Le attività commerciali di successo si basano sui numeri, non sull'intuito.
I feedback dei clienti possono sembrare promettenti, ma sono i margini lordi a mostrare quali prodotti generano profitti. Il tuo staff può apparire sempre occupato, ma le vendite per metro quadrato rivelano quando il negozio sta davvero guadagnando. L'engagement sui social media può segnalare prodotti di tendenza, ma la rotazione delle scorte evidenzia cosa si vende realmente.
La matematica del retail è l'insieme di calcoli che i commercianti utilizzano per monitorare tutto, dalle vendite giornaliere e l'inventario alla redditività a lungo termine. Una ricerca di McKinsey ne conferma l'importanza: i retailer che sono passati dal -25% al +25% nell'ultimo decennio avevano il doppio delle probabilità di migliorare le metriche chiave. Il loro successo è derivato dall'abbracciare i dati invece dell'intuizione.
Dai prezzi e l'inventario al personale e l'espansione, i calcoli della matematica del retail definiscono la differenza tra i commercianti che hanno successo e quelli che a malapena sopravvivono. Analizziamo i numeri che contano di più per il tuo negozio.
Il futuro del retail: l’adozione del commercio unificato
Nuove ricerche mostrano che le aziende che utilizzano piattaforme di commercio unificato come Shopify POS registrano un costo totale di proprietà inferiore del 22% e un'implementazione più veloce del 20%. Scopri cosa significa per la tua strategia retail.
Scarica il reportConcetti di matematica del retail
- Inventario medio
- Punto di pareggio
- Costo del venduto
- Utile lordo
- Margine lordo
- Tasso di conversione
- Prezzo al dettaglio
- Vendite per metro quadrato
- Rotazione delle scorte
- Sconti
- IVA
- Costi di spedizione
- GMROI
- Perdite di magazzino
- EBITDA
Inventario medio
L'inventario medio calcola quanto stock stai mantenendo in un determinato periodo. Si calcola usando questa formula: (Inventario iniziale + inventario finale) / 2.
Questa metrica retail ti permette di analizzare quanto efficacemente viene gestito il tuo inventario. Se l'inventario medio è alto, potresti avere scorte eccessive, il che potrebbe comportare maggiori costi di mantenimento e rischio di prodotti obsoleti. Tuttavia, se è troppo basso, potresti perdere clienti perché i prodotti non sono disponibili.
L'inventario medio ti consente anche di studiare i pattern stagionali per pianificare le future esigenze di spazio e budget. I dati potrebbero mostrare che tendi a mantenere più inventario nei mesi estivi. Se questo è essenziale perché stai accumulando scorte per il Black Friday, prova a rinegoziare i termini con il tuo partner logistico. Potrebbero essere disposti a scontare il costo dello stoccaggio se ti impegni per uno spazio maggiore a termine fisso (ad esempio, tre mesi).
Punto di pareggio
Il punto di pareggio (o break even point) mostra quanto devi vendere per coprire tutti i costi. È il punto in cui non stai né guadagnando né perdendo denaro, ossia l'importo minimo che dovrai realizzare per evitare di andare in rosso.
Ecco la formula per calcolare il punto di pareggio del tuo negozio: Costi fissi totali / (margine di contribuzione / prezzo di vendita per unità)
Supponiamo che un'attività di candele abbia 2.000 euro di costi fissi mensili. Ogni candela viene venduta a 25 euro e costa 10 euro da produrre. Questo significa che l'azienda deve vendere 133 candele o raggiungere 3.333 euro di vendite mensili per raggiungere il pareggio. Tutto ciò che supera è profitto.
L'analisi del punto di pareggio ti aiuta a testare la fattibilità finanziaria di un'attività o prodotto prima del lancio. Se sai che dovresti vendere 200 prodotti per ottenere un profitto, ma stai facendo una media di cinque vendite giornaliere di prodotti simili nella stessa categoria, potrebbe non essere la decisione più saggia. Sperimenta con prodotti alternativi o negozia termini con il tuo fornitore per abbassare il prezzo di costo, e quindi il tuo punto di pareggio.
Costo del venduto
Il costo del venduto (COGS) rappresenta il costo diretto di creazione o acquisizione dei tuoi prodotti prima di applicare il ricarico per la vendita, come materie prime, manodopera diretta, imballaggio e spedizione. A differenza dei costi fissi come affitto o utenze, questa spesa è direttamente legata alla creazione del prodotto.
Ecco la formula per calcolare il COGS: (Inventario iniziale + acquisti) - inventario finale
Immagina una panetteria che inizia il mese con 1.000 euro di ingredienti, acquista 3.000 euro di forniture aggiuntive e termina con 800 euro. Il costo del venduto ammonterebbe a 3.200 euro.
Il COGS è un calcolo utile della matematica del retail perché può aiutare i commercianti a identificare opportunità di risparmio sui costi, come negoziare sconti per acquisti in volume quando noti che l'imballaggio consuma il 30% dei costi. Ti aiuta anche a calcolare altre metriche (come l'utile lordo) e a compilare report finanziari accurati, come conti economici o bilanci.
Utile lordo
L'utile lordo è la differenza tra ricavi e COGS. Ti dice quanto denaro ti rimane dopo aver pagato le spese di un prodotto, calcolato usando la seguente formula: Ricavi - COGS.
L'utile lordo è uno dei calcoli più importanti della matematica del retail perché altre spese, come affitto, tasse e stipendi del personale, provengono dal tuo utile lordo. Se hai solo 2.500 euro rimasti in utile lordo dopo aver pagato i costi diretti di un prodotto, ad esempio, puoi calcolare il tuo utile netto (l'importo rimasto dopo aver pagato tutte le spese).
Puoi anche prendere decisioni più intelligenti su sconti e merchandising quando conosci l'utile lordo di ogni prodotto. Se le tue magliette hanno un utile lordo di 5 euro per unità ma i vestiti hanno 19 euro, ad esempio, hai più margine per scontare i vestiti. C'è più margine da intaccare.
Margine lordo
Il margine lordo calcola il profitto come percentuale delle vendite nette. Si calcola usando questa formula: (Vendite nette - utile lordo) × 100.
Supponiamo che una caffetteria guadagna 10.000 euro al mese con 4.000 euro di COGS. L'utile lordo del negozio sarebbe 6.000 euro, che esprimeremmo come percentuale dei 10.000 euro mensili di vendite nette, dandoci un margine lordo del 60%.
Il margine lordo è una parte essenziale della matematica del retail perché ti permette di gestire i costi. Supponiamo, ad esempio, che il margine lordo si stia riducendo. Considera di rinegoziare i termini con i fornitori o aumentare i prezzi dei prodotti per continuare ad avere un’attività redditizia e competitiva.
Tasso di conversione
Il tasso di conversione è la percentuale di visitatori che completa un'azione desiderata, che si tratti di iscriversi alle email o fare un acquisto. I dati mostrano che il negozio Shopify medio converte l'1,4% dei visitatori, mentre i top performer raggiungono dal 3,2% al 4,7%.
Ecco la formula per calcolare il tasso di conversione: (Numero di persone che hanno compiuto l'azione desiderata / pubblico totale) × 100
Ad esempio, se 10.000 persone visitano il tuo negozio e 200 fanno un acquisto, il tuo tasso di conversione è del 2%. Migliorarlo al 3% può sembrare un piccolo cambiamento. In realtà, hai raddoppiato le vendite con lo stesso traffico.
Il tasso di conversione ti aiuta a identificare quali canali di marketing portano acquirenti, non solo visitatori. Puoi anche individuare punti di attrito confrontando i tassi di conversione tra diversi touchpoint e canali.
Prezzo al dettaglio
Il prezzo al dettaglio è l'importo in euro che i clienti pagano per il tuo prodotto. Mentre la matematica è semplice (aggiungi il profitto desiderato ai costi), una strategia di prezzo intelligente richiede una solida comprensione delle diverse strategie di pricing, ricerca competitiva e tendenze di mercato.
Le strategie di prezzo comuni includono:
- Prezzo cost-plus: aggiungi una percentuale fissa ai costi.
- Prezzo basato sul valore: prezzo basato sul valore percepito (pensa alla skincare premium).
- Prezzo premium: prezzi più alti per segnalare lusso o esclusività.
- Prezzo keystone: raddoppia il costo all'ingrosso.
- Prezzo competitivo: uguaglia o batte i prezzi della concorrenza; comune nei beni di consumo confezionati e nell'elettronica.
Vendite per metro quadrato
Le vendite per metro quadrato mostrano quanto fatturato genera ogni metro quadrato del tuo negozio. Si calcolano usando questa formula: Vendite nette totali / Metratura totale del negozio.
Questa metrica ti aiuta a confrontare performance e produttività tra diversi negozi. Ad esempio, una boutique di moda che fa 500.000 euro nel suo negozio di Milano potrebbe sembrare impressionante in superficie. Tuttavia, genera solo 500 euro di vendite per metro quadrato, molto meno del tuo negozio di Roma, che fattura 350.000 euro ma genera 725 euro per metro quadrato.
Le vendite per metro quadrato sono anche un'ottima misura dell'efficienza del layout. Potresti scoprire che le vendite aumentano dopo aver esposto acquisti d'impulso alla cassa o messo in mostra i prodotti più venduti a destra dell'ingresso.
Rotazione delle scorte
La rotazione delle scorte misura quante volte vendi e sostituisci il tuo inventario in un determinato periodo. Si calcola usando questa formula: COGS / inventario medio.
Il rapporto di rotazione delle scorte è importante per le aziende che vendono prodotti deperibili, articoli stagionali o prodotti sensibili alle tendenze. Se la rotazione è bassa in un negozio di alimentari, ad esempio, il commerciante probabilmente sta perdendo denaro mantenendo prodotti che diventano obsoleti, danneggiati o invendibili prima di essere acquistati.
La rotazione delle scorte per prodotto ti permette anche di ottimizzare lo spazio di stoccaggio. Posiziona gli articoli ad alta rotazione vicino alla porta del tuo magazzino per ridurre il tempo che gli addetti alle vendite impiegano per recuperare i prodotti, migliorando in definitiva la produttività.
Sconti
Uno sconto viene applicato quando un prodotto è venduto a un prezzo inferiore a quello pubblicizzato. Vengono utilizzati per incoraggiare gli acquisti, liquidare l'inventario o premiare la fedeltà.
Mentre gli sconti possono essere strumenti potenti per guidare le vendite, impattano direttamente sui margini di profitto e devono essere utilizzati strategicamente. L'obiettivo non è solo guidare vendite una tantum, ma incoraggiare comportamenti che beneficiano la tua attività a lungo termine, come valori d'ordine maggiori o acquisti ripetuti.
I tipi di sconto efficaci includono:
- Percentuale di sconto (20% su tutto l'acquisto)
- Importo fisso (10 euro di sconto su ordini superiori a 50 euro)
- Offerte compri-uno-prendi-uno (BOGO)
- Soglie per spedizione gratuita
- Offerte bundle
Il rivenditore di cibo per animali Tomlinson's aveva in passato un sistema frammentato che richiedeva ai cassieri di applicare manualmente gli sconti alla cassa. Dopo la migrazione a Shopify, Tomlinson's ha unificato i suoi dati in un singolo sistema operativo. Gli sconti idonei ora si applicano automaticamente online e di persona alla cassa, comportando una riduzione del 46% nel numero medio di tocchi richiesti alla cassa.
"Prima erano necessari diversi passaggi per applicare una percentuale di sconto sui prodotti in promozione," dice la proprietaria e operatrice Kate Knecht. "Ma con Shopify, gli sconti giusti si applicano automaticamente quando aggiungi articoli al carrello. È una cosa bellissima."
Unifica la gestione del tuo inventario con Shopify
Solo Shopify POS ti aiuta a gestire l'inventario del magazzino e del negozio fisico dallo stesso back office. Shopify sincronizza automaticamente le quantità di stock mentre ricevi, vendi, restituisci o scambi prodotti online o in negozio: nessuna riconciliazione manuale necessaria.
Scopri Shopify POSIVA
L'IVA è una tassa applicata dal governo sugli acquisti al dettaglio. Si calcola come percentuale del prezzo di vendita e varia per ubicazione. Ad esempio, in Italia con un'aliquota IVA del 22%, un acquisto di 100 euro costerebbe al cliente 122 euro.
Come commerciante, sei responsabile della raccolta dell'IVA dai clienti, mantenendo questi fondi separati dal tuo reddito aziendale e presentandoli alle autorità appropriate.
💡Suggerimento: Shopify Tax ti aiuta a tracciare dove devi raccogliere l'IVA e addebitare di conseguenza ai clienti. Puoi persino presentare le dichiarazioni IVA alle autorità competenti senza lasciare il tuo admin Shopify.
Costi di spedizione
I costi di spedizione sono i costi coinvolti nel trasportare i prodotti ai tuoi clienti.
Poiché i clienti online sono particolarmente sensibili ai costi di spedizione, incorporare i costi di spedizione nei prezzi dei prodotti può aiutarti a offrire la "spedizione gratuita" mantenendo i margini.
Le strategie chiave per le tariffe di spedizione includono:
- Tariffa fissa: addebita un importo fisso indipendentemente dalla dimensione dell'ordine
- Spedizione gratuita: assorbi i costi di spedizione per incoraggiare gli acquisti
- Tariffe calcolate: addebita basandoti sui costi del corriere
- Basato su una soglia: spedizione gratuita sopra certi valori d'ordine
- Basato sul peso: le tariffe variano in base al peso del pacco
Ritorno lordo sull'investimento in inventario
Il ritorno lordo sull’investimento in inventario (GMROI) misura quanto profitto fai per ogni euro investito in inventario. Considera tutti i costi relativi al prodotto, dalla produzione allo stoccaggio alle spese di vendita, per darti una visione precisa della redditività dell'inventario. Usa questa formula per calcolarlo: Utile lordo / costi medi di inventario.
Questo calcolo della matematica del retail ti permette di confrontare le performance dei prodotti mostrando quali articoli generano più profitto per euro di inventario. Puoi anche fare investimenti più intelligenti in inventario dirigendo più risorse verso prodotti e categorie ad alto GMROI.
Perdite di magazzino
Le perdite di magazzino si verificano quando il tuo inventario fisico effettivo è inferiore a quello registrato. Si calcolano come percentuale: [(Inventario registrato - inventario effettivo) / inventario registrato] × 100.
Ad esempio, se i tuoi registri mostrano 1.000 articoli mentre ne trovi solo 950 nel tuo magazzino, la tua percentuale di perdita è del 5%.
Questa cifra, che richiede audit regolari dell'inventario per essere calcolata, può evidenziare perdite di inventario che costano ai commercianti circa 112 miliardi di dollari all'anno a livello globale. Conduci ulteriori indagini per trovare (e correggere) la causa, che di solito risiede in furti, errori amministrativi, frode del fornitore, merce danneggiata o errori di elaborazione.
Utili prima di interessi, tasse, ammortamenti e svalutazioni (EBITDA)
L'EBITDA mostra la performance del tuo core business rimuovendo i costi non correlati alle operazioni quotidiane. Si calcola aggiungendo Reddito netto + interessi + tasse + ammortamenti + svalutazioni.
Questa metrica è utile per aziende con alti costi iniziali, come produttori che necessitano di attrezzature costose o startup che investono pesantemente nello sviluppo software. Queste aziende potrebbero sembrare non redditizie sulla carta a causa dei costi iniziali, ma l'EBITDA mostra la loro vera performance operativa escludendo queste spese temporanee.
L'EBITDA ti aiuta anche a confrontare le performance tra aziende con diverse situazioni fiscali o pratiche contabili. Puoi valutare il tuo potenziale di guadagno mostrando cosa la tua attività può generare prima degli obblighi finanziari e delle spese non monetarie.
Mentre l'EBITDA offre intuizioni preziose, esclude costi importanti come pagamenti di interessi e ammortamenti. Visualizzalo insieme ad altre metriche come reddito netto e flusso di cassa per una visione più accurata della salute della tua attività.
Elimina lo stress della matematica del retail con Shopify
La matematica del retail è una parte scoraggiante della gestione di un'attività commerciale, ma cruciale per ottimizzare le performance del negozio, calcolare la redditività e prendere decisioni aziendali più intelligenti. Diventa infinitamente più facile quando lavori con un dataset pulito.
L'architettura di commercio unificato di Shopify assicura che tutti i tuoi dati di ordini, inventario e clienti fluiscano attraverso una singola piattaforma, indipendentemente da dove avviene la vendita. Questo elimina la complessità di mantenere sistemi multipli, rendendo i calcoli della matematica del retail semplici attraverso i report automatizzati di Shopify Analytics.
La ricerca di una primaria società di consulenza indipendente mostra l'impatto di questo approccio unificato:
- I miglioramenti operativi creati da Shopify POS abilitano fino al 5% di aumento nel valore lordo della merce (GMV).
- I commercianti che utilizzano Shopify POS risparmiano l'equivalente di 0,4 dipendenti a tempo pieno per ubicazione del negozio.
- Shopify POS ha un costo totale di proprietà inferiore del 22% rispetto ad altri fornitori.
"Quando tutte le vendite passano attraverso Shopify, non devi mantenere le integrazioni richieste quando usi sistemi diversi per gestire ogni canale", spiega Alexandra Mcnab, COO di Bared Footwear. "Possiamo reinvestire dove è necessario investire: offrire ai nostri clienti prodotti e servizi impeccabili e far crescere l'attività."
Shopify POS offre un TCO inferiore del 22%
Scopri come Shopify POS riduce i costi operativi del retail e aumenta i ricavi meglio della concorrenza, basato su dati reali e ricerca condotta da una società di consulenza indipendente.
Scarica il reportMatematica retail: domande frequenti
Che tipo di matematica si usa nel retail?
I commercianti usano la matematica per prendere decisioni sul loro inventario, misurare le performance del negozio e analizzare il successo delle loro campagne di marketing. Lo fanno attraverso calcoli come margine lordo, vendite per metro quadrato e punto di pareggio.
Qual è un esempio di matematica del retail?
Un esempio comune di formula della matematica del retail è calcolare il markup. Se acquisti un prodotto per 10 euro (costo) e vuoi un markup del 50%, moltiplica 10 euro per 1,5 per ottenere il tuo prezzo di vendita di 15 euro.
Qual è la formula per il retail?
Non esiste una sola formula per il retail; la matematica del retail coinvolge calcoli multipli. Le formule più utilizzate includono:
- Markup = (prezzo al dettaglio - costo) / costo × 100
- Margine lordo = (ricavi - costo del venduto) / ricavi × 100
- Rotazione inventario = costo del venduto / inventario medio
Perché la matematica del retail è importante?
La matematica del retail ti dice se stai prezzando i prodotti in modo redditizio, gestendo l'inventario efficacemente e raggiungendo la crescita delle vendite. Senza questi calcoli, staresti gestendo la tua attività basandoti su supposizioni piuttosto che sui dati.





