpe da ginnastica simili e scopri che i tuoi concorrenti vendono i loro prodotti a un prezzo compreso tra 80 e 110 euro. Con queste informazioni a disposizione, puoi prendere una decisione informata sul prezzo che ti consentirà di massimizzare la redditività mantenendo un vantaggio competitivo.
Decisioni basate sui dati: domande frequenti
Cosa significa basarsi sui dati?
Basarsi sui dati significa fare affidamento su dati accurati come fattore principale nel processo decisionale aziendale. Quando ti basi sui dati, aderisci a pratiche di gestione e analisi dei dati diligenti e utilizzi il pensiero critico per trarre conclusioni. Utilizzi quindi queste conclusioni per prendere decisioni supportate da fatti e cifre.
Qual è un esempio di decisione basata sui dati?
Utilizzare dati come il ritorno sugli investimenti (ROI) o il tasso di clic per decidere le priorità pubblicitarie è un esempio di decisione basata sui dati. Se un annuncio ha un basso tasso di clic, potresti decidere di investire in una strategia pubblicitaria diversa.
Perché è importante prendere decisioni basate sui dati?
Prendere decisioni basate sui dati è importante perché il processo può migliorare i risultati delle decisioni aziendali chiave. Quando supporti le tue scelte con l'analisi dei dati, puoi mitigare i rischi e garantire fiducia nelle decisioni della tua azienda.





