Ti diamo il benvenuto a Dietro al Logo, una serie che esplora la storia e le decisioni di design dietro alcuni dei loghi più riconosciuti al mondo. Dopo aver scoperto la storia del logo di Starbucks, utilizza il creatore di loghi gratuito di Shopify per creare il tuo logo.
È difficile ricordare un'epoca in cui il logo verde iconico di Starbucks, con la sua sorridente sirena a due code, non fosse ovunque. È un'immagine familiare in quasi ogni città del mondo e si trova su migliaia di edifici: nei centri città, centri commerciali, terminal degli aeroporti e persino in remote destinazioni balneari. Starbucks, infatti, opera in 84 mercati con oltre 34.000 negozi.
Ma come è riuscita Starbucks a diventare la più grande catena di caffè al mondo? Starbucks rappresenta un caso studio perfetto per come costruire un marchio da zero. Il design del logo di Starbucks che conosci oggi non si discosta molto dalla versione originale, ma è comunque il risultato di una serie di evoluzioni.
La storia del logo Starbucks
Nel 1971, Jerry Baldwin, Zev Siegl e Gordon Bowker, amici che si erano incontrati all'Università di San Francisco, avevano un sogno: offrire chicchi di caffè tostati di qualità superiore rispetto a quelli a cui la maggior parte delle persone era abituata all'epoca. Ciò di cui i soci avevano bisogno, però, era un nome che non solo attirasse l'attenzione dei potenziali clienti, ma si radicasse nella cultura.
Quando furono pronti a iniziare a tostare i chicchi di caffè e ad aprire il primo negozio Starbucks, i fondatori dell'azienda commissionarono al designer Terry Heckler di creare un emblema per il marchio.
Il logo originale di Starbucks era circolare e presentava la sirena a due code coronata al centro, proprio come quello di oggi, ma le somiglianze finiscono qui. Oltre a essere un design massimalista, la prima sirena di Starbucks era un personaggio molto più audace, a seno nudo, nello stile di una tradizionale stampa in legno. Il logo, che aveva le parole "Starbucks - Coffee, Tea, Spices" in forma circolare, era anche marrone, un colore scelto per evocare un senso di calma e stabilità, oltre alle qualità di terra e natura dei prodotti offerti.

Nel 1982, un giovane newyorkese e appassionato di caffè di nome Howard Schultz iniziò a lavorare da Starbucks come direttore delle operazioni e del marketing. Un anno dopo, durante un viaggio a Milano, Schultz sperimentò la cultura del caffè italiana e si innamorò della cura e dell'arte che andavano in ogni tazza. Tornò a Seattle con l’intenzione di replicare quell’esperienza, ma i fondatori originali di Starbucks non condividevano il suo sogno. Schultz lasciò per aprire la sua azienda di caffè, Il Giornale, ma non passò molto tempo prima che acquisisse Starbucks, acquistandola per 3,8 milioni di dollari nel 1987. Schultz decise di unire le due aziende sotto il nome di Starbucks e iniziò ad espandersi al di fuori di Seattle.

Terry Heckler tornò a lavorare al logo per modernizzare la sirena di Starbucks incorporando elementi di design di entrambe le aziende. La corona stellata e la doppia coda della sirena iconica di Starbucks rimasero, ma Heckler le diede un notevole restyling. I suoi capelli ora coprivano il seno, e le originali pennellate testurizzate furono sostituite da linee più audaci e contemporanee. Heckler cambiò la combinazione di colori del logo in nero e nel verde di Il Giornale. Il nuovo logo eliminò le parole "tea" e "spices," e lasciò semplicemente "Starbucks Coffee." Solo due anni dopo il redesign, Starbucks aveva aperto 46 negozi e tostava quintali di caffè all'anno.
All'inizio degli anni '90, Starbucks stava già iniziando a dominare il mercato del caffè. Nel 1992, con 140 negozi operativi in diverse città, Schultz portò l'azienda in borsa. All'epoca, il suo valore di mercato era già di 271 milioni di dollari.
Con la fine del XX secolo, Starbucks sembrava aver compreso che in un mondo sempre più saturo di immagini, un design grafico semplice e audace era il modo migliore per catturare l'attenzione dei potenziali consumatori. Rimanendo fedele alle origini del marchio, la direzione di Starbucks decise di modificare leggermente il logo. Il redesign del 1992 si concentrò di più sulla sirena per eliminare le distrazioni visive e focalizzarsi sul suo sorriso invitante.

Nel 2011, mentre Starbucks celebrava il suo 40° anniversario, l'azienda commissionò alla rinomata agenzia di marketing americana Lippincott di lavorare con il suo team di design per l'ultimo restyling del logo.

Il cambiamento più sostanziale del logo è stato l'eliminazione delle parole "Starbucks Coffee". C'era anche un altro cambiamento, così sottile da essere quasi impercettibile. Dopo quattro decenni, la sirena di Starbucks era diventata un simbolo immediatamente riconoscibile di caffè di qualità. Il logo era un successo indiscutibile, eppure i designer di Lippincott sentivano che qualcosa non andava. "Ci siamo chiesti: 'C'è qualcosa che non funziona, ma che cos'è?'" ha raccontato Connie Birdsall, diretrice creativa globale di Lippincott, a Fast Company nel 2018. Dopo che la sirena fu modernizzata per la prima volta nel 1987, il suo viso era passato da un ritratto in stile incisione a una grafica quasi perfetta e simmetrica, e non sembrava del tutto umana.
Il team di design voleva mantenere l'estetica minimalista mentre riscaldava il suo sguardo per renderlo più amichevole e invitante. "È stato come dire: 'Dobbiamo fare un passo indietro e riportare un po' di umanità,'" ha spiegato Birdsall. Sebbene ancora completamente contemporaneo, il nuovo logo di Starbucks presenta una sirena con un viso leggermente asimmetrico. Guarda attentamente e noterai che la linea che scende verso il suo naso sul lato destro scende un po' più in basso rispetto a quella sul sinistro. Anche i suoi tratti e le sue proporzioni sono stati alterati; non così tanto da sembrare un personaggio diverso, ma abbastanza da far brillare la sua misteriosa attrattiva.
Il significato dietro il logo Starbucks
Nel 1971 i fondatori di Starbucks volevano un nome indimenticabile per la loro nuova azienda di caffè. Avevano sentito dire che le parole che iniziavano con "st" erano attraenti e memorabili, e così inizialmente si erano sistemati su "Starbo," il nome di una città mineraria che avevano trovato su una mappa. Poi pensarono a "Starbuck," il nome di uno dei personaggi del classico racconto marittimo di Herman Melville, Moby Dick. Poiché vendevano chicchi di caffè, tè e spezie da tutto il mondo, aveva senso che il loro soprannome richiamasse "la tradizione marittima dei primi commercianti di caffè," come afferma il sito di Starbucks.
Quando il designer Terry Heckler si sedette per progettare il logo di Starbucks, si concentrò sul tema nautico del marchio. Attraverso le sue ricerche, Heckler fu ispirato da un'incisione norrena di una sirena a due code del XVI secolo. "È una metafora per l'attrazione della caffeina, le sirene che attiravano i marinai sugli scogli," disse a The Seattle Times nel 2011. L'aura invitante del logo e l'associazione con il mare legano insieme idee centrali del marchio Starbucks: rendere il grande caffè del mondo accessibile in uno spazio attraente.
Perché il logo Starbucks funziona
Il logo di Starbucks è efficace in gran parte grazie alla sua accessibilità e distintività. Questo è dimostrato dal cambiamento di colore del 1987, da nero a un "verde più affermativo," secondo le memorie di Howard Schultz, Pour Your Heart Into It: How Starbucks Built a Company One Cup at a Time. Optando per una tonalità di verde più energizzante, Starbucks si assicurò che il suo logo si distinguesse ovunque fosse esposto. Questo era importante per un'azienda con una presenza globale. "Il nostro verde è iconico," afferma il sito di Starbucks. "È il nostro asset più identificativo, dal colore dei nostri grembiuli al nostro logo."
Il redesign del 2011 rifletteva l'ubiquità del marchio nella mente e semplificava il logo alla sua essenza. "Cosa manca al nostro attuale logo?" scrive l'azienda sul suo sito. "Il nostro nome. La portata globale di Starbucks si estende oltre i confini del caffè, e la nostra sirena, ora così familiare, può reggersi da sola." L'attuale logo di Starbucks è anche completamente verde e bianco senza gli accenti neri delle versioni precedenti, un segnale immediatamente riconoscibile di buon caffè.
Progetta il tuo logo
Quando Starbucks cambiò il suo logo da un marrone tenue a un verde audace, preservò l'evocazione di elementi naturali del logo mentre lo rese più accattivante in spazi urbani affollati. Quando progetti il tuo logo aziendale, considera l'impatto che il colore avrà sulla percezione dei consumatori riguardo alla tua azienda. Come Starbucks, puoi iniziare con un design massimalista e affinare il tuo logo fino a ottenere un'icona distintiva e indimenticabile che cattura l'essenza del tuo marchio.
NOTA: Dietro al logo è una pubblicazione educativa indipendente prodotta da Shopify Inc., sui loghi più riconosciuti al mondo. La pubblicazione non è sponsorizzata né affiliata in altro modo con i proprietari dei loghi presentati, né i loghi presentati sono stati sviluppati in connessione con Shopify.
Il nome e il logo Starbucks qui presenti sono marchi di fabbrica di Starbucks Corporation e/o delle sue affiliate. Per ulteriori informazioni, visita www.starbucks.com
Logo Starbucks: domande frequenti
Qual è il logo originale di Starbucks?
Il logo originale di Starbucks includeva una sirena a seno nudo più audace e un livello di dettaglio maggiore. Includeva anche le parole "Starbucks Coffee, Tea, Spices" ed era marrone invece che verde.
Da cosa è ispirato il logo di Starbucks?
Starbucks prende il nome da "Starbuck", un personaggio del romanzo Moby Dick. Il logo è pensato per richiamare "la tradizione marittima dei primi commercianti di caffè," secondo il sito di Starbucks.
Chi è la sirena di Starbucks?
Era il 1971 e i fondatori avevano scelto il nome Starbucks, ispirati da Moby Dick. Il passo successivo: creare un logo. Mentre esaminavano alcuni vecchi libri marittimi, qualcosa si distinse. Una figura misteriosa e nautica li chiamò, come fanno le sirene.
"A loro piaceva davvero il suo aspetto e si legava a ciò che pensavano rappresentasse Starbucks," disse Steve. "Così ci siamo ispirati a quello e abbiamo creato il logo da lì. E lei divenne la sirena."





