Con tutta la concorrenza nel retail, sia online che nei negozi fisici, può essere difficile farsi notare dai clienti.
Se stai lanciando un nuovo prodotto, preparando una grande vendita o lavorando a un progetto speciale, è fondamentale comunicare con il tuo pubblico target e tenerlo aggiornato.
Ma come creare attesa intorno ai tuoi prodotti più recenti? Puoi utilizzare il drop marketing per generare hype e vendere rapidamente le tue ultime novità.
Ma cos'è il drop marketing e come farlo con successo? Quali strategie utilizzano gli altri merchant? In questo articolo troverai risposte a tutte queste domande, così da utilizzare queste tattiche per il tuo business retail.
Cos'è il drop marketing?
Uno dei migliori modi per creare attesa per i nuovi prodotti è il drop marketing. Questa strategia genera hype per un nuovo prodotto nei giorni, settimane o mesi che precedono il lancio, enfatizzando la data, l'ora e il luogo del lancio.
Drop marketing vs. vendite lampo
Il drop marketing è un'evoluzione delle vendite lampo, ma di solito avviene nel mondo reale e dura un periodo di tempo ancora più breve. Le vendite lampo non sono così efficaci se vengono effettuate regolarmente. Per creare hype con le vendite lampo, è meglio mantenerle sporadiche e imprevedibili.
I vantaggi del drop marketing
Esclusività
Di solito, il drop marketing riguarda prodotti in edizione speciale disponibili solo per un periodo limitato oppure in quantità fisse. Il vantaggio per i clienti è ottenere qualcosa di esclusivo e riceverlo in anticipo.
Test del prodotto
I vantaggi per il tuo business retail sono altrettanto significativi. Il drop marketing infatti offre l'opportunità di testare rapidamente nuovi prodotti, aumentare la brand awareness e creare FOMO (fear of missing out), che di solito spinge gli acquirenti ad agire rapidamente e a effettuare acquisti.
Se le tue iniziative di drop marketing hanno successo, prova a riproporre i prodotti per un lancio più ampio o una seconda ondata.
Scarsità
Nell'articolo What Makes Us Want to Shop a Drop?, Fashionista risponde a una domanda che molti si pongono riguardo a questa strategia di vendita: “Cosa ci spinge a voler acquistare un "drop" così tanto? Perché questi lanci ci spingono subito a prendere la carta di credito? Secondo esperti di comportamento dei consumatori e marketing, tutto si riduce al principio di scarsità.”
Le persone non vogliono perdere qualcosa di speciale, il che le porta a prendere decisioni impulsive rispetto a quando hanno tempo per riflettere sull'acquisto.
Spesso, i marchi riforniscono i loro negozi fisici, pop-up shop, negozi di terze parti e/o siti web di nicchia con un inventario limitato di un prodotto che stanno lanciando. Gli eventi di lancio sono spesso caratterizzati da lunghe file di clienti, desiderosi di accaparrarsi un prodotto esclusivo.
Marchi di streetwear come Supreme sono noti per queste iniziative di drop marketing, che assicurano rapide vendite ed elevata domanda.
Collaborazione
Un altro tipo di iniziativa di drop marketing è la collaborazione. In questi casi, i marchi collaborano tra di loro, con celebrità o designer per creare una linea di prodotti in edizione limitata molto ambita dai fan di entrambi.
Questa strategia è vantaggiosa per ciascun partner, poiché aumenta la copertura complessiva.
Seppur le collaborazioni siano più comuni nei settori della moda e della bellezza, vale la pena tenerle in considerazione in qualsiasi business. Valuta l’idea di collaborare con designer o marchi che condividono il tuo stesso pubblico per creare una linea di prodotti in edizione limitata.
Esempi di merchant che creano hype con il drop marketing
Cerchi ispirazione da altri merchant Shopify che hanno sfruttato con successo il drop marketing? Ecco come Gymshark e SeaVees hanno generato hype e interesse verso i loro prodotti:
Gymshark crea interesse con una serie di iniziative di drop marketing
Un post condiviso da Gymshark (@gymshark)
Il brand di abbigliamento sportivo Gymshark ha collaborato con l'influencer di fitness, attiva anche nella sensibilizzazione in materia di psoriasi, Whitney Simmons per cinque eventi di drop marketing, ciascuno pubblicato su Instagram per creare hype e coinvolgere il pubblico. In un post, il brand mostra un dietro le quinte di un servizio fotografico per la collezione Gymshark x Whitney Simmons, per entusiasmare le persone in vista dell’imminente lancio del prodotto.
Un post condiviso da Gymshark (@gymshark)
Whitney Simmons ha anche pubblicato diversi contenuti in merito alla collaborazione sul suo account Instagram, aumentando copertura ed engagement. Il suo post ha ricevuto più di 120.000 like.
Un post condiviso da Whitney Simmons (@whitneyysimmons)
SeaVees utilizza teaser e video dietro le quinte nella sua strategia di drop marketing
Un post condiviso da SeaVees (@seavees)
Il brand di calzature SeaVees ha generato hype su Instagram prima del lancio delle sue nuove comode pantofole autunnali. Una volta lanciate, il marchio ha pubblicato un video dietro le quinte del servizio fotografico autunnale e bellissime fotografie di lifestyle e del prodotto.
Un post condiviso da SeaVees (@seavees)
Nei giorni successivi al lancio, SeaVees ha continuato a pubblicare user generated content (UGC) per far conoscere ancora di più il suo nuovo prodotto.
Un post condiviso da SeaVees (@seavees)
Un post condiviso da SeaVees (@seavees)
8 best practice per il drop marketing
Vuoi sperimentare le tue prime iniziative di drop marketing? Ecco otto utili consigli per avere successo:
- Sfrutta il principio della scarsità
- Crea aspettative
- Incoraggia gli acquirenti a registrarsi per ricevere notifiche
- Concentrati sull'esperienza del cliente
- Semplifica la gestione dell'inventario
- Lancia prodotti tramite canali di vendita proprietari
- Sfrutta l'esclusività per la fidelizzazione
- Semplifica i pagamenti
1. Sfrutta il principio della scarsità
Se le persone pensano che il lancio del tuo nuovo prodotto avverrà in quantità limitate, saranno più propense ad acquistarlo. Fai sapere ai potenziali clienti il numero venduto di prodotti, quante unità sono rimaste o quante persone stanno visualizzando un prodotto. Ad esempio, potresti usare frasi come "90% esaurito" in un post su Instagram, o "5 articoli rimasti in stock" e "15 persone stanno visualizzando questo prodotto" sulla tua pagina prodotto.
2. Crea aspettative
Prima di implementare la tua strategia di drop marketing, condividi teaser su canali social media, newsletter, homepage e tramite passaparola.
Condividi abbastanza informazioni per stuzzicare l'interesse delle persone.
3. Incoraggia gli acquirenti a registrarsi per ricevere notifiche
Condividi contenuti sui social media, incoraggiando i tuoi follower a iscriversi per ricevere notifiche sull’imminente lancio del prodotto. In questo modo, accrescerai la tua mailing list, facendo sentire gli iscritti informati, e creerai aspettative.
Vuoi creare email brandizzate accattivanti per promuovere il tuo lancio prodotto? Usa Shopify Email per creare, lanciare e monitorare le tue campagne, tutto da Shopify, senza alcuna conoscenza in materia di programmazione.
4. Concentrati sull'esperienza del cliente
Il drop marketing può essere imprevedibile. Hai abbastanza stock per soddisfare la domanda? Sai che è importante prevedere la domanda per nuovi prodotti, ma non sempre tutto va come previsto. Esaurire le scorte più velocemente di quanto pianificato non è un aspetto negativo, ma è importante dotarsi di strategie per evitare ripercussioni sull'esperienza del cliente. Inoltre, è cruciale assicurarsi che il tuo sito web ecommerce possa gestire un grande afflusso di visitatori e che tu abbia una soluzione per smaltire le code dei clienti nel tuo negozio fisico.
5. Semplifica la gestione dell'inventario
Se hai un'attività omnichannel, il drop marketing potrebbe creare scompiglio nel tuo sistema di gestione dell'inventario, specialmente se non è unificato.
È importante tenere traccia di ogni unità venduta e del relativo canale di vendita.
Shopify POS offre strumenti per controllare e gestire il tuo inventario in più sedi, nel tuo negozio online e in magazzino. Puoi prevedere la domanda, impostare avvisi in caso di esaurimento stock, creare ordini di acquisto, scoprire i prodotti che vendono di più e di meno, gestire l'inventario e molto altro ancora.
6. Lancia prodotti tramite canali di vendita proprietari
I marketplace retail come Amazon potrebbero essere una buona soluzione per le vendite quotidiane, ma per il drop marketing, è meglio sfruttare canali di vendita proprietari (come siti web e negozi retail). In questo modo, avrai più controllo sull'esperienza del cliente e sul branding, offrendo anche una sensazione di maggiore esclusività.
7. Sfrutta l'esclusività per la fidelizzazione
Il 59% dei consumatori dichiara che la loro fedeltà a un brand dura tutta la vita.
Lancia iniziative di drop marketing incentrate su membri, accessi anticipati o inviti per aumentare la fidelizzazione al brand e spingere le persone a iscriversi alla tua newsletter.
Usa app per programmi fedeltà come Smile.io o Marsello per aumentare la customer retention e permettere agli acquirenti di raccogliere e riscattare punti ogni volta che effettuano acquisti online o in negozio.
8. Semplifica i pagamenti
Usa un POS mobile come Shopify POS Go per rendere il processo di checkout in negozio più veloce e conveniente. In questo modo, ridurrai i tempi di attesa dei clienti e aumenterai le vendite.
Prova il drop marketing
Ora che sai cos'è il drop marketing, i vantaggi che offre e le best practice per avere successo, metti in pratica questa strategia. Puoi iniziare in piccolo e iterare mentre scopri quali tattiche funzionano meglio per la tua attività retail.
Drop marketing: domande frequenti
Cos'è il drop marketing?
Il drop marketing è un tipo di strategia di marketing utilizzata per attirare l'attenzione su un'azienda o prodotto creando un evento improvviso e inaspettato. Tipicamente coinvolge il "drop" (il lancio) di un nuovo prodotto o articolo in edizione limitata in un momento e luogo specifici, spesso con scarso o nessun preavviso. L'obiettivo del drop marketing è generare interesse, creare un senso di urgenza ed entusiasmo in merito a un prodotto o un'azienda.
Perché i brand sfruttano il drop marketing?
I brand si servono del drop marketing per suscitare hype e interesse attorno ai loro prodotti. I drop sono un modo per creare edizioni limitate e articoli esclusivi, molto desiderabili per i fan del brand e i collezionisti. I drop creano anche urgenza e scarsità, due elementi in grado di aumentare le vendite e creare più domanda per il prodotto.
Cosa significa "drop" nel retail?
Nel retail, "drop" si riferisce al rilascio di nuovi prodotti. Il termine è anche usato in relazione al lancio di una nuova linea di prodotti o collezione.





