I clienti dell’ecommerce vogliono vedere, toccare e provare i prodotti prima di acquistarli, ma ovviamente questo è impossibile online. Ed è qui che entra in gioco la visualizzazione 3D dei prodotti. Consentendo ai clienti di ruotare, ingrandire e persino “posizionare” gli articoli all’interno di una stanza attraverso la realtà aumentata (AR), questi strumenti colmano il divario tra lo shopping virtuale e quello di persona.
La sfida? In passato creare modelli 3D richiedeva competenze specializzate, software costosi e settimane di lavoro per ogni prodotto. L’intelligenza artificiale ha cambiato tutto. Gli attuali strumenti di AI generativa possono trasformare foto, video o persino descrizioni testuali in modelli 3D interattivi in pochi minuti.
In questo articolo ti spieghiamo come funziona questa tecnologia e perché è importante per il tuo negozio, fornendoti otto strumenti che possono aiutarti a iniziare.
Cos'è la generazione di modelli 3D alimentata dall'AI?
La generazione di modelli 3D alimentata dall'AI utilizza l'intelligenza artificiale per trasformare le tue foto ecommerce, i video o le descrizioni testuali in modelli 3D interattivi. Invece di assumere uno specialista 3D o spendere settimane a progettare ogni modello a mano, ora puoi creare versioni digitali dei tuoi prodotti in pochi minuti.
Questi modelli 3D permettono ai clienti di ruotare i prodotti, ingrandire i dettagli, personalizzare colori o caratteristiche e persino visualizzare gli articoli nel loro spazio utilizzando la realtà aumentata. È un modo più veloce e conveniente per offrire ai clienti esperienze visive che aiutano ad aumentare i tassi di conversione e ridurre i resi.
In che modo i modelli 3D generati dall'AI trasformano le esperienze di ecommerce
Pensa alle ragioni per cui i clienti abbandonano i loro carrelli. Spesso non dipende dal prezzo o dai costi di spedizione, ma dall’incertezza. Non possono sapere se quella sedia si adatta al loro soggiorno, se quelle scarpe stanno bene con il loro guardaroba o se la qualità del prodotto corrisponde alle loro aspettative.
I modelli 3D generati dall'IA affrontano questo problema direttamente. Quando i clienti possono ruotare una sneaker per vederne ogni dettaglio, visualizzare un divano nel loro soggiorno o provare virtualmente degli occhiali da sole, possono farsi un’idea molto più chiara di ciò che stanno acquistando. Questo tipo di interazione costruisce fiducia ed entusiasmo, ovvero due elementi che stimolano gli acquisti.
La differenza nell'engagement è reale e misurabile. Quando i clienti possono interagire con una versione digitale realistica di un prodotto (ruotarlo, posizionarlo nel loro spazio o testare variazioni) sono emotivamente più coinvolti nel processo di acquisto. Uno studio del 2024 ha rilevato che secondo il 91% degli utenti le visualizzazioni 3D interattive hanno migliorato significativamente la loro esperienza di acquisto, mentre il 52% ha dichiarato che hanno permesso loro di comprendere meglio il design dei prodotti e il modo in cui possono adattarsi o funzionare.
Questo investimento emotivo si traduce direttamente in vendite. I dati di Amazon mostrano che i clienti sono due volte più propensi ad acquistare un prodotto dopo aver utilizzato le funzionalità di realtà aumentata o la visualizzazione in 3D. Anche quando i clienti non interagiscono direttamente, avere semplicemente a disposizione la tecnologia della realtà aumentata fa la differenza: gli annunci con la funzione “Visualizza nella tua stanza” hanno visto un aumento medio delle vendite del 9%.
I benefici vanno ben oltre le conversioni iniziali. I resi sono una delle sfide più costose dell'ecommerce, poiché erodono i margini di profitto e complicano la logistica. Molti resi avvengono perché i clienti non hanno avuto informazioni sufficienti per fare la scelta giusta. Quando gli acquirenti possono visualizzare meglio i prodotti in anticipo, prendono decisioni più consapevoli. Un marchio di moda ha registrato una diminuzione dei tassi di reso del 45% dopo aver introdotto strumenti di dimensionamento alimentati dall'IA. Questi ultimi consentono ai clienti di visualizzare il modo in cui gli articoli appaiono su corpi simili ai loro.
Prendiamo il caso del commerciante Shopify Gunner Kennels, che ha introdotto risorse 3D delle sue gabbie per cani per aiutare i clienti a visualizzare meglio come ogni dimensione funzionerebbe per i loro animali. Rendendo il processo decisionale più intuitivo, dopo l’implementazione il marchio ha registrato un aumento del 40% delle conversioni. Questo dimostra come la visualizzazione 3D funzioni anche per prodotti pratici dove la funzionalità conta più dell'estetica.
Conclusione? I modelli 3D aiutano i clienti a visualizzare il prodotto e quel cambiamento mentale da “sto navigando” a “posso vedere l’oggetto in un contesto realistico” è ciò che stimola le vendite.
Tecniche di generazione di modelli 3D con IA
L'IA può creare modelli 3D per i tuoi prodotti in tre modi. Ogni approccio presenta diversi vantaggi a seconda di ciò che vendi e di ciò da cui parti.
1. Da testo a modelli 3D
Questa è probabilmente l'opzione più futuristica: digiti una descrizione come “poltrona di metà secolo in velluto blu” e l'IA genera un modello 3D da zero. Gli sviluppatori di giochi amano questo approccio, e i team ecommerce stanno iniziando a coglierne i vantaggi.
I modelli non sono ancora realistici dal punto di vista fotografico, ma sono perfetti per il brainstorming e la pianificazione iniziale. Supponiamo che tu stia pensando di lanciare una linea di prodotti in cinque colori diversi ma non vuoi produrre campioni per ognuno. Il testo in 3D ti consente di visualizzare rapidamente e a basso costo quelle variazioni, così puoi testare concetti con il tuo team o persino con i clienti, senza impegnarti nella produzione.
2. Da immagine a modelli 3D
La maggior parte dei commercianti dovrebbe iniziare da qui. Il processo, chiamato fotogrammetria, prende più foto del tuo prodotto e le unisce in un modello 3D dettagliato che i clienti possono ruotare, ingrandire e visualizzare nel loro spazio attraverso l'AR.
La parte migliore? Probabilmente stai già scattando foto ai prodotti, quindi questo si basa su ciò che stai già facendo. È particolarmente efficace per prodotti dove il tatto e la sensazione contano: mobili, scarpe, gioielli o qualsiasi cosa che i clienti normalmente vogliono esaminare da vicino prima di acquistare.
3. Da video a modelli 3D
Invece di analizzare foto, questi strumenti si basano su filmati per estrarre informazioni 3D. Questo funziona bene quando hai bisogno di mostrare il modo in cui qualcosa si muove o quando il prodotto è troppo grande o complesso per le configurazioni fotografiche tradizionali.
È particolarmente utile per articoli costosi come attrezzature per esercizi o mobili da esterno, poiché i clienti vogliono davvero comprendere la scala e la funzionalità prima di effettuare un acquisto. Puoi anche usarlo per creare esperienze di showroom virtuali, consentendo ai clienti di “camminare” attraverso una stanza allestita per vedere come diversi pezzi funzionano insieme.
I migliori generatori di modelli AI 3D per l'ecommerce
- Migliore per visualizzazione del prodotto: MazingXR
- Migliore per prova virtuale: Zakeke
- Migliori soluzioni enterprise: ARitize3D
I generatori di modelli AI 3D variano per tecnica, caso d'uso, prezzo e quanta conoscenza tecnica richiedono. Ecco quattro strumenti con interfacce user friendly da prendere in considerazione:
1. Migliore per visualizzazione del prodotto: MazingXR

MazingXR offre una soluzione end-to-end progettata specificamente per i commercianti ecommerce. Il processo inizia in modo semplice: è necessario caricare tra le due e le cinque foto del prodotto e il modello IA creerà il tuo modello 3D iniziale.
Ma questo è solo l'inizio. I tecnici intervengono poi per perfezionare texture e mesh, ottimizzare le prestazioni per il tuo sito e fornire file nei formati esatti di cui hai bisogno per Shopify, Amazon e altre piattaforme.
Sono inoltre disponibili strumenti pronti per l'ecommerce come la visualizzazione AR, la prova virtuale e i configuratori interattivi che consentono agli acquirenti di personalizzare i prodotti in tempo reale.
Caratteristiche principali:
- Rifinitura umana di texture, mesh e output
- Configuratore di prodotto 3D per personalizzazione in loco
- Strumenti AR e di prova virtuale
- Ottimizzazione per Shopify e Amazon
- Integrazione rapida senza bisogno di codifica.
Prezzi:
- Starter (49 €/mese): include 10 prodotti, 1.000 visualizzazioni 3D/AR, 20 crediti IA e integrazione self-service.
- Business (179 €/mese): offre 100 prodotti, 10.000 visualizzazioni 3D/AR, 50 crediti IA, integrazione guidata, accesso a un database di modelli 3D e un visualizzatore premium.
- Entreprise (399 €/mese): fornisce 500 prodotti, 100.000 visualizzazioni 3D/AR, 100 crediti IA, integrazione gestita e funzionalità premium aggiuntive.
2. Migliore per prova virtuale: Zakeke

Zakeke porta la modellazione 3D interattiva e le esperienze di prova virtuale direttamente nel tuo negozio, senza bisogno di app o software. Marchi come Valentino, Sephora e Warby Parker lo utilizzano per offrire visualizzazioni realistiche che funzionano perfettamente su qualsiasi dispositivo grazie agli standard WebAR.
I clienti possono provare i prodotti in tempo reale, che si tratti di abbigliamento, scarpe, accessori o trucchi. La piattaforma considera fattori di adattamento importanti come la dimensione della testa e la distanza pupillare per offrire suggerimenti di taglia accurati e anteprime abbinate ai colori. È inoltre possibile offrire la personalizzazione dei prodotti in tempo reale con strumenti di mappatura 2D, consentendo ai clienti di personalizzare gli articoli sul posto.
Caratteristiche principali:
- Esperienza senza app
- Integrazione cross-platform
- Personalizzazione dal vivo
- Adattamento avanzato
Prezzi:
- Starter (29,90 €/mese): include fino a 10 prodotti personalizzabili, strumenti 3D e AR essenziali e branding standard.
- Grow (69,90 €/mese): supporta fino a 50 prodotti, rimuove il branding di Zakeke, sblocca regole di prezzo dinamiche e amplia le opzioni di profilo colore.
- Scale (199,90 €/mese): abilita fino a 100 prodotti personalizzabili, opzioni di configurazione avanzate e maggiore controllo su texture, regole e funzionalità.
- Enterprise (prezzo personalizzato): perfetto per commercianti ad alto volume. Offre potenziale di personalizzazione illimitato, supporto prioritario, onboarding dedicato e integrazioni su misura.
3. Migliori soluzioni enterprise: ARitize3D

Dalle pagine prodotto Shopify agli annunci display su Google, ARitize3D aiuta i marchi a mantenere coerenza e qualità visiva su larga scala. Questa piattaforma alimentata dall'intelligenza artificiale può generare in pochi giorni centinaia di risorse 3D realistiche dal punto di vista fotografico, ottimizzate per interazioni in tempo reale e caricamenti rapidi. Sviluppata da Nextech3D.ai, ARitize3D offre innovazioni di livello aziendale sia alle grandi aziende di ecommerce che a quelle in crescita.
Ciò che differenzia questo strumento rispetto ad altri è la sua flessibilità. Sebbene sia progettato per svilupparsi con l’aumento delle operazioni aziendali, è anche accessibile a commercianti più piccoli attraverso un modello self-service che abbassa la barriera d'ingresso. Il pannello di controllo centralizzato della piattaforma include strumenti per la gestione delle risorse, ottimizzazione automatizzata e distribuzione multipiattaformaa. Puoi creare showroom virtuali dinamici, implementare prove AR e persino lanciare annunci Google con immagini 3D: tutto da un'unica interfaccia.
Caratteristiche principali:
- Creazione batch alimentata dall'IA
- Rifinitura umana per migliorare la qualità della mesh, l'accuratezza delle texture e il realismo
- Gestione centralizzata delle risorse e monitoraggio delle prestazioni
- Configuratori di prodotto, prove AR e showroom virtuali dinamici
- Integrazione fluida con Shopify, Amazon, Meta e Google
Prezzi:
- Prezzo personalizzato per le aziende (contattare Nextech3D.ai per un preventivo)
Implementare modelli 3D nel tuo negozio ecommerce
Aggiungere modelli 3D al tuo negozio ecommerce non significa soltanto caricare dei file. Per ottenere i migliori risultati, devi pensare all'integrazione tecnica, all'ottimizzazione delle prestazioni, alla strategia visiva e alla misurazione. Ecco come affrontare ogni passaggio per ottenere il massimo impatto.
Inizia con l'integrazione di Shopify
Con Shopify AR non hai bisogno di competenze tecniche o soluzioni complicate per aggiungere risorse 3D al tuo negozio. Il framework integrato ti consente di incorporare strumenti AR senza codifica personalizzata e garantisce che i tuoi contenuti funzionino su dispositivi iOS e Android. Le tue risorse 3D e AR verranno visualizzate in modo coerente, consentendo ai clienti di ruotare e posizionare i prodotti nei loro ambienti reali direttamente dai loro browser mobili.
Hai due opzioni per aggiungere visualizzazioni 3D al tuo negozio:
- Utilizza app native di Shopify: l'opzione più semplice è utilizzare un generatore di modelli 3D progettato specificamente per Shopify, ovvero app come MazingXR, ARitize3D o Loor3D, le quali gestiscono sia la creazione del modello che l'integrazione. Solitamente includono funzionalità di drag-and-drop o configurazione guidata, così puoi caricare o generare modelli e pubblicarli in pochi clic.
- Utilizza strumenti esterni con integrazione manuale: se stai utilizzando un generatore di modelli 3D al di fuori dell'ecosistema di Shopify, l'integrazione è comunque possibile ma richiede più lavoro manuale. Dovrai assicurarti che il tuo modello sia in un formato compatibile (come .glb o .usdz), caricarlo nei tuoi file Shopify e utilizzare il componente <model-viewer> di Shopify per visualizzarlo nelle pagine prodotto.
Le app che generano modelli 3D di Shopify offrono vantaggi chiari. Semplificano il lato tecnico dell'integrazione e riducono l'attrito nel tuo flusso di lavoro. Inoltre puoi avere tutto a disposizione in un unico posto: dalla generazione del modello alla distribuzione. Non dovrai destreggiarti tra software esterni, gestire problemi di compatibilità dei file o capire come incorporarli manualmente. Per i commercianti focalizzati sull'efficienza e sulla scalabilità, rimanere all'interno dell'ecosistema Shopify semplifica il processo mantenendo ottime prestazioni e coerenza.
Distribuisci in modo coerente su tutte le piattaforme
Una volta creati i modelli 3D per i tuoi prodotti, puoi estenderne il valore utilizzando quelle stesse risorse su diverse piattaforme dove i clienti fanno shopping: il tuo sito web, social media, marketplace come Amazon e app mobili.
Ma non puoi semplicemente copiare e incollare lo stesso file ovunque come faresti con una foto. Ogni piattaforma ha requisiti tecnici specifici per garantire che i modelli appaiano in modo corretto.
Ogni piattaforma ha standard differenti:
- Shopify: supporta i formati .glb e .usdz, consentendo di incorporare modelli 3D e le esperienze AR direttamente nelle pagine prodotto.
- Amazon: richiede che le risorse soddisfino linee guida rigorose sui file e sulle prestazioni, specialmente per la visualizzazione 3D da dispositivo mobile.
- Instagram e piattaforme Meta: necessitano di modelli leggeri e ottimizzati che si carichino rapidamente nei filtri AR o negli annunci senza perdere qualità visiva.
La tua migliore opzione è scegliere uno strumento IA che fornisca versioni ottimizzate per piattaforma dei tuoi modelli fin dall'inizio. Soluzioni come MazingXR e ARitize3D sono progettate per gestire queste differenze, generando formati di file su misura per ogni piattaforma, applicando la compressione necessaria e garantendo texture, scala e prestazioni coerenti. In questo modo, i tuoi prodotti appariranno tanto rifiniti in un annuncio su Instagram o in un elenco Amazon quanto nel tuo stesso negozio.
Ottimizzare i tuoi modelli 3D per le prestazioni
L'ottimizzazione dei modelli 3D riguarda l'equilibrio tra qualità visiva e tempi di caricamento rapidi, specialmente su dispositivo mobile. È importante offrire ai clienti un'esperienza ricca senza rallentare il tuo sito.
- Mantieni le dimensioni dei file leggere senza perdere qualità: utilizza formati di file ottimizzati e strumenti che forniscono visuali pulite senza appesantire le tue pagine. Leggero non significa bassa qualità, bensì tempi di caricamento più rapidi e una migliore esperienza utente.
- Lascia che i clienti scelgano quando caricare il modello: invece di caricare automaticamente ogni modello 3D quando qualcuno atterra sulla tua pagina, mostra un'immagine di anteprima con un pulsante “visualizza in 3D” o “visualizza AR”. Questo permette ai clienti di scegliere e preserva la velocità del tuo sito.
- Progetta tenendo presente i dispositivi mobili: i tuoi modelli 3D devono caricarsi rapidamente, essere renderizzati in modo nitido e l’interazione con essi su schermi di piccole dimensioni deve essere facile. Dopo tutto, gran parte degli ordini al dettaglio avviene su dispositivi mobili, quindi se i tuoi modelli non funzionano bene sui telefoni, può essere un problema.
Integrare i modelli 3D nella tua strategia di merchandising visivo
Le risorse 3D funzionano meglio quando fanno parte di una apparato di immagini più ampio, non come elementi autonomi.
- Utilizza il 3D per supportare video e fotografia, non per sostituirli: i contenuti 3D danno ai clienti il controllo, ma i video forniscono movimento e contesto. Usa entrambi per mostrare le caratteristiche principali, le texture e casi d'uso nella vita reale.
- Integra il 3D nel merchandising: mostra i modelli in ambienti stilizzati o su tipi di corpo diversi. Questo rende più facile per i clienti immaginare i prodotti nelle loro vite, aumentando la connessione emotiva.
- Metti in evidenza texture, movimento e dimensioni: i modelli 3D permettono ai clienti di vedere come i materiali catturano la luce, come si muovono gli oggetti o se le dimensioni vanno bene in un determinato spazio. Usa queste capacità per rispondere alle domande che i clienti normalmente pongono in negozio: come cade questo tessuto? Questa borsa è capiente come sembra? Com'è la finitura da vicino?
Misurare il successo della tua implementazione 3D
Anche se un generatore di modelli 3D è economico o addirittura gratuito, è importante assicurarsi che dia i risultati sperati. La modellazione 3D non è una funzione che si può impostare e poi dimenticare. Come qualsiasi strumento di conversione, i contenuti 3D e AR devono essere monitorati per garantire che aggiungano un valore reale.
Inizia tracciando KPI diretti:
- Tasso di conversione sui prodotti con immagini 3D: la percentuale di visitatori che completano un acquisto è il tuo indicatore più diretto di ritorno sull'investimento (ROI). Se i clienti stanno completando il checkout, è un segno forte che i contenuti 3D stanno riducendo l'incertezza e incoraggiando l'engagement.
- Tasso di aggiunta al carrello: questo mostra che i contenuti 3D stanno aiutando i clienti a valutare i prodotti in modo più approfondito. Anche senza acquisti immediati, questo comportamento segnala intenzione di acquisto e mostra che i clienti sono realmente interessati al prodotto.
- Tasso di reso: tassi di reso elevati spesso derivano da aspettative non corrispondenti. I modelli 3D dovrebbero aiutare a ridurre quel divario offrendo un’idea più precisa delle dimensioni, dell’adattamento, della texture o del posizionamento prima dell'acquisto. Questo significa meno sorprese e meno resi costosi.
Fai attenzione anche a questi KPI indiretti che segnalano un coinvolgimento più profondo:
- Tempo sulla pagina: i clienti trascorrono più tempo sulle inserzioni con immagini 3D? Questo è un segno di maggiore coinvolgimento.
- Tasso di clic sulle visualizzazioni 3D: tra i visitatori di una pagina prodotto, quanti interagiscono effettivamente con il modello 3D o lo strumento di prova? Questo ti dice se la funzionalità è visibile, intuitiva e abbastanza coinvolgente da attirare attenzione.
- Tasso di rimbalzo sulle pagine prodotto: i visitatori rimangono o se ne vanno immediatamente? Un tasso di rimbalzo più basso sulle inserzioni con immagini 3D suggerisce che i clienti sono coinvolti e interessati a saperne di più.
Se utilizzi Shopify, valuta la possibilità di contrassegnare gli SKU abilitati al 3D in modo da poterli classificare e confrontare nella tua dashboard delle analytics. Ciò semplifica il confronto con prodotti simili e l'individuazione dei modelli di performance nel tempo.
Puoi anche confrontare i risultati su un periodo fisso (ad esempio, 30 o 60 giorni) prima e dopo aver abilitato i contenuti 3D per misurare l'impatto in modo più preciso. Assicurati solo di tenere conto di altre variabili come gli annunci a pagamento o le promozioni.
Generazione di modelli AI 3D: domande frequenti
Esiste un'AI per generare modelli 3D?
Certo. I generatori di modelli 3D alimentati dall'AI come MazingXR, Zakeke e ARitize3D possono creare risorse a partire da poche immagini o persino da una breve descrizione testuale. Questi strumenti sono progettati per produrre visuali interattive pronte per l'ecommerce con un lavoro manuale minimo. Ciò ti aiuta a risparmiare tempo mentre offri ai clienti esperienze di acquisto coinvolgenti.
Qual è il miglior generatore di modelli AI 3D?
Dipende da ciò che vuoi ottenere:
- Per visualizzazioni rapide dei prodotti: MazingXR è un’ottima scelta grazie alla sua creazione di modelli basata su foto e all'integrazione fluida con Shopify.
- Per funzionalità di prova virtuale: Zakeke è pensato specificamente per prodotti indossabili e personalizzabili.
- Per ambienti di negozio immersivi: Obsess eccelle nella creazione di spazi 3D brandizzati che sembrano negozi virtuali.
- Per operazioni su larga scala: ARitize3D è l’ideale se hai bisogno di modellazione fotografica realistica per molti SKU.
Come vengono utilizzati gli strumenti IA per modelli 3D nell'ecommerce?
I proprietari di negozi ecommerce utilizzano questi strumenti per:
- Creare pagine prodotto interattive dove i clienti possono ruotare e ingrandire i modelli
- Aggiungere funzionalità “Visualizza nella tua stanza” o di prova virtuale agli elenchi di prodotti
- Progettare showroom o negozi virtuali immersivi
- Prototipare rapidamente nuove varianti di prodotto o colori senza campioni fisici
- Ridurre i resi aiutando gli acquirenti a visualizzare meglio dimensioni, adattamento e texture.
Quanto costa utilizzare un generatore di modelli AI 3D?
I prezzi variano a seconda delle tue esigenze:
- Opzioni economiche: strumenti come Zakeke partono da 29,90 €/mese e sono perfetti per negozi piccoli e medi.
- Soluzioni di fascia media: MazingXR offre piani a partire da 49 €/mese, con aggiornamenti disponibili per cataloghi più grandi e funzionalità premium.
- Soluzioni enterprise: Obsess e ARitize3D offrono prezzi personalizzati, normalmente a partire da alcune migliaia di euro al mese, a seconda delle tue esigenze.
Un generatore di modelli 3D può migliorare i tassi di conversione dell'ecommerce?
Sì, e i dati lo confermano. I generatori di modelli 3D migliorano i tassi di conversione dell'ecommerce rendendo le esperienze di prodotto più interattive e informative. Amazon ha scoperto che i clienti sono due volte più propensi ad acquistare dopo aver utilizzato funzionalità come “Visualizza in 3D” o “Prova virtuale” rispetto agli elenchi di prodotti standard. Quando i clienti possono visualizzare meglio ciò che stanno acquistando, sono più sicuri nelle loro decisioni di acquisto.





