OpenAI Playground è un ambiente controllato (una sorta di sandbox digitale) che consente di accedere a modelli linguistici avanzati (LLM) senza bisogno di competenze di programmazione o configurazioni complesse.
Puoi utilizzare questa sandbox per testare comandi, istruzioni e parametri per diversi LLM, così da comprenderne meglio capacità e limiti. OpenAI Playground è un ottimo spazio per sperimentare con generazione di contenuti, traduzione, sintesi, scrittura di codice e risposte a domande.
Ecco dove trovare OpenAI Playground e come utilizzarlo per supportare le tue attività di ecommerce.
Che cos'è OpenAI Playground?
OpenAI Playground è una piattaforma online basata sull'intelligenza artificiale, sviluppata da OpenAI, l'azienda che ha creato il chatbot AI ChatGPT.
Playground è un ambiente controllato: una cosiddetta sandbox digitale (pagina in lingua inglese), molto apprezzata da sviluppatori e ricercatori dell’AI. Gli utenti possono sperimentare con i modelli ChatGPT, testare diversi comandi e configurazioni, e creare assistenti AI personalizzati per compiti specifici.
ChatGPT vs OpenAI Playground
ChatGPT è un chatbot basato sull'intelligenza artificiale, progettato per attività di elaborazione del linguaggio naturale. Simula conversazioni simili a quelle umane, consentendo a utenti con esperienza tecnica limitata di generare testi facilmente. Interagisci con lo strumento formulando domande in linguaggio naturale e ChatGPT ti fornirà una risposta dal tono umano.
Il rovescio della medaglia di un’esperienza così semplice, naturalmente, è la flessibilità: ChatGPT offre un’interfaccia intuitiva grazie a una serie di regole e parametri che ne limitano le funzionalità.
OpenAI Playground, invece, mette a disposizione funzioni più avanzate, permettendoti di specificare formati di output, esplorare diversi modelli di AI, sperimentare vari tipi di prompt e personalizzare i parametri degli strumenti.
Come accedere a OpenAI Playground
Playground è una piattaforma web-based, il che significa che puoi accedervi da un computer desktop o da un dispositivo mobile connesso a Internet. Per iniziare, vai alla pagina di login di Playground o trovala nella categoria “Per sviluppatori” sul sito di OpenAI.
Se hai già un account per ChatGPT, puoi utilizzare le stesse credenziali per accedere a Playground. In caso contrario, clicca sul link per registrarti e creare un account.
Dopo aver creato un account, dovrai pagare per utilizzare Playground. I costi variano a seconda del modello GPT che utilizzi e della quantità di parole che desideri generare. Clicca sull'icona delle impostazioni nel menù in alto a destra della finestra del browser, quindi seleziona “Fatturazione” dal menù verticale a sinistra dello schermo. Clicca su “Aggiungi dettagli di pagamento” e segui le istruzioni della piattaforma.
Caratteristiche di OpenAI Playground
- Chat interattiva
- Modello
- Campo di sistema
- Temperatura
- Text-to-speech (TTS)
- Modalità utente e assistente
- Assistenti salvati
OpenAI Playground è una sandbox, cioè un ambiente di test virtuale isolato dalle reti e dai sistemi principali. Le aziende usano le sandbox per sperimentare nuovi programmi e funzionalità prima di rilasciarli al pubblico o integrarli in sistemi più complessi, quindi è normale aspettarsi aggiornamenti man mano che OpenAI continua a testare nuove tecnologie.
Ecco una panoramica delle funzionalità di base della piattaforma:
Chat interattiva
La funzione di chat interattiva di Playground genera risposte ai tuoi input utilizzando un linguaggio naturale. È simile all'interfaccia standard di ChatGPT, ma puoi scegliere quale modello GPT utilizzare. Accedi alla chat cliccando su “Chat” nella parte superiore del menù verticale a sinistra della finestra del browser.
Modello
Seleziona il tuo modello GPT utilizzando il menù a tendina sopra la finestra della chat. OpenAI Playground offre varie opzioni a diversi livelli di prezzo, incluse GPT-5-mini e GPT-5-nano, modelli veloci e conveniente per attività specifiche.
Campo di sistema
Playground ti consente di creare messaggi di sistema personalizzati, ossia prompt che indicano allo strumento come rispondere ai tuoi comandi. Ad esempio, potresti utilizzare il campo di sistema per istruire l'AI a rispondere alle tue domande con un tono educato e professionale. Puoi trovare il campo di sistema nella parte superiore della finestra della chat.
Temperatura
La temperatura si riferisce al grado di casualità nelle risposte dell'AI. Numeri più bassi rendono le risposte più prevedibili, mentre numeri più alti le rendono più creative. Regola la temperatura all'interno di ciascun assistente AI a seconda delle tue esigenze.
Text-to-speech (TTS)
Playground può anche creare audio basato su input testuali, offrendo diverse opzioni vocali preimpostate e vari formati di file. Accedi a TTS dal menù verticale a sinistra.
Modalità utente e assistente
Il campo di input della chat ti consente di alternare tra modalità utente, che indica all'AI che gli input sono tuoi, e modalità assistente, che indica all'AI di considerare i tuoi input testuali come risposte generate da essa.
Cosa significa? Poiché l'output passato dello strumento AI influisce sulle sue risposte future, puoi utilizzare la modalità assistente per addestrare l’assistente AI. Inserisci un prompt in modalità utente, poi passa alla modalità assistente e digita il tipo di risposta che desideri che l’AI fornisca in futuro. In questo modo puoi formare assistenti che rispondano in linea con le esigenze del tuo progetto.
Assistenti salvati
Ogni assistente OpenAI creato è un’AI progettata per uno scopo specifico, che conserva la cronologia della conversazione e può accedere ai file che le hai fornito. Puoi creare un assistente per svolgere un compito mirato (ad esempio analizzare CV o cercare nei feedback dei clienti determinate frasi) e salvare lo strumento per riutilizzarlo in futuro.
Salva il tuo assistente AI cliccando sul pulsante “Salva” in alto a destra della finestra della chat. Puoi anche creare e salvare il tuo strumento nella scheda “assistenti”, dove sono accessibili tutti i tuoi assistenti salvati.
6 utilizzi di OpenAI Playground
- Generazione di testi
- Generazione audio
- Generazione di codice
- Ricerca
- Brainstorming creativo
- Riutilizzo di contenuti esistenti
Utilizza OpenAI Playground per creare contenuti, effettuare ricerche e generare idee. Anche ChatGPT può gestire questi compiti, ma Playground offre agli utenti un maggiore controllo su impostazioni e formati di output. Puoi anche salvare opzioni preimpostate per velocizzare compiti ricorrenti.
Ecco sei casi d'uso di Playground utili nel commercio:
1. Generazione di testi
Utilizza OpenAI Playground per varie attività aziendali, inclusa la creazione di testi per il web, email di marketing, post sui social media, articoli per blog e comunicazioni interne. È particolarmente utile per compiti che richiedono un'ampia produzione di contenuti o istruzioni specifiche, come la scrittura di manuali utente o la risposta a email dei clienti con il tono in linea con quello dell’azienda.
Qualsiasi compito testuale ripetitivo può essere delegato a OpenAI Playground. Invece di iniziare ogni lavoro da zero, configura un assistente AI che genera il contenuto di cui hai bisogno nel formato di output preferito. Quando è il momento di creare una nuova scheda di specifiche di prodotto o il report di una riunione, inserisci le nuove informazioni e lascia che il tuo assistente svolga il compito.
2. Generazione audio
La funzione TTS di OpenAI Playground può aggiungere automaticamente voiceover a video di marketing o di formazione e generare rapidamente versioni audio di contenuti scritti. Questi possono facilitare l'interazione degli utenti con i tuoi contenuti e rendere il tuo brand più accessibile.
3. Generazione di codice
OpenAI Playground può scrivere codice, aiutando gli sviluppatori a migliorare l'efficienza e supportando i neofiti della programmazione mentre acquisiscono nuove competenze. Come per i contenuti scritti, è particolarmente prezioso quando un compito di programmazione richiede istruzioni specifiche o risposte lunghe.
4. Ricerca
Utilizza OpenAI Playground per effettuare ricerche sui consumatori o ricerche di mercato, sfruttando le avanzate personalizzazioni della piattaforma per fornire contesto al progetto, specificare forme di output e applicare parametri di ricerca. Può anche accelerare il tuo processo di ricerca riassumendo contenuti ed evidenziando concetti chiave.
5. Brainstorming creativo
Come ChatGPT, Playground può generare un elenco di idee in risposta a comandi come “Genera idee per contenuti di blog per un servizio di cupcake in abbonamento” o “Aiutami a trovare idee per giocattoli non convenzionali”. La funzione “temperatura” di Playground ti consente di controllare la creatività delle risposte, regolando il livello di casualità utilizzato per elaborare i dati e generare testi.
6. Riutilizzo di contenuti esistenti
Le avanzate opzioni di formattazione di Playground lo rendono uno strumento ideale per il riutilizzo di contenuti. Puoi addestrare assistenti a comprendere le tue diverse esigenze di contenuto, salvare modelli preimpostati e adattare rapidamente un contenuto per un diverso canale o scopo.
OpenAI Playground: domande frequenti
OpenAI Playground è gratuito?
OpenAI Playground è gratuito, ma hai bisogno di una chiave API di OpenAI per accedervi. Utilizzare i modelli GPT disponibili al pubblico su Playground ha un costo, e i prezzi variano a seconda della complessità del modello e della lunghezza del testo che desideri generare.
Qual è la differenza tra ChatGPT e Playground?
Sia ChatGPT che OpenAI Playground si basano sul modello GPT, un modello di deep learning che genera testo in risposta a input di linguaggio naturale. La differenza sta nel modo in cui ciascun strumento utilizza quel modello: ChatGPT include parametri rigorosi per massimizzare l'usabilità, mentre OpenAI Playground fornisce la possibilità di personalizzare le impostazioni in cambio di una curva di apprendimento più ripida.
Come accedere a OpenAI Playground?
Accedi a OpenAI Playground digitando http://platform.openai.com/playground nella barra degli indirizzi del tuo browser e accedendo con le tue credenziali di ChatGPT. Se non hai un account ChatGPT, clicca sul link per registrarti e crearne uno.





