Ogni prodotto rimasto invenduto nel tuo inventario rappresenta un costo significativo, anche a causa degli alti prezzi al metro quadro degli spazi destinati a magazzino. Per le aziende all'ingrosso, infatti, la gestione dell'inventario non è solo una questione operativa: è la differenza tra crescere e sopravvivere a malapena.
In questa guida scoprirai strategie di gestione dell'inventario e soluzioni software specificamente progettate per le operazioni all'ingrosso. Comprenderai ad esempio:
- Perché gli approcci tradizionali alla gestione dell'inventario non funzionano per le aziende all'ingrosso
- Otto pratiche verificate che ottimizzano l'intera supply chain
- Come selezionare il software di gestione dell'inventario giusto per le tue esigenze specifiche
- Esempi reali di grossisti che hanno trasformato la loro operatività con un migliore controllo dell'inventario
Che tu stia lottando con gli esaurimenti di stock, affogando in un eccesso di inventario o semplicemente cercando di migliorare il tuo margine di profitto, queste tecniche collaudate ti aiuteranno a costruire un'attività all'ingrosso più redditizia e resiliente.
Che cos'è la gestione dell'inventario all'ingrosso?
La gestione dell'inventario all'ingrosso è il sistema che utilizzi per acquisire, immagazzinare, vendere e consegnare prodotti ai tuoi clienti. I migliori sistemi di gestione dell'inventario all'ingrosso sono molto accurati nelle previsioni della domanda per il tuo negozio.
L'importanza della gestione dell'inventario in un'azienda all'ingrosso
Quando riesci a prevedere quali articoli i clienti acquisteranno e quando, puoi gestire l'inventario di conseguenza. Significa che non avrai un eccesso di inventario che finisce per perdere valore o andare sprecato. Inoltre, non avrai nemmeno un inventario insufficiente, che ti porterebbe a esaurire le scorte e a perdere clienti a favore della concorrenza.
È possibile fare queste previsioni con le care vecchie operazioni matematiche e i fogli di calcolo Excel, ma c'è un modo molto più semplice per farlo: piattaforme e strumenti tecnologici.
Ora che hai compreso le basi della gestione dell'inventario all'ingrosso, vediamo alcuni suggerimenti che puoi implementare nella tua azienda per muoverti senza intoppi.
Vantaggi della gestione dell'inventario all'ingrosso
- Migliore flusso di cassa
- Previsioni accurate
- Maggiore soddisfazione del cliente
- Migliore gestione dei costi
Migliore flusso di cassa
L'inventario può immobilizzare liquidità. Un calo delle scorte nel commercio all'ingrosso suggerisce che le aziende devono ancora smaltire le scorte accumulate o ridurre l'eccesso di magazzino dovuto a precedenti interruzioni nella supply chain.
Avere un livello ottimale di inventario consente alle aziende di mantenere il flusso di cassa, vitale per il reinvestimento e la crescita. Con il software di gestione dell'inventario, i grossisti possono mantenere un livello ottimale di stock, evitando di rimanere bloccati con beni invenduti. Questo libera liquidità per altri investimenti, come il marketing.
Previsioni accurate
Previsioni accurate aiutano le aziende a prendere decisioni di acquisto ponderate e a prepararsi per i periodi di picco delle vendite con una gestione efficace dell'inventario all'ingrosso.
Utilizzando i dati di vendita passati e strumenti di gestione dell'inventario, i distributori all'ingrosso possono prevedere la domanda per articoli stagionali, come i cappotti invernali. In questo modo, possono effettuare acquisti ben calcolati, evitare l'eccesso di magazzino e soddisfare le richieste dei clienti.
Maggiore soddisfazione del cliente
Con la giusta quantità di stock, gli ordini vengono evasi in modo accurato e tempestivo, il che porta a un aumento degli affari ripetuti e a migliori relazioni con i clienti. Ad esempio, un grossista alimentare si assicura che i propri clienti ristoratori abbiano la giusta quantità di stock per soddisfare le loro esigenze. Evadere gli ordini in modo puntuale e preciso porta a un aumento degli affari ripetuti.
Per esempio, Who Gives A Crap (articolo in inglese) ha aumentato la fedeltà dei suoi clienti all'ingrosso lanciando negozi B2B dedicati. Il brand ha personalizzato i prezzi, semplificato gli ordini all'ingrosso e ottimizzato il tracciamento dell'inventario, garantendo consegne rapide e precise, anche quando la domanda è aumentata.
Migliore gestione dei costi
Lo scopo della gestione dell'inventario all'ingrosso è ridurre i costi di mantenimento, che includono spese di stoccaggio, assicurazione e gestione. Ottimizzando i livelli di inventario, puoi minimizzare le spese di magazzinaggio e altri costi legati all'eccesso di inventario.
Per prodotti ad alto valore e alto margine come i profumi, ogni metro quadrato di spazio inutilizzato diventa un costo fisso. Ottimizzando i tuoi livelli di inventario, soprattutto se gestisci più linee di fragranze, puoi assicurarti di non immobilizzare capitale in prodotti che restano fermi e minimizzare le spese di stoccaggio.
Sfide della gestione dell'inventario all'ingrosso
- Gestire grandi volumi di stock
- Prevedere ciò di cui avrai bisogno
- Tenere la giusta quantità di stock
- Collegare sistemi diversi
Avere un'attività all'ingrosso può essere complicato quando si tratta di gestire il proprio stock. Ecco quattro delle sfide principali da tenere a mente:
Gestire grandi volumi di stock
I grossisti gestiscono molti più prodotti rispetto ai negozi normali. Ciò crea diversi problemi.
I prodotti potrebbero trovarsi in magazzini diversi, oppure potresti dover spedire grandi quantità a livello internazionale. Quando hai molti prodotti e grandi quantità, tenere traccia di tutto diventa difficile, e gli errori possono portare a perdite di stock, ritardi nelle consegne o report errati.
💡 Suggerimento: utilizza un software di gestione dell'inventario per tenere traccia dei livelli di stock in tutte le sedi in tempo reale, rendendo più facile gestire ordini di grandi dimensioni.
Prevedere ciò di cui avrai bisogno
Determinare quanto inventario tenere, sia in termini di materiali (se produci prodotti) che di beni finiti, è complicato. Se ordini troppo, il tuo denaro rimane bloccato in un eccesso di stock in magazzino. Se ordini troppo poco, esaurisci la merce, deludi i clienti e perdi vendite.
💡 Suggerimento: esamina i tuoi dati di vendita passati, le analisi in tempo reale e le tendenze di mercato per prevedere meglio la domanda. Imposta punti di riordino automatici per rifornire lo stock quando necessario.
Tenere la giusta quantità di stock
I grossisti hanno bisogno di un inventario sufficiente per soddisfare grandi ordini, senza averne troppo. Un inventario eccessivo significa costi di stoccaggio più elevati, maggiori spese di gestione o addirittura prodotti sprecati se scadono. Ma avere troppo poco stock potrebbe spingere i clienti verso la concorrenza.
💡 Suggerimento: utilizza un sistema di classificazione ABC o un approccio just-in-time (JIT) per ottimizzare le tue scorte mantenendo bassi i costi di stoccaggio.
Collegare sistemi diversi
La maggior parte delle aziende all'ingrosso utilizza più software, come strumenti di contabilità, sistemi di magazzino e canali di vendita. Far funzionare insieme questi sistemi può essere difficile. Senza buone connessioni tra loro, le informazioni rimangono bloccate in luoghi separati: i dipendenti devono inserire i dati due volte, portando a errori o ritardi.
💡 Suggerimento: scegli la soluzione di commercio unificato di Shopify con integrazioni native per ridurre la complessità. Con meno livelli di middleware, spenderai meno risorse tecniche nella gestione delle connessioni tra i sistemi e avrai più tempo a far crescere la tua attività all'ingrosso.
“Il metodo unificato di Shopify per la gestione dei dati porta a una sostanziale diminuzione del tempo e delle risorse tecniche impiegate per la manutenzione, eliminando la necessità di middleware fino al 60%.”
Corey Hnat, Direttore Marketing, Pepper Palace
Migliori software di gestione dell'inventario all'ingrosso
Molti dei tuoi problemi di gestione dell'inventario possono essere risolti con una buona tecnologia. Come accennato in precedenza, un buon software di gestione dell'inventario all'ingrosso può farti risparmiare notevoli grattacapi e garantire che compiti e dettagli importanti non sfuggano.
Anche se non hai un budget enorme per software di automazione super sofisticati, ci sono molti strumenti disponibili per alleviare il carico della gestione manuale dell'inventario all'ingrosso.
1. Shopify

Shopify aiuta le aziende all'ingrosso a gestire l'inventario in modo efficace, specialmente con le funzionalità B2B del piano Shopify Plus. Puoi gestire sia le vendite al consumatore che quelle all'ingrosso da un'unica piattaforma come una vera soluzione unificata per la crescita omnicanale.
Se stai utilizzando altri software aziendali, Shopify ha collaborato con i principali fornitori di ERP, tra cui NetSuite, Acumatica, Microsoft Dynamics 365 e Brightpearl, per costruire integrazioni pronte all'uso che semplificano il tuo stack tecnologico. Sincronizza senza sforzo i dati e centralizza le operazioni collegando tutti i tuoi strumenti con Shopify.
Le seguenti funzionalità di inventario sono standard:
- Tracciamento dell'inventario in tempo reale attraverso il tuo negozio online, sistemi di punto vendita e canali di vendita come Amazon o Walmart.
- Gestione di più magazzini, che ti consente di monitorare lo stock in diverse sedi, impostare priorità di evasione e distribuire gli ordini in base ai livelli di stock e alla posizione del cliente.
- Partner di spedizione, che collaborano con la rete di evasione di Shopify o altre aziende di magazzinaggio tramite app o connessioni personalizzate.
- Report di stock e strumenti di pianificazione, che mostrano le prestazioni dell'inventario, lo stock più vecchio e le tendenze di vendita per aiutarti nelle decisioni di acquisto.
Nel piano Shopify Plus, avrai accesso a strumenti B2B più avanzati come:
- Profili aziendali con più acquirenti, sedi e livelli di autorizzazione personalizzati
- Cataloghi specifici per cliente per esperienze di acquisto personalizzate
- Prezzi per volume e regole di quantità per minimi, massimi e confezioni
- Termini di pagamento e opzioni flessibili, inclusa la fatturazione
- Acquisti autonomi con strumenti per ordini all'ingrosso rapidi e facili riordini
- Automazioni dei flussi di lavoro utilizzando Shopify Flow per assegnare termini, inviare fatture e altro ancora
La piattaforma B2B di Shopify ti aiuta a ridurre il debito tecnico gestendo sia il retail che l'ingrosso su un'unica piattaforma, e ti consente di partire più rapidamente, con una configurazione di poche settimane anziché mesi.
Prezzo: parte da 2.300 $ al mese per un contratto di tre anni.
2. Ordoro

Ordoro è un'altra soluzione unificata per la gestione dell'inventario all'ingrosso. Si descrive come "un centro di controllo per tutte le questioni relative all'inventario", e può aiutarti a gestire l'inventario e spedire ordini da tutti i canali di vendita della tua azienda.
Ordoro è spesso elogiato per il suo servizio clienti e offre un dashboard facile da usare con funzionalità utili per la gestione dell'inventario come report dettagliati, profilazione dei clienti e tariffe di spedizione scontate.
Pro:
- Funzionalità di dropshipping
- Vendite multicanale
- Servizio clienti eccellente
Prezzo: Ordoro ha un piano gratuito e una prova gratuita di 15 giorni. I piani a pagamento partono da 299 $ al mese. Per una gestione completa dell'inventario, assemblaggio, dropshipping, gestione dei resi e portali per fornitori, avrai bisogno del piano Premium, che costa 349 $ al mese.
3. inFlow

inFlow è uno strumento completo che supporta l'inventario, le vendite, gli acquisti, i report e altro ancora. L'azienda offre persino uno Smart Scanner, uno smartphone Android personalizzato con scanner laser integrato che ti aiuta a gestire l'inventario ovunque tu sia.
Pro:
- Accesso offline
- Conveniente
- Versatile per gli utenti all'ingrosso
Prezzo: prova gratuita di 14 giorni. I piani a pagamento sono i seguenti:
- Imprenditore: 149 $ al mese, fatturato annualmente. Ideale per una sede e 100 ordini di vendita al mese
- Piccola impresa: 349 $ al mese, fatturato annualmente. Ideale per sedi di inventario illimitate e 1.000 ordini di vendita al mese
- Medie dimensioni: 799 $ al mese, fatturato annualmente. Ideale per sedi di inventario illimitate e 5.000 ordini di vendita al mese
- Enterprise: Piani personalizzabili tramite il team di vendita
4. Cin7

Cin7 è una soluzione di gestione dell'inventario molto apprezzata per il suo ampio set di funzionalità e la facilità di integrazione con altri sistemi. Con Cin7, puoi monitorare lo stock in tempo reale e avere una sincronizzazione automatica tra i canali, in modo che tutti i canali di vendita abbiano le informazioni più aggiornate sull'inventario. Hai anche accesso a funzionalità come schede di progetto e inventario aggiunto ai progetti.
Somewhere Co. (articolo in inglese) ha utilizzato una combinazione di Shopify Plus per il proprio negozio B2B e Cin7 per il tracciamento dello stock back-end, il che ha permesso di modificare in blocco le inserzioni di prodotto. Una volta integrati, i nuovi SKU potevano l’azienda ha avviato l’inventario all’ingrosso in pochi minuti, riducendo del 91% il tempo speso in attività ripetitive. Questo permette al personale di concentrarsi su obiettivi strategici più importanti invece di essere occupato nell'inserimento manuale dei dati.
Pro:
- Facilità d'uso
- Buon rapporto qualità-prezzo
- Report personalizzabili
Prezzo: Cin7 offre diversi livelli di prezzo, a partire da 349 $ al mese per il piano Standard. Il piano Pro è prezzato a 599 $ al mese e il piano Advanced a 999 $ al mese. Per il piano Omni, contatta Cin7 per dettagli sui prezzi.
5. NetSuite

NetSuite è un'altra piattaforma popolare di gestione dell'inventario per i grossisti. Dispone di controlli completi sull'evasione degli ordini che consentono di ridurre i tempi di ciclo e i costi di spedizione, aumentando al contempo la puntualità delle consegne. Puoi anche accedere a dati sui clienti in tempo reale e a informazioni finanziarie e contabili in tempo reale, come l'accuratezza del prelievo della merce per migliorare l’efficienza.
Pro:
- Alta personalizzazione
- Dati centralizzati
- Scalabile
Prezzo: il costo totale per l'implementazione di NetSuite può variare da 10.000 a 100.000 $ o più. I costi totali includono una tariffa base, una tariffa per utente e spese per moduli e servizi aggiuntivi.
6. Fishbowl

Fishbowl è una soluzione completa e conveniente per i grossisti che desiderano gestire il proprio inventario in modo più efficiente. Grazie alla sua integrazione con QuickBooks, questo sistema ti aiuta a gestire gli ordini, tenere traccia dell'inventario e ottimizzare i processi di magazzino.
Pro:
- Integrazione fluida con QuickBooks
- Tracciamento avanzato dell'inventario
- Report personalizzabili
Prezzo: Fishbowl offre una soluzione basata su cloud e una soluzione on-premises con capacità di hosting. I prezzi non sono pubblicamente disponibili.
7. Unleashed

Unleashed aiuta i grossisti a prendere decisioni aziendali supportate dai dati e a gestire il proprio stock in tempo reale. I grossisti che desiderano rimanere competitivi sul mercato utilizzano Unleashed per avere un quadro chiaro dei livelli di inventario, delle esigenze di approvvigionamento e dei modelli di vendita.
Pro:
- Tracciamento di lotti e numeri di serie
- Controllo dell'inventario in tempo reale
- Strumenti di reportistica avanzati
Prezzo: prova gratuita di 14 giorni. I piani a pagamento sono i seguenti:
- Medio: 380 $ al mese per un massimo di 3 utenti
- Grande: 710 $ al mese per un massimo di 8 utenti
- Grande Plus: 1.080 $ al mese per un massimo di 20 utenti
Come scegliere una soluzione di gestione dell'inventario
- Dimensione e complessità dell'azienda
- Tracciamento in tempo reale e automazione
- Facilità di integrazione
- Previsioni della domanda e analisi
- Prezzo
- Funzionalità B2B
Trovare un buon software di inventario non significa limitarsi a scegliere il più popolare. Devi trovarne uno che funzioni per la tua specifica azienda. Ecco i principali aspetti da considerare:
Dimensione e complessità dell'azienda
Non tutti gli strumenti di inventario sono uguali. Alcuni sono progettati per piccole operazioni con flussi di lavoro semplici, mentre altri sono costruiti per gestire complessità a livello aziendale come più magazzini, migliaia di SKU e supply chain internazionali.
Cosa considerare:
- Hai più di un negozio o magazzino?
- Vendi molti prodotti diversi?
- Vendi ad altre aziende che necessitano di prezzi speciali?
Le piccole o medie imprese potrebbero scegliere QuickBooks Commerce o inFlow. Le aziende più grandi con molte sedi spesso necessitano di NetSuite o Cin7.
Tracciamento in tempo reale e automazione
Gli aggiornamenti manuali spesso causano errori. Un buon software dovrebbe mostrarti immediatamente cosa hai in stock attraverso tutti i tuoi canali di vendita.
Cosa considerare:
- Lo strumento sincronizza automaticamente lo stock attraverso il tuo ecommerce, POS e portali all'ingrosso?
- Può riordinare automaticamente gli articoli quando lo stock raggiunge una certa soglia?
- Aggiorna i tuoi dati contabili e di vendita in tempo reale?
Cerca piattaforme che offrano dashboard live, avvisi di basso stock e automazione degli ordini di acquisto, rifornimento e processi di spedizione.
Facilità di integrazione
Il tuo strumento di inventario non dovrebbe essere isolato. Una soluzione forte dovrebbe integrarsi facilmente con il tuo stack tecnologico esistente, come il tuo software di contabilità, piattaforma ecommerce, CRM o ERP.
Cosa considerare:
- Lo strumento si integra nativamente con sistemi come Shopify, QuickBooks, Xero o Amazon?
- Ci sono API disponibili se hai bisogno di integrazioni personalizzate?
- Può supportare lo scambio elettronico di dati (EDI) per grandi clienti B2B?
Dà la precedenza a strumenti con integrazioni predefinite per ridurre i tempi di configurazione e minimizzare i rischi durante l'implementazione.
Previsioni della domanda e analisi
Un buon software ti aiuta a esaminare le vendite passate per prevedere di cosa avrai bisogno in futuro.
Cosa considerare:
- Il software fornisce strumenti di previsione della domanda basati sullo storico delle vendite e sulla stagionalità?
- Puoi generare report personalizzati sulle tendenze di vendita, il turnover dell'inventario e i margini di profitto?
- Quanto è facile accedere e interpretare i dati?
Piattaforme come Unleashed, Ordoro o Cin7 spesso forniscono affidabili funzionalità di previsione e analisi integrate.
Prezzo
Ciò che è conveniente ora potrebbe non essere sostenibile quando la tua azienda crescerà, o viceversa. Assicurati che il prezzo sia in linea con il tuo budget e i tuoi piani futuri.
Cosa considerare:
- Il prezzo è basato sul numero di utenti, ordini o sedi?
- Ci sono costi nascosti (come spese di configurazione, costi di integrazione o componenti aggiuntivi)?
- La piattaforma può scalare con la tua azienda?
Inizia con una soluzione che soddisfi le tue esigenze attuali ma abbia percorsi di aggiornamento. Ad esempio, inFlow o Fishbowl funzionano bene per le aziende in crescita che potrebbero eventualmente necessitare di funzionalità a livello aziendale.
Funzionalità B2B
Se gestisci un'attività all'ingrosso B2B, i tuoi clienti potrebbero aspettarsi funzionalità come prezzi per volume, termini di pagamento netti e un portale online per effettuare e monitorare ordini.
Cosa considerare:
- I clienti possono accedere, sfogliare il tuo catalogo ed effettuare ordini autonomamente?
- Il software supporta prezzi a livelli o sconti negoziati?
- Puoi personalizzare i cataloghi o limitare l'accesso a specifici acquirenti?
Strumenti come Shopify B2B ti offrono tutto ciò di cui hai bisogno per creare esperienze all'ingrosso personalizzate, compresi cataloghi selezionati, termini di pagamento flessibili e un portale self-service, per gestire le tue attività B2B e DTC fianco a fianco su una singola piattaforma potente.
8 best practice per la gestione dell'inventario
- Cerca di evitare il tracciamento manuale tramite fogli di calcolo
- Automatizza il più possibile
- Tieni traccia con il conteggio ciclico
- Punta a ridurre al minimo il tuo inventario disponibile
- Imposta punti di riordino e cerca di aggiornarti di continuo
- Ottimizza la disposizione del tuo magazzino
- Rendi semplici gli acquisti B2B con portali per clienti
- Considera di esternalizzare con logistica di terzi
1. Cerca di evitare il tracciamento manuale tramite fogli di calcolo
Si tratta di un argomento controverso nel mondo dell'ecommerce all'ingrosso. In passato, avere un foglio di calcolo Excel (o documenti fisici) era il sistema di inventario all'ingrosso più popolare.
Le tecniche manuali funzionano, ma solo per un breve periodo. Scoprirai che man mano che il tuo negozio cresce, la gestione manuale dell'inventario diventerà sempre più difficile, fino a diventare impossibile da tenere sotto controllo.
Per questo motivo, è meglio evitare completamente il tracciamento manuale e passare direttamente al software già dall’inizio. Se non puoi a causa del budget o di altri motivi, inizia con il tracciamento manuale, ma stabilisci un punto di transizione preciso per quando passerai al software di gestione dell'inventario all'ingrosso. Ad esempio, quando raggiungi 10.000 € di fatturato, potresti sentirti più a tuo agio nel reinvestire parte di esso in un buon software. Assicurati di fissare un obiettivo e rispettarlo, altrimenti potresti avere la tentazione di aspettare troppo a lungo e il tuo tracciamento manuale potrebbe diventare davvero caotico.
2. Automatizza il più possibile
Quando cresci, molte cose possono sfuggire al controllo. Di solito sono piccole cose che si accumulano trasformandosi in grandi problemi. L'evasione degli ordini automatizzata è ideale. Quando il tuo inventario all'ingrosso è ben gestito, puoi garantire consegne tempestive che mantengono i clienti soddisfatti e li portano a tornare per ulteriori acquisti.
Non c'è spazio per errori umani, sbagli o dimenticanze quando il tuo sistema di inventario all'ingrosso è costruito con strumenti e tecnologie. Non devi assicurarti che qualcuno si ricordi di reinserire i tuoi resi nel conteggio dell'inventario ogni settimana. O di assicurarti che i campi del foglio di calcolo vengano aggiornati con nuove voci.
Ci sono strumenti che possono aiutarti ad automatizzare gran parte delle tue operazioni, come:
- Tracciare il tuo inventario in uno o più magazzini
- Operazioni di evasione
- Consegna degli ordini ai clienti
- Sincronizzare i tuoi dati di inventario e ordini attraverso più canali di vendita
- Riordinare il tuo stock al momento giusto basandoti su calcoli di previsione automatizzati
3. Tieni traccia con il conteggio ciclico
Mantenere un conteggio accurato del tuo inventario all'ingrosso è cruciale. Per alcune aziende, questo significa contare l'intero stock del magazzino una volta all'anno (o più).
Tuttavia, il conteggio ciclico ti consente di risparmiare molti grattacapi. Aiuta anche a tenere traccia degli articoli su base regolare, se necessario. Il conteggio ciclico funziona segmentando il tuo inventario, quindi creando un programma in modo che diversi articoli e posizioni nel tuo magazzino vengano contati ogni giorno.
Un modo popolare per categorizzare il tuo inventario è utilizzare la classificazione ABC. Ecco come funziona:
- Articoli A sono articoli ad alto valore o alto volume che non costano molto o non occupano troppo spazio nel tuo magazzino. Potresti contarli più spesso rispetto ad altri, ad esempio su base trimestrale.
- Articoli B si vendono regolarmente ma hanno costi più elevati rispetto agli articoli A. Potresti contarli due volte all'anno.
- Articoli C rappresentano il resto del tuo inventario. Hanno il turnover più basso e il minor impatto sul tuo margine di profitto. Potresti contarli una volta all'anno.
4. Punta a ridurre al minimo il tuo inventario disponibile
In un mondo ideale, hai sempre la giusta quantità di inventario. Sfortunatamente, anche con i più recenti progressi tecnologici, non puoi ancora prevedere il futuro.
Quando ti ritrovi senza stock, è difficile. Ma d'altra parte, può anche essere dannoso per il tuo margine di profitto se hai troppo inventario. Più a lungo trattieni un prodotto, più il suo valore diminuisce.
Ecco alcuni modi per ridurre al minimo il tuo inventario disponibile:
- Utilizza la tecnica di classificazione ABC dal passo precedente. Dai priorità al riapprovvigionamento dei tuoi articoli A poiché hanno il turnover e il valore più elevati.
- Scopri se puoi richiedere minimi d’ordine più bassi ai tuoi fornitori. Dovrai anche considerare se questo significa che perderai sconti per acquisti in blocco e se il valore finale ne vale la pena.
- Utilizza uno strumento di gestione dell'inventario per fare previsioni in modo da capire di cosa avrai bisogno in base alle tendenze della domanda, delle stagioni e delle prestazioni della tua azienda.
5. Imposta punti di riordino e cerca di aggiornarti di continuo
I punti di riordino, noti anche come ROP (Reorder Points), corrispondono al momento perfetto per ordinare più prodotti. Se scegli di calcolare i tuoi punti di riordino, il modo migliore per assicurarti che siano accurati è calcolare il punto di riordino per ogni variazione di ogni articolo che vendi.
Supponiamo che tu stia vendendo un maglione che ha diversi modelli e taglie. Dovrai eseguire la formula per ogni combinazione. Nella sua forma più semplice, la formula del punto di riordino è data dalla domanda nel lead time più la tua scorta di sicurezza (una quantità aggiuntiva di inventario da conservare in magazzino per proteggersi da incertezze nella supply chain).
Esistono diversi calcoli minori che compongono la domanda di lead time e la scorta di sicurezza. Ad esempio, la domanda di lead time è pari all'utilizzo medio giornaliero moltiplicato per il lead time. L'utilizzo medio giornaliero è il numero di ordini durante un periodo specifico, diviso per il numero di giorni in quel periodo.
Una volta acquisita una solida comprensione e una solida base di calcolo dei punti di riordino per tutte le tue scorte, il processo di gestione dell'inventario all'ingrosso sarà un passo più vicino a diventare più fluido e ottimizzato.
6. Ottimizza la disposizione del tuo magazzino
Quando si tratta di tecniche efficaci di gestione dell'inventario, la disposizione del magazzino è spesso trascurata. Ma può fare una sorprendente differenza nella capacità del tuo team di prelevare, imballare e spedire la merce il più rapidamente possibile.
Ad esempio, considera i tre principali design di layout e come possono aiutare a potenziare i tuoi processi di gestione dell'inventario e di consegna dei prodotti: a U, a I e a L.
Puoi anche tenere a mente alcuni di questi suggerimenti per la disposizione e il design del magazzino:
- Quando pianifichi, crea una mappa che includa tutto, anche cose come uffici e porte.
- Posiziona i tuoi articoli più venduti vicino alle aree di prelievo e imballaggio in modo che possano essere spostati facilmente.
- Tieni l'area di prelievo all'interno o accanto alla tua area di stoccaggio in modo che il tuo team abbia facile accesso a tutto.
- Separa le aree di imballaggio e spedizione dal resto del magazzino per massimizzare il flusso di traffico.
- Testa tutto prima di finalizzare eventuali modifiche. Fai un sopralluogo e includi l'uso di attrezzature come carrelli elevatori.
7. Rendi semplici gli acquisti B2B con portali per clienti
Gli acquirenti all'ingrosso oggi vogliono fare acquisti online facilmente, proprio come i normali acquirenti. Una ricerca (articolo in inglese) mostra che l'83% degli acquirenti aziendali preferisce ordinare in modo indipendente anziché utilizzare email o telefonate.
Un portale per clienti B2B offre ai tuoi clienti all'ingrosso tutto ciò di cui hanno bisogno online:
- Effettuare ordini in qualsiasi momento e riordinare rapidamente acquisti precedenti.
- Vedere quali prodotti sono disponibili e i loro prezzi.
- Accedere al proprio account con prezzi speciali e cronologia degli ordini.
- Ridurre gli errori automatizzando la documentazione.
Il marchio Angelus (articolo in inglese) ha migliorato la propria attività passando a un portale B2B online. Hanno smesso di prendere ordini per telefono e fax, il che ha ridotto gli errori e li ha aiutati a monitorare meglio gli ordini.
Per il tuo sistema di inventario all'ingrosso, un portale collega tutto. Rende più facile pianificare, rifornire ed evadere ordini perché i clienti possono operare in autonomia. Quando esamini le opzioni software, scegli quelle con funzionalità B2B che ti consentono di offrire self-service, mantenere tutte le tue informazioni in un unico posto e fornire un'esperienza migliore agli acquirenti.
8. Considera di esternalizzare con logistica di terzi
Quando vendi molti prodotti a negozi o altre aziende, inviare tutto in posti diversi può diventare caotico. Una rete di fulfillment con partner 3PL ti aiuta fornendoti accesso a:
- Magazzini in diverse aree
- Aziende di spedizione che collaborano tra loro
- Software che automatizza il processo
Trova la tua soluzione ideale di gestione dell'inventario all'ingrosso
Esistono moltissimi esempi di gestione dell'inventario e modi praticamente illimitati per svolgere bene questo lavoro. Si tratta solo di sperimentare e provare diversi metodi e soluzioni fino a trovare quello che funziona meglio per la tua attività.
L'uso di fogli di calcolo Excel e l'esecuzione manuale delle operazioni possono funzionare all'inizio, ma occorre prestare attenzione quando la propria attività raggiunge il punto in cui è necessario espandersi. Questo è il momento ideale per passare a un sistema di gestione dell'inventario all'ingrosso unificato e basato sulla tecnologia.
Quando disponi degli strumenti che ti aiutano a svolgere il lavoro di base, hai più tempo da dedicare alle decisioni importanti per la crescita dell'azienda che solo tu puoi prendere.
Inventario all'ingrosso: domande frequenti
Che cos'è la gestione dell'inventario all'ingrosso?
La gestione dell'inventario all'ingrosso si riferisce alla gestione del tuo negozio e agli ordini per la vendita all'ingrosso o la rivendita di prodotti. Con questo sistema, puoi mantenere i giusti livelli di scorte, bilanciare le richieste dei clienti mantenendo bassi i costi e creare una catena di approvvigionamento più efficiente.
Quali sono i 4 tipi di gestione dell'inventario?
- Gestione dell'inventario just-in-time (JIT): si concentra sulla minimizzazione dello stock a disposizione per ridurre i costi di trasporto e ordinare stock solo quando è necessario.
- Gestione dell'inventario perpetua: un sistema di tracciamento in tempo reale che aggiorna l'inventario dopo ogni transazione.
- Gestione dell'inventario periodica: prevede conteggi regolari e programmati della merce.
- Gestione dell'inventario snella: si concentra sull'ottimizzazione dell'inventario, riducendo gli sprechi e sulla conservazione solo di ciò che è necessario per ridurre al minimo i costi e migliorare l'efficienza.
Perché la gestione dell'inventario all'ingrosso è importante per i grossisti?
La gestione dell'inventario all'ingrosso aiuta i grossisti a mantenere un equilibrio tra eccesso di inventario e carenze di stock, prevenendo perdite di profitto e garantendo la soddisfazione del cliente. Gestire l'inventario in modo efficiente migliora il flusso di cassa, riduce i costi di stoccaggio, previene il deterioramento dei prodotti deperibili e consente di pianificare e prevedere in base alle tendenze della domanda.





