Diciamocelo chiaramente: comprare vestiti online può essere complicato. Senza poter vedere o toccare i capi di persona, i clienti si affidano alle immagini dei prodotti per prendere decisioni. Secondo uno studio dell’Unione artigiani della provincia di Milano, un ecommerce con un catalogo fotografico ben curato genera il 67% di vendite in più.
Se stai scattando le tue foto di abbigliamento, vorrai che appaiano il più professionali possibile. In questa guida scoprirai come fotografare vestiti da vendere nel tuo negozio, dagli stili di fotografia di prodotto all'attrezzatura e alle tecniche di scatto.
3 stili di fotografia di abbigliamento
Sono finiti i giorni di una o due foto su sfondo neutro. I negozi online di oggi usano più immagini in stili diversi per dare agli acquirenti una visione completa di ogni articolo. Un mix di scatti di dettagli e varie angolazioni aiuta i clienti a sentirsi sicuri da premere il pulsante Acquista.
Ecco come fotografare vestiti da vendere per avere successo:
1. Flat lay
La fotografia flat lay mostra i vestiti su una superficie piatta dall'alto. Con uno sfondo bianco o neutro, niente distrae dal colore, dai motivi e dalla texture del capo. Questo stile funziona benissimo per accessori e abbigliamento maschile.
I flat lay richiedono un allestimento minimo senza modelli o accessori. Con Shopify Magic, puoi facilmente sostituire o rimuovere sfondi senza competenze di fotoritocco.
2. Modelli e manichini
Secondo dati ufficiali, circa il 20-25% dei resi del settore fashion in Italia sono causati da taglie non corrette. Sebbene le tabelle delle misure aiutino, vedere come i capi si adattano realmente su un corpo fa una grande differenza.
Se il tuo budget ti permette di ricorrere a modelli professionisti, mostra i tuoi vestiti su altezze e tipi di corporature diversi per aiutare i clienti a capire come vestono i tuoi capi. Amici e familiari possono essere ottimi modelli!
Anche i manichini funzionano bene. Mostrano come i tuoi capi cadono e si adattano alla forma umana. Dato che i manichini sono disponibili in forme e taglie diverse, usarne diversi può mostrare come i vestiti appaiono su diverse corporature.
3. Lifestyle
Le foto lifestyle mettono i tuoi vestiti in contesti del mondo reale, come un modello che cammina per strada. Scattate con luce naturale, queste immagini mostrano come colori e texture appaiono in situazioni quotidiane e danno ispirazione di styling ai clienti.
Scegli location che completino il tuo abbigliamento: ad esempio, un vestito estivo sta benissimo in un picnic al parco. O scegli ambientazioni con colori che esaltino i tuoi capi: se la tua linea di abbigliamento presenta toni terra come verde, marrone e arancione bruciato, un'area boschiva con colori simili crea un look coeso.
Risorsa: Che cos'è la psicologia del colore? Come usare il colore nel marketing
Attrezzatura per fotografare vestiti
Non hai bisogno di attrezzatura costosa per scattare ottime foto di abbigliamento. Ecco alcuni elementi base che possono migliorare le tue immagini:
Spazio
I fotografi professionisti spesso usano magazzini come studio, ma tu puoi iniziare molto più in piccolo. Una stanza o una parete vuota in casa o in negozio funziona alla grande. La chiave è avere abbastanza spazio per disporre i tuoi vestiti, lo sfondo, la fotocamera, l'illuminazione ed eventuali accessori.
Fotocamera
Gli smartphone moderni consentono di scattare foto di prodotto incredibili, senza alcuna esperienza come fotografi. Abbina il tuo telefono a un mini treppiede per immagini stabili e coerenti e usa la fotocamera posteriore per scatti più nitidi.
Vuoi immagini dall'aspetto più professionale? Una fotocamera DSLR o mirrorless può fare un'enorme differenza. Le fotocamere mirrorless offrono funzionalità più recenti, ma le DSLR possono essere più economiche. Indipendentemente dalla scelta, usare un treppiede, conoscere le impostazioni e approfondire la composizione di base migliorerà di molto le tue foto.
Obiettivi
Se hai già una fotocamera DSLR o mirrorless, l'obiettivo del kit (quello fornito con la fotocamera) spesso è ideale per fotografare vestiti da vendere. Per maggiore versatilità o look specifici, prova un obiettivo fisso (uno che non fa zoom) o un obiettivo zoom.
Ecco alcuni obiettivi da prendere in considerazione:
- Obiettivo macro: garantisce primi piani incredibili, perfetti per mostrare la texture del tessuto, cuciture complesse o decorazioni dettagliate.
- Obiettivo fisso standard: un obiettivo fisso da 50 mm offre risultati ottimali in condizioni di scarsa illuminazione ed è ideale per fotografare modelli che indossano i tuoi vestiti.
- Obiettivo zoom standard: questa opzione ti permette di passare tra scatti a figura intera e dettagli senza cambiare obiettivi.
- Obiettivo grandangolare: cattura una porzione più grande di sfondo nell'inquadratura, anche se può causare distorsione (specie con modelli vicini alla fotocamera), che puoi usare in modo artistico.
Usi uno smartphone? Puoi aggiungere obiettivi a clip per look specifici o immagini di qualità superiore.
Illuminazione
I fotografi professionisti di solito usano illuminazione artificiale. Un setup a tre punti, composto da luce principale, luce di riempimento e controluce, è perfetto per fotografare vestiti da vendere. Puoi posizionare ogni luce per evidenziare dettagli specifici come cuciture e grafiche, oltre a schiarire le ombre create dal drappeggio del tessuto.
- Luce principale: fonte di luce primaria rivolta verso il prodotto
- Luce di riempimento: illumina il lato opposto per ridurre le ombre
- Controluce: posizionata dietro il prodotto per creare profondità e separazione dallo sfondo
Puoi trovare kit di illuminazione a tre punti completi online (con supporti inclusi) o creare il tuo setup con luci da studio.
Non vuoi investire nell'illuminazione? Prova a scattare all'esterno o vicino a una grande finestra per sfruttare l'illuminazione naturale come luce principale.
Sfondo
La maggior parte dei fotografi di abbigliamento usa sfondi bianchi o grigio chiaro per mettere in risalto colori e texture senza distrazioni. Per capi di colore più chiaro, uno sfondo leggermente off-white o grigio crea un contrasto migliore del bianco.
Anche se puoi acquistare sfondi già pronti, alternative economiche come lenzuola, grandi rotoli di carta o teli di plastica funzionano altrettanto bene all’inizio.
Come fotografare vestiti da vendere
- Crea una lista di scatti
- Scegli una location
- Prepara il tuo set
- Prepara i tuoi vestiti
- Regola le impostazioni della fotocamera
- Scatta le foto
- Modifica le tue immagini
Un servizio fotografico di abbigliamento di successo richiede pianificazione. Ecco come fotografare vestiti da vendere nel tuo negozio.
1. Crea una lista di scatti
Una lista di scatti delinea le foto che vuoi scattare e come vuoi che appaiano. Sfrutta questo passaggio di pianificazione per annotare i dettagli più importanti così da non farti sfuggire nulla il giorno del servizio. La tua lista dovrebbe includere:
- Obiettivi: come userai queste foto? Sono solo per le pagine prodotto o ti serviranno per social media, campagne email e annunci?
- Ispirazione: cerca esempi visivi che corrispondono allo stile e all'atmosfera che vuoi catturare.
- Capi di abbigliamento e varianti: inserisci in una lista tutti gli articoli e le varianti di colore da fotografare così da non dimenticare nulla.
- Angolazioni e composizione: quali angolazioni mostrano al meglio i tuoi vestiti? Ti servono viste frontali, posteriori e laterali? Primi piani di dettagli? Scatti lifestyle?
- Extra: annota eventuali oggetti di scena, modelli o setup di illuminazione specifici di cui avrai bisogno.
Una lista di scatti è utile se il tuo servizio fotografico si estende su più giorni. Puoi organizzarla usando un foglio di calcolo, una presentazione o un documento.
2. Scegli una location
Decidi quando e dove avrà luogo il tuo servizio fotografico. La lista di scatti aiuta a determinare quale ambiente funziona meglio. Per vestiti eterei in organza di seta, prova un'area boschiva durante l'ora d’oro (circa un'ora prima dell'alba o del tramonto). Per i pigiami, una camera da letto è perfetta.
Non hai bisogno di un grande budget per trovare lo spazio giusto. Un semplice sfondo nel tuo giardino o una sedia nell'angolo di una stanza sono perfetti. Pittarosso presenta semplici scatti delle calzature in vendita, spesso mostrate all’aria aperta o su un prato.
Potresti anche chiedere ad attività locali se puoi scattare foto nei loro locali. Quando scegli una location, valuta se hai abbastanza spazio per l'allestimento, l’illuminazione disponibile e gli oggetti di scena. Se possibile, visita la location alla stessa ora del giorno in cui pensi di scattare le tue foto per valutare eventuali fattori esterni. Per location pubbliche all'aperto, verifica se il tuo comune richiede permessi specifici.
3. Prepara il tuo set
Prima di aggiungere oggetti di scena, sfondi, illuminazione e la fotocamera, valuta lo spazio. Assicurati che sia in ordine. Se stai lavorando con modelli, considera il loro comfort: l’ambiente è troppo caldo o troppo freddo?
Posiziona il tuo sfondo e gli oggetti di scena prima di impostare le luci così da illuminare correttamente l'area. Fissa con del nastro adesivo eventuali cavi per prevenire rischi di inciampo. Scatta foto di prova per vedere se servono aggiustamenti prima di iniziare con il vero servizio.
4. Prepara i tuoi vestiti
L'abbigliamento richiede attenzione speciale perché piccoli dettagli come grinze, pelucchi, pallini e cuciture allentate possono rovinare i tuoi scatti. Ispeziona attentamente ogni capo in cerca di imperfezioni e passa un rullo antipelucchi.
Stira i capi per rimuovere le grinze. Raggruppa i vestiti per prenderli quando servono. Appendi gli articoli su un appendiabiti lontano dallo spazio di lavoro finché non devi fotografarli.
5. Regola le impostazioni della fotocamera
Tieni a mente queste impostazioni fondamentali della fotocamera prima di iniziare il tuo servizio:
Bilanciamento del bianco
L'illuminazione influenza il modo in cui la fotocamera cattura il colore. Il bilanciamento del bianco automatico funziona bene per la maggior parte delle situazioni, rilevando in automatico la parte più luminosa dell'immagine da usare come punto bianco. Questa funzione bilancia i colori circostanti così le foto appaiono naturali, anche in caso di illuminazione mutevole.
Flash
Di solito non avrai bisogno del flash se usi illuminazione continua per le fotografie. Il flash è utile in assenza di luce adeguata o in presenza di soggetti in movimento.
Formato immagine
Prediligi sempre il formato che garantisce la qualità maggiore. Per fotocamere DSLR o mirrorless, di solito si tratta del formato RAW, che preserva il maggior numero di dettagli per l'editing. Se questo formato non è disponibile, scegli l'impostazione JPG più grande che la tua fotocamera offre.
Esposizione
L'esposizione consiste di tre elementi in sinergia:
1. ISO: controlla la sensibilità del sensore della fotocamera alla luce. In ambienti ben illuminati, usa un valore ISO basso (come 100 o 200) per immagini nitide. In presenza di scarsa illuminazione, un valore ISO più alto (come 1200) schiarisce la foto ma può introdurre distorsioni.
2. Apertura: misura la dimensione dell'apertura dell'obiettivo. Un numero f-stop più basso (come f/1.4) fa entrare più luce e crea una profondità di campo ridotta (sfocatura dello sfondo). Un numero più alto (come f/22) mantiene più elementi a fuoco, il che è ideale per mostrare interi capi.
3. Velocità dell'otturatore: determina quanto a lungo l’obiettivo resta aperto. Velocità dell'otturatore elevate (come 1/1000) sono ideali per scatti in movimento, mentre velocità inferiori garantiscono foto più luminose, ma possono introdurre sfocature se non usi un treppiede.
Queste tre impostazioni determinano la corretta esposizione delle immagini, quindi regolale per ottenere il giusto equilibrio.
Queste modalità di esposizione possono semplificare i tuoi scatti:
- Modalità manuale: controllo completo su ISO, apertura e velocità dell'otturatore.
- Priorità apertura: selezioni l'apertura e la fotocamera imposta automaticamente la velocità dell'otturatore.
- Esposizione automatica: la fotocamera seleziona tutte le impostazioni basandosi sulla luce disponibile.
6. Scatta le foto
Ecco come fotografare vestiti da vendere in modo ottimale:
- Prova angolazioni diverse: se gli scatti frontali mostrano chiaramente i tuoi vestiti, aggiungere angolazioni diverse offre ai clienti una visione completa di ogni capo. Mostra fronte, retro e lati.
- Includi primi piani: i clienti si preoccupano dei dettagli, come design delle tasche, texture dei tessuti, qualità delle cuciture. Più primi piani evidenziano le caratteristiche uniche dei tuoi vestiti.
- Pensa alla composizione e all'inquadratura: la composizione bilancia gli elementi nella tua foto, mentre l'inquadratura determina cosa inserire nello scatto. Questi due elementi insieme creano immagini che attirano l'attenzione sui tuoi prodotti.
- Scatta più foto di quelle che pensi ti servano: scatti extra ti danno più opzioni durante l'editing e aumentano le possibilità di catturare l'immagine perfetta.
7. Modifica le tue immagini
Una volta completato il tuo servizio, rivedi tutte le foto, seleziona le migliori e modificale. Il fotoritocco tipicamente comporta:
- Rimuovere elementi di distrazione dallo sfondo.
- Correggere i colori per assicurare accuratezza (molto importante per l'abbigliamento).
- Applicare filtri per un'estetica di brand coerente.
- Regolare l'esposizione per un'illuminazione uniforme.
- Effettuare ritagli per inquadrature migliori.
- Ridimensionare le immagini per siti web e social media.
I fotografi professionisti spesso usano Photoshop e Lightroom, ma molti strumenti online gratuiti funzionano bene per l'editing di base.
Come migliorare le tue fotografie di vestiti
All'inizio le tue fotografie non saranno perfette, ma non preoccuparti: il tuo obiettivo è quello di migliorare scatto dopo scatto e ottenere le migliori immagini possibili, che si tradurranno in un aumento delle vendite e maggiore soddisfazione degli acquirenti.
Tieni sempre a mente come fotografare vestiti da vendere grazie ai sette passaggi indicati in questo articolo: crea una lista di scatti, scegli una location, prepara il tuo set, prepara i tuoi vestiti, regola le impostazioni della fotocamera, scatta le foto e modifica le tue immagini. Se segui questi passaggi, otterrai foto prodotto di altissima qualità che ti daranno tantissime soddisfazioni.
Come fotografare vestiti da vendere: domande frequenti
Qual è la migliore impostazione della fotocamera per fotografare vestiti da vendere?
Per scattare fotografie di vestiti, è ideale utilizzare una fotocamera DSLR o mirrorless impostata su modalità manuale o priorità apertura. Queste impostazioni ti offrono più controllo su messa a fuoco e apertura, con conseguenti immagini nitide e professionali. Per i principianti, la priorità apertura è l’impostazione più semplice: selezioni l'apertura mentre la fotocamera gestisce automaticamente la velocità dell'otturatore.
Quanto costa fotografare vestiti da vendere?
Il costo varia a seconda dell’approccio:
- Setup fai-da-te: acquistare tutta l'attrezzatura (fotocamera, illuminazione, sfondi) costa circa 5.000 €, ma puoi iniziare con molto meno usando quello che hai già.
- Fotografi professionisti: assumere professionisti costa tipicamente tra i 200 € e i 500 € all'ora.
- Modelli: se desideri mostrare i tuoi capi indosso a persone reali, dovrai prevedere un compenso per il loro tempo.
- Editing: puoi assumere un editor fotografico per rifinire le tue immagini o usare applicazioni gratuite per preparare le foto per il tuo sito web e i social media.
Come si fotografa l'abbigliamento?
Puoi usare diverse tecniche per mostrare i tuoi capi di abbigliamento:
- Flat lay: disponi i vestiti su una superficie piatta e scatta dall'alto, perfetto per articoli più semplici e accessori.
- Scatti lifestyle: presenta l'abbigliamento in contesti reali per ispirare i clienti e offrire idee di styling.
- Modelli: mostra il modo in cui come i capi vestono su varie tipologie di corporature.
- Manichini: mostra forma e drappeggio senza la spesa dei modelli.
Per risultati migliori, sfrutta una combinazione di queste tecniche per dare agli acquirenti una visione completa dei tuoi prodotti
Come fotografare vestiti da vendere?
- Procurati l'attrezzatura fotografica giusta
- Crea una lista di scatti
- Scegli una location
- Prepara il tuo set
- Prepara i tuoi vestiti
- Regola le impostazioni della fotocamera
- Scatta le foto
- Modifica le tue immagini
Come scattare foto alle T-shirt?
Hai varie opzioni per scattare foto alle tue T-shirt: puoi farle indossare a un manichino o un modello/modella, puoi scegliere di appenderle a una gruccia oppure provare con la fotografia flat lay. In alternativa puoi anche sperimentare scatti in esterno di persone che indossano i tuoi capi in situazioni reali oppure ancora usare i mockup per T-shirt per immagini pronte al print on demand.





