Il settore retail sta diventando ogni giorno più complesso. Poiché i clienti si aspettano di poter fare acquisti facilmente nei negozi, sui social e online, molti rivenditori si trovano a dover gestire più sistemi solo per stare al passo. Il risultato? Aumento dei costi, problemi di inventario e clienti insoddisfatti.
I brand leader stanno adottando un approccio diverso. Invece di collegare più sistemi, stanno semplificando le loro operazioni con piattaforme retail moderne che raggruppano tutto in modo naturale. Il risultato sono nuove opportunità di crescita aziendale grazie a costi inferiori, crescita più rapida e clienti più soddisfatti.
Analizzeremo come i retailer di successo stanno ottimizzando le loro operazioni, dall'unificazione dei dati alla semplificazione dell'evasione degli ordini, e ti mostreremo come fare lo stesso.
Cos'è l'ottimizzazione retail?
L'ottimizzazione retail aiuta le aziende a operare in modo più efficiente, migliorare l'esperienza dei clienti e aumentare la redditività attraverso strategie e tecnologie basate sui dati. Si concentra sulla messa a punto della gestione dell'inventario, dei prezzi, del layout dei negozi e dei canali di vendita. Utilizzando analisi, automazione e sistemi integrati, i rivenditori possono ridurre i costi, prendere decisioni più intelligenti e aumentare le vendite.
Il framework dell’ottimizzazione retail
Sappiamo che l'ottimizzazione retail è fondamentale per restare competitivi, ma cosa significa concretamente? Cosa serve per assicurarsi che le operazioni siano organizzate e che si stia offrendo un'esperienza coerente? Ecco un framework in quattro parti per guidarti nel processo.
Base dati unificata
Una base dati unificata è la colonna portante dell'ottimizzazione retail. Senza di essa, i rivenditori devono fare i conti con sistemi scollegati, informazioni incomplete e inefficienze operative. I dati frammentati tra negozi online e fisici rendono più difficile monitorare le scorte, comprendere il comportamento dei clienti e prendere decisioni informate.
Riunire tutto in un'unica fonte di verità cambia questa situazione. Con un sistema centralizzato (come Shopify), le aziende possono migliorare le previsioni, evadere gli ordini più rapidamente e offrire un'esperienza di acquisto più personalizzata, creando l'efficienza e l'agilità necessarie per crescere.
Infatti, i rivenditori che utilizzano la soluzione di commercio unificato di Shopify registrano in media una crescita trimestrale del GMV omnicanale fino al 150%, perché le loro vendite, le scorte e le interazioni con i clienti sono sincronizzate in modo fluido su tutti i canali.
Il futuro del retail: perché il commercio unificato non è più solo un’opzione
Nuove ricerche mostrano che le aziende che utilizzano piattaforme di commercio unificato come Shopify POS registrano un miglioramento del 22% nel costo totale di proprietà e un'implementazione più rapida del 20%. Scopri cosa significa tutto ciò per la tua strategia retail.
Scarica il reportInfrastruttura tecnologica
Un'infrastruttura solida collega ogni parte di un'azienda retail, facilitando la gestione di vendite, l’inventario e le relazioni con i clienti su tutti i canali. I seguenti strumenti sono essenziali per operazioni fluide e decisioni basate sui dati:
- Architettura POS: un sistema punto vendita che sincronizza transazioni online e retail per fornire una visione completa di vendite e interazioni clienti.
- Controllo dell’inventario: un sistema che traccia i livelli di scorte in tutte le location, prevenendo carenze ed eccedenze.
- Piattaforma CRM: uno strumento che memorizza i dati dei clienti e aiuta i rivenditori a personalizzare marketing e migliorare il servizio clienti.
- Integrazione ERP: software che collega gestione finanziaria, supply chain e operazioni in negozio.
- Strumenti di analisi: piattaforme che analizzano trend di vendita, comportamento dei clienti e performance operativa per supportare decisioni aziendali più intelligenti.
Ottimizzazione dei canali
Secondo Harvard Business Review, il 73% dei consumatori retail utilizza più canali per fare acquisti. Per stare al passo, i rivenditori devono collegare tutti i punti di contatto e creare un'esperienza di acquisto unificata.
Ecco alcune delle aree da ottimizzare per rafforzare il coinvolgimento dei clienti e garantire un'esperienza di acquisto fluida sia nei negozi fisici che in quelli digitali:
- Layout e operatività del negozio fisico: disponi strategicamente i display per evidenziare i prodotti più venduti, ottimizza il flusso del negozio per ridurre i colli di bottiglia e utilizzare elementi interattivi per coinvolgere i clienti.
- Vetrina digitale ed ecommerce: migliora la velocità del sito, semplifica la navigazione e ottimizza le pagine prodotto con immagini di alta qualità, descrizioni dettagliate e recensioni clienti.
- Integrazione omnicanale: implementa opzioni di fulfillment flessibili come l’acquisto online e il ritiro in negozio (BOPIS), abilita resi in negozio per acquisti online e utilizzare il tracciamento centralizzato dell’inventario per prevenire problemi di scorte.
- Mobile e social commerce: ottimizza il checkout per dispositivi mobili, integra funzionalità di social shopping come vetrine Instagram e TikTok, e utilizza promozioni mirate per aumentare le conversioni.
Efficienza operativa
Secondo un sondaggio McKinsey del 2023, le organizzazioni indicano l'efficienza come una delle loro tre priorità principali per i prossimi anni. Raggiungere l'efficienza operativa significa creare sistemi e processi che forniscono costantemente valore minimizzando gli sprechi.
Le aree chiave su cui concentrarsi includono:
- Produttività e formazione del personale: investi in programmi di formazione continua, dota i dipendenti di strumenti POS e CRM facili da usare e utilizza dati sulla performance per identificare opportunità di coaching.
- Efficienza della supply chain: automatizza il tracciamento dell’inventario, utilizza previsioni della domanda per prevenire carenze di scorte e ottimizza i flussi di magazzino e la logistica per accelerare i tempi di consegna.
- Infrastruttura tecnologica: implementa sistemi POS, inventario e CRM integrati per sincronizzare i dati tra canali, semplificare le operazioni e migliorare il processo decisionale.
- Gestione dei costi: identifica opportunità di risparmio analizzando i pattern di spesa, negoziando condizioni migliori con i fornitori e riducendo le inefficienze operative senza sacrificare la qualità del servizio.
Esempi di ottimizzazione retail
I rivenditori che investono nell'ottimizzazione vedono risultati misurabili: da ricavi aumentati a operazioni più fluide e maggiore soddisfazione clienti. I seguenti quattro casi studio mostrano come i brand hanno superato sfide comuni e migliorato il loro business.
Venus Et Fleur
Con l'espansione di Venus et Fleur dall'ecommerce al retail fisico, la gestione dell'inventario su tutti i canali è diventata una sfida, soprattutto durante i periodi di punta. Il rivenditore aveva inoltre bisogno di un modo per unificare i dati dei clienti al fine di creare un'esperienza di acquisto più personalizzata.
Integrando più canali di vendita sulla piattaforma unificata di Shopify, Venus et Fleur ha centralizzato il monitoraggio dell'inventario, ridotto l'abbandono del carrello del 12% grazie a una funzione di selezione personalizzata della data di consegna e fornito ai dipendenti del negozio una panoramica in tempo reale dell'inventario per migliorare le opportunità di upselling.
Venus et Fleur ha inoltre registrato un aumento del 10-15% su base annua del valore medio degli ordini ecommerce, e i clienti Shop App hanno speso il 15% in più per ordine rispetto a quelli che hanno effettuato acquisti direttamente sul sito web. Grazie a una strategia di retail unificata, Venus et Fleur continua a crescere offrendo al contempo l'esperienza di shopping di lusso che i suoi clienti si aspettano.
BYLT Basics
Dopo anni di crescita nell'ecommerce, BYLT Basics ha intravisto l'opportunità di espandersi nel retail fisico, ma aveva bisogno di una strategia che non rallentasse l'attività. Doveva bilanciare le scorte tra le diverse sedi, mantenere i prezzi coerenti e creare un'esperienza fluida per i clienti che acquistavano sia online che in negozio.
La piattaforma di commercio unificata di Shopify ha offerto a BLT la flessibilità necessaria per crescere rimanendo efficiente. Con Shopify POS, ha collegato le scorte tra i negozi e online, consentendo al personale di evadere gli ordini anche quando gli articoli non erano disponibili localmente. Ha anche utilizzato Shopify Analytics per monitorare le prestazioni e prendere decisioni di merchandising più intelligenti.
BYLT ha potuto aprire sette negozi redditizi in meno di un anno, registrando un aumento del 400% nelle vendite di prodotti femminili e il 50% delle conversioni dirette ai consumatori attraverso Shopify Payments. La sua app mobile, alimentata da Tapcart, è un altro importante motore di entrate, che rappresenta il 10% delle vendite totali.
“La recente crescita del nostro approccio omnicanale ci ha fatto capire che dobbiamo semplificare il nostro stack tecnologico per adattarlo al meglio alla nostra attività” afferma Ryan Groh, responsabile dell'ecommerce.
“Ci siamo concentrati fortemente sull'utilizzo di più soluzioni Shopify e sul consolidamento all'interno del loro stack, mentre continuiamo ad ampliare la nostra offerta di canali. Questo ha fatto risparmiare al nostro team una quantità enorme di tempo, mentre abbiamo potuto sviluppare ulteriormente la nostra partnership di lunga data con Shopify per fidelizzare i clienti BYLT online e di persona”.
Allbirds
Un altro brand che ha ottimizzato con successo le proprie operazioni retail è Allbirds. Con l'espansione della propria presenza fisica nel settore retail, le inefficienze nell'inventario sono diventate una sfida significativa. I negozi disponevano di tutte le taglie per ogni modello di scarpa, il che richiedeva acquisti di grandi quantità di inventario, anche per modelli che non vendevano bene in determinati punti vendita. Nel frattempo, le vendite online erano limitate alle scorte di magazzino, con conseguenti frequenti esaurimenti delle scorte e perdite di vendite.
Per affrontare questi problemi, Allbirds ha implementato Ship from Store su Shopify POS, consentendo a tutti i 31 punti vendita al dettaglio di evadere gli ordini online. Ciò ha contribuito a massimizzare l'efficienza dell'inventario, ridurre le spedizioni inutili dal magazzino e creare un'esperienza omnicanale senza soluzione di continuità per i clienti.
Allbirds ha anche aumentato i tassi di conversione del sito web rendendo disponibili online le scorte dei negozi, offrendo ai clienti più opzioni di acquisto. Ha ridotto i costi di spedizione e manodopera diminuendo il numero di prodotti rispediti ai magazzini alla fine di ogni stagione. Nei negozi, i dipendenti potevano utilizzare il tempo libero in modo più efficiente evadendo gli ordini online, aumentando la produttività senza costi aggiuntivi.
Mizzen+Main
Mizzen+Main è passato dall'essere un brand nativo digitale a un retailer omnicanale in crescita. Con l'apertura dei negozi, il personale aveva bisogno di unificare i dati dei clienti, gestire in modo efficiente l'inventario e creare un'esperienza di acquisto fluida su tutti i canali.
Con Shopify POS, Mizzen+Main ha collegato le vendite online e in negozio, consentendo al personale di accedere alla cronologia degli acquisti dei clienti, ai premi fedeltà e alla disponibilità delle scorte in tempo reale. Le integrazioni di Shopify hanno anche contribuito a migliorare il coinvolgimento dei clienti, utilizzando messaggi personalizzati per coinvolgere nuovamente gli acquirenti e aumentare gli acquisti ripetuti.
Il fatturato retail è cresciuto del 27% su base annua, mentre il fatturato online è aumentato del 15%. Grazie all'integrazione delle scorte e delle promozioni, il rivenditore ha migliorato l'evasione degli ordini e ha costruito relazioni più solide con i clienti. L'infrastruttura flessibile di Shopify ha permesso a Mizzen+Main di crescere senza aggiungere complessità.
“Shopify consente di creare un'attività omnicanale di grandi dimensioni a un costo relativamente basso e la sua facilità d'uso riduce al minimo il carico di lavoro del team” afferma Natalie Shaddick, vicepresidente dell'ecommerce.
Shopify POS offre un TCO inferiore del 22%
Scopri come Shopify POS riduce i costi operativi retail e aumenta i ricavi meglio della concorrenza, sulla base di dati reali e ricerche condotte da una società di consulenza indipendente.
Scarica il reportStrumenti per l'ottimizzazione retail
È impossibile ottenere i risultati che hanno sperimentato i retailer sopra menzionati senza investire in strumenti di ottimizzazione retail. Ecco alcuni dei migliori strumenti da considerare e le loro caratteristiche principali.
1. Shopify POS
Shopify POS è una soluzione retail completa che collega vendite online e in negozio, dando alle aziende piena visibilità e controllo su inventario, clienti e ordini. Centralizzando i dati in un’unica piattaforma, Shopify aiuta i retailer a offrire un'esperienza di acquisto fluida semplificando le operazioni del negozio dietro le quinte.
Con Shopify POS, le aziende possono gestire l'intero ambiente retail da una singola dashboard. Che si venda in un negozio fisico, online, attraverso i social o in eventi pop-up, Shopify mantiene tutto sincronizzato, aiutando i retailer a evitare problemi di scorte, servire i clienti più velocemente e generare più vendite su tutti i canali.
Le caratteristiche chiave includono:
- Integrazione canali di vendita: centralizza la gestione delle vendite, dell’inventario e dei dati dei clienti in una piattaforma, indipendentemente da dove vendi.
- Gestione inventario: si sincronizza con il pannello di controllo Shopify per tracciare ordini e scorte tra negozi retail e online. Questo aiuta a prevenire vendite eccessive e discrepanze nelle scorte.
- Gestione clienti: Memorizza profili clienti e cronologia acquisti, aiutando i retailer a personalizzare gli sforzi di marketing e migliorare il servizio clienti.
- Analisi e reportistica: fornisce dati di vendita e insight sulla performance attraverso report retail giornalieri e analisi avanzati.
- Opzioni di acquisto flessibili: supporta il ritiro in negozio, la consegna locale e la spedizione a casa, dando ai clienti più modi per acquistare.
2. Stocky
Stocky è uno strumento di gestione dell’inventario costruito per Shopify che aiuta i retailer a prendere decisioni di acquisto più intelligenti. Fornisce previsioni avanzate, traccia i livelli di scorte e semplifica la gestione degli ordini di acquisto.
Le caratteristiche chiave includono:
- Previsioni dell’inventario: predice le necessità di scorte basandosi sui trend di vendita, aiutando i retailer a mantenere livelli di inventario ottimali.
- Gestione ordini di acquisto: migliora gli ordini generando e tracciando ordini di acquisto direttamente in Shopify.
- Tracking stock: monitora l'inventario in location multiple. Ciò riduce riduce il rischio di sovrastoccaggio o esaurimenti.
- Dati sui fornitori: trova dati sulla performance dei fornitori, aiutando le aziende a negoziare condizioni migliori e migliorare l'accuratezza degli ordini.
- Reportistica e analisi: fornisce dati su pattern di vendita e rotazione dell'inventario per supportare decisioni di acquisto migliori.

3. Daasity
Daasity è una piattaforma di reportistica e analisi che aiuta i retailer a centralizzare i dati tra canali di vendita digitali e fisici. Consolidando dati da fonti multiple, Daasity ti aiuta a tracciare le performance, ottimizzare la spesa di marketing e prendere decisioni basate sui dati per migliorare la redditività.
Le caratteristiche chiave includono:
- Vista dati unificata: combina dati ecommerce, retail e marketing in una singola dashboard.
- Analisi sui clienti: identifica clienti di alto valore e ottimizza strategie di acquisizione basate su retention e lifetime value.
- Attribuzione marketing: monitora i canali che generano più conversioni.
- Reportistica sulle vendite e sull’inventario: mostra dati su livelli di scorte e trend di vendita per migliorare previsioni e disponibilità prodotti.
- Reportistica personalizzabile: crea report personalizzati con filtri avanzati e segmentazione.
4. Auror
Auror è una piattaforma di crime intelligence per il settore retail progettata per aiutare i rivenditori a ridurre i furti e migliorare la sicurezza dei negozi. Semplifica la segnalazione dei reati e favorisce la collaborazione tra rivenditori e forze dell'ordine per contrastare i recidivi e la criminalità organizzata nel settore retail.
Le caratteristiche chiave includono:
- Reportistica sugli incidenti: un'interfaccia user-friendly abilita documentazione rapida e dettagliata di furti e altri incidenti, rendendo più facile per il personale segnalare e condividere informazioni.
- Investigazioni: strumenti per costruire, gestire e tracciare casi collaborativamente. Ciò aiuta a risolvere incidenti più efficientemente.
- Report e dashboard: visualizza insight su pattern criminali e vulnerabilità dei negozi retail, aiutando nel processo decisionale strategico per prevenire incidenti futuri.
- Riconoscimento targhe (LPR): integra la tecnologia LPR per identificare veicoli associati a recidivi.
- Collaborazione con le forze dell'ordine: lo strumento facilita la condivisione sicura di informazioni tra retailer e polizia.
5. Revionics
Revionics è una piattaforma di ottimizzazione dei prezzi che aiuta i retailer a impostare prezzi competitivi, massimizzare i margini e rispondere rapidamente ai cambiamenti di mercato. Utilizza dati basati sull’IA per supportare pricing dinamico, strategie di markdown e analisi competitive.
Le caratteristiche chiave includono:
- Ottimizzazione dei prezzi basata su IA: utilizza analisi predittive e business intelligence per raccomandare strategie di prezzo ottimali che bilanciano competitività e redditività.
- Ottimizzazione del markdown: determina il timing e la profondità migliori dei markdown per liberare inventario senza sacrificare troppo margine.
- Monitoraggio dei prezzi competitivi: traccia trend di mercato e prezzi dei competitor per adeguare le strategie in tempo reale.
- Pianificazione delle promozioni: mostra insight basati sui dati per ottimizzare sconti e promozioni.
- Modellazione degli scenari: testa diverse strategie di prezzo e prevede il loro impatto prima dell'implementazione.
Ottimizza le operazioni del tuo negozio con Shopify
Con Shopify, i rivenditori possono ottimizzare ogni aspetto della loro attività, dalla gestione dell'inventario e delle vendite omnicanale al coinvolgimento dei clienti e al processo decisionale basato sui dati.
Gli strumenti integrati di Shopify per POS, ecommerce, analisi e automazione aiutano le aziende a crescere più rapidamente, ad adattarsi ai cambiamenti del mercato e a creare esperienze di acquisto senza intoppi sui canali online, in negozio e sui social media.
Inoltre, i rivenditori che utilizzano Shopify ottengono risultati misurabili: una crescita trimestrale media del 150% del GMV omnicanale, un costo totale di proprietà inferiore del 22% e un aumento delle vendite annuali dell'8,9%. Se sei pronto a semplificare le operazioni del tuo negozio e accelerare la crescita, Shopify è la piattaforma che fa per te.
Demo istantanea: vedi Shopify POS in azione
Scopri come Shopify POS ti aiuta a gestire vendite in negozio e online da un'unica potente piattaforma.
Prova oraOttimizzazione retail: domande frequenti
Cos'è l'ottimizzazione del negozio?
L'ottimizzazione del negozio è il processo di miglioramento del funzionamento dei negozi retail per aumentare l'efficienza, incrementare le vendite e creare una migliore esperienza cliente digitale e in negozio. Include l'aggiustamento dei layout del negozio, il miglioramento della gestione dell’inventario, il perfezionamento delle strategie di personale e l'utilizzo di dati per prendere decisioni informate sul posizionamento dei prodotti e le promozioni. L'obiettivo è rendere lo shopping più conveniente e profittevole mantenendo le operazioni del negozio efficienti.
Cos'è l'ottimizzazione dei prezzi retail?
L'ottimizzazione dei prezzi retail è la pratica di impostare prezzi basati su insight guidati dai dati per massimizzare ricavi e redditività. I retailer analizzano fattori come domanda, prezzi dei competitor, comportamento dei clienti e livelli di inventario per adeguare i prezzi dinamicamente. Ciò aiuta a bilanciare la redditività con la soddisfazione dei clienti, prevenendo vendite perse a causa di prezzi alti o margini ridotti da sottovalutazione.
Qual è un esempio di ottimizzazione nel processo aziendale retail?
Un esempio di ottimizzazione retail è utilizzare i dati per migliorare la gestione dell’inventario e la soddisfazione dei clienti. Un retailer potrebbe analizzare i trend di vendita per adeguare i livelli di scorte, riducendo le scorte eccessive su articoli a lenta rotazione e prevenendo carenze di prodotti popolari. Un altro esempio è implementare l'opzione “Acquista online, ritira in negozio (BOPIS)”, che aiuta i retailer a soddisfare la domanda dei clienti più velocemente riducendo i costi di spedizione e aumentando il traffico in negozio.





