Immagina un cliente che naviga sul tuo sito ricco di contenuti e trova esattamente ciò di cui ha bisogno in pochi secondi. Questa è la potenza di una navigazione intuitiva. Crea un'esperienza utente positiva con menu ben organizzati e una struttura chiara.
Scopri perché la navigazione del sito web è importante e come migliorare il design della navigazione per il tuo sito.
Cos'è la navigazione del sito web?
La navigazione del sito web si riferisce ai componenti dell'interfaccia utente, per esempio menu, pulsanti e link, che consentono agli utenti di muoversi all'interno di un sito e accedere ai suoi contenuti. Una buona struttura di navigazione facilita ai visitatori la ricerca di ciò che stanno cercando, indipendentemente dal numero di pagine presenti nel tuo sito.
Perché la navigazione del sito web è importante?
Una navigazione progettata male crea attriti. Senza una navigazione chiara e intuitiva, i visitatori possono perdersi e spazientirsi, influenzando i tassi di conversione. Al contrario, una navigazione efficace coinvolge i clienti e li incoraggia a interagire più a lungo con i contenuti del tuo sito. Una navigazione intuitiva può generare sentimenti positivi nei confronti del tuo marchio.
La navigazione del sito web aiuta anche i motori di ricerca a comprendere la struttura e i contenuti di un sito, migliorandone la visibilità e il posizionamento.
Cos'è un menu di navigazione del sito web?
Un menu di navigazione del sito web è una sezione di una pagina web che contiene un elenco di link. Di solito, questi sono link interni alle pagine principali del sito. Un marchio di abbigliamento, per esempio, potrebbe presentare link a diverse categorie, come abiti o scarpe. I menu di navigazione si trovano solitamente nell'intestazione della pagina o nelle barre laterali per facilitare l’accesso.
Tipi di menu di navigazione del sito web
- Barra di navigazione orizzontale
- Menu di navigazione laterale verticale
- Menu di navigazione a discesa
- Mega menu
- Menu di navigazione ad hamburger
- Menu di navigazione nel footer
Esistono diversi tipi di menu di navigazione per guidare i visitatori attraverso il tuo sito. Ecco alcune opzioni di stile.
Barra di navigazione orizzontale
Una barra di navigazione orizzontale si estende orizzontalmente sopra l'intestazione della pagina del sito, rimanendo spesso statica mentre l'utente cambia pagina. Mostra le sezioni e le categorie principali, come blog, Contatti e Chi siamo. Può anche includere una barra di ricerca per aiutare i visitatori a trovare esattamente ciò che cercano.
Menu di navigazione laterale verticale
Un menu di navigazione laterale verticale appare sul lato sinistro o destro della pagina web. Questa è una buona opzione se hai numerose categorie e diverse pagine che desideri includere nel menu; i menu di navigazione laterale verticale consentono all'utente di visualizzare più link scorrendo lungo l'intera pagina, un movimento più naturale rispetto a spostarsi a destra dello schermo per vedere ulteriori informazioni.
Menu di navigazione a discesa
Puoi trovare un menu a discesa all'interno di un menu di navigazione orizzontale o di un menu laterale. Quando il visitatore clicca sull'etichetta del menu, un sottomenu si apre e mostra ulteriori opzioni. È un modo efficiente per risparmiare spazio sulla pagina fornendo più percorsi per l'utente.
Mega menu
Una variante del menu a discesa, il mega menu è un grande pannello che appare quando si passa il mouse su un elemento del menu nella barra di navigazione principale. I siti con una vasta quantità di contenuti e categorie utilizzano questo stile di menu. I mega menu sono ottimi per consolidare le opzioni di navigazione in un unico layout. Con questa opzione, c'è il rischio di creare disordine, ma se raggruppi gli elementi in modo chiaro e logico, puoi indirizzare gli utenti alle pagine che vogliono vedere.
Menu di navigazione ad hamburger
Popolare sui siti web e nelle app mobili, il menu ad hamburger è una pila di tre linee che assomiglia effettivamente a un hamburger. Quando un utente clicca sull'hamburger, un pannello nascosto si apre e presenta le opzioni di menu. Questo menu salvaspazio ti consente di fornire più link per gli schermi di dimensioni limitate.
Menu di navigazione nel footer
Un menu nel footer completa l'intestazione della tua pagina. Apparendo orizzontalmente nella parte inferiore del sito, può includere pagine (come Chi siamo o Contatti) che non potevano essere inserite nel menu principale o che desideri evidenziare ulteriormente.
Consigli per progettare la navigazione del sito web
- Studia i modelli di navigazione del tuo pubblico
- Pianifica una struttura di menu sensata
- Raggruppa e ordina i link di navigazione in modo logico
- Progetta per schermi diversi
Per un'esperienza utente positiva, assicurati che la struttura di navigazione del tuo sito web sia allineata con le aspettative e i modelli di utilizzo dei clienti. Ecco alcune delle migliori pratiche per la navigazione del sito web.
Studia i modelli di navigazione del tuo pubblico
Comprendere come il tuo pubblico naviga nel tuo sito può migliorare la loro esperienza. Esegui un report sul flusso degli utenti (che mostra i percorsi che gli utenti seguono mentre navigano nel tuo sito) per conoscere i modelli di traffico e i percorsi degli utenti. Puoi utilizzare Google Analytics per farlo; nella sezione Comportamento puoi vedere quali percorsi seguono gli utenti e in che punti abbandonano costantemente il sito, segnalando una navigazione poco chiara.
Pianifica una struttura di menu sensata
Una struttura del sito ottimizzata significa che i visitatori raggiungono le loro destinazioni con il minor numero possibile di clic. Puoi ottenere questo se:
- Appiattisci la struttura di navigazione. Troppi livelli nel tuo menu possono sopraffare un visitatore. Appiattire la struttura significa che le categorie più importanti del sito si trovano nel menu principale nell'intestazione della pagina, e le pagine delle categorie principali si trovano a un livello sotto. Al terzo e ultimo livello ci sono solo singole pagine web.
- Gioca sulle aspettative dei clienti. Non c'è bisogno di essere troppo innovativi riguardo alla posizione del menu. I clienti si aspettano convenzioni standard. Ad esempio, le sezioni principali appaiono in un menu orizzontale nell'intestazione della pagina. Posizionarle altrove potrebbe confondere le aspettative dei clienti.
- Sfrutta il menu nel footer. Se un visitatore scorre fino in fondo alla homepage, cerca di coinvolgerlo con un menu nel footer progettato con cura. Poiché non hai le stesse restrizioni della parte superiore della pagina, dove lo spazio è limitato, puoi includere più opzioni, consentendo all’utente di approfondire la navigazione del tuo sito.
Raggruppa e ordina i link di navigazione in modo logico
Raggruppamenti casuali di link possono spazientire i visitatori. Sii intenzionale su come ordini i link. Se vuoi indirizzare le persone verso una pagina specifica, posiziona quel link in cima all'elenco del menu. Ad esempio, per eliminare l'inventario, posiziona la tua vendita a tempo limitato in cima al menu per incoraggiare gli utenti a visitare quella pagina.
Progetta per schermi diversi
Adatta il tuo design web per accogliere schermi di diverse dimensioni, inclusi i dispositivi mobili. Secondo le previsioni l'ecommerce mobile raggiungerà 710 miliardi di dollari entro il 2025. Il design mobile-first dà priorità all'ottimizzazione dei siti per schermi più piccoli, partendo dalla versione mobile prima di passare a display più grandi.
Puoi anche creare stili di menu diversi per dispositivi diversi. Mentre i menu ad hamburger a scomparsa funzionano bene per i telefoni, potresti scegliere una barra di menu orizzontale per gli utenti desktop in modo che possano vedere le categorie principali senza dover cliccare ulteriormente.
Esempi di navigazione del sito web
Puoi costruire una struttura di menu utilizzabile in modi diversi. Ecco tre esempi di approcci differenti.
The Beach Home
Sotto l'intestazione della homepage di The Beach Home si trova una barra di navigazione orizzontale con due etichette convenzionali, Chi siamo e Contattaci, e altre etichette descrittive per le categorie principali di prodotto. L'etichetta TBH Life collega a un sito esterno, una pagina di consulenza per l'arredamento d'interni progettata per far sentire gli utenti come se fossero ancora sullo stesso sito.
Il footer include le icone dei social media Facebook e Instagram. Gli elementi del menu utilizzano ampio spazio bianco per migliorare la leggibilità. Nella versione mobile del sito, un'icona del menu ad hamburger si apre per mostrare le etichette che appaiono orizzontalmente nella versione desktop del sito.
The Collective Outdoors
The Collective Outdoors presenta un menu a discesa. Con frecce che puntano verso il basso accanto ad alcune etichette del menu, i visitatori sanno di doversi aspettare un sottomenu. Passando il mouse sulle categorie principali, vedrai anche una foto che rappresenta quella sezione: ad esempio, vedrai un divano da esterno nella categoria “Seating” (Sedute). Il menu di The Collective Outdoors include una generosa quantità di spazio bianco per aiutare a presentare un menu con numerose opzioni e un'immagine di categoria corrispondente.
TCB Jeans
Il sito ufficiale di TCB Jeans opta per un’intestazione dal design semplice: un menu ad hamburger, icone per gli account degli utenti e un carrello della spesa. Cliccando sul menu ad hamburger si apre un menu laterale verticale scorrevole con elementi come “Home” (Casa), “Product” (Prodotto), “How we measure” (Come misuriamo), “About us” (Chi siamo) e altro ancora. La categoria Products (Prodotti) ha un segno più accanto per segnalare la presenza di un menu a discesa.
Navigazione del sito web: domande frequenti
Come posso creare un menu di navigazione per il sito web?
Innanzitutto, pianifica il tuo menu di navigazione. Definisci le sezioni principali del sito e la gerarchia delle categorie necessarie. Allinea le categorie in modo intuitivo rispetto alla modalità di navigazione dei contenuti da parte degli utenti. Decidi se avrai bisogno di sottomenu. A quel punto, implementa e personalizza il menu di navigazione del sito utilizzando modelli predefiniti di un generatore di siti web.
Qual è il design di navigazione più comunemente utilizzato nello sviluppo web?
La barra di navigazione orizzontale è il design di navigazione più comune. Si estende lungo la parte superiore dell'intestazione del sito, con link alle sezioni principali o categorie elencate affiancate. Questo design collaudato è facile da osservare rapidamente, familiare e accessibile su diversi dispositivi.
Perché è importante la navigazione del sito web?
Una navigazione chiara guida efficacemente i visitatori verso la pagina giusta, aumentando il coinvolgimento e le conversioni. Senza di essa, i visitatori del sito potrebbero perdersi e allontanarsi, riducendo le conversioni.





