Espandere un brand ecommerce internazionale non è un'impresa da poco. Le valute, le lingue e le preferenze dei prodotti variano da paese a paese, ma uno dei principali ostacoli all'espansione internazionale è la gestione dei magazzini all’estero.
Nell'attuale catena di approvvigionamento globale, i magazzini internazionali fungono da hub strategici. Questi garantiscono una consegna tempestiva delle merci a clienti lontani a un costo accessibile e con difficoltà di spedizione minime.
Inoltre, l'evasione degli ordini internazionali rappresenta un'estensione strategica della tua identità di marca, offrendo ai clienti internazionali un'esperienza completa con il brand, anziché una generica come quella di Amazon.
Sebbene ci siano sfide intrinseche nella gestione della distribuzione dell'inventario attraverso più località globali, i vantaggi dei magazzini internazionali per la tua catena di approvvigionamento, le spedizioni e i tempi di consegna sono cruciali per aumentare le vendite oltre confine.
Cos'è un magazzino internazionale?
Un magazzino internazionale è una struttura strategicamente posizionata in un paese estero dove vengono immagazzinate e distribuite merci per il commercio globale. Funziona come un hub centrale per la gestione dell'inventario, l’evasione degli ordini e l’ottimizzazione della logistica oltre confine, migliorando l’efficienza delle operazioni di approvvigionamento internazionale e ampliando la portata commerciale globale.
Prendi spunto da Ben Hyman, co-fondatore e CEO di Revival Rugs, un rivenditore con magazzini in California, Turchia, Marocco e India. Ben afferma: “Possiamo vendere direttamente al consumatore, eliminando gli intermediari. Quando qualcuno acquista uno dei nostri prodotti, il processo è fluido, trasparente e conveniente. I ricarichi elevati e i costi che non aggiungono valore vengono eliminati. Tutto questo grazie ai nostri magazzini internazionali”.
I 4 tipi di magazzini internazionali
Magazzino pubblico
Un magazzino pubblico è aperto a qualsiasi azienda, a discrezione dell'operatore del magazzino. È solitamente la scelta preferita dalle aziende di ecommerce che cercano un magazzino internazionale, poiché possono pagare una tariffa per accedere a opzioni di stoccaggio ed evasione esistenti al di fuori del proprio paese, senza dover costruire un magazzino nelle vicinanze.
Magazzino privato
I magazzini privati, d'altra parte, sono di proprietà di aziende private. Pensali come a un’estensione della tua attività. Se la tua sede è in Italia, potresti costruire un magazzino privato, a tuo uso esclusivo, in un altro paese per soddisfare gli acquirenti internazionali.
Magazzino doganale
Un magazzino doganale è un luogo dove le aziende possono immagazzinare inventario destinato ad essere importato o esportato. Conosciuto anche come magazzino fiscale e gestito dal governo locale, è un modo per le aziende di portare prodotti dentro o fuori dal paese senza pagare tasse o dazi doganali.
Centro di distribuzione
Un centro di distribuzione internazionale è diverso dai magazzini tradizionali. Un magazzino immagazzina merci, mentre i centri di distribuzione possono svolgere ulteriori attività come evadere e imballare ordini. Alcuni operatori offrono entrambi i servizi dalla stessa sede.
Perché è necessario utilizzare magazzini internazionali
I trasportatori e gli operatori nel settore della logistica internazionale sono sotto pressione. Aumenti dei prezzi dell'energia, fluttuazioni nell'offerta, l’aumento della domanda nelle capacità di trasporto e ritardi nel trasbordo portuale sono alcune delle problematiche persistenti che influenzano le tendenze attuali della catena di approvvigionamento.
Per questo motivo, si prevede che il mercato globale dei magazzini e dello stoccaggio raggiungerà i 634 miliardi di dollari entro il 2028. Sempre più marchi utilizzano magazzini internazionali per mantenere la continuità della produzione durante l'anno, vendere i loro beni e prevedere la domanda futura.
Avere spazio in magazzini internazionali significa ridurre sia i costi di spedizione dell'ecommerce che i tempi, offrendo un vantaggio competitivo in un mercato delle consegne dominato da una concorrenza sempre più forte. La maggior parte dei magazzini situati a livello internazionale si trovano in hub commerciali globali come Hong Kong, Medio Oriente, Los Angeles e Houston.
Indipendentemente da dove si trovano la tua sede e la tua produzione, magazzini strategicamente posizionati ti consentono di attraversare facilmente i confini in Asia, Europa e Nord America.
Come scegliere un magazzino internazionale
- Diversifica le tue sedi
- Tieni in considerazione le leggi sulle spedizioni
- Verifica le politiche e le procedure
- Conosci i tuoi requisiti di stoccaggio
- Controlla le capacità del sistema di gestione del magazzino internazionale
- Chiedi referenze
- Visita regolarmente il magazzino
- Cerca servizi di logistica di terze parti
La parte difficile nell'implementazione di un magazzino internazionale riguarda la ricerca di un buon partner e la scelta dell’area geografica giusta.
1. Diversifica le tue sedi
Tradizionalmente, la scelta della posizione di un magazzino internazionale dipende da dove si trovano la maggior parte dei tuoi clienti internazionali.
In un'intervista con 1-800-DTC, Ammar Moiz, fondatore di Mayple, ha dichiarato: “Consolidiamo la spedizione con tutti i marchi che si dirigono verso il nostro centro di distribuzione a Dubai. Questo non solo ottimizza i costi per tutti i soggetti coinvolti, ma consente un minore impatto sull'ambiente.
“I nostri marchi spediscono i loro prodotti a un centro di distribuzione locale negli Stati Uniti, nel Regno Unito o in Australia, a seconda della loro posizione. Da lì, organizziamo la spedizione verso il nostro centro di distribuzione a Dubai. Dopodiché, evadiamo ordini per consumatori in tutto il mondo”.
I centri di evasione centralizzati rappresentano punti critici di vulnerabilità che possono mettere in ginocchio la tua attività. Puoi garantire ai tuoi clienti il miglior servizio possibile di servire potendo contare su una strategia di evasione più diversificata da utilizzare in caso di crisi.
2. Tieni in considerazione le leggi sulle spedizioni
Quando scegli dove collaborare, devi anche considerare le leggi sulle importazioni e sulle spedizioni. Verifica la legalità dell'importazione di un prodotto in una certa regione attraverso i siti web governativi designati.
Sapevi, ad esempio, che la FDA considera tutti gli occhiali da sole dispositivi medici e che il tuo produttore deve essere approvato dalla FDA? È sempre importante controllare le normative di importazione relative a un prodotto prima di portarlo in un paese estero.
“Per dare un assaggio delle complessità che ci ritroviamo a gestire, alcuni integratori potrebbero essere vietati in Nuova Zelanda, perché il paese non permette una dose superiore a 1.000 IU di vitamina D, che è un valore piuttosto standard per il resto del mondo. Ci assicuriamo che queste sfide logistiche siano gestite affinché non si trasformino in esperienze negative per i clienti”, afferma Moiz.
È importante avere il pieno controllo del tuo inventario e delle spedizioni a livello mondiale che i magazzini internazionali offrono. Pensa alla frustrazione che provano i tuoi clienti quando si trovano ad affrontare pacchi in ritardo, rubati o danneggiati in un momento in cui così tante persone dipendono dal servizio di consegna.
Valuta le sfide che derivano dalla gestione delle diverse regole e normative sulle spedizioni imposte dai vari paesi.
- Puoi far entrare pacchi in zone di quarantena dall'esterno?
- Vuoi che i resi vengano consegnati al tuo magazzino centrale da una zona calda estera?
- Sei in grado di accettare resi da queste aree?
3. Verifica le politiche e le procedure
Le posizioni geografiche e i costi non sono gli unici aspetti da tenere in considerazione. Quando valuti i magazzini, il prezzo più basso e la posizione migliore non ti proteggeranno dal fallimento se la tua attività non è idonea a un determinato magazzino.
Politiche e procedure specifiche dettano la condotta generale delle operazioni di un magazzino. Tali politiche dovrebbero essere chiaramente delineate, e devi verificare lo storico dei clienti passati del magazzino per vedere come hanno gestito i conflitti in precedenza. Questa azione include:
- Politica di gestione e linee guida procedurali
- Misure di salute e sicurezza
- Gestione delle risorse umane
- Sicurezza e controllo dei parassiti
- Manutenzione e pulizia
- Controllo qualità
- Registrazione e reportistica
- Logistica inversa per i resi
- Smaltimento di merci obsolete e danneggiate
Sebbene queste procedure dovrebbero fornire pesi e contrappesi, devono anche avere la flessibilità per adattarsi a situazioni uniche. Un buon magazzino è focalizzato sull'obiettivo finale di una procedura, quindi come regola generale è bene limitare il livello di dettagli nel documento delle procedure.
4. Conosci i tuoi requisiti di stoccaggio
Per comprendere i tuoi esatti requisiti di stoccaggio, dovrai conoscere i dettagli su come il tuo prodotto viene immagazzinato (pallet, scaffali o magazzini a temperatura controllata) e sul volume di vendite previsto nell'area.
Ad esempio, se sai che venderai molti prodotti in Cina durante il Capodanno Lunare a febbraio, una mossa saggia è spostare più inventario in quella regione per prepararti alla stagione delle vendite.
Altri requisiti legati allo stoccaggio per il magazzino internazionale da verificare includono:
- Caratteristiche delle merci da immagazzinare
- Attrezzature disponibili per la gestione delle merci
- Durata stimata dello stoccaggio necessaria
- Necessità di attività logistiche di terze parti
- Dimensioni del magazzino
- Clienti passati con cui il magazzino ha lavorato
- Sicurezza del magazzino
- Requisiti di stoccaggio della tua azienda
Quando esplori le opzioni di magazzino internazionale, concentrati su un layout che faciliti la crescita e ti consenta di sfruttare più spazio man mano che ne hai bisogno. È meglio scegliere un magazzino che cresca insieme alla tua attività, invece di doverne trovare uno nuovo ogni anno o due.
5. Controlla le capacità del sistema di gestione del magazzino internazionale
Assicurati che il tuo partner sia ben attrezzato per potersi espandere con la tua attività, utilizzando tecnologie di magazzino come:
- Scanner RFID
- Software di gestione del magazzino
- Robot collaborativi, come Chuck
“Come parte integrante della tua partnership 3PL, l’aspetto chiave da considerare in un magazzino internazionale, oltre a servizi, spazio e prezzi, sono le tecnologie che utilizzano”, afferma Robin H. Smith, co-fondatore di VL OMNI, un altro partner tecnologico di Shopify.
Secondo Robin, esistono quattro livelli di operatori:
- I grandi marchi che hanno investito notevolmente in tecnologie solide
- Chi utilizza software standard
- Chi ha sviluppato un suo software
- Chi ha un’esperienza tecnologica limitata e spesso gestisce la propria attività su fogli di calcolo
Robin afferma che i magazzini internazionali che rientrano nell'ultima categoria puntano sul prezzo: “Assicurati che il tuo partner ti dia un quadro chiaro di quella che è la tecnologia che usa, chi la supporta e quanto è flessibile. Solo allora inizia a negoziare sul prezzo”.
Il software dovrebbe consentire sia al cliente che al 3PL di identificare rapidamente gli ordini che necessitano di attenzione speciale o di apportare semplici modifiche come cambiamenti di indirizzo, aggiunta o rimozione di un articolo, o aggiunta di note per l'imballaggio, tutto con un accesso unico e sicuro all'account privato del cliente 3PL. Queste modifiche devono essere automatiche, tracciate e istantanee”, afferma Adam Rosenberg, Direttore delle Operazioni di ShipHero, un partner tecnologico di Shopify.
6. Chiedi referenze
C'è molto da considerare nella scelta di un magazzino internazionale. Minimizza i rischi in futuro ed evita di scegliere il partner sbagliato chiedendo referenze imparziali a ciascuno dei servizi di magazzino presenti nella rosa di candidati.
“Innanzitutto, visita la loro struttura per vedere che tipo di prodotti stanno spedendo”, afferma Rosenberg. “Mentre sei sul posto, prendi nota dei prodotti simili ai tuoi e chiedi se puoi parlare con alcuni dei titolari delle aziende, ovvero le aziende e i marchi specifici che si rivolgono a quel 3PL. Chiedere al 3PL di fornire una referenza non è affidabile perché potrebbero farti parlare con un cliente molto piccolo o un amico o parente che dirà solo cose positive.
“In secondo luogo, scopri quali sono le loro procedure per i diversi articoli che sono importanti per la tua attività. Un esempio è chiedere come gestiscono le modifiche a un ordine, per esempio il cambio dell’indirizzo di un cliente. Se la loro risposta è ‘Inviaci un'email’ o ‘Chiamaci’, questo è un campanello d'allarme!”
7. Visita regolarmente il magazzino
Il magazzino internazionale adatto cresce insieme alla tua attività ecommerce. Fai regolarmente il punto della situazione con i tuoi partner per assicurarti che ciò sia possibile. Segui i punti elencati come punto di partenza per gli aspetti da considerare sul magazzino:
- L’edificio è mantenuto pulito e ordinato?
- Le aree di stoccaggio sono ben illuminate e facilmente accessibili?
- I lavoratori sono trattati equamente? Sembrano felici?
- Le misure di salute e sicurezza sono in atto?
- Puoi vedere allarmi antincendio, estintori e porte antincendio?
- Viene utilizzata una tecnologia per velocizzare il processo di stoccaggio e evasione?
8. Cerca servizi di logistica di terzi
Implementare magazzini internazionali può essere più complesso rispetto a implementare più negozi o campagne di marketing globali. Non solo dovrai affrontare le diverse regole e normative in ciascun paese, ma anche potenziali barriere linguistiche e differenze culturali.
Lavorare con una società di logistica di terzi (3PL) in un magazzino internazionale ottimizzerà la tua capacità logistica internazionale mentre aiuterà a ottimizzare la tua catena di approvvigionamento. Eliminando i costi dei dazi sui tuoi prodotti quando vengono spediti localmente, la tua spedizione internazionale dovrebbe risultare più fluida.
Quando cerchi un partner 3PL, valuta se hai bisogno di soluzioni di logistica inversa incluse nel servizio.
Il fornitore di logistica inversa riceve e approva il reso in base ai tuoi criteri di idoneità. Il denaro viene rimborsato al cliente entro pochi giorni, e il prodotto restituito torna sugli scaffali del magazzino per essere rivenduto. Questa soluzione riduce i costi di spedizione, è più ecologica rispetto alla spedizione di pacchi singoli alla tua sede centrale, ed è più veloce da elaborare.
In ogni caso, Robin H. Smith, co-fondatore di VL OMNI, ha un avvertimento: “Troppo spesso vediamo clienti bloccati con un 3PL senza possibilità di cambiare. Il desiderio di cambiare di solito si verifica quando un'azienda inizia a crescere e ha bisogno di più 3PL in diversi paesi, o quando il 3PL esistente fornisce un servizio scadente. “Stai lontano da qualsiasi 3PL che vuole prendere il controllo di tutti i canali della tua attività. Devi chiederti: qual è il loro core business? È un magazzino 3PL o un'agenzia?”
I costi associati ai magazzini internazionali e all'evasione degli ordini
I costi associati ai magazzini sono tipicamente suddivisi dal tuo partner di magazzino tra i costi effettivi di magazzinaggio e i costi di evasione.
Costi di magazzinaggio
I costi di magazzinaggio includono elementi come l'affitto, gli stipendi dei dipendenti, i costi delle attrezzature e la bolletta della corrente elettrica. Di solito sono inclusi nella macrocategoria della tariffa totale di magazzinaggio.
La maggior parte dei magazzini partner applicherà tariffe mensili minime, indipendentemente dal fatto che tu abbia avuto un mese poco movimentato, anche se potresti ottenere uno sconto su ordini più grandi.
Costi di evasione
I costi di evasione, d'altra parte, vengono addebitati quando gli articoli iniziano a muoversi. Un 3PL ti addebiterà un costo quando riceve l'inventario, imballa e spedisce ordini, e gestisce la logistica inversa. Le aziende di evasione condividono costi stimati da considerare nel tuo budget di magazzinaggio internazionale:

Clienti internazionali e magazzini globali
Con un magazzino internazionale ecommerce, puoi offrire un'esperienza migliore ai tuoi clienti all'estero, migliorando drasticamente i tempi di spedizione. Il peggior risultato possibile sarebbe non aver bisogno dello spazio perché le tue vendite internazionali non aumentano come ti aspetti.
Ma il vero momento magico arriverà quando il tuo magazzino internazionale si sentirà come una parte completamente integrata della tua attività, anche se si trova a migliaia di chilometri dalla tua sede.
Guida ai magazzini internazionali ecommerce: domande frequenti
Dove si trova il magazzino di Shein?
Il rivenditore di fast fashion Shein non ha solo un magazzino centralizzato, ma gestisce più magazzini in tutto il mondo e ha la sede centrale a Guangzhou, Cina. Shein ha anche magazzini in Europa, negli Stati Uniti e in Asia.
Chi possiede il maggior numero di magazzini?
La United Parcel Service (UPS) possiede il maggior numero di magazzini al mondo. L'azienda, nota per la consegna di pacchi in tutto il mondo, detiene più di 35 milioni di piedi quadrati di strutture di magazzinaggio e distribuzione in 120 paesi.
Quali sono i vantaggi di un magazzino internazionale?
I vantaggi di un magazzino internazionale includono una maggiore efficienza nella gestione della catena di approvvigionamento globale, costi di spedizione e tempi di transito ridotti, e un miglior servizio clienti grazie alla vicinanza a vari mercati.
Come posso implementare un magazzino di distribuzione?
Per implementare un magazzino di distribuzione, prima identifica la posizione ideale considerando fattori come la prossimità ai clienti, le infrastrutture di trasporto e le normative locali. Poi, progetta il layout del magazzino per un utilizzo ottimale dello spazio e del flusso dei materiali, e adotta le migliori pratiche di gestione del magazzino per semplificare le operazioni.
Qual è la differenza tra un magazzino e un magazzino di distribuzione?
Un magazzino è utilizzato principalmente per immagazzinare beni, mentre un magazzino di distribuzione è progettato specificamente per facilitare il movimento e la distribuzione efficienti dei prodotti ai clienti o ad altre sedi aziendali. I magazzini di distribuzione hanno tipicamente sistemi avanzati per una gestione efficiente dell'inventario, dell’elaborazione degli ordini e della logistica dei trasporti.
Qual è il costo medio di un magazzino di distribuzione?
Il costo medio di un magazzino di distribuzione dipende da fattori come la posizione, le dimensioni, il tipo di costruzione e le caratteristiche richieste.





