I marketplace ecommerce stanno rapidamente prendendo piede. Tutti conosciamo il detto "Vai dove sono i tuoi clienti". Oggi, i consumatori si stanno riversando su marketplace come Amazon, eBay, Alibaba, Walmart e Rakuten per fare acquisti.
Lo scorso anno, le vendite globali di ecommerce hanno raggiunto i 6.000 miliardi di dollari (pagina in lingua inglese) a livello mondiale. Nel 2028, si prevede che le vendite aumenteranno ulteriormente, superando gli 8.000 miliardi di dollari.
Vendere su un marketplace può aiutarti a costruire il tuo brand, offrire esperienze di acquisto vantaggiose ai consumatori e moltiplicare i tuoi profitti. Le opportunità sono enormi, ma espandersi nei mercati globali può essere complesso.
Questa guida ti aiuterà a comprendere le sfumature che caratterizzano i marketplace ecommerce globali e a esplorare alcuni dei marketplace più popolari in tutto il mondo.
Espandi il tuo business oltre i confini con il toolkit per l'ecommerce globale
Scarica la tua copiaChe cos'è un marketplace ecommerce?
Un marketplace è una piattaforma online di ecommerce che ospita diversi prodotti da vari venditori. Le aziende che operano come marketplace, come Amazon o eBay, non possiedono alcun inventario.
Tipi di marketplace ecommerce
Ci sono quattro principali tipi di marketplace:
- Marketplace basati su prodotti: gli acquirenti possono acquistare prodotti fisici da vari venditori. Esempi includono Amazon e AliExpress.
- Marketplace basati su servizi: i clienti possono trovare e collaborare con fornitori di servizi come freelance o liberi professionisti. Esempi includono Upwork e TaskRabbit.
- Marketplace peer-to-peer: i privati possono comprare e vendere prodotti e servizi tra di loro. Ne sono un esempio Etsy, Facebook Marketplace e eBay.
- Marketplace B2B: le aziende possono acquistare e vendere prodotti e servizi ad altre aziende. Sono esempi di marketplace B2B Alibaba e Thomasnet.
Marketplace vs negozio di ecommerce
| Tipo di canale | Descrizione | Responsabilità | Esempi |
|---|---|---|---|
| Negozio ecommerce | L’azienda vende prodotti o servizi direttamente ai clienti. | Progettare e gestire il sito web, elaborare ordini e pagamenti, gestire spedizioni e consegne. | Di proprietà e gestito da un’unica azienda. |
| Marketplace | Sito web che consente a più aziende di vendere prodotti o servizi in un unico spazio. | Il venditore è responsabile solo della gestione delle spedizioni e delle consegne. | Amazon, eBay. |
- I marketplace offrono ai clienti l'accesso a più rivenditori in un unico posto. In un marketplace, i prodotti sono categorizzati e presentati in modo da incoraggiare visualizzazioni e vendite. Gli acquirenti di ecommerce possono confrontare le opzioni di molti marchi diversi in un istante. Per semplificare al massimo il processo di pagamento, queste piattaforme offrono solitamente il checkout rapido.
- I negozi di ecommerce consentono alle aziende di vendere i propri prodotti o servizi online direttamente ai clienti. L'azienda è responsabile della manutenzione e del design del sito web di ecommerce, dell'elaborazione degli ordini e dei pagamenti, e della gestione della spedizione e della consegna dei prodotti.
In generale, un negozio di ecommerce è di proprietà e gestito da un'unica azienda, mentre una piattaforma di marketplace consente a più aziende di vendere ai clienti in un unico luogo.
12 principali marketplace di ecommerce
1. Amazon

Il marketplace di ecommerce più popolare al mondo è Amazon, grazie alle sue potenti funzioni di spedizione e gestione degli ordini e alla sua semplice esperienza di acquisto. Il marketplace di Amazon è anche il secondo motore di ricerca più grande al mondo.
Prima di poter creare contenuti per l'Amazon Store, dovrai registrare il tuo brand.
Una volta registrato il tuo marchio, puoi creare il tuo primo Amazon Store. Seleziona il tema e inizia a creare le tue pagine, proprio come faresti con il tuo sito web, assicurandoti che la navigazione sia sufficientemente semplice da consentire ai clienti di trovare facilmente ciò che cercano.
Visite mensili: 2,2 miliardi.
Commissioni: variano in base alla categoria, ma in media sono del 15% per vendita.
Principali Paesi: Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Giappone.
Principali categorie: casa e cucina; bellezza e cura personale; giocattoli e giochi; abbigliamento, scarpe e gioielli; salute, articoli per la casa e prima infanzia.
2. eBay

eBay non è solo una casa d'aste online per articoli usati. Molti dei prodotti pubblicati su eBay sono in realtà nuovi. La flessibilità per i rivenditori di vendere prodotti nuovi e usati ha permesso a eBay di guadagnare 10,1 miliardi di dollari (pagina in lingua inglese) nel 2023.
Per vendere su eBay, ci sono tre passaggi fondamentali:
- Registrati con un account business.
- Imposta le policy del tuo account, inclusi spedizione, resi e altre preferenze.
- Pubblica i tuoi prodotti utilizzando gli strumenti di eBay.
Con eBay, ci sono tre diversi piani tariffari, ognuno dei quali offre più strumenti, commissioni di vendita, crediti per "inserzioni sponsorizzate" e altro ancora. Scegli un piano adatto alle dimensioni della tua attività di ecommerce.
Visite mensili: 613,8 milioni.
Commissioni: commissione finale sul valore dell'oggetto venduto. Può arrivare fino al 14,35% del prezzo di vendita più una commissione di elaborazione di 30 centesimi.
Principali Paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Cina, Australia.
Principali categorie: elettronica e accessori; automotive; gioielli e orologi; oggetti da collezione.
3. Walmart

Walmart è ora il terzo rivenditore online più visitato negli Stati Uniti, con oltre mezzo milione di visitatori ogni mese.
Attualmente Walmart consente ai venditori terzi di vendere i propri prodotti in oltre 35 categorie merceologiche sul suo marketplace. Circa il 5% degli attuali venditori del marketplace di Walmart ha sede al di fuori degli Stati Uniti.
Per vendere su Walmart come partner, devi seguire questi cinque passaggi:
- Comunica a Walmart informazioni sulla tua azienda e sui prodotti che intendi vendere.
- Una volta che ricevi l’approvazione, imposta il tuo account venditore.
- Firma l'Accordo di Rivendita di Walmart e completa il tuo profilo venditore.
- Scegli tra diversi metodi di integrazione, aggiungi i tuoi articoli e testa gli ordini.
- Fai clic sul pulsante Pronto per il lancio, dopodiché Walmart effettuerà una revisione finale prima che tu possa iniziare a vendere.
Visite mensili: 485 milioni.
Commissioni: le commissioni variano tra il 6% e il 15%.
Principali Paesi: Stati Uniti, Canada, India.
Principali categorie: elettronica, giocattoli, moda.
4. Alibaba

Alibaba, leader nell'ecommerce in Cina, è uno dei migliori marketplace online per i venditori B2B.
Come produttore e fornitore all'ingrosso B2B, Alibaba fornisce le basi per molte aziende, non solo in Cina. Quindi, se la tua attività riguarda la vendita di prodotti ad altre aziende, Alibaba.com è la soluzione che fa per te.
Per iniziare a vendere con Alibaba, dovrai semplicemente compilare un modulo e creare un account.
Visite mensili: 218,5 milioni.
Commissioni: i piani per i venditori partono da 3.499 dollari all'anno.
Principali Paesi: Cina, Stati Uniti, Russia, Regno Unito.
Principali categorie: elettronica di consumo; sport e intrattenimento; bellezza e cura personale; strumenti e attrezzature.
5. AliExpress

AliExpress è una società sussidiaria del gruppo Alibaba, con sede in Cina, e uno dei suoi marketplace più affermati nel settore B2C.
Ciò che rende AliExpress un'ottima opzione per molte aziende è la sua localizzazione: la piattaforma è disponibile in 18 lingue in 230 Paesi. È un marketplace comune per le aziende di dropshipping, poiché molti fornitori spediscono direttamente ai consumatori a tariffe convenienti.
Vendere su AliExpress è facile come vendere su molte altre piattaforme: crea un account, inserisci i tuoi dati e invia la tua candidatura. Dopodiché, puoi personalizzare il tuo negozio e iniziare a vendere.
Visite mensili: 435 milioni.
Commissioni: le commissioni variano tra il 5% e l'8%.
Principali Paesi: Cina, Brasile, Spagna, Stati Uniti, Francia, Corea.
Principali categorie: elettronica di consumo; salute e bellezza; casa e giardino; abbigliamento femminile; mamme e bambini.
6. Taobao

Fondata nel 2003 (pagina in lingua inglese) da Jack Ma, Taobao è uno dei principali marketplace di ecommerce in Cina (dati aprile 2023 - pagina in lingua inglese). Ciò che distingue Taobao da AliExpress è il suo modello di business basato principalmente sul rapporto tra consumatori (C2C): in pratica un eBay cinese.
Visite mensili: 300,1 milioni.
Commissioni: nessuna.
Principali Paesi: Cina, Taiwan, Hong Kong, Stati Uniti, Singapore.
Principali categorie: abbigliamento femminile, cosmetici, gioielli, arredamento per la casa.
7. Flipkart

Flipkart è un'azienda di ecommerce con sede a Bengaluru, India, ed è stata acquisita da Walmart nel 2018.
L'azienda è stata fondata da ex dipendenti di Amazon nell'ottobre 2007, lanciando una linea di prodotti proprietari chiamata DigiFlip che includeva borse per laptop e tablet, e da allora si è espansa in altre categorie di prodotto come mobili, generi alimentari, viaggi e bellezza.
Visite mensili: 635,2 milioni.
Commissioni: le tariffe variano dal 2,8% al 25%.
Principali Paesi: India, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Regno Unito.
Principali categorie: elettronica; casa e cucina; moda; libri; prodotti per la salute e la bellezza.
8. Rakuten

Rakuten, con sede in Giappone, ha una base clienti di 1,5 miliardi di membri e i suoi prodotti includono elettronica, moda e articoli per animali domestici. Per vendere su Rakuten, i commercianti devono presentare domanda e ottenere l'approvazione. I brand possono personalizzare i propri negozi per creare una brand identity sulla piattaforma e attrarre clienti.
Visite mensili: 1,45 miliardi.
Commissioni: commissione mensile, commissione di 99 centesimi per articolo, commissione tra l'8% e il 20%.
Principali Paesi: Stati Uniti, Giappone, Francia, Canada, Taiwan.
Principali categorie: elettronica; casa e giardino; abbigliamento e scarpe; sport e fitness; borse e valigie; articoli per animali domestici.
9. Etsy
Altro marketplace ecommerce nordamericano, Etsy, si rivolge principalmente alla comunità di artisti e artigiani, specializzandosi in articoli fatti a mano, vintage e da collezione.
Se gestisci una piccola impresa artigianale, ha molto senso pubblicare i tuoi prodotti su Etsy, il che è molto semplice: basta creare un account e iniziare a pubblicare i tuoi prodotti. Etsy addebita una commissione di inserzione, ma nel complesso le commissioni sono inferiori rispetto ad alcuni degli altri marketplace menzionati in questo articolo.
Visite mensili: 1,24 miliardi.
Commissioni: 0,20 $ di commissione di inserzione, commissione di transazione del 6,5% sul prezzo visualizzato, 3% + 0,25 $ di commissione di elaborazione del pagamento.
Principali Paesi: Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania, Francia.
Principali categorie: gioielli; articoli per matrimoni; articoli per feste; articoli vintage; abbigliamento; casa e arredamento.
10. Mercado Libre
Mercado Libre è un enorme rivenditore online e un ecosistema di pagamenti in America Latina. Fondato in Argentina nel 1999, Mercado Libre è diventato il principale concorrente di Amazon nel Paese.
Secondo la presentazione agli azionisti del secondo trimestre 2024 (documento in lingua inglese), il marketplace ecommerce ha generato 5,1 miliardi di dollari di fatturato nel solo trimestre, con un aumento del 42% su base annua.
Visite mensili: 73,07 milioni.
Commissioni: variano in base al paese e alla categoria, ma possono superare il 16% per ordine.
Principali Paesi: Brasile, Argentina, Messico, Cile, Colombia, Uruguay.
Principali categorie: smartphone; casa e giardino; articoli sportivi; moda; elettronica e accessori.
11. Shopee
Shopee è un'azienda di ecommerce con sede a Singapore e una società sussidiaria di Sea Group, fondata nel 2015. Inizialmente focalizzata sullo shopping da mobile, Shopee si è poi espansa fino a diventare una piattaforma di ecommerce leader nel Sud-est asiatico e a Taiwan, con una notevole ascesa anche nei mercati latinoamericani.
Visite mensili: 2,9 milioni
Commissioni: variano dal 3% al 5%, con commissioni aggiuntive a seconda della categoria.
Principali Paesi: Indonesia, Malesia, Thailandia, Filippine, Taiwan, Singapore, Brasile.
Principali categorie: moda; salute e bellezza; elettronica; casa e arredamento; giocattoli, prodotti per bambini e neonati.
12. Wayfair
Wayfair è un importante marketplace online con sede a Boston, Massachusetts, specializzato in articoli per la casa e arredamento. Fondata nel 2002 da Niraj Shah e Steve Conine, l'azienda è diventata una dei principali punti di riferimento online per l'arredamento e l’home décor in Nord America e in alcune parti d'Europa.
Visite mensili: 84 milioni
Commissioni: Wayfair opera secondo un modello all'ingrosso anziché applicare commissioni al venditore, poiché i prodotti vengono acquistati direttamente o tramite partnership esclusive.
Principali Paesi: Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Germania, Irlanda.
Principali categorie: mobili; arredamento per la casa; cucina e sala da pranzo; mobili da esterno; prodotti per la camera da letto e il bagno.
Vantaggi della vendita sui marketplace ecommerce
Ecco alcuni vantaggi della vendita sulla maggior parte dei marketplace di ecommerce:
- Accesso a milioni di clienti. Dove vanno spesso i clienti per iniziare a fare acquisti? Sui marketplace. Mettere in vendita i tuoi articoli su eBay, ad esempio, ti dà accesso a una base clienti di 187 milioni (pagina in lingua inglese) di utenti. Walmart registra ora 485 milioni di visite mensili (pagina in lingua inglese) e Amazon oltre 2,2 miliardi di visite al mese.
- Visibilità e brand awareness. I marketplace possono anche aiutarti ad accedere a nuovi segmenti di pubblico. A volte i brand temono che le persone acquistino i loro prodotti sui marketplace invece che sui propri siti, ma la verità è che, senza visibilità sui marketplace, potresti non riuscire ad acquisire molti di quei clienti. La tua prossima mossa potrebbe essere quella di costruire un rapporto solido con questi nuovi clienti e aiutarli a passare da un marketplace al tuo sito web.
- Acquisire fiducia. Quando vendi su un marketplace, trai vantaggio dal suo marketing e dal suo branding. I consumatori tendono ad avere fiducia nei marketplace, il che contribuisce ad avere fiducia anche nella tua attività online.
- Terreno di prova. Vuoi sapere quanto le persone sono disposte a spendere per un prodotto? Hai un surplus o vuoi lanciare un nuovo prodotto? Utilizza un marketplace invece del tuo negozio online per testare cosa funziona e cosa no.
- Espandersi a livello globale. La maggior parte dei marketplace opera a livello internazionale. Vendendo i tuoi prodotti su un marketplace specifico per un Paese, puoi espandere la tua presenza in altri Paesi con il minimo sforzo.
5 consigli per vendere sui marketplace ecommerce globali
- Scegli il marketplace ecommerce giusto per il tuo brand
- Utilizza strategie pubblicitarie
- Ottimizza le inserzioni dei prodotti
- Offri prodotti di alta qualità
- Crea una buona customer experience
1. Scegli il marketplace ecommerce giusto per il tuo brand
Per quanto possa essere allettante mettere in vendita i tuoi prodotti su ogni singolo marketplace, dovresti concentrarti sulle piattaforme più adatte al tuo brand. Ogni marketplace ha le sue sfumature, le sue regole e il suo pubblico.
Alcune piattaforme applicano una commissione su ogni vendita. Altre addebitano una commissione per l'inserzione. In ogni caso, dovrai valutare i costi e i benefici dell'accesso ai clienti di un determinato marketplace.
Ecco alcune caratteristiche dei marketplace ecommerce che ti aiuteranno a restringere la scelta:
- Prodotti. Alcuni rivenditori di marketplace potrebbero essere più specializzati di altri o potrebbero non consentire la vendita di prodotti in determinate categorie (come i dispositivi medici). Fai una ricerca sui tuoi potenziali marketplace per vedere se puoi vendere il tuo prodotto.
- Commissioni del marketplace. Non dovrai fare i conti solo con le commissioni di vendita e di transazione e con la struttura delle commissioni: ricorda di controllare anche le spese di spedizione, se non sono incluse, e anche eventuali spese di addebito o rimborso.
- Posizione dei clienti. Se il tuo obiettivo principale è vendere online in Italia, è consigliabile utilizzare un marketplace con cui i clienti italiani hanno familiarità, come Amazon o eBay. Se invece vuoi vendere a clienti nei mercati asiatici, allora Alibaba o Taobao sono più adatti a te.
- Concorrenza. Sebbene pubblicare un prodotto su un marketplace ti possa dare un vantaggio rispetto a chi non lo fa (ricorda, i potenziali clienti effettuano le loro prime ricerche di prodotto sui marketplace), ti troverai a competere con centinaia, a volte migliaia, di altri venditori. Valuta un marketplace più di nicchia prima di confrontarti con altri venditori sui marketplace più grandi.
2. Utilizza strategie pubblicitarie
La pubblicità su marketplace come Amazon è in aumento. Ogni piattaforma ha le proprie regole e linee guida per la pubblicità, ma se prevedi di pagare per il posizionamento, preparati seguendo questi passaggi:
- Prepara l'inventario. Pubblicare annunci sui marketplace ecommerce può portare a un rapido incremento delle vendite online. Imposta un sistema automatizzato di gestione dell'inventario per mantenere bilanciati i livelli delle scorte. Assicurati che il tuo centro logistico sia dotato di personale adeguato o collabora con un operatore di logistica 3PL.
- Crea una strategia di pricing. Sarai in forte competizione sul prezzo quando pubblichi annunci in un marketplace.
- Elabora contenuti di prodotto che siano informativi, utili e customer-friendly.
È necessario considerare un compromesso sulla redditività. Effettua un'analisi costi-benefici del mercato ecommerce a cui si rivolgeranno gli annunci su un marketplace specifico. Sapere quale livello di margine accetterai può aiutarti a massimizzare il valore della spesa pubblicitaria.
3. Ottimizza le inserzioni dei prodotti
Una volta che hai un marketplace in cui mostrare i tuoi prodotti, tratta le inserzioni come se fossero il tuo sito web. Metti in mostra il tuo brand e presenta i prodotti come preferisci. Se vendi su più marketplace, prendi in considerazione una piattaforma per gestire tutto contemporaneamente.
Sperimenta titoli e descrizioni dei prodotti per query di ricerca specifiche: gli acquirenti vedranno prima il tuo titolo e poi decideranno se cliccare o meno sulla tua inserzione. Ogni marketplace ha i suoi principi di ranking e SEO. Testa e sperimenta ciò che funziona meglio per fare in modo di comparire per query selezionate.
4. Offri prodotti di alta qualità
Gli algoritmi dei marketplace di ecommerce portano i prodotti più performanti in cima ai risultati di ricerca. I prodotti che ricevono molte recensioni positive e vengono acquistati ripetutamente hanno maggiori probabilità di essere visualizzati dagli acquirenti. Le tue offerte influenzano anche la percezione del tuo brand da parte dei consumatori e le tue prestazioni sul marketplace globale. Valuta la possibilità di pubblicare i prodotti più performanti del tuo negozio rispetto a un prodotto completamente nuovo che non ha alcun successo.
5. Crea una buona customer experience
Offri ai clienti esteri la stessa attenzione e cortesia che offriresti ai clienti locali. Sebbene i siti di vendita online possano limitare alcuni elementi, come l'identità dei clienti e le opportunità di branding, puoi comunque creare un'esperienza di acquisto online positiva.
Ti consigliamo di:
- Offrire prezzi nella valuta locale degli acquirenti
- Inserire traduzioni curate da personale umano
- Mostrare previsioni del costo totale (inclusi dazi e tasse)
- Mostrare previsioni di spedizione e consegna
Inizia subito a vendere a livello globale
Se un brand omnicanale vuole essere presente ovunque si trovino i suoi clienti, deve prevedere l'espansione attraverso i marketplace, spesso a livello globale. La maggior parte delle persone non inizia a cercare prodotti su Google o sui siti web di vendita al dettaglio, ma sui marketplace ecommerce.
Come puoi vedere, i marketplace non mancano per i brand di ecommerce. Questi siti web possono aiutarti ad ampliare la brand awareness, raggiungere nuovi mercati e incrementare le vendite al dettaglio di ecommerce.
Marketplace ecommerce globali: domande frequenti
Shopify è un marketplace online o un ecommerce?
Shopify è una piattaforma di ecommerce. Aiuta i commercianti a creare e gestire i propri negozi online e a connettersi con vari canali di vendita, inclusi marketplace e social media.
Qual è un esempio di marketplace?
Un esempio di marketplace è Amazon. Funziona anche come piattaforma online che vende prodotti di venditori di terze parti. Un altro esempio è eBay, un sito web globale di aste e shopping online.
Quali sono i vantaggi di utilizzare un marketplace?
Utilizzare un marketplace consente alle aziende di ottenere maggiore visibilità e di raggiungere nuovi clienti. Inoltre, aiuta le aziende ad aumentare la propria portata senza dover creare un proprio sito ecommerce.
Quali sono i migliori marketplace di ecommerce?
La piattaforma migliore dipende dal prodotto che vendi e dal pubblico target. Amazon, eBay ed Etsy sono alcuni dei marketplace ecommerce più popolari.





