Offrire ai tuoi clienti la possibilità di acquistare prodotti del tuo marchio attraverso il canale che preferiscono non è più solo una tendenza. La vendita omnichannel è ormai la norma per molti rivenditori innovativi, sia per i marchi Direct- to-Consumer (DTC) che per quelli più noti.
L’omnicanalità è una strategia di marketing incentrata sul cliente che offre un'esperienza di acquisto senza soluzione di continuità mentre i consumatori si muovono attraverso diversi canali per effettuare un acquisto. Offrire più di un'opzione ai tuoi clienti è fondamentale per acquisirne di nuovi e mantenere quelli più fedeli, ma è anche particolarmente redditizio per la tua attività.
Una piattaforma di commercio unificato può aiutarti a gestire e integrare più canali di vendita per un'esperienza cliente senza soluzione di continuità in tempo reale, ottimizzando la gestione dell'inventario e mantenendo le esigenze dei clienti al centro dell’attenzione.
In questo articolo esamineremo nove delle aziende più importanti che operano nel settore retail, il loro approccio alla vendita omnichannel ai loro clienti e cosa puoi imparare da loro.
1. MyFitFoods
Il personal trainer e fondatore Mario Mendias ha creato MyFitFoods per risolvere un problema comune: i pasti sani sono la base dei risultati fitness, ma non tutti hanno tempo per prepararli.
Partendo da una semplice missione, e cioè quella di “aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi di fitness attraverso pasti convenienti e nutrienti”, l'azienda è cresciuta rapidamente fino ad avere nove sedi in tre stati americani ed è sulla buona strada per superare i 50 milioni di dollari di fatturato.
Utilizzando dati centralizzati e una solida base tecnologica, MyFitFoods è pronta a crescere ulteriormente mantenendo il focus sull'esperienza del cliente. Che l'acquisto avvenga in negozio oppure online, i clienti possono beneficiare di un checkout veloce e affidabile e di pasti freschi e sani.
Punti di forza:
- Esperienza omnichannel unificata: consolidando tutte le operazioni in un'unica piattaforma (Shopify), MyFitFoods ha eliminato la frammentazione tecnologica: dal POS in negozio all'ordine online, tutto fa parte di un unico sistema. Questo ha aiutato il team ad avere una visione a 360 gradi della propria attività e a concentrarsi sulla fornitura di un servizio clienti eccezionale.
- Transazioni più rapide: dopo aver sostituito un sistema lento e soggetto a crash, MyFitFoods ha ridotto i tempi di checkout in negozio da 180 a 60 secondi. Questo significa una clientela più soddisfatta, un servizio più fluido e più vendite durante le ore di punta.
- Programmi di abbonamento e fidelizzazione: il Fit Club di MyFitFoods offre sconti del 20% agli abbonati di ritorno. Con un sistema unificato, il personale può applicare istantaneamente gli sconti e riconoscere i clienti abituali, creando un'esperienza fluida che incoraggia la fidelizzazione al marchio.
👉 Leggi la storia di MyFitFoods
2. Allbirds
Allbirds è uno dei marchi di vendita Direct-to-Consumer (DTC) e omnichannel più apprezzati per un motivo specifico. Il marchio di calzature sostenibili è infatti noto per la sua attenzione all'impatto ambientale dei propri prodotti.
Questa azienda neozelandese ha iniziato con un design semplice realizzato con materiali naturali. Il marchio online è poi cresciuto, trasformandosi in un rivenditore con più negozi fisici che offre calzature per ogni età e genere.
Punti di forza:
- Acquista online, ritira in negozio (BOPIS): Allbirds ha cominciato esclusivamente online, ma è diventato un rivenditore globale con negozi in Nord America, Europa e Asia. Se una particolare scarpa non è disponibile in un negozio, gli acquirenti possono ordinarla online e ritirarla di persona nel punto vendita, senza costi di consegna e senza dover aspettare la spedizione.
- Coinvolgimento personalizzato del cliente: Allbirds invia ai clienti raccomandazioni personalizzate di nuovi prodotti basate sulla loro cronologia di acquisto. Questo mantiene i clienti motivati a tornare.
- Online, ovunque: è difficile per i marchi che iniziano online mantenere slancio, ma Allbirds sta prosperando grazie alla sua presenza su più canali social. Il brand ha sviluppato collaborazioni con influencer, incentivando le vendite tramite i social media e le campagne di email marketing. Un modo importante per mantenere i contenuti digitali freschi è crearli specificamente per i singoli canali, quindi Allbirds collabora con influencer specifici per Instagram e TikTok.
3. Glamnetic
Glamnetic è il sogno imprenditoriale dell'artista Ann McFerran. La fondatrice del marchio di ciglia magnetiche ha lavorato per perfezionare un prodotto facile da applicare e rimuovere. Il marchio si sta espandendo con le unghie press-on, anch’esse accessibili, durature e facili da rimuovere. Sebbene sia partito come un rivenditore ecommerce, il marchio ha rapidamente ampliato la propria strategia omnichannel, vendendo i prodotti presso grandi rivenditori come Sephora e Target.
Punti di forza:
- Annunci sui social media: gli annunci di Glamnetic sono ovunque online, e questo è un bene. Gli annunci a pagamento sui social media che appaiono nel feed con video coinvolgenti e contenuti sui prodotti del marchio sono davvero magnetici. I potenziali clienti sono invogliati a informarsi, acquistare il prodotto o trovare un rivenditore nelle vicinanze.
- Fondatore coinvolgente: non tutti i fondatori devono essere al centro della storia del loro marchio, ma questo può essere un aspetto coinvolgente del marchio. Ann ha fondato il brand anche per creare un prodotto più facile da indossare, e questa intuizione le ha permesso di ottenere milioni di ordini. Ann apprezza davvero i prodotti di Glamnetic, il che rappresenta una grande prova sociale per gli acquirenti.
4. Lazy Oaf
Il marchio britannico Lazy Oaf non sta solo cavalcando l'onda dell’abbigliamento revival degli anni 2000: in quegli anni erano già attivi. Dal 2001, l’azienda offre prodotti inventivi e giocosi come vestiti, accessori e articoli per la casa in colori e design unici, orientandosi verso un pubblico giovane.
Punti di forza:
- Social commerce: integrare le funzionalità di vendita di Instagram è un modo decisivo per mantenere i clienti all’interno del percorso di acquisto. Lazy Oaf ha quasi un milione di follower, quindi avere un negozio sulla pagina principale è importante. Gli acquirenti che apprezzano la presenza social del marchio possono facilmente acquistare un prodotto presentato nel feed con pochi semplici clic.
- Responsabilità del marchio: Lazy Oaf definisce il proprio impatto sul clima e introduce altri aspetti sociali e culturali per garantire che gli acquirenti comprendano ciò che il marchio ha da offrire. Molti dei loro dipendenti si identificano come donne, e il marchio è fondato da donne. L’azienda è impegnata nella moda sostenibile, fornisce informazioni sui fornitori e sul processo di sviluppo del prodotto: dall'idea al tessuto, fino al capo finito. Mostrare l'etica di un marchio è un punto di contatto importante di una strategia omnichannel.
- Oafworld: aggiungere un braccio mediatico alle offerte del tuo marchio è un modo intelligente per creare un'esperienza cliente senza soluzione di continuità e integrata. Per Lazy Oaf, questo braccio è Oafworld: contenuti curati che includono interviste con artisti, video e notizie per i clienti fedeli. Oafworld si concentra sulla narrativa e sull'offerta del marchio, e mette in mostra gli altri aspetti creativi che esistono al di fuori dei prodotti.
5. Steve Madden
Steve Madden è un marchio iconico di calzature degli anni '90 che ha iniziato vendendo scarpe con la zeppa. Attualmente offre una varietà di scarpe, borse e accessori, e l'azienda ha diversi altri marchi nel proprio portafoglio.
Punti di forza:
- Restituisci gli acquisti online in negozio: essendo un marchio che ha iniziato come rivenditore fisico, è importante per Steve Madden mantenere quel legame per gli acquirenti. Per coloro che preferiscono acquistare online, l’azienda offre un'esperienza di shopping personalizzata attraverso diversi canali, consentendo ai clienti di restituire gli articoli come preferiscono, anche in negozio, se è più semplice per loro.
- Eccellere nel servizio clienti: Steve Madden offre un eccellente servizio clienti attraverso i propri canali, incluso una live chat sul proprio sito web per consentire ai clienti di chiedere informazioni su acquisti, spedizioni e resi.
- Compra ora, paga dopo (BNPL): una tendenza di acquisto che sta diventando sempre più comune è quella di comprare ora e pagare dopo. Offrire servizi come Afterpay, Klarna e Affirm ai tuoi clienti, come fa Steve Madden, aumenta la possibilità di un acquisto completo e senza intoppi. I clienti non dovranno fermarsi a pensare se possono pagare l'intero importo ora, ma possono passare dal carrello al sistema di terze parti per completare l'ordine, sapendo che i loro pagamenti saranno distribuiti per rendere il pagamento più semplice.
6. Monos
Ispirato dal concetto giapponese di “mono no aware”, ovvero l'apprezzamento della bellezza nei momenti fugaci, Monos produce bagagli minimalisti e orientati al design per i viaggiatori di tutto il mondo. Sebbene il marchio abbia mosso i primi passi come impresa digitale con quattro negozi online, Monos ha immaginato una fusione perfetta tra l'esperienza online e quella offline e ha utilizzato Shopify per realizzarla.
Monos gestisce sia operazioni ecommerce che retail con una supervisione interna minima, consentendo al team di concentrarsi sulla soddisfazione del cliente e sulla crescita del marchio.
Punti di forza:
- Più negozi online con estensione offline: Monos gestisce quattro siti ecommerce utilizzando Shopify, rivolgendosi ai viaggiatori di diversi Paesi. Con Shopify POS, l’azienda ha integrato l’inventario, i canali di vendita e i dati dei clienti, mantenendo un unico sistema, indipendentemente da dove avvengano gli acquisti.
- Acquista in negozio, spedisci a casa: il personale può offrire un'esperienza in negozio e allo stesso tempo spedire articoli ingombranti direttamente all'indirizzo dell’acquirente. Questo è perfetto per i viaggiatori che non vogliono portare bagagli pesanti fuori dal negozio. Che un prodotto si trovi in un magazzino o in un altro negozio, è possibile trovarlo rapidamente e organizzare la consegna, rispettando le tempistiche dei clienti prima del loro prossimo grande viaggio.
- Connessioni più profonde con i clienti: gli assistenti alla vendita del negozio hanno accesso istantaneo alla cronologia degli acquisti di ciascun cliente, e in questo modo possono offrire raccomandazioni personalizzate, indipendentemente da dove o come gli acquirenti hanno scoperto Monos per la prima volta.
7. Parachute
Ariel Kaye ha lanciato Parachute con una semplice convinzione: tutti meritano un ambiente domestico accogliente e di alta qualità. Individuando un divario tra articoli per la casa di lusso ed esperienze di acquisto accessibili, ha fondato Parachute per combinare un design di alto livello con un percorso d'acquisto semplice, mettendo insieme la comodità dello shopping online con il comfort del negozio fisico.
Inizialmente operando su una tecnologia personalizzata, Parachute ha trovato difficoltà a crescere come azienda, unificare i canali di vendita e fornire esperienze clienti coerenti. Il passaggio a Shopify li ha aiutati a concentrarsi sulla creazione di un percorso coerente e senza soluzione di continuità per i loro clienti.
Punti di forza:
- Un sistema per il retail fisico e online: con Shopify POS, Parachute ha riunito più sistemi frammentati in un'unica piattaforma. Questo ha permesso all’azienda di semplificare l'inventario, le promozioni e i processi di checkout.
- BOPIS per la comodità del cliente: gli acquirenti possono acquistare online e ritirare in un negozio fisico. Ciò rende estremamente facile trovare il set di biancheria perfetto, e in questo modo si è registrata una crescita di cinque volte del fatturato BOPIS in soli quattro anni.
- Profili cliente: ogni interazione in negozio è collegata al profilo Shopify del cliente, così Parachute può fornire suggerimenti più precisi sui prodotti o semplicemente chiedere se il piumone acquistato da poco è stato apprezzato.
- Branding coerente: dalla visita in negozio a quella del sito web, Parachute mantiene il proprio messaggio coerente. Su tutti i canali si può trovare lo stesso stile, la stessa qualità e la stessa promessa di comfort.
👉 Leggi la storia di Parachute
8. Diane Von Furstenberg
Dal lancio dell'iconico vestito avvolgente nel 1973, Diane von Furstenberg (DVF) è sinonimo di stampe audaci, silhouette senza tempo ed empowerment femminile.
Oggi DVF accoglie gli acquirenti in boutique sparse per il mondo, un flagship store a Manhattan e un fiorente canale ecommerce in oltre 70 paesi. L'approccio unificato di DVF sta alzando il livello del servizio clienti nel settore della vendita al dettaglio di articoli di lusso. Unificando i dati online e offline su un'unica piattaforma, permette agli stilisti di offrire un'esperienza da red carpet ogni volta che un cliente varca la soglia del negozio o clicca su “Aggiungi al carrello”.
Punti di forza:
- Dati unificati: con Shopify gli stilisti di DVF possono osservare facilmente l'intero percorso di acquisto di un cliente (sia online che in negozio), compresi le preferenze di taglia, gli acquisti passati e persino le note sullo stile, tutto in un unico profilo.
- Clienteling personalizzato: gli stilisti nel flagship store di New York utilizzano approfondimenti avanzati sui clienti per offrire consulenze personalizzate, creando relazioni più profonde con i clienti abituali e quelli nuovi.
- Follow-up mirati: i team di vendita utilizzano app come Endear (integrata con Shopify) per segmentare i clienti in base ai comportamenti di acquisto, contattandoli riguardo a rifornimenti, lanci e feste pre-lancio in linea con i gusti individuali.
👉 Leggi la storia di Diane Von Furstenberg
9. Mizzen+Main
Mizzen+Main combina tessuti performanti con il design classico dell'abbigliamento maschile, creando camicie eleganti e capi di abbigliamento che non rinunciano al comfort.
Sebbene il marchio si sia fatto conoscere online, si è presto lanciato nel retail fisico, stipulando accordi all'ingrosso con importanti rivenditori e aprendo 11 negozi negli Stati Uniti. Unificando i canali di acquisto in negozio e online con Shopify, Mizzen+Main ha sbloccato una crescita omnichannel costante anno dopo anno.
Punti di forza:
- Una visione unica del cliente: che un cliente abbia acquistato solo online o frequenti regolarmente il negozio, la sua intera cronologia degli acquisti e i punti fedeltà sono memorizzati in un unico profilo Shopify. Gli assistenti alla vendita del negozio possono vedere istantaneamente le preferenze di taglia e gli articoli passati, in modo da guidare i nuovi clienti o aiutare chi cerca un regalo a trovare la giusta misura.
- Adempimento immediato: spedire direttamente al cliente aiuta a chiudere la vendita anche se un articolo non è disponibile in negozio. Circa il 20% delle transazioni settimanali utilizza questa opzione, garantendo che i clienti ottengano ciò che desiderano senza tornare a casa a mani vuote.
- Promozioni coerenti: quando Mizzen+Main esegue promozioni di marketing omnichannel, le applica tanto online quanto in negozio. Il team utilizza la funzione POS di Shopify affinché il personale possa applicare rapidamente gli sconti.
👉Leggi la storia di Mizzen+Main
Diventa un rivenditore omnichannel con Shopify
Adottare una strategia veramente interconnessa, dallo sviluppo di app mobili all'integrazione di programmi di fidelizzazione, non è opzionale. È piuttosto il nuovo standard per avere successo nel retail. Una piattaforma ecommerce come Shopify rende più facile unificare tutti i tuoi canali commerciali affinché la tua attività funzioni su un unico sistema centralizzato.
Con Shopify puoi semplificare la gestione dell'inventario in tempo reale, accedere a profili clienti unificati indipendentemente da dove acquistano e mantenere il tuo messaggio coerente su ogni canale. Queste capacità ti aiutano a creare le esperienze di acquisto che i tuoi clienti si aspettano, sia che tu stia lanciando una nuova linea di prodotti, aprendo un negozio temporaneo oppure espandendoti in nuovi mercati.
Trasforma ogni punto di contatto nel tuo prossimo punto vendita grazie a questa guida sull’omnicanalità
Ottieni la guidaMigliori rivenditori omnichannel e cosa puoi imparare da loro: domande frequenti
Chi è il miglior rivenditore omnichannel?
Warby Parker è uno dei migliori rivenditori omnichannel per la sua strategia in negozio, online e sui social media che offre un'esperienza cliente senza soluzione di continuità.
Chi sono i leader nel retail omnichannel?
Tra i leader nel retail omnichannel ci sono Allbirds, Rothy’s e Steve Madden.
Qual è un esempio di rivenditore omnichannel?
Un esempio di rivenditore omnichannel è Sephora, che vende online tramite un sito web e un'app mobile e nei negozi fisici.
L'approccio omnichannel è obsoleto?
L'omnicanalità non è affatto un metodo obsoleto per il marketing e la vendita di prodotti. Al contrario, sta diventando un modo importante per gestire la propria attività offrendo molti punti di contatto nel percorso di acquisto di un cliente. I clienti che sfruttano l’omnicanalità sono circa due volte più propensi ad acquistare rispetto ai clienti che utilizzano un solo canale.




