I nuovi prodotti sono il risultato del design di prodotto: il processo di ideazione, creazione e immissione di un nuovo prodotto sul mercato.
Prova a pensare a qualcosa di semplice come una tazza da caffè. Il design standard si è evoluto nel corso dei secoli, iniziando come una soluzione che permetteva ai consumatori di bere liquidi caldi senza scottarsi le dita. Le iterazioni del design di prodotto hanno portato a nuovi prodotti innovativi, come le tazze da viaggio e quelle realizzate con materiali riciclati, per offrire ai consumatori più scelte e, in ultima analisi, aiutare i rivenditori a guadagnare di più.
Ma come si presenta il processo del design di prodotto? In questa guida, scopri come il product design può aiutarti a creare articoli che i consumatori desiderano, allo stesso tempo distinguendoti in un mercato competitivo.
Cos'è il design di prodotto?
Il design di prodotto è il processo di ricerca, brainstorming, sviluppo, test e iterazione di prodotti per soddisfare esigenze specifiche degli utenti. Copre ogni aspetto del ciclo di vita di un prodotto, dall’idea iniziale alla produzione, con l'obiettivo di soddisfare i clienti e raggiungere gli obiettivi aziendali.
Il design di prodotto, che include la progettazione del prodotto e la creazione di un prototipo per ulteriori test, è parte del ciclo di sviluppo del prodotto, che comprende ogni fase, dalla generazione dell'idea al rilascio del prodotto.
Storia del product design
Prima della rivoluzione industriale alla fine del 1700, i singoli artigiani producevano beni di consumo: i calzolai realizzavano scarpe, i falegnami creavano mobili. L'attenzione non era necessariamente sull'estetica: l'efficienza di progettazione era la priorità.
Successivamente, il product design si è evoluto per concentrarsi sull'usabilità e sull'appeal emotivo. L'ascesa dell'elettronica di consumo, dell’arredamento e degli elettrodomestici ha spinto i designer a pensare in modo olistico. I designer dovevano bilanciare estetica, ergonomia e branding in un unico design di prodotto.
Oggi, il design di prodotto è una pratica interdisciplinare. Gli interi team di vendita, marketing e user experience (UX) contribuiscono al design di prodotto. L'attenzione è rivolta alla risoluzione continua dei problemi per iterare più velocemente, mantenere il passo con la domanda dei consumatori e progettare in modo più intelligente.
Cosa fa un designer di prodotto?
I designer di prodotto generano idee per articoli come automobili, elettrodomestici e giocattoli. Realizzano bozzetti, prototipi, test e li perfezionano per creare prodotti di consumo utili, attraenti e accessibili.
È compito di un designer di prodotto:
- Creare prodotti innovativi. Un product designer è responsabile dello sviluppo di articoli che faranno spiccare l’azienda in un mercato affollato, sia progettando nuovi prodotti da zero che introducendo innovazioni su design esistenti.
- Tenere a mente l'utente finale. Durante il processo del design di prodotto, i designer devono seguire le migliori pratiche del design incentrato sull'utente. Come utilizzerà l'utente finale il tuo prodotto? Il modo migliore per scoprirlo è attraverso ampi test con gli utenti.
- Facilitare la collaborazione tra i team. Un designer di prodotto supervisiona l'intero design di un prodotto e, per questo motivo, deve essere in grado di facilitare il lavoro tra i team che danno vita al prodotto.
- Bilanciare la visione creativa con gli obiettivi aziendali. Il designer di prodotto è il mediatore tra gli obiettivi creativi e quelli aziendali. È responsabile del lancio di un prodotto rispettando il budget e i tempi e deve essere in grado di determinare le caratteristiche indispensabili e bilanciarle con una strategia aziendale complessiva.
- Sviluppare prototipi. Lo sviluppo di prototipi consente di testare il prodotto prima di lanciarlo al pubblico. Questo aiuterà il team di prodotto a risolvere i difetti di design e ad anticipare eventuali feedback negativi degli utenti.
- Analizzare i risultati del lancio e iterare il design di prodotto. Che risultati ha raggiunto il design di prodotto al momento del lancio? È compito del designer analizzare i dati degli utenti e di marketing per iterare e migliorare il design in futuro.
Design di prodotto vs UX design
Il design di prodotto e lo UX design sono simili ma non identici. Mentre gli UX designer si concentrano specificamente sull'esperienza pratica degli utenti per creare esperienze positive, ad esempio sul processo di checkout efficiente o sulla facilità di navigazione di un sito web, il ruolo del designer di prodotto è più ampio. Il product design si concentra sulla funzionalità, sull'imballaggio e sull'esperienza dell'utente, bilanciando questi aspetti con vincoli tecnici e aziendali.
Perché il product design è importante?
Il product design è centrale per la creazione di articoli che risolvono i problemi dei clienti. Ecco altre ragioni per cui il design di prodotto è importante.
Migliora l’esperienza dell’utente
I buoni prodotti ruotano attorno a buone esperienze utente. Sono sia funzionali che piacevoli, deliziando i clienti e incoraggiandoli a comprare di più. I designer di prodotto esaminano come i consumatori utilizzano i prodotti esistenti e trovano modi per migliorare quell'esperienza ottimizzando la funzionalità e creando nuovi casi d'uso per un prodotto tra i consumatori.
Porta a prodotti migliori
Il miglior design di prodotto porta a innovazioni che beneficiano l'utente finale. Prendi come esempio uno schiaccia aglio che non solo trita l'aglio ma rimuove anche la buccia, un’operazione che può risultare frustrante. Un design pensato in questo modo migliora l'esperienza standard e rende il prodotto più competitivo sul mercato.
Stimola la crescita aziendale
Un buon design di prodotto plasma il modo in cui le persone vedono la tua azienda. Rafforza i tuoi valori e si rivolge alle preferenze e alle esigenze del tuo pubblico. Questo può influenzare la fedeltà dei clienti e aiutare a persuadere nuovi acquirenti a provare il tuo prodotto rispetto a quello di un concorrente.
Modi per progettare un prodotto
- Fai da te utilizzando software di product design
- Assumi un'agenzia o un freelance specializzati in product design
- Organizza sessioni di brainstorming
- Crowdsourcing
- Strumenti di design alimentati dall'IA
- Approcci ibridi
Non esiste un modo giusto per progettare un prodotto. Il processo di product design richiede tipicamente almeno alcuni dei seguenti metodi.
Fai da te utilizzando software di product design
Aziende con un team di design interno o imprenditori con esperienza nel design possono utilizzare software di design di prodotto per creare prototipi visivi. Opzioni popolari includono SolidWorks, Adobe Creative Suite e Figma.
Cassidy Caulk, fondatrice del brand di calzature pieghevoli Kindred Label, ha adottato questo approccio quando ha progettato la prima versione delle sue scarpe in pelle. “Non avevo alcuna conoscenza dell'industria delle scarpe”, dice in un episodio del podcast Shopify Masters. “Avevo una laurea in economia, quindi non era nulla di basato sul design, niente di tutto ciò.
Quando mi è venuta l'idea per una scarpa, ho puntato molto sul fai da te, costruendo delle cose e imparando nuove abilità. Ho fatto molto affidamento su YouTube, e ci sono così tante risorse online, come i forum su Reddit o forum dove si parla di cuoio. Ma ho davvero imparato a realizzare le scarpe da YouTube”.
Pro:
- Ampia scelta di strumenti di product design gratuiti o a basso costo
- Apporti rapidamente modifiche senza dover ricominciare da capo
- Riduci il numero di prototipi fisici necessari
Contro:
- Molti strumenti di design di prodotto hanno una curva di apprendimento elevata per i principianti
- Stai progettando in isolamento, il che ti espone al rischio di bias cognitivi
Assumi un'agenzia o un freelance specializzati in product design
Se nel team non sono presenti risorse con competenze nel design di prodotto, assumi un'agenzia di design o un freelance con esperienza nel design di prodotto. Cerca potenziali candidati su LinkedIn, 99designs e dribbble.
Potresti anche lavorare direttamente con le fabbriche per iterare i design dei prodotti, un approccio che Myriam Belzile-Maguire, fondatrice del brand di scarpe Maguire, ha adottato. “Adoro progettare con le fabbriche”, dice in un episodio del podcast Shopify Masters. “Adoro tutta la loro conoscenza e come rendono tutto più facile. Quando abbozzo qualcosa, loro trasformano i miei schizzi in qualcosa di ancora migliore”.
Pro:
- Estendi o ridimensiona le operazioni secondo necessità
- Fai affidamento su competenze di design di prodotto esistenti senza assumere risorse tecniche internamente
- Maggiore velocità di immissione sul mercato: gli specialisti possono creare design di prodotto rapidamente ed efficientemente
- Ottieni una nuova prospettiva per individuare problemi o opportunità che avevi sottovalutato
Contro:
- I product designer freelance possono essere costosi
- Richiede accordi e contratti di riservatezza solidi per proteggere la tua proprietà intellettuale
- I freelance esterni potrebbero non comprendere il prodotto o il settore tanto bene quanto te
Organizza sessioni di brainstorming
Il brainstorming riunisce più persone per lavorare su idee e trovare soluzioni. Puoi utilizzare una piattaforma digitale come Miro o condurre la sessione di persona. Oppure puoi fare affidamento su post-it per raccogliere le idee del team su una bacheca e discutere le migliori soluzioni di product design da perseguire insieme.
Pro:
- Basso costo con un minimo di preparazione o risorse
- Maggiore coinvolgimento del tuo team quando si sente parte del processo di design di prodotto
- Ottieni idee di prodotto da persone con una profonda conoscenza del settore e dei clienti
Contro:
- Le sessioni possono deviare dal tema: avrai bisogno di un moderatore esperto per garantire che le idee di tutti siano ascoltate
- I team interni potrebbero avere visioni ristrette o fare supposizioni
Crowdsourcing
Il crowdsourcing raccoglie idee da un ampio pool di persone attraverso piattaforme come Indiegogo o Kickstarter.
Le persone che rispondono a questo tipo di richiesta sono tipicamente più entusiaste riguardo al prodotto e possono contribuire con idee e feedback per design di prodotto nuovi e attuali. Questo consente alle aziende di includere una varietà di prospettive e di realizzare risultati potenzialmente più innovativi di quelli che potrebbero raggiungere attraverso una fase di ideazione condotta solo internamente.
Pro:
- Conveniente
- Accedi a idee e prospettive diverse
- Le idee provengono dagli utenti finali, il che può aiutare a progettare prodotti che le persone vogliono davvero
- Coinvolgere la tua community può incentivare e consolidare la fiducia dei clienti
Contro:
- Rischio che il design di prodotto venga sfruttato dalla concorrenza
- Richiede operazioni di gestione per raccogliere e analizzare i contributi
Strumenti di design alimentati dall'IA
Per accelerare il processo di design e iterare le tue idee esistenti, considera di utilizzare uno strumento di product design basato sull'IA come Adobe Generative AI, Uizard o Framer AI. Questi strumenti trasformano i prompt in concetti di design e mock-up, permettendoti di creare prototipi senza doverli progettare manualmente.
Pro:
- Velocità ed efficienza
- Hai a disposizione molti strumenti di IA gratuiti
- Non è necessaria esperienza nel design di prodotto
Contro:
- La qualità dipende in gran parte dal tuo prompt per l'IA
- L'IA potrebbe non avere una piena consapevolezza contestuale del tuo brand, prodotto o settore (a meno che questi dati non le vengano forniti manualmente)
- Richiede comunque l’input umano
Approcci ibridi
Il processo di product design di solito coinvolge diverse tecniche dalla fase iniziale al completamento, in base alle esigenze di ciascun passaggio nella strategia di sviluppo del prodotto. Ad esempio, potresti iniziare con uno schizzo creato dall'IA, che in seguito invii a un designer professionista per migliorarlo prima che la versione finale venga inviata al tuo produttore.
Il processo di product design
- Conduci ricerche di mercato
- Idea e concettualizza
- Crea un prototipo
- Testa e convalida
- Perfeziona e prepara per il lancio
Il processo di design di prodotto include i seguenti passaggi.
1. Conduci ricerche di mercato
Le ricerche di mercato sono alla base dell'intero processo di design e di sviluppo. Comportano la ricerca dei gruppi di stakeholder chiave relativi al tuo prodotto: utenti e concorrenti.
Una profonda comprensione delle esigenze degli utenti può farti risparmiare denaro in seguito riducendo la probabilità di redesign. La ricerca sugli utenti può anche aiutarti a valutare il potenziale di mercato e creare consenso tra gli stakeholder interni dimostrando il valore del prodotto per i suoi clienti target, e prepara il tuo processo di ricerca e sviluppo affinché abbia successo.
Utilizza i seguenti metodi per comprendere il tuo pubblico target:
Sondaggi online
I sondaggi sono ottimi per condurre ricerche sugli utenti su larga scala. Cerca di mantenerli semplici, utilizzando scale di valutazione che trasformano le opinioni dei clienti in dati quantitativi (“Su una scala da 1 a 5, quanto è probabile che tu…”). Completa i tuoi sondaggi con alcune domande aperte per generare informazioni significative (“Quali caratteristiche ti piacerebbe vedere di più in un nuovo prodotto di questo tipo?”).
Conduci interviste con gli utenti
Le interviste di persona con membri del pubblico target consentono ai ricercatori di osservare segnali comportamentali e fare domande di follow-up. Parlare direttamente con i consumatori può aiutarti a perfezionare il posizionamento del tuo prodotto.
“Ricevevamo feedback su cosa funzionava e cosa non funzionava, quindi non stavamo sprecando tempo, denaro o risorse nel creare design non necessari”, afferma Jacob Winter, fondatore del brand di decorazioni per la casa Mush Studios, in un episodio di Shopify Masters. “Così, una volta fatto ciò, abbiamo concentrato tutta la nostra energia su quello”.
Buyer personas
Le buyer personas sono rappresentazioni fittizie dei tuoi clienti ideali, che rappresentano segmenti del tuo pubblico target. Dai nomi, lavori e preoccupazioni alle tue personas, poi considera perché ciascuna potrebbe essere interessata al tuo prodotto. Questo processo può trasformare dati di mercato astratti in rappresentazioni tangibili dei tuoi clienti ideali e aiutarti a personalizzare i tuoi design di prodotto per loro.
Ricerca sui concorrenti
Elenca i concorrenti diretti (prodotti simili) e indiretti (prodotti diversi che soddisfano lo stesso bisogno). Esamina attentamente i loro prodotti. Osserva attentamente:
- Caratteristiche e costruzione del prodotto
- Proposta di valore
- Branding
- Mercato target
- Prezzo del prodotto
Conduci un'analisi SWOT (punti di forza, debolezza, opportunità, minacce) per ciascun concorrente principale. Questa ricerca di prodotto sui concorrenti ti aiuterà a capire dove puoi superarli, identificare lacune di mercato e potenziali sfide, oltre a creare una strategia di prodotto che enfatizzi le caratteristiche uniche del tuo prodotto.
2. Idea e concettualizza
L'ideazione avviene quando il team sviluppa e perfeziona il concetto di design di prodotto che l'azienda intende perseguire. Utilizza il processo di brainstorming, ovvero una discussione creativa di gruppo allo scopo di generare idee, per perfezionare la tua visione del prodotto basata sui risultati della tua ricerca sugli utenti e sui concorrenti.
Non ci sono idee di design sbagliate durante la fase di ideazione. La libertà di proporre idee senza temere giudizi crea un ambiente in cui i partecipanti si sentono a proprio agio nell'essere creativi. Fissa un tempo limitato per la sessione e concentrati sulla quantità anziché sulla qualità.
Una volta terminata la sessione di ideazione, perfeziona e organizza le tue idee fino a rimanere unicamente con il miglior concetto di prodotto.
3. Crea un prototipo
Il processo di creazione di prototipi e mock-up varia a seconda del tipo di prodotto che stai realizzando.
Se stai progettando un'app, ad esempio, potrebbe essere utile creare un wireframe, ovvero una bozza semplificata e a bassa fedeltà della disposizione e della struttura dell'interfaccia, che puoi testare con utenti reali. Considera le migliori pratiche per l'interfaccia utente (UI) durante la progettazione.
Se stai creando un prodotto fisico, crea un prototipo funzionale, cioè un modello funzionante che mostri il suo design e la sua funzionalità. Puoi costruirne uno autonomamente o esternalizzare il lavoro a un fornitore di prototipi.
Creare diversi prototipi contemporaneamente ti consente di raccogliere feedback dagli utenti su più versioni del tuo potenziale prodotto.
4. Testa e convalida
Prima del lancio, i designer di prodotto devono testare il loro prototipo con un gruppo selezionato di utenti per identificare bug ed errori. Il prodotto passa anche attraverso test di assicurazione qualità (QA) durante questo passaggio.
Il test di usabilità richiede tipicamente un'ampia gamma di utenti del tuo pubblico target per avere un'idea di cosa funziona e cosa non funziona. Aiuta anche a mappare il percorso dell'utente per comprendere come le persone reali interagiscono con il tuo prodotto.
Ci sono due tipi di test di prodotto che potresti eseguire:
- Di persona: viene condotto in un ambiente controllato, dove i partecipanti ricevono istruzioni sulle attività specifiche da svolgere con il tuo prodotto. I product manager osservano e prendono appunti, poi chiedono feedback dopo.
- Da remoto: con il testing da remoto, spedisci il prodotto ai partecipanti e spieghi come condurre il test tramite videoconferenza. I partecipanti possono condividere la loro esperienza con annotazioni su diari digitali o registrazioni di video, che il tuo team analizza al termine del test.
Una volta che il team convalida il concetto di design, può passare all'ultima fase del processo di design del prodotto.
5. Perfeziona e prepara per il lancio
È il momento di definire le specifiche del prodotto, incorporare modifiche aggiuntive e garantire che il tuo prodotto soddisfi le aspettative e gli standard. L'obiettivo è risolvere eventuali problemi che potrebbero influenzare la funzionalità, la sicurezza o l'appeal del prodotto.
Vorrai anche finalizzare i dettagli con i fornitori e prepararti per la produzione. Scegli i materiali, conferma le dimensioni e affina l'estetica del prodotto in base ai test con gli utenti.
Ottimi esempi di product design
Ecco alcuni esempi di design del prodotto notevoli.
Healthy Roots Dolls
Yelitsa Jean-Charles ha fondato Healthy Roots Dolls sulla base di una lacuna di mercato che ha notato mentre studiava alla Rhode Island School of Design. Il suo obiettivo era colmare il divario razziale nei giocattoli e superare l'impatto negativo della scarsa rappresentazione sull'autostima delle ragazze nere.
Una campagna di crowdfunding ha introdotto la prima bambola e ha aiutato il brand a ottenere finanziamenti, partnership e uno spazio nei negozi Target. Questa iniziativa dimostra come un buon design di prodotto possa andare oltre l'estetica, incorporando responsabilità sociale e consapevolezza culturale nel suo nucleo. Questo rende le bambole più di semplici giocattoli: sono strumenti per formare identità positive.
MiiR
Dopo un incidente sciistico che gli ha cambiato la vita, Bryan Papé ebbe l’ispirazione ad avviare l'azienda di articoli in acciaio inossidabile MiiR. L'incidente lo ha portato a riflettere sul suo lascito e ha acceso il suo desiderio di fondare un'attività basata su valori sociali.
Il team di MiiR adotta un approccio incentrato sull'essere umano nel design di prodotto, concentrandosi sulle sensazioni tattili dei prodotti e su come si inseriscono nelle disposizioni quotidiane, come i portabicchieri delle auto. Ispirati dai design giapponesi e scandinavi, che spesso si identificano nel concetto “less is more”, i prodotti MiiR incarnano semplicità e funzionalità.
MiiR cerca continuamente di migliorare e innovare i suoi design di prodotto e le pratiche aziendali. Il team collabora con colleghi del settore, apprendendo da loro e condividendo intuizioni affinché l'impatto sociale e ambientale di MiiR si estenda oltre i suoi prodotti.
Amanda Rach Lee
Amanda Rach Lee ha iniziato creando video di lifestyle generici ma ha poi trovato la sua nicchia nel bullet journaling.
Attraverso il suo canale YouTube, Amanda ha coltivato un ampio seguito pubblicando costantemente contenuti coinvolgenti in sintonia con i suoi spettatori. Costruire questa community le ha consentito di attingere da un mercato pronto ed essenziale quando ha avviato il suo business.
Il profondo coinvolgimento di Amanda nel bullet journaling e la sua passione per la cancelleria hanno guidato lo sviluppo del prodotto. Ha progettato linee di prodotti che amava e che sapeva che il suo pubblico avrebbe apprezzato, come quaderni e washi tape.
Amanda continua a interagire con la sua community e a incorporare i feedback nel suo processo di sviluppo del prodotto. Lancia anche nuovi progetti ed esplora nuove idee di prodotto, mantenendo la sua attività dinamica e rilevante.
6 cose da considerare quando progetti un prodotto
- Facilità d'uso
- Appeal visivo
- Funzionalità
- Fattibilità di produzione
- Marketing e scalabilità
- Allineamento con il brand
Un design di prodotto è flessibile, ma ci sono sei valori universali che ogni product designer dovrebbe considerare quando ne produce uno.
1. Facilità d'uso
Riduci la barriera all'adozione da parte dell'utente rendendo il design di prodotto il più semplice e intuitivo possibile. Un prodotto difficile da usare o con una curva di apprendimento ripida creerà attriti nell'esperienza dell’utente, il che può portare a tassi di reso elevati e feedback negativi in seguito.
2. Appeal visivo
Un design visivo del prodotto che segue le pratiche consolidate, inclusi colori armoniosi, spazi negativi e proporzionalità, creerà un senso di attrattiva essenziale per vendere un prodotto sia online che sugli scaffali. Il prodotto finale e il design dell'imballaggio dovrebbero ispirare, attrarre e, infine, portare a una vendita.
3. Funzionalità
Un design di prodotto deve soddisfare le aspettative di un utente. Deve anche funzionare in modo affidabile e coerente. Gli stress test aiutano a evidenziare errori durante la fase di testing e convalida, in modo da poter risolvere eventuali problemi prima che il prodotto arrivi nelle mani di un cliente.
4. Fattibilità di produzione
Un prodotto difficile da produrre avrà costi associati più elevati, potrebbe richiedere più tempo per essere realizzato e porterà a costi di produzione più elevati che verranno infine trasferiti al consumatore.
Come parte del processo di product design, conduci uno studio di fattibilità. Questa operazione valuta l'intera catena di fornitura e produzione, comprese le potenziali fabbriche, per determinare la sua fattibilità di produzione.
5. Marketing e scalabilità
Il marketing può determinare il successo o il fallimento di un prodotto: anche se il design sottostante è sofisticato e ben eseguito, il prodotto potrebbe non raggiungere il pubblico target di cui ha bisogno. Puoi ridurre questa possibilità identificando le buyer personas in anticipo.
Allo stesso modo, valuta la potenziale scalabilità del design di un prodotto. Come può il prodotto espandersi dopo un lancio di successo per raggiungere più consumatori e garantire una crescita futura? Questo richiede spesso ricerche di mercato approfondite, innovazione del prodotto e della catena di fornitura e campagne di marketing rinnovate.
6. Allineamento con il brand
Le linee guida del marchio definiscono come la tua azienda viene presentata al pubblico. Qualsiasi nuovo prodotto dovrebbe seguire queste linee guida per garantire coerenza. L'obiettivo finale è che qualcuno riconosca quali articoli appartengono al tuo brand quando gli viene presentata una collezione di prodotti di altri rivenditori.
Le principali sfide del product design
- Feedback degli utenti inadeguato
- Mancanza di iterazione
- Obiettivi aziendali vaghi
- Mancanza di originalità
- Limitazioni delle risorse
Anche se conosci bene il design di prodotto, sicuramente ti è utile proteggerti dagli insuccessi evitando questi errori comuni.
Feedback degli utenti inadeguato
Se per un prodotto hai ricevuto feedback inadeguati dagli utenti, un team non può determinare in modo definitivo se il prototipo del prodotto sta risolvendo un bisogno dell'utente.
Un design di prodotto solido si basa su decisioni informate. Questo deriva solo dal feedback degli utenti che dicono a un team di design cosa sentono manchi nel mercato attuale e testando un design di prodotto per assicurarsi che sia il migliore possibile.
Mancanza di iterazione
Se i tuoi test di usabilità indicano un problema con il tuo prodotto, torna indietro di tutti i passaggi necessari per correggerlo. Regola il tuo prototipo e continua a testarlo con gli utenti finché non hai la certezza che soddisfa perfettamente le loro esigenze.
Obiettivi aziendali vaghi
Obiettivi poco chiari impediscono una valutazione approfondita del successo del prodotto. Perché stai creando questo design di prodotto in primo luogo? Il team di design dovrebbe essere in grado di rispondere esplicitamente alla necessità di un tale design di prodotto (o aggiornamento) tra gli utenti e come contribuirà agli obiettivi dell'azienda.
Prima di finalizzare il tuo design di prodotto e impegnarti a lanciarlo sul mercato, stabilisci indicatori chiave di prestazione (KPI) chiari che mostreranno se il prodotto soddisfa i tuoi obiettivi aziendali.
Mancanza di originalità
Se hai intenzione di creare un prodotto simile a quello di un concorrente, aggiungi valore. Una proposta di vendita unica (USP) è ciò che distingue il tuo prodotto dalla concorrenza. Studia il tuo mercato target e utilizza il tuo prodotto per rispondere ai loro bisogni insoddisfatti.
Limitazioni delle risorse
Le limitazioni delle risorse possono includere tempo, capacità, finanziamenti o approvvigionamento di materiali. Conoscere queste limitazioni in anticipo aiuta a definire la tua portata in modo da massimizzare ciò che è fattibile all'interno di quei parametri anziché affrontare un ostacolo che dovrai risolvere in seguito.
Design di prodotto: domande frequenti
Il design di prodotto e lo UX design sono la stessa cosa?
Il design di prodotto e lo UX design sono discipline correlate, ma gli UX designer si concentrano specificamente sull'esperienza pratica degli utenti. Il ruolo del designer di prodotto coinvolge anche la gestione del progetto, lo sviluppo di KPI aziendali e la conduzione di ricerche sul pubblico.
Quali sono le 5 fasi del product design?
- Conduci ricerche di mercato
- Idea e concettualizza
- Crea un prototipo
- Testa e convalida il design
- Perfeziona e prepara per il lancio
Quali sono alcuni esempi di product design?
Alcuni esempi classici di design di prodotto innovativo includono la bottiglia di Coca-Cola, l'iPhone di Apple, il pelapatate di OXO, l’arricciacapelli di Dyson e i Post-it.
In quali aspetti del product design può aiutarmi l'IA?
- Genera idee di prodotto
- Analizza dati di sondaggi e di mercato
- Crea prototipi visivi o mock-up
- Testa virtualmente il tuo prototipo
- Automatizza compiti ripetitivi
Quali tipi di strumenti usano i designer di prodotto?
- Software di modellazione 3D come Autodesk Fusion 360 o SolidWorks
- Software di graphic design come Adobe Creative Suite
- Strumenti di prototipazione digitale come Sketch, Figma o Adobe XD
Come si diventa designer di prodotto?
Alcuni designer di prodotto hanno un'istruzione formale nel design (come una laurea in design industriale, graphic design o qualcosa di simile), anche se l'esperienza pratica è più importante. Costruisci un forte portfolio, impara a utilizzare strumenti di product design e comprendi i principi del design incentrato sull'utente.
Quanto costa il product design alle aziende?
Il costo del design di prodotto può variare a seconda delle tue risorse e dei metodi di design. Se stai esternalizzando le attività a un product designer freelance, ad esempio, le tariffe orarie possono variare tra 20 e 80 euro.





