Avviare una nuova attività è sempre emozionante: le possibilità sono infinite e le idee di business sembrano una più interessante dell'altra. Ma come fare a trovare l’idea giusta sulla quale scommettere?
Una strategia aziendale (o business model) che può rivelarsi incredibilmente efficace e portare la tua attività verso il successo è quella di posizionarti su un mercato verticale.
In questo articolo scoprirai cosa sono i mercati verticali, i loro vantaggi e le differenze tra mercato verticale e mercato orizzontale, oltre ad alcuni esempi di ecommerce e negozi di successo che adottano questa strategia con ottimi risultati.
Cos’è un mercato verticale?
Per mercato verticale si intende una fetta di mercato specifica, all'interno della quale un'azienda vende prodotti di una tipologia specifica a un determinato tipo di acquirenti, anziché vendere prodotti in più categorie a clienti di vario genere.
Un mercato verticale è costituito da un insieme di aziende accomunate da un elemento, ovvero la stessa nicchia di mercato. Le attività che operano su mercati verticali possono decidere di vendere un solo prodotto o servizio oppure venderne di diversi, ma si rivolgono sempre a un gruppo di consumatori definito.
Un mercato verticale può anche essere più specifico e di nicchia. Il brand Depuravita, ad esempio, produce e vende succhi di frutta detox. Oppure SKIN FIRST®, un ecommerce italiano, vende cosmetici funzionali online.
Mercato verticale e mercato orizzontale: le differenze
Mentre i mercati verticali si concentrano sulla vendita di prodotti specifici in un solo settore, i mercati orizzontali spaziano su varie nicchie, servendo più segmenti di clientela in diversi campi.
Mercati verticali
I mercati verticali si concentrano su una nicchia specifica, offrendo prodotti o servizi definiti dal settore o dal pubblico.
Un esempio di mercato verticale è BISC-OTTO, che vende esclusivamente biscotti della fortuna. Se il consumatore cerca un prodotto artigianale, realizzato con ingredienti di alta qualità, è probabile che da BISC-OTTO troverà la scelta migliore.

I mercati verticali tendono ad avere meno concorrenza perché servono un pubblico ristretto, ma sono più vulnerabili ai cambiamenti nella domanda.
Mercati orizzontali
I mercati orizzontali, d'altra parte, includono più nicchie e una vasta gamma di clienti. I supermercati rientrano in questa categoria. Potrebbero vendere cioccolato premium, ma offrono anche cioccolato economico, oltre a una grande varietà di prodotti di consumo, per la persona e per la casa.
I mercati orizzontali sono resistenti alle fluttuazioni di qualsiasi singolo prodotto o nicchia, ma, rivolgendosi a un pubblico molto ampio, devono misurarsi con una concorrenza decisamente più vasta.
Vantaggi dei mercati verticali
- Conoscenza approfondita dei clienti. Concentrarti su una nicchia ti permette di personalizzare prodotti e servizi per risolvere problemi specifici.
- Meno concorrenza. Se scegli un mercato ristretto non competi con aziende generaliste e il tuo brand può posizionarsi come esperto nel settore.
- Efficienza. Mantenere operazioni, attività di marketing e processi di vendita coerenti è più facile se servi un singolo pubblico.
- Maggiore fedeltà dei clienti. I clienti apprezzano le aziende specializzate e sono più propensi a rivolgersi sempre a un fornitore specializzato.
- Maggiore potere di determinazione dei prezzi. Spesso più un’attività è esperta in un ambito specifico e più ha la possibilità di applicare prezzi premium.
Svantaggi dei mercati verticali
- Vulnerabilità del mercato. Dipendere da un singolo settore o nicchia ti rende suscettibile ai cambiamenti della domanda o delle normative.
- Limitazioni di crescita. Se dovessi decidere di espanderti oltre la tua nicchia, dovrai sviluppare nuove competenze.
- Necessità continua di stare al passo con le novità. Mantenere la competitività in un mercato ristretto richiede aggiornamenti e adattamenti costanti.
- Maggiore esposizione al rischio. Se il mercato in cui operi esaurisce rapidamente la domanda o subisce cambiamenti, non hai la possibilità di puntare su altri tipi di offerta.
Tornando all'esempio dei supermercati e di BISC-OTTO, se un acquirente interessato avesse qualche domanda sulla produzione dei biscotti della fortuna, probabilmente si rivolgerebbe direttamente al team di BISC-OTTO anziché agli impiegati di un supermercato che hanno competenze più generiche.
Inoltre, vendere articoli o servizi in una nicchia ti permette di parlare con un pubblico specifico e di adattare la tua comunicazione direttamente a questa buyer persona.
Esempi di mercati verticali
- Salute e benessere
- Bellezza e cura della pelle
- Fitness e sport
- Elettronica di consumo
- Moda e lusso
- Prodotti per la casa ed elettrodomestici
- Giocattoli e prodotti per bambini
Se hai intenzione di aprire un'attività online in un mercato verticale, ci sono diversi settori che si prestano bene a questa strategia.
1. Salute e benessere
Il mercato della salute e del benessere fornisce prodotti e servizi che aiutano le persone a vivere più sane e felici. Dagli integratori agli alimenti biologici, fino alla tecnologia per il benessere come i fitness tracker, questo mercato verticale offre soluzioni alle preoccupazioni per la salute moderne e in linea con diversi stili di vita.
2. Bellezza e cura della pelle
Il mercato della bellezza e della cura della pelle aiuta i consumatori a sentirsi e ad apparire al meglio. Dai prodotti essenziali per la cura della pelle ai cosmetici di alta gamma, i brand di bellezza e cura della pelle si rivolgono a clienti che danno priorità alla cura di sé e all'aspetto.
3. Fitness e sport
Il mercato del fitness e dello sport supporta stili di vita attivi con prodotti come attrezzature, equipaggiamento e servizi per chi fa esercizio fisico, dai jogger occasionali agli atleti agonisti.
4. Elettronica di consumo
L'elettronica di consumo è uno dei mercati verticali che cambia più rapidamente. Dagli smartphone ai gadget per la domotica, questo mercato si rivolge agli acquirenti esperti di tecnologia sempre alla ricerca delle ultime novità.
5. Moda e lusso
Questo mercato si concentra su stile, status ed espressione personale. Dalla moda accessibile ai beni di lusso di alta gamma, i clienti cercano brand che rispecchiano lo stile di vita che desiderano.
6. Prodotti per la casa ed elettrodomestici
Le aziende di prodotti per la casa ed elettrodomestici puntano a semplificare la vita domestica, rendendola più accogliente e funzionale. Dai mobili ai gadget da cucina, questo mercato verticale dà spazio a tutto, dalle creazioni degli interior designer alle esigenze pratiche della casa.
7. Giocattoli e prodotti per bambini
Il mercato dei giocattoli e prodotti per bambini si pone l’obiettivo di offrire momenti di gioia, creatività e apprendimento ai bambini di tutte le età. Dai giocattoli educativi ai brand di intrattenimento più amati, i prodotti in questo mercato verticale puntano a coniugare il divertimento e la funzionalità.
Potresti scegliere una nicchia e lanciare un singolo prodotto per imparare di più sul settore e sui tuoi potenziali clienti, e in seguito trovare il modo di espandere la linea in base alla domanda di mercato.
LastObject è un marchio che realizza e vende prodotti a scarto zero, ma al momento del lancio offriva un solo articolo: un bastoncino di "cotone" riutilizzabile. Da allora il brand si è espanso all'interno del suo mercato verticale ampliando la linea di prodotti, tra cui fazzoletti riutilizzabili, dischetti di cotone e altri articoli per la cura personale.

Potresti adottare questa strategia per il tuo ecommerce su mercato verticale e valutare di aggiungere:
- Nuovi sapori
- Diversi formati
- Nuovi colori
- Altri ingredienti
- Varie taglie o dimensioni
- Nuovi tipi di packaging
Uno dei vantaggi di questa strategia è che ti permette di partire da articoli già presenti nel tuo inventario.
Estendere una linea di prodotti ti consente anche di rivolgerti a un pubblico più ampio. Se da un lato operare su un mercato verticale significa vendere a un segmento molto specifico, dall’altro ampliare la tua gamma principale ti permette di comunicare con un pubblico più esteso.
Pensa a un articolo disponibile sia come modello base che come modello premium: i consumatori interessati a funzionalità avanzate o a una qualità più elevata saranno più propensi ad acquistare la versione che costa di più, mentre chi tende a risparmiare preferirà la versione più economica.
Proprio come LastObject, il marchio di cura per la pelle Bushbalm si posiziona su un mercato verticale ben definito. Anche la sua linea di prodotti è cresciuta nel tempo, espandendosi dagli articoli per prevenire la formazione di peli incarniti a prodotti per affrontare altre sfide della skincare (come l'irritazione della pelle o le macchie scure).

Mentre LastObject ha un'offerta per ogni "categoria", Bushbalm ha esteso la sua linea prodotti: ora propone articoli nella stessa categoria con diverse fasce di prezzo. Bushbalm ha inoltre creato vari bundle, proponendo così un'offerta aggiuntiva che si adatta al suo mercato verticale.
Strategia di marketing verticale
- Scegli un mercato verticale e inizia in piccolo
- Impara ed espanditi
- Pensa a come estendere la tua linea di prodotti esistente
Scegliere un mercato verticale può rendere le tue decisioni più centrate e facilitare la gestione operativa. Ecco alcuni consigli.
1. Scegli un mercato verticale e inizia in piccolo
Scegli una nicchia specifica e concentrati sul lancio di un singolo prodotto che risolva un problema chiaro per il tuo pubblico target. Questo approccio ti permette di testare le acque, conoscere ancora meglio il tuo settore e comprendere le esigenze dei clienti.
2. Impara ed espanditi
Una volta ottenuto successo con il tuo primo articolo, cerca opportunità per far crescere la tua linea di prodotti basandoti sulla domanda di mercato.
Per farlo, analizza questi elementi:
- Feedback dei clienti
- Tendenze del settore
- Domanda stagionale
- Dati di vendita
- Contenuti social media di tendenza e notizie attuali
3. Pensa a come estendere la tua linea di prodotti esistente
Non è indispensabile trovare soluzioni innovative. Piuttosto, estendi la tua offerta con varianti dei prodotti che vendi già. Segui questi spunti:
- Nuovi sapori o profumi
- Diverse dimensioni di prodotto o confezioni
- Versioni premium e base dello stesso articolo
- Adattamenti come nuovi ingredienti o forme
Lancia il tuo business su un mercato verticale con Shopify
Avviando uno store con Shopify potrai approfittare di un'intera gamma di strumenti e applicazioni aziendali che ti aiuteranno a gestire ogni aspetto del tuo business.
Puoi personalizzare il design del tuo sito per adattarlo al mercato verticale e alla strategia ecommerce che hai scelto grazie ai template e temi Shopify, disponibili con ogni piano, oppure collaborare con un esperto. Qualunque sia il tuo livello di esperienza nel mondo dell’ecommerce, Shopify ha la soluzione che fa per te.
Continua a leggere
- Errori di spedizione e come correggerli- una guida Shopify
- Cos'è Shopify e come funziona la piattaforma di ecommerce in Italia [Guida completa
- Strategia omnichannel- cos’è e perché è così importante per un ecommerce?
- Trend piccole imprese: i dati e trend più importanti per il 2022
- 36 loghi carte di credito gratuiti per il vostro ecommerce
- Social commerce- cos'è ed esempi che i negozi ecommerce possono usare
Mercati verticali: domande frequenti
Cosa si intende per mercati verticali?
I mercati verticali sono settori composti da aziende che servono clienti simili o vendono prodotti simili.
Come si identifica un mercato verticale?
I fornitori in un mercato verticale offrono beni e servizi a un settore specifico, professione o gruppo di clienti con esigenze specifiche. Per identificare i mercati verticali, cerca un tipo specifico di cliente o settore, come immobiliare, retail o bancario.
Cos'è un concorrente verticale?
Un concorrente verticale è un'azienda che opera nella tua stessa nicchia o segmento di mercato, offrendo prodotti o servizi simili a consumatori simili. Ad esempio, se il tuo brand vende prodotti per la cura della pelle eco-friendly, un altro brand di cura della pelle eco-friendly che si rivolge allo stesso pubblico è un concorrente verticale.
Qual è la differenza tra un settore e un mercato verticale?
Un settore è una categoria ampia di aziende che producono beni o servizi simili, come salute o bellezza. Un mercato verticale è un segmento specifico e focalizzato all'interno di quel settore, come la cura della pelle sostenibile all'interno del settore bellezza o le calzature sportive all'interno della moda.





