Il termine “appeal esterno” è comune nel settore immobiliare, ma lo stesso concetto si applica ai negozi retail. L'aspetto della tua vetrina, visto dall'esterno, è fondamentale per catturare l'attenzione dei passanti. Il design e il layout del negozio possono convincerli a entrare, anche se non avevano intenzione di farlo.
Quando progetti la tua vetrina, devi considerare diversi aspetti, non tutti legati all'estetica. Scopri in questa guida 10 dei migliori consigli per il design della vetrina, così da creare un ingresso accogliente e accessibile a tutti.
Che cos'è il design della vetrina?
Il design della vetrina corrisponde all’aspetto esterno del tuo negozio retail. Rappresenta il primo punto di contatto tra il negozio e i potenziali clienti, offrendo un'anteprima dei prodotti venduti e impostando il tono per l'esperienza di acquisto all'interno.
Chi progetta le vetrine dei negozi?
Le vetrine dei negozi sono generalmente progettate da visual merchandiser. Queste figure professionali sono responsabili dell'intero aspetto del tuo negozio, quindi le loro mansioni non si limitano solo al design della vetrina. Possono anche progettare il layout del negozio, allestire il visual merchandising, creare cartelli e informare i clienti su eventuali offerte speciali o eventi in arrivo.
Se hai un budget limitato o non vedi la necessità di assumere visual merchandiser a tempo pieno, esistono diversi servizi a cui rivolgerti. I designer d'interni e gli architetti tendono a essere più costosi inizialmente, ma ti risparmiano il pagamento di un addetto interno se non hai bisogno di un rinnovamento continuo del design della vetrina.
10 consigli creativi per il design della vetrina
- Usa l'illuminazione in modo strategico
- Aggiungi insegne o schermi espositivi
- Aggiungi un'insegna sospesa laterale
- Mostra gli orari di apertura del tuo negozio
- Installa vetri trasparenti
- Crea esposizioni stagionali
- Mostra i prodotti nel loro ambiente naturale
- Metti in evidenza le offerte speciali
- Usa la psicologia dei colori
- Rendi la tua vetrina accessibile
1. Usa l'illuminazione in modo strategico
L'illuminazione non solo rende più visibili i tuoi prodotti. Mostra cosa accade all'interno del tuo negozio. La presenza di molte persone è una prova sociale: se ci sono altri clienti nel tuo negozio, i passanti potrebbero sentirsi invogliati a entrare.
Puoi persino catturare l'attenzione dei clienti verso la tua vetrina con scelte di illuminazione intelligenti, come:
- Fari per mettere in risalto i prodotti più venduti nella vetrina
- Indicatori lampeggianti sopra l'ingresso
- Maggiore dimensione e profondità nei tuoi espositori di prodotti
L'illuminazione può anche contribuire a creare un'atmosfera attorno alla tua vetrina. Prendi ad esempio il rivenditore di calzature Bathu. Lo sfondo della sua vetrina è scuro e suggestivo, ma i prodotti più vicini alla vetrina sono illuminati da fari, che attirano immediatamente l'occhio sui prodotti e creano un senso di curiosità.
2. Aggiungi insegne o schermi espositivi
Non sempre è possibile cambiare il layout del negozio ogni volta che hai una nuova promozione o un prodotto da esporre. Qui entra in gioco la segnaletica digitale.
Installare schermi espositivi nella vetrina ti consente di cambiare facilmente il design. Puoi anche catturare l’attenzione dei passanti senza spendere ore a riorganizzare il design della vetrina. Ecco per cosa puoi usare gli schermi espositivi:
- Mostrare la storia del tuo marchio e quella del negozio
- Riprodurre user generated content, come video di TikTok di clienti soddisfatti
- Mostrare offerte speciali o promozioni a tempo con conto alla rovescia
- Mostrare video dimostrativi dei prodotti che creano curiosità attorno ai tuoi articoli
- Aggiungere codici QR che i passanti possono scansionare per scoprire i tuoi prodotti online senza entrare nel negozio
Gym + Coffee utilizza questo approccio con il suo design della vetrina. Da entrambi i lati dell'ingresso ci sono schermi espositivi. Uno riproduce un video sulla realizzazione e sulla supply chain dei prodotti; l'altro mostra l'impegno del marchio per la sostenibilità, informando i clienti che pianteranno un albero per ogni ordine effettuato in negozio.
3. Aggiungi un'insegna sospesa laterale
Un errore che accomuna molti negozi retail è presumere che tutti guarderanno il design della vetrina da una prospettiva frontale. I passanti osserveranno il tuo negozio da ogni angolazione, anche di lato. Le insegne sospese laterali fanno notare la tua attività da qualsiasi prospettiva.
Prendi ad esempio Diane Von Furstenburg. Il rivenditore di moda di lusso ha un negozio situato all'angolo di un edificio, ma non presume che tutti vedranno le vetrine nella loro interezza. È presente un'insegna sospesa che mostra il logo del marchio alle persone che camminano parallelamente al negozio, il che offre come vantaggio aggiuntivo il rafforzamento della brand awareness e il richiamo delle persone verso l'ingresso del negozio.
4. Mostra gli orari di apertura
Le persone che guardano la tua vetrina e non entrano non sono necessariamente clienti persi. Potrebbero non avere tempo per entrare in quel momento. Mostrare gli orari di apertura del tuo negozio all'ingresso aiuta i clienti a pianificare quando tornare.
Se i tuoi orari di apertura cambiano o non sono ancora definitivi, non escludere questa possibilità. Un semplice cartello “aperto”, come questo di Forage Plants, comunica che il tuo negozio è pronto ad accogliere i passanti.
5. Installa vetri trasparenti
I vetri trasparenti non sono la scelta più entusiasmante quando progetti la tua vetrina, ma sono popolari per un motivo. I passanti possono facilmente vedere all'interno del tuo negozio: se ci sono molte persone o se possono osservare eventi in corso, questo potrebbe influenzare la loro decisione di entrare.
Le persone possono anche vedere gli articoli in vendita se la vetrina è in vetro trasparente. I passanti potrebbero non aver pianificato di acquistare un prodotto che stai vendendo, ma se lo vendono attraverso la vetrina, c'è la possibilità che entrino per un acquisto d’impulso.
I vetri trasparenti possono anche scoraggiare i taccheggiatori dal prendere di mira il tuo negozio. Qualsiasi attività sospetta all'interno è chiaramente visibile dall'esterno, come dimostra Earl of East:
6. Crea esposizioni stagionali
Le esposizioni stagionali cambiano a seconda del periodo dell'anno, di una particolare festività o delle tendenze. Anche se potrebbe sembrare superfluo rinnovare la vetrina durante le stagioni, questa strategia può mantenere l'esposizione accattivante e catturare l’attenzione dei passanti.
Le esposizioni che mostrano inventario stagionale, come abbigliamento invernale, accessori estivi, regali per le festività o articoli per il ritorno a scuola, incoraggiano anche gli acquisti d’impulso. Le persone potrebbero non passare davanti al tuo negozio con l'intenzione di entrare, ma se è pieno inverno e il design della vetrina mette in risalto gli ombrelli, qualcuno potrebbe entrare e fare un acquisto.
7. Mostra i prodotti nel loro ambiente naturale
La vendita di un prodotto non si riduce a una mera elencazione delle sue caratteristiche. I migliori copywriter del mondo suscitano emozioni nelle persone. In un negozio retail, puoi raggiungere questo risultato in modo più chiaro, mostrando i prodotti nell'ambiente in cui verranno utilizzati.
Brooklinen, ad esempio, vende biancheria nei suoi negozi. Invece di esporre i prodotti su scaffali asettici, i passanti possono vedere l’aspetto dei prodotti Brooklinen su un letto, l'ambiente in cui verranno utilizzati.
8. Metti in evidenza le offerte speciali
Un acquirente su cinque considera le piattaforme di coupon e offerte come una fonte di ispirazione per nuovi acquisti. Sfrutta questa informazione nel tuo design della vetrina esponendo offerte speciali, come
- Offerte “compra uno, prendi uno gratis”
- Vendite lampo
- Lanci di nuovi prodotti
- Eventi in arrivo
Ecco un ottimo esempio da Babylist. Sebbene non mostri sconti in particolare, i passanti hanno comunque un motivo per entrare. Il design della vetrina di Babylist comunica che possono trovare regali per i propri cari.
9. Usa la psicologia dei colori
La psicologia dei colori descrive sensazioni ed emozioni che proviamo quando vediamo determinati colori. Avrai probabilmente visto un’applicazione di questa scienza negli adesivi sconto di colore arancione brillante o giallo: due colori che si sono dimostrati simboli della gioia.
Le tonalità di verde e blu, in particolare, fanno sentire le persone calme e rilassate. A seconda della tua vision, potrebbe essere esattamente il tipo di emozione che vuoi instillare nei clienti quando visitano il tuo negozio, come dimostra Monday Swimwear:
10. Rendi la tua vetrina accessibile
Il design non riguarda solo l'aspetto visivo della tua vetrina. Dovrebbe essere facile per le persone entrare, comprese le persone con disabilità, gli anziani e i genitori con passeggini. Inoltre, in questo modo rispetterai le leggi sull'accessibilità.
Ecco alcuni esempi al riguardo:
- Chiari cartelli con caratteri facili da leggere e in braille
- Rampe per passeggini o sedie a rotelle
- Ingresso abbastanza ampio per tutte le persone
- Porte scorrevoli o automatiche (anziché porte a battente)
Progetta una vetrina che attiri i clienti
La tua vetrina ha un impatto significativo sulla probabilità che le persone notino il tuo negozio. Utilizza questi principi per progettare la tua, tenendo presente la psicologia dei colori e l'accessibilità nelle tue decisioni.
Ricorda che il design della vetrina che scegli oggi non deve essere permanente, ma dovrebbe cambiare con le stagioni, il lancio di nuovi prodotti ed eventuali promozioni. L'obiettivo è mantenerlo accattivante e interessante, in modo da convincere le persone a tornare più e più volte.
Design della vetrina: domande frequenti
Cosa si considera una vetrina?
Una vetrina è qualsiasi elemento rivolto al cliente che rappresenta il tuo marchio. La vetrina di un rivenditore, ad esempio, potrebbe essere il suo negozio retail visto dall'esterno. Potrebbe anche essere un negozio online utilizzato per presentare i prodotti ai potenziali clienti.
Quanto costa progettare un design della vetrina?
Il costo del design della vetrina può variare da poche centinaia a migliaia di euro. Le vetrine più grandi tendono a essere più costose, anche se puoi ottenere il massimo da un budget ridotto grazie a elementi multifunzionali come gli schermi espositivi.
Come decorare la tua vetrina?
- Aggiungi elementi di illuminazione
- Mostra i tuoi orari di apertura
- Installa un'insegna con il logo del tuo marchio
- Rendi chiaro l'ingresso
- Esponi i bestseller nella vetrina
- Utilizza adesivi e decalcomanie per le finestre
- Aggiungi piante e verde
Un sito web è una vetrina?
Un sito web è considerato un tipo di vetrina per i rivenditori. Svolge la stessa funzione delle esposizioni e del design della vetrina: mostrare i prodotti più venduti e convincere i potenziali clienti a scoprire di più.





