Stai lavorando duramente per promuovere la tua azienda online: scrivi descrizioni di prodotto, ottimizzi le immagini e dimostri quotidianamente la tua padronanza delle tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO).
Come la maggior parte dei titolari di aziende, vuoi migliorare la tua SEO ecommerce ovunque sia possibile, e le meta description offrono questa opportunità. Continua a leggere per scoprire cosa sono le meta description, come scriverle in modo convincente e come ottimizzare il tuo sito per i motori di ricerca.
Cos'è una meta description?
Una meta description è un attributo o tag HTML che riassume il contenuto di una pagina web. È la porzione di testo, della lunghezza massima di 160 caratteri, che compare sotto il titolo della pagina (le parole blu o il cosiddetto title tag) nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP).
Una meta description è un breve riassunto del contenuto di una pagina web che appare nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Sebbene le meta description non siano un fattore di posizionamento diretto per la SEO, possono influire sui tassi di clic (CTR) e, indirettamente, sul tuo ranking.
L'obiettivo principale della meta description è catturare l'attenzione di chi sta cercando qualcosa e aiutare a decidere se cliccare sulla tua pagina o continuare a scorrere. Le meta description efficaci contengono informazioni utili e riflettono ciò che l’utente troverà cliccando sul link. I motori di ricerca spesso usano le meta description per generare gli snippet sotto il titolo della pagina nei risultati di ricerca.
Per esempio, nello screenshot sotto, la meta description è: “Shopify POS integra tutto ciò che serve per gestire la tua attività di vendita al dettaglio, dalla gestione dell’inventario al check-out".

L’importanza delle meta description per la SEO
Una meta description è una promessa fatta agli utenti. Mentre navigano in un mare di pagine web concorrenti, la tua descrizione richiama la loro attenzione, affermando: "Sono io la pagina che cerchi".
Le meta description che includono parole chiave pertinenti hanno maggiori probabilità di apparire nei risultati di ricerca. Le meta description possono essere parte di una strategia efficace di SEO marketing on-page con lo scopo di invogliare gli utenti dei motori di ricerca a cliccare su una pagina. Le vedrai nel codice di una pagina come <meta name="description" content="descrizione della pagina">.
I motori di ricerca mostrano la meta description nei risultati se include le parole chiave (keyword) che vengono cercate. A differenza del title tag, la meta description non è un fattore di posizionamento SEO, ma induce a cliccare sul title tag e quindi contribuisce a migliorare la tua SEO on-page. La tua meta description viene inserita nel codice della pagina come: <meta name="description" content="Inserisci qui la tua meta description">.
Quando digiti una query di ricerca su Google, per esempio "scarpe personalizzate", l'algoritmo mostra i risultati nella SERP.
Nell'immagine qui sotto, le parole blu in alto sono i title tag, in questo caso "Sneakers e scarpe personalizzate". Sotto c'è la meta description, una sezione che descrive la pagina collegata in circa 150-160 caratteri.

Qual è la lunghezza ottimale per una meta description?
Tecnicamente, una meta description può essere di qualsiasi lunghezza tu desideri, ma l’ideale è mantenerla tra i 150 e i 160 caratteri. Se è più lunga, i motori di ricerca potrebbero troncare parte del testo, e, di conseguenza, informazioni preziose. La scelta migliore è trovare un equilibrio fra brevità ed efficacia.
Scrivi la parte più importante della meta description all'inizio, per esempio la USP del tuo brand o una call to action.
I motori di ricerca a volte generano automaticamente le meta description, anche se non lo fai tu, quindi può essere una buona idea includere parole chiave per ridurre la probabilità che venga riscritta. Includi parole chiave e altre informazioni fondamentali all’inizio nel caso in cui la meta description venga troncata e assicurati che il contenuto della tua pagina sia utile. Le meta description ottimizzate hanno maggiori probabilità di far emergere la parte più utile della tua pagina direttamente nella SERP. Tieni a mente che riscrivere le meta description non è un segno di scarsa qualità del sito.
Come vengono utilizzate le meta description
- Dove inserire una meta description
- Come vengono utilizzate le meta description nella SERP
- Altri tipi di pagine in cui appaiono le meta description
Le meta description possono apparire nelle SERP e nelle anteprime dei social media, aiutando gli utenti a visualizzare in anteprima il contenuto della pagina e incoraggiandoli a cliccare.
Dove inserire una meta description
Dove inserisci la tua meta description dipende dal sistema di gestione dei contenuti (CMS) che stai utilizzando, ma di solito si trova nella parte inferiore della maggior parte degli editor delle pagine web.
Ecco come appare tipicamente il codice:
<meta name="description" content="Under Armour offre l'abbigliamento sportivo, le scarpe sportive e gli accessori più innovativi. Per rendere tutti gli atleti migliori.">

Questo frammento di codice comunica la meta description (ovvero un riassunto conciso e coinvolgente della tua pagina web) ai motori di ricerca e assicura che venga visualizzata nella SERP e nei post sui social media.
Come vengono utilizzate le meta description nella SERP
I motori di ricerca mostrano le meta description sotto i titoli delle pagine e gli URL. Sono la seconda cosa che gli utenti vedono e sono una vera e propria vetrina per i tuoi contenuti. Google, Bing e altri motori di ricerca utilizzano le meta description per fornire contesto.
Ad esempio, in un risultato di ricerca, la tua meta description potrebbe apparire così:
Titolo: Come cuocere biscotti sempre perfetti
URL: www.esempio.com/biscotti-perfetti
Descrizione: Scopri i segreti per cuocere biscotti perfetti con la nostra guida pratica. Ottieni consigli, trucchi e ricette per ottenere risultati sorprendenti.
Altri tipi di pagine in cui vengono utilizzate le meta description
A volte, le meta description vengono inserite nelle schede di anteprima quando gli utenti web condividono una pagina su app di social media come Slack o tramite messaggi diretti.

Esempi di meta description
Homepage
Le meta description sembrano semplici da scrivere quando leggi quelle degli altri, ma riuscire a comunicare efficacemente con poco spazio a disposizione è difficile. La meta description dovrebbe invogliare l'utente a cliccare sul title tag. Spesso, lo fa senza neanche accorgersi di avere preso una decisione, ma semplicemente per soddisfare la sua curiosità.
Ecco un buon esempio di meta description per una homepage:

Nella meta description di Shopify compaiono alcune tra le pagine del blog più visitate, la pagina per accedere al proprio account Shopify, esempi di negozi che hanno già avuto successo utilizzando la piattaforma e la landing page dove scoprire tutti i vantaggi del servizio.
Pagine di prodotto
Scrivere meta description per le tue pagine di prodotto è più semplice che ideare quelle per la tua homepage. Le pagine di prodotto, infatti, non presentano la tua attività nel suo complesso, ma aiutano i lettori a capire rapidamente quali sono i vantaggi concreti che offre il tuo prodotto.

La meta description per gli adesivi di Canva è un buon esempio di descrizione accattivante:

È importante spiegare cosa differenzia il tuo prodotto. Canva lo fa sottolineando la possibilità di personalizzare senza limiti e di creare adesivi utilizzabili su molte superfici diverse.
In pochi caratteri, la meta description trasmette entusiasmo e fornisce tutte le informazioni fondamentali per spingere un potenziale cliente a cliccare.
Ma non solo: l’aggiunta di informazioni come il prezzo del prodotto offerto e la conferma della sua disponibilità aumentano le probabilità che un clic possa trasformarsi in una conversione.
Pagine di categoria
Altre meta description su cui devi concentrarti sono quelle per la pagina di una categoria di prodotto o di una collezione. Lo scopo di tale pagina è di raggruppare prodotti simili che i tuoi clienti potrebbero cercare. Le pagine di categoria possono risultare nella SERP per keyword generiche e con un alto volume di ricerca, come "scarpe da donna" o "sandali da uomo". La tua meta description dovrebbe attirare potenziali acquirenti mostrando informazioni attinenti alla collezione.
Per esempio, Stylight mostra vari tipi di scarpe nella categoria “sneakers da donna”. Inoltre, il brand usa la call to action “in saldo fino al -77%” per attirare l’attenzione e dà la possibilità di cliccare l’immagine del prodotto per vederne subito le caratteristiche e acquistarlo.

Doug Pierce, il direttore dell'agenzia di marketing Cogney, suggerisce di usare le emoji per rendere la meta description più attraente: "Uno dei miei trucchi è quello di usare i segni di spunta (✔️) per evidenziare le sottocategorie di prodotti che abbiamo in una collezione", dice Doug.
In più, Pierce suggerisce di includere dei numeri nella meta description (dove opportuno) e usare alcune parole magiche come "gratuito" o "esclusivo" per richiamare l'attenzione degli utenti. E se il tuo negozio online sta proponendo delle offerte speciali, come la spedizione gratuita, la garanzia estesa, o altre promozioni, consiglia di includere queste informazioni nella descrizione.
Articoli di blog
Le meta description degli articoli di blog sono riassunti concisi che appaiono nei risultati di ricerca. Dovrebbero catturare l’attenzione dei lettori e spingerli a cliccare per approfondire.
Descrivi in 150-160 caratteri ciò che rende unico il tuo articolo. Usa verbi forti e posiziona le parole chiave in primo piano. Un'eccellente meta description può far risaltare il tuo articolo e aumentare il tuo CTR, anche se non influisce direttamente sul posizionamento SEO.
Social media
Le meta description non sono solo per i motori di ricerca. Sebbene la maggior parte dei social network utilizzi il tag og:description per estrarre informazioni da una pagina web (che è diverso dalla meta description), se non og:description non è disponibile, potrebbero utilizzare la meta description al suo posto.
Come scrivere una meta description efficace
- Concentrati sul cliente
- Rendi la meta description unica
- Usa una lunghezza ottimale
- Vai al sodo
- Includi una call to action
- Inserisci le tue keyword
- Non usare generatori di meta description
- Testa diverse meta description per verificarne l’efficacia
Ora che hai le idee più chiare su cosa sia una meta description, ti starai probabilmente chiedendo: quali elementi devo considerare per scriverle?
Segui questi consigli su come scrivere una meta description accattivante e che convinca gli utenti a cliccare.
1. Concentrati sul cliente
Quando crei title tag e meta description, considera in quale punto del funnel di marketing si trova il tuo pubblico. L'obiettivo è allineare il tuo messaggio con ciò che sta cercando, rispondendo alle sue esigenze in ogni fase. Concentrati su cosa potrebbe convincere un tuo potenziale acquirente a cliccare sul tuo title tag.
Inizia rispondendo a due domande chiave:
- Che prodotto stai offrendo al tuo pubblico?
- Perché dovrebbe comprarlo da te?
Nel caso delle pagine dei prodotti, questo significa presentare chiaramente il prodotto e mettere in evidenza ragioni convincenti per acquistare. Il tuo pubblico è pronto ad acquistare? Inserisci elementi chiave per informare i clienti, indicando per esempio che il prodotto è pronto per la spedizione, è in offerta o ha la garanzia soddisfatti o rimborsati: queste sono tutte informazioni convincenti per chi ha già intenzione di acquistare.
Nella homepage, non limitarti a enfatizzare il tuo brand, ma evidenzia ciò che distingue il tuo negozio. Mostra la tua proposta di valore unica (USP), che si tratti di prodotti esclusivi, un servizio clienti eccezionale o di valori ben definiti del brand.
Per gli articoli informativi del blog, concentrati sulla necessità dei clienti di ottenere informazioni utili sulle caratteristiche o il funzionamento del prodotto. La tua meta description dovrebbe rassicurare sul fatto che i tuoi contenuti forniscono informazioni preziose, consigli pratici o indicazioni professionali.
2. Rendi la meta description unica
Le meta description hanno come primo scopo quello di generare clic, ma sono anche ottime opportunità di branding. "Pensa alle meta description come a un’espressione del tuo brand e a un'opportunità per definire chiaramente la tua USP utilizzando parole chiave pertinenti", dice Stephen Light, CMO e co-titolare dell'azienda di materassi Nolah. "Sono piccoli annunci e, anche se la lunghezza dei caratteri può sembrare limitante, sono spazi brevi ma incredibilmente preziosi dove promuoverti".
Se hai già avuto clienti, cosa dicono del tuo business? Altrimenti, cosa pensi possa aiutarti ad acquisire il tuo primo cliente?
Pensa alla meta description della tua homepage come a una presentazione breve e incisiva della tua offerta. Segui le tue linee guida di brand per trovare il tono giusto, e preparati a scrivere più bozze. Dedica tempo a perfezionare la meta description poiché questa sarà la prima esperienza di molti clienti col tuo brand. Evita di usare meta description duplicate perché possono danneggiare il tuo posizionamento.
3. Usa una lunghezza ottimale
Mantieni una lunghezza tra 155 e 160 caratteri o Google potrebbe troncare il testo eccedente. Scrivi la parte più importante della meta description all'inizio, come la USP del tuo brand o una call to action, proprio come fa KIKO in questo esempio.

4. Vai al sodo
La meta description è come se fosse l'insegna del tuo negozio online. Assicurati che sia chiara, attraente, e azionabile. Fai sapere ai lettori cosa troveranno sulla tua pagina, che si tratti di maggiori informazioni, di esplorare prodotti o effettuare un acquisto.
È importante distinguere tra meta description azionabile e call to action (CTA). Mentre una CTA è un invito specifico a svolgere un’azione, come Acquista ora o Scopri di più, una meta description azionabile suggerisce all’utente di approfondire evidenziando il valore che otterrà cliccando. Se non è possibile differenziarle chiaramente nei tuoi contenuti, valuta se una delle due può servire efficacemente entrambi gli scopi.
Evita di aggiungere troppi aggettivi o avverbi. Anche se potrebbe essere allettante descrivere le tue offerte come "fantastiche" o "spettacolari", questi termini possono sembrare vaghi e potrebbero scoraggiare i clic. Piuttosto, usa un linguaggio pertinente e attivo che trasmetta entusiasmo in modo naturale ed evidenzi il valore della pagina.
5. Includi una call to action
Una call to action (CTA) nella tua meta description convincerà le persone a cliccare dicendo loro cosa offri e cosa aspettarsi dopo aver cliccato. Se hai un negozio ecommerce, concentrati sulle diverse motivazioni dietro le ricerche. Un termine di ricerca generico tende a restituire come risultati le pagine di categoria, mentre la ricerca di un termine più specifico genera come risultati le pagine prodotto. La CTA rispecchia il prossimo passo dei tuoi lettori. Cerca di fornire ai lettori ciò di cui hanno bisogno per rispondere a una domanda o risolvere un problema.
Ecco alcuni esempi di call to action per ecommerce:
- Acquista ora
- Esplora la collezione
- Scopri i nuovi trend
- Sfoglia i nostri prodotti
6. Inserisci le tue keyword
Trova il modo di incorporare le tue parole chiave nella meta description. Così facendo, aumenterai la probabilità che la tua pagina si posizioni in cima alla SERP.
Detto ciò, assicurati di scrivere in modo naturale ed evitare forzature. Per esempio, riempire la tua meta description con parole chiave come "compra scarpe da donna", "scarpe da tennis da donna", e/o "scarpe da donna in vendita!" non darà una buona impressione in quanto sembrerà scritta da un robot.
Piuttosto, integra la parola chiave nella tua descrizione in modo naturale, come nell'esempio di Espresso International qui sotto:

Assicurati di controllare anche le parole chiave utilizzate dai tuoi competitor.
7. Non usare generatori di meta description
Molti strumenti SEO sono dotati di generatori automatici di meta description. Anche se possono essere utili per i brand con migliaia di SKU e che non hanno abbastanza risorse per scrivere meta description uniche per ogni pagina di prodotto, questi strumenti automatici hanno una scrittura, ovviamente, macchinosa. Se puoi permetterti un copy noioso, sono sicuramente utili, ma per la maggior parte dei piccoli brand è fortemente consigliato scrivere le meta description manualmente, soprattutto per i prodotti di punta.
"Le meta description dovrebbero essere originali", dice Melanie Bedwell, manager ecommerce del brand di bevande Olipop. "È più facile renderle uniche se hai qualcuno nel tuo team che le scrive. La meta description è una delle migliori opportunità per fare cliccare qualcuno sulla tua pagina. È un elemento troppo importante per lasciarlo nelle mani di un generatore automatico".
Questi tool automatici sono uno dei principali motivi per cui Google ha iniziato a riscrivere le meta description. Il motore di ricerca vuole evitare contenuti standardizzati e di bassa qualità che non soddisfano l'intento di ricerca degli utenti. Puoi usare l'AI per fare brainstorming o accorciare il copy, ma niente batte la creatività umana per generare testi che sanno come attirare l’attenzione.
8. Testa diverse meta description per verificarne l’efficacia
Testare le meta description ti aiuta a scoprire quali funzionano meglio. Puoi creare versioni diverse di meta description per la stessa pagina e confrontare i risultati che generano.
La metrica principale da misurare quando cambi una meta description è il tasso di clic (CTR). È più probabile che tu ottenga un dato concreto se modifichi più pagine e misuri le loro prestazioni nell’insieme. Strumenti come SEOTesting.com possono aiutarti. A volte è sufficiente cambiare una pagina, ma prima di attribuire il merito alla modifica della meta description è necessario che la pagina riceva una discreta quantità di traffico.
Google riscrive le meta description?
Sì, Google riscrive le meta description. Quindi, perché preoccuparsi di scrivere meta description uniche se Google mostrerà comunque quello che vuole?
La ragione principale è la correlazione tra parole chiave con volumi di ricerca delle keyword più alti e tassi di riscrittura più bassi.
Kim Herrington, consulente SEO e SEM con una notevole esperienza nella scrittura di meta description per ecommerce, afferma: "La SEO può richiedere tempo e essere costosa per i negozi ecommerce con un alto volume di prodotti. Sapere che le tue meta description verranno comunque riscritte può aiutarti a ottimizzare le tue risorse".
Kim suggerisce di concentrarsi sulla scrittura di meta description efficaci che contengano le keyword con un alto volume di ricerca perché Google ha maggiori probabilità di utilizzarle. "Concentrati principalmente sulle meta description dei tuoi prodotti più venduti e delle pagine di categoria anziché su ogni singolo articolo che vendi", dice.
Analizza le meta description delle tue 20 pagine più cliccate e chiediti: "Sto davvero vendendo il mio prodotto, o c’è qualcosa che posso fare per migliorare il tasso di clic?"
Scrivi le tue meta description
Tanto per i negozi online lanciati da poco quanto per gli ecommerce di lunga data, scrivere meta description efficaci è fondamentale per generare più traffico sul sito web, migliorare l'esperienza degli utenti e aumentare il tasso di conversione.
Se segui le istruzioni indicate in questo articolo, sarai sulla strada giusta per ottimizzare il tuo negozio Shopify, incrementando traffico e vendite.
Continua a leggere
- Quanto costa spedire un pacco in Italia e all'estero
- Mercato di nicchia- 8 prodotti di nicchia da vendere online ed esempi di nicchie di mercato
- 10 suggerimenti per ottimizzare foto e immagini sui motori di ricerca
- Guida completa al posizionamento sui motori di ricerca di un sito web (SEO)
- Come fare da soli le foto per ecommerce- guida pratica su come fotografare prodotti
- Annuncio- Satispay è ora disponibile per tutti i merchant Shopify in Italia
- Vi presentiamo Live View- guardate i visitatori diventare clienti con report in tempo reale
- SEO per ecommerce- 10 suggerimenti chiave
- SEM- cos'è e come usarlo per portare clienti sul vostro negozio online
- Guida SEO per ecommerce Livello intermedio
Meta description: domande frequenti
Cosa dovrei scrivere in una meta description?
Una meta description dovrebbe contenere un riassunto conciso e coinvolgente della tua pagina, che evidenzi il suo valore chiave o scopo. Dovrebbe rispondere all'intento degli utenti, includere keyword pertinenti in modo naturale e usare parole che spingono a compiere un’azione per incoraggiare i clic.
Come vengono creati gli snippet con le meta description?
I motori di ricerca utilizzano le meta description per creare snippet, mostrandole direttamente nei risultati di ricerca quando corrispondono alla query di un utente. Se non fornisci una meta description o se non è in linea con la query, il motore di ricerca può generare uno snippet estraendo una parte del testo pertinente dalla pagina web a cui si riferisce.
Quali sono altri tipi di metadati?
Altri tipi di metadati sono il meta title (o title tag), che definisce il titolo della pagina nei risultati di ricerca, e le meta keywords (anche se ormai sono considerate obsolete per la SEO).
Le meta description sono importanti per la SEO?
Sì. I tag meta description aiutano i motori di ricerca e i browser web a comprendere il contenuto della tua pagina e se risponde alle query degli utenti. Le meta description originali possono migliorare la visibilità nei motori di ricerca e il CTR.
Quali sono i migliori consigli per scrivere una meta description?
- Concentrati sul cliente
- Rendi la meta description unica
- Usa una lunghezza ottimale
- Vai al sodo
- Includi una call to action
- Inserisci una keyword
- Non usare la stessa meta description per più pagine
- Non usare generatori di meta description
Dovrei sempre scrivere le meta description?
Sì, scrivi le meta description quando possibile affinché i riassunti delle tue pagine nei risultati di ricerca e nelle condivisioni sui social media siano ottimizzati. Anche se i motori di ricerca potrebbero sovrascriverle, le descrizioni originali e scritte bene migliorano notevolmente l’impressione che lasci agli utenti.





