Investire in espositori di prodotti al dettaglio che guidano i clienti all’interno del tuo negozio è fondamentale per la strategia di visual merchandising di qualsiasi rivenditore.
Lo shopping in negozio è ancora il canale di vendita preferito per quasi la metà della generazione X (pagina in inglese), anche per coloro che effettuano comunque acquisti online.
La tua strategia di esposizione dei prodotti è importante tanto quanto l’estetica del tuo feed Instagram.
Oggi i proprietari di negozi hanno a disposizione un'ampia varietà di opzioni per l'esposizione dei prodotti. Conoscere quali sono e quando utilizzare ciascun tipo può influenzare il tuo fatturato di vendite al dettaglio.
In questo articolo, esamineremo cosa sono gli espositori di prodotti al dettaglio, come esporre i prodotti nel tuo negozio e i tipi di espositori più popolari.
Cosa sono gli espositori di prodotti al dettaglio?
Gli espositori di prodotti al dettaglio sono le strutture nel tuo negozio che contengono o promuovono i tuoi prodotti.
L'aspetto degli espositori di prodotti al dettaglio dipende fortemente dalla tua strategia di visual merchandising. In generale, la prima interazione che i clienti hanno con i tuoi prodotti in negozio avviene attraverso i tuoi espositori.
Se hai un negozio fisico, gli espositori di prodotti al dettaglio sono un must. Tu o chi cura il tuo visual merchandising potete creare un planogramma e disporre gli espositori per mettere in mostra i tuoi prodotti e aumentare le vendite.
Chi si occupa di visual merchandising deve anche gestire e mantenere nel tempo gli espositori di prodotti al dettaglio. Le strutture possono rompersi o usurarsi.
Dopo aver testato alcuni tipi di espositori, potresti decidere di rivedere la tua strategia e implementare nuovi design per aumentare le vendite.
Come dovresti esporre i prodotti nel tuo negozio?
Esistono infinite modalità per esporre i prodotti nel tuo negozio. Dipende dai tipi di prodotti che hai, da chi sono i tuoi clienti e da quanto vuoi osare con la creatività.
Una disposizione strategica di ciascun espositore di prodotti al dettaglio può influenzare le tue vendite. È fondamentale tenere a mente la tua strategia di visual merchandising quando decidi come esporre i tuoi prodotti.
Ecco sette suggerimenti per aiutarti a scegliere espositori migliori:
- Pensa fuori dagli schemi. Un cartello creativo con la scritta “Instagrammabile” può attirare l'attenzione dei tuoi clienti. Può incoraggiare le persone a interagire con i tuoi prodotti (e a condividere una foto nel loro feed Instagram).
- Utilizza il cross merchandising. Puoi esporre i prodotti per colore, tipo di prodotto o tema. Il cross merchandising di prodotti complementari nello stesso espositore è un modo per utilizzare il posizionamento secondario dei prodotti per aumentare le vendite.
- Fa attenzione alla posizione. Puoi posizionare espositori che contengono nuovi prodotti e bestseller in aree ad alto passaggio. Gli articoli più piccoli, per acquisti d’impulso o aggiuntivi possono essere esposti vicino alla cassa.
- Mostra i prezzi. Se i tuoi clienti non riescono a trovare i prezzi, potrebbero presumere che i prodotti siano al di fuori della loro portata, con conseguente perdita di vendite.
- Cambia gli espositori settimanalmente. Cambiare regolarmente gli espositori di prodotti al dettaglio mantiene il tuo negozio aggiornato. Può anche aiutare i tuoi clienti abituali a scoprire nuovi prodotti a ogni visita.
- Aggiungi decorazioni. Migliora ulteriormente l'esperienza di acquisto aggiungendo elementi decorativi che si adattano allo stile di vita dei tuoi clienti. Ad esempio, se vendi abbigliamento e tappetini per yoga, aggiungi piante, candele e illuminazione sugli espositori o nelle vicinanze per creare l'atmosfera giusta.
- Effettua la manutenzione dei tuoi espositori. È importante mantenere sempre gli espositori di prodotti al dettaglio puliti, distanziati e organizzati affinché i clienti possano trovare (e acquistare) facilmente i prodotti senza sentirsi sopraffatti.
Quali sono i tipi più popolari di espositori per prodotti al dettaglio?
Ogni strategia di visual merchandising è diversa. Dai un'occhiata ad altri negozi per vedere come impostano i loro espositori. Non copiare direttamente, ma prendere spunti da diversi elementi di espositori che ti piacciono è un ottimo modo per iniziare.
Gli espositori di prodotti al dettaglio possono essere suddivisi in tre categorie:
- espositori per abbigliamento e arredamento.
- espositori standalone e point of purchase (POP)
- espositori a scaffale
Man mano che testi la tua strategia di visual merchandising, imparerai cosa piace ai tuoi clienti e cosa puoi evitare in futuro.
Esaminiamo i tipi più popolari di espositori di prodotti al dettaglio per categoria.
Espositori per abbigliamento e arredamento
- Appendiabiti
- Tavoli espositivi
- Manichini
- Esposizioni immersive
- Esposizioni tattili
- Materiali riciclati per creare espositori unici
Abbigliamento e arredamento possono essere esposti utilizzando espositori standalone, POP e scaffali, ma ci sono anche espositori di prodotti al dettaglio perfetti per questi tipi di prodotti. La scelta degli espositori per abbigliamento e arredamento è nettamente diversa dal visual merchandising di un negozio di alimentari.
1. Appendiabiti
Gli appendiabiti sono un buon modo per esporre i vestiti. Sono disponibili in diverse configurazioni, tra cui circolari, multi-livello e con scaffali. Possono anche essere realizzati in vari materiali come metallo, legno e plastica.
Quando usi gli appendiabiti, è importante organizzare la merce in modo visivamente attraente, ad esempio raggruppando gli articoli per colore.
Se stai usando un appendiabiti multi-livello o uno che ha anche scaffali, puoi esporre insieme degli articoli simili.
Ad esempio, utilizza il cross merchandising per esporre bluse con pantaloni, diversi per proporre ai clienti un'idea degli outfit che possono creare.
2. Tavoli espositivi
I tavoli espositivi sono ottimi per esporre creativamente articoli che potrebbero essere acquistati insieme.
Puoi creare un'esposizione di abbigliamento che mette in mostra articoli raggruppati per creare un outfit con accessori. Oppure esporre prodotti per la casa che possono essere acquistati insieme per completare un set.
Puoi anche organizzare i tavoli espositivi per tema, per mettere in mostra articoli stagionali o regali natalizi.
3. Manichini
Utilizza i manichini per fornire ai clienti una presentazione visiva dei tuoi prodotti e di come si abbinano. È un'ottima opportunità per promuovere acquisti aggiuntivi e acquisti d’impulso.
Le esposizioni con manichini possono aiutarti a mostrare ai tuoi clienti articoli coordinati, in combinazioni che loro stessi non avrebbero mai pensato di abbinare.
Crea outfit trendy che i clienti possono immaginare di indossare. Assicurati che gli articoli siano su appendiabiti o scaffali vicini in modo che siano facili da trovare.
4. Esposizioni immersive
Lascia un ricordo duraturo immergendo i tuoi clienti nell'ambiente o nell'esperienza in cui utilizzeranno i tuoi prodotti. I clienti possono immaginarsi a casa, scegliendo un outfit e preparandosi per la giornata.
Il seguente design di esposizione al dettaglio consente ai clienti di visualizzarsi mentre corrono in una fredda giornata invernale.
Le esposizioni immersive sono accattivanti e aiutano le persone a immaginare i prodotti in uso.
Non è necessario creare qualcosa di eccentrico. Usa temi e strutture semplici per esporre i prodotti e personalizzare l'esperienza del cliente. Racconta una storia con cui i tuoi clienti possono identificarsi e saranno spinti a fermarsi e dare un'occhiata.
5. Esposizioni tattili
Coinvolgi i tuoi clienti con espositori che li incoraggiano a toccare, sentire e testare gli articoli.
Se le persone stanno facendo acquisti in un negozio fisico anziché online, probabilmente vogliono un'esperienza tangibile.
Ad esempio, un negozio di arredamento può avere diverse opzioni di materiale per lo stesso divano. I clienti possono testare il prodotto sedendosi su di esso, e campioni di tessuto alternativi possono essere posizionati nelle vicinanze per essere toccati.
Dà ai tuoi clienti l'opportunità di toccare con mano i prodotti per incoraggiarli all'acquisto.
6. Materiali riciclati per creare espositori unici
Il visual merchandising riguarda la creatività. Crea un'esposizione che si distingue riciclando vecchi articoli e trasformandoli in pezzi funzionali.
Ad esempio, puoi esporre articoli di abbigliamento su una corda per il bucato lungo il muro con scaffali sottostanti per contenere diverse taglie di ciascun campione esposto.
Puoi utilizzare una cassa di legno per il vino come contenitore per esporre piccoli articoli su un tavolo o alla cassa.
Riciclare materiali fa risparmiare denaro alla tua attività rispetto alle nuove strutture e crea un'esposizione accattivante che può portare a un aumento delle vendite.
Espositori standalone e POP
- Contenitori ribaltabili
- Espositori freestanding
- Espositori a gondola
- Vetrine espositive
- Vetrine
- Espositori da banco
Un'esposizione point-of-purchase (POP) è un'esposizione in negozio utilizzata per attrarre i clienti verso un'offerta speciale o un brand particolare nel tuo negozio. In alcuni casi, gli espositori sono realizzati in cartone e stampati con pubblicità. È più comune vedere espositori POP stampati nei negozi di alimentari o nei grandi magazzini.
Rispetto agli scaffali a muro, si tratta di un'esposizione al dettaglio meno duratura. Puoi cambiare completamente gli espositori POP, dall'espositore stesso alla merce che contiene.
Gli espositori standalone sono un tipo di espositore POP indipendente dai comuni scaffali dei corridoi. Questi espositori si trovano solitamente al centro dei corridoi dei grandi negozi, noti anche come “corridoi promozionali”.
Possono essere utilizzati ovunque vi sia uno spazio aperto. Svolgono un ruolo fondamentale nella strategia di visual merchandising e richiedono un design accurato per avere un impatto efficace.
7. Contenitori ribaltabili
I contenitori ribaltabili sono riforniti con piccoli articoli di impulso. Considera l'utilizzo dei contenitori quando hai bisogno di esporre rapidamente molti articoli a basso prezzo. I contenitori sono accessibili da tutti i lati e sono facili da spostare all'interno del negozio.
Di solito sono realizzati in cartone e sono facili da sistemare per i dipendenti o i venditori.
Posizionali al centro di un corridoio molto movimentato, vicino alla cassa o in posizione strategica vicino ad articoli simili.
8. Espositori freestanding
Gli espositori freestanding (o indipendenti) sono semplici da montare e possono essere realizzati in cartone o altri materiali. Di solito contengono articoli più grandi rispetto ai contenitori ribaltabili e sono più organizzati.
Con un espositore freestanding puoi esporre i prodotti su ganci o scaffali. Sono accessibili da tutti i lati e offrono l'opportunità di abbinare articoli simili.
9. Espositori a gondola
Gli espositori a gondola possono essere monofacciali, bifacciali o avvolgenti. È preferibile collocare questi espositori indipendenti in aree aperte del negozio.
In genere sono realizzati con pannelli forati e telai in acciaio. Puoi spostare i ganci per regolare l'espositore in base ai prodotti che desideri mettere in mostra.
Sperimenta con combinazioni di colori e prodotti simili collocati insieme per creare un espositore visivamente accattivante.
10. Vetrine espositive
Le vetrine espositive sono solitamente circondate su tutti i lati da vetro, plastica o Plexiglas. Sono espositori standalone, a volte accessibili da un lato, a volte da tutti i lati.
I clienti di solito possono accedere ai prodotti nella vetrina solo con l'aiuto di un o una dipendente del negozio. Queste vetrine vengono utilizzate per esporre in modo sicuro merce di alta gamma.
Puoi anche utilizzare queste vetrine per attrarre i clienti con una bella esposizione di prodotto e poi conservare i prodotti per l'acquisto su uno scaffale o in un'altra vetrina nelle vicinanze.
11. Vetrine
Le vetrine si trovano nella vetrata anteriore di un negozio fisico. Sono un modo fondamentale per fare una buona prima impressione sui tuoi clienti. Assicurati che la tua esposizione mostri la merce del tuo negozio in modo visivamente attraente per attirare la clientela.
12. Espositori da banco
Questi espositori freestanding sono realizzati in diversi materiali, come cartone, legno, metallo e plastica, e contengono piccoli articoli.
Possono essere utilizzati alla cassa per incoraggiare i clienti ad acquistare d’impulso. Oppure puoi posizionare gli espositori da banco in tutto il tuo negozio su tavoli o scaffali per mostrare piccoli prodotti e accessori aggiuntivi.
Espositori a scaffale
- Espositori a scaffale al dettaglio
- Espositori a isola
- Segnaletica da scaffale
- Espositori sidekick e power wing
- Espositori a scaffale
- Espositori terminali
- Glorificatori
Gli espositori a scaffale si riferiscono a qualsiasi tipo di esposizione di prodotto su uno scaffale tradizionale.
Gli espositori a scaffale consentono ai rivenditori di utilizzare lo spazio per mostrare prodotti, appendere cartelli e fare cross merchandising per aumentare le vendite.
13. Espositori a scaffale al dettaglio
Gli scaffali al dettaglio sono fissi e robusti e possono esporre una varietà di prodotti diversi. Gli scaffali sono il cuore di molti negozi di alimentari e grandi magazzini. Tuttavia, sono anche un'ottima opzione per boutique di tutte le dimensioni.
Gli scaffali aiutano a dirigere il flusso in negozio e a esporre gli articoli in modo ordinato. Possono essere monofacciali e posizionati lungo le pareti o bifacciali per creare corridoi.
14. Espositori a isola
Pensa a questi espositori come a piccole isole di merce nel mare del tuo negozio. Sono freestanding e accessibili da tutti i lati. In alcuni casi, ruotano.
Gli espositori a isola interrompono il passaggio e coinvolgono i tuoi clienti.
15. Segnaletica da scaffale
Un segnaletica da scaffale è un cartello che evidenzia un articolo su uno scaffale al dettaglio. La segnaletica sporge perpendicolarmente agli scaffali e conferisce all'articolo una maggiore riconoscibilità del brand e un maggiore potere di richiamo.
Utilizza la segnaletica da scaffale per mettere in risalto gli articoli che desideri vendere.
16. Espositori sidekick e power wing
Un piccolo espositore pop-up è chiamato sidekick o power wing. Come gli espositori indipendenti, sono uno strumento di merchandising efficace per aumentare le dimensioni del carrello.
Consentono di massimizzare lo spazio per gli articoli secondari sulle testate o sugli scaffali.
I sidekick sono spesso utilizzati per mettere in mostra nuovi prodotti che stimolano idee, incoraggiano gli acquisti d'impulso ed evidenziano le offerte promozionali.
17. Espositori a scaffale
Questi espositori separano i prodotti da altri articoli sullo stesso scaffale. Puoi utilizzare ulteriori elementi di branding, contenitori o altri articoli che rompono la monotonia visiva degli scaffali.
Gli espositori da scaffale possono ottimizzare lo spazio a disposizione e distinguere il tuo brand dalla concorrenza.
18. Espositori terminali
Gli scaffali alla fine di una corsia sono chiamati espositori terminali. Le estremità delle corsie sono un'ottima area ad alto passaggio per esporre la merce e attirare l'attenzione.
Sia i clienti che percorrono le corsie principali del tuo negozio sia quelli che girano intorno agli espositori potranno vedere gli articoli esposti sugli espositori di testa.
Gli scaffali sugli espositori di testa sono robusti, quindi è possibile esporvi articoli più pesanti. Utilizzali per mettere in evidenza le offerte speciali o i nuovi articoli e per esporre prodotti complementari.
19. Glorificatori
Un glorificatore è una piccola scatola di vetro o plastica che spicca su uno scaffale standard e mette in risalto un articolo. Si tratta di un modo unico e non tradizionale per esporre i propri prodotti.
Ad esempio, se vendi profumi, puoi utilizzare un glorificatore per far risaltare ogni fragranza sullo scaffale. Consideralo come un podio per i tuoi prodotti.
Scegli i tuoi espositori di prodotti al dettaglio
Sviluppare la tua strategia di visual merchandising e di esposizione dei prodotti al dettaglio richiede tempo, creatività e sperimentazione. I risultati possono fare la differenza tra ottimi tassi di vendita e stock invenduto che dovrai svendere.
Decidere quali espositori al dettaglio sono più adatti alla tua boutique ti dà la possibilità di rimboccarti le maniche e divertirti. Usa gli espositori per prodotti al dettaglio per raccontare una storia e aiutare i tuoi clienti a scoprire nuovi articoli.
Che tu scelga di utilizzare appendiabiti, tavoli espositivi o scaffali, il ritorno sugli investimenti (ROI) rende fondamentale dedicare tempo e denaro agli espositori di prodotti al dettaglio.
L'efficacia degli espositori di prodotti al dettaglio non dipende da quanto sono appariscenti. Resta sul semplice. Se pensati secondo la tua strategia di visual merchandising e i gusti dei tuoi clienti, gli espositori giusti possono aumentare le vendite.
Espositori di prodotti al dettaglio: domande frequenti
Cos’è un espositore al dettaglio?
Un espositore al dettaglio è una struttura fisica o uno spazio utilizzato per promuovere e vendere merce in un ambiente di vendita al dettaglio. Gli espositori al dettaglio si trovano sia nei negozi fisici che in quelli digitali. Sono solitamente utilizzati per mostrare i prodotti in modo attraente, per attirare i clienti e incoraggiarli a effettuare un acquisto.
Come vengono chiamati gli espositori al dettaglio?
Gli espositori al dettaglio sono chiamati espositori point-of-purchase (POP).
Quali sono i 5 tipi di espositori di prodotti digitali?
I cinque tipi di espositori di prodotti digitali sono CRT, LCD, LED, plasma e OLED.
Cosa si intende con esposizione di prodotto?
L'esposizione di prodotto è il modo in cui un prodotto viene presentato ai potenziali clienti. Può includere fattori come imballaggio, schemi di colore ed etichettatura.





