Il marketing online è un termine generico che indica l'insieme delle strategie di marketing volte ad espandere la propria attività attraverso Internet. Esistono molte strategie, strumenti e tecniche legati al marketing online. Una volta acquisita familiarità con essi, potrai renderti conto di quanto il marketing online possa essere uno strumento prezioso per far crescere la tua attività.
Scopri come funziona il marketing online, quali sono le tipologie più diffuse e come creare una strategia di marketing online per raggiungere i tuoi obiettivi aziendali.
Che cos'è il marketing online?
Il marketing online, anche noto come marketing digitale o marketing su internet, comprende le diverse modalità di promozione di prodotti, servizi e brand sul web. Ciò include il social media marketing, il marketing sui motori di ricerca e molto altro ancora.
A seconda dell'attività, l'obiettivo del marketing online può essere quello di aumentare le vendite ecommerce, educare i consumatori sui prodotti o servizi, o sviluppare brand awareness.
Marketing online a pagamento vs. organico: qual è la differenza?
Le strategie di marketing digitale possono essere suddivise in due categorie principali: a pagamento e organiche.
Nelle campagne a pagamento, gli esperti di marketing pagano per mostrare annunci pubblicitari al loro pubblico target. Questi annunci possono assumere la forma di post sponsorizzati sui social media, bumper ad sui video (brevi annunci pubblicitari mostrati all'inizio dei video) o annunci Google (annunci che compaiono nella parte superiore dei risultati di ricerca di Google).
Le strategie organiche, al contrario, prevedono lo sviluppo di contenuti che i consumatori scoprono o cercano. Ad esempio, un brand potrebbe condividere splendide foto dei propri prodotti con i propri follower sui social media. Gestire un blog sul proprio sito ecommerce, pubblicare video divertenti sui social media e inviare e-mail a un elenco di iscritti alla newsletter sono tutti esempi di tattiche organiche.
Vantaggi del marketing online
Il marketing online presenta alcuni vantaggi significativi rispetto al marketing tradizionale:
Misurabilità
Su Internet è possibile misurare ciò che gli utenti visualizzano, su cui cliccano, su cui scorrono e fanno swipe e cosa acquistano grazie a piccoli frammenti di codice chiamati cookie. Gli esperti di marketing online possono utilizzare questi dati per misurare con precisione l'efficacia delle loro campagne di marketing.
Alcuni dei modi in cui misurano questo aspetto includono i tassi di clic sugli annunci pubblicitari, i tassi di coinvolgimento sui post dei social media e i tassi di conversione, ovvero il numero di visitatori che effettuano acquisti. A differenza della maggior parte del marketing offline, i professionisti del marketing possono ottenere maggiori informazioni su ciò che funziona e misurare con maggiore precisione il ritorno sugli investimenti (ROI).
Capacità di targeting
La pubblicità online consente un targeting accurato e specifico creando un pubblico digitale target basato sul comportamento delle persone. Ad esempio, se segui un nuotatore olimpico su Instagram, Instagram ti classificherà come persona interessata alle Olimpiadi e al nuoto. Quando gli inserzionisti vogliono raggiungere questo profilo di interesse, tu rientrerai nel loro pubblico.
Puoi inoltre rivolgerti a intenti specifici, come nel caso della pubblicità sui motori di ricerca, in cui l'intento di chi effettua la ricerca viene rivelato dal modo in cui effettua la ricerca. Ad esempio, un'azienda che vende corsi di sviluppo web potrebbe fare pubblicità su ricerche ad alto intento come “corsi di sviluppo web” o “imparare a programmare online”, evitando ricerche informative come “cos'è lo sviluppo web”.
Convenienza
Molte strategie di marketing tradizionali, come la posta diretta o gli annunci radiofonici, richiedono il coinvolgimento di molte persone diverse e una spesa minima relativamente elevata di diverse migliaia di euro. La maggior parte delle strategie di marketing offline richiede anche la conoscenza delle modalità di produzione dei materiali di marketing adeguati.
Al contrario, le strategie di marketing online sono più automatizzate e self-service, con un costo di accesso inferiore. Ad esempio, pubblicare sui social media è gratuito: basta creare le immagini e scrivere il testo della didascalia. Anche nel caso del marketing digitale a pagamento, la maggior parte delle piattaforme pubblicitarie online offre campagne a partire da soli 5 euro al giorno, senza alcun impegno minimo.
Tipi di strategie di marketing online
- Social media marketing
- Influencer marketing
- Marketing sui motori di ricerca
- Ottimizzazione per i motori di ricerca
- Affiliate marketing
- Content marketing
- Video marketing
- Email marketing
Esplora i principali tipi di strategie di marketing online:
Social media marketing
Ci sono due modi per promuovere la tua attività sui social media: a pagamento e organico.
Una strategia di social media marketing a pagamento prevede la pubblicazione di annunci su piattaforme social come Instagram, Facebook, TikTok o Snapchat. Ogni piattaforma ha le sue peculiarità, ma tutte hanno le stesse quattro impostazioni principali: budget, pubblico, contenuti creativi e obiettivo di ottimizzazione.
Ad esempio, un inserzionista potrebbe utilizzare le seguenti impostazioni: spendere 100 euro al giorno per raggiungere i nuotatori attivi con un annuncio pubblicitario per occhialini da nuoto di ottima qualità, ottimizzando il più possibile il numero di acquisti.
Una strategia di social media marketing organico significa raggiungere le persone senza annunci pubblicitari. Per farlo, è necessario creare contenuti abbastanza coinvolgenti da essere condivisi. I contenuti possono essere condivisi dai singoli utenti tramite repost o messaggi diretti (DM), oppure condivisi algoritmicamente direttamente nei feed delle persone.
Influencer marketing
L'influencer marketing si riferisce alla collaborazione tra esperti di marketing e influencer, ovvero persone con un proprio seguito online, al fine di ottenere risultati. Questa strategia è nata dal social media marketing, ma ora è considerata una strategia a sé stante.
L'essenza dell'influencer marketing è convincere gli influencer a pubblicare post sui tuoi prodotti. Questo avviene solitamente sulle piattaforme social, ma anche sulle newsletter, sui podcast o sui siti web degli influencer. Gli influencer dovrebbero essere in linea con i tuoi valori, credere nella tua missione ed essere adeguatamente incentivati (tramite un compenso, una commissione o persino una partecipazione azionaria).
Puoi entrare in contatto con gli influencer utilizzando strumenti di networking come Shopify Collabs per avviare la tua strategia di influencer marketing.
Marketing sui motori di ricerca
Il marketing sui motori di ricerca (SEM) comprende varie strategie pubblicitarie utilizzate per aumentare il traffico verso il tuo sito web attraverso i motori di ricerca. Ciò comporta in genere l'utilizzo di un programma di pubblicità online come Google Ads o Bing Ads. Gli esperti di marketing impostano il tipo di parole chiave che desiderano utilizzare. Queste campagne vengono solitamente addebitate in base al costo per clic, il che significa che gli inserzionisti pagano solo se il loro annuncio riceve un clic. Per questo motivo, questo tipo di pubblicità viene spesso definito anche pubblicità pay-per-click o pubblicità PPC.
Esistono molti sottogruppi di annunci SEM per diverse attività commerciali, tra cui annunci shopping, annunci di ricerca locale e annunci per app.
Ottimizzazione per i motori di ricerca
L'obiettivo dell'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca effettuati dal tuo pubblico target sui motori di ricerca. Questo implica rendere il tuo sito web e i tuoi contenuti altamente rilevanti per le ricerche del tuo pubblico, ottimizzare le prestazioni tecniche del tuo sito e costruire fiducia digitale attraverso recensioni e backlink.
Affiliate marketing
L'affiliate marketing è la pratica di offrire incentivi pubblicamente disponibili alle persone affinché vendano i tuoi prodotti per conto tuo. È simile all'influencer marketing, ma invece di selezionare in modo selettivo gli influencer, offri a chiunque la possibilità di collaborare con il tuo brand.
Gli esperti di affiliate marketing creano un programma in cui altre persone o aziende possono registrarsi come affiliati del brand e ricevere un link di tracciamento unico o un codice sconto. Quando gli affiliati indirizzano clienti al brand tramite il loro link o codice, il brand paga loro una commissione per il loro lavoro. I negozi Shopify possono integrare strategie di affiliazione nel loro negozio utilizzando un'app di affiliazione.
Content marketing
Il content marketing è complementare agli altri tipi di marketing online. Consiste nella creazione di nuovi contenuti per informare o intrattenere il pubblico target, avvicinandolo gradualmente alla conversione in cliente.
Le migliori strategie di content marketing tengono conto delle esigenze e delle preferenze del pubblico. Ad esempio, se il pubblico è su TikTok, è opportuno creare brevi video divertenti che mettano in mostra la personalità del brand. Se il pubblico è su LinkedIn, è consigliabile pubblicare post di blog o contenuti scaricabili che forniscano approfondimenti sul proprio settore di competenza.
Video marketing
Il video marketing utilizza video per promuovere un brand invece di un sito web, articolo o immagine. Il primo passo di una strategia di video marketing è creare video coinvolgenti che mostrino il messaggio del tuo brand. Il secondo passo è raggiungere le persone con quel video.
Alcune piattaforme come YouTube o TikTok ti permettono di raggiungere le persone in modo algoritmico, ma molti esperti di video marketing scelgono anche di pubblicizzare i loro video.
Email marketing
L'email marketing si riferisce ai diversi modi in cui le aziende possono utilizzare l'email per espandere la loro attività online. Questa strategia comprende la gestione di una newsletter via email, la creazione di sequenze di email automatizzate per momenti come l’abbandono del carrello da parte del visitatore, o l'invio di email a freddo a potenziali clienti.
Come creare una strategia di marketing online
- Definisci il tuo pubblico
- Identifica dove si trova il tuo pubblico online
- Definisci il tuo contenuto
- Pianifica budget, risorse e parametri di riferimento
Ecco come puoi iniziare a costruire la tua strategia di marketing online:
1. Definisci il tuo pubblico
Il primo passo in qualsiasi strategia di marketing, online o offline, è comprendere il proprio pubblico. Crea un quadro chiaro del tipo di persona che desideri raggiungere. Ciò può includere caratteristiche demografiche, psicografiche e comportamentali. Dovrebbe inoltre includere il problema che il tuo prodotto aiuta a risolvere. Creare un profilo dell'acquirente può essere un esercizio utile in questo processo.
Inoltre, definisci a questo punto quale azione desideri promuovere online. Per i brand ecommerce, si tratta in genere di vendite online, ma potrebbe anche trattarsi di nuovi follower, nuovi partner all'ingrosso o iscrizioni alla mailing list.
2. Identifica dove si trova il tuo pubblico online
I canali di marketing digitale che utilizzerai dipenderanno dai luoghi in cui il tuo pubblico trascorre il tempo online (ad esempio, quali piattaforme social utilizza) e dai siti che visita per cercare informazioni o fare acquisti.
Questi possono essere gli stessi (alcune persone utilizzano i social per divertimento e per fare ricerche), ma spesso sono diversi. Se il tuo pubblico utilizza i motori di ricerca, conduci una ricerca per parole chiave per capire cosa sta cercando. Entrambi sono elementi preziosi di una strategia di marketing online.
3. Definisci il tuo contenuto
Una volta che sai dove raggiungere il tuo pubblico, definisci il contenuto in base ai canali digitali che stai utilizzando e ai tuoi obiettivi. Potresti dover pianificare il tuo messaggio su come risolvi il problema del tuo pubblico, il tipo di contenuto con cui si impegneranno sui social o i tipi di domande a cui i tuoi articoli possono rispondere.
4. Pianifica budget, risorse e parametri di riferimento
Stima il budget necessario per creare i contenuti appropriati e come li distribuirai. Questo budget dovrebbe includere i costi pubblicitari (se necessari), i costi di produzione e i costi di manodopera. Questo ti aiuterà a creare le giuste aspettative su ciò di cui hai bisogno per avere successo.
Stabilisci un parametro di riferimento per determinare il successo della tua strategia. Potrebbe trattarsi di un numero target di vendite, impressioni, visitatori del sito web o nuovi follower. La maggior parte delle aziende stabilisce obiettivi per il proprio marketing online su base mensile, trimestrale o annuale.
Marketing online: domande frequenti
Cosa fa il marketing online?
Gli obiettivi più comuni di una strategia di marketing digitale sono aumentare le vendite online, sviluppare brand awareness raggiungendo nuove persone o stimolare interazioni con il brand, come mi piace o visite al sito web.
Come posso iniziare il marketing online?
Il modo migliore per iniziare è creare un piano che definisca il tuo pubblico target, dove trascorre il tempo online, che tipo di contenuto lo attrarrà e quanto spenderai per diffondere il contenuto. Inizia con un piano che garantisca di avere le giuste tattiche e risorse affinché le tue iniziative di marketing online diano i loro frutti.
Quali sono i tre tipi di marketing online?
Tre dei tipi più comuni di marketing online sono l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO), il social media marketing e il marketing sui motori di ricerca (SEM).





