Molti negozi di ecommerce iniziano con un budget limitato per il marketing. Per questo motivo, sempre più aziende si rivolgono a una strategia di marketing con influencer. Le partnership con gli influencer rappresentano un modo accessibile, efficace e preciso per far crescere il proprio brand.
Molti imprenditori e imprenditrici pensano che queste tipologie di partnership richiedano investimenti ingenti per un endorsement da parte di celebrità. Sebbene questa sia una possibilità, non è l'unica opzione nel moderno mercato degli influencer. Il marketing con influencer include una gamma di tattiche che possono aiutare aziende di tutte le dimensioni ad aumentare la consapevolezza del brand, costruire credibilità e incrementare le vendite.
Vantaggi delle partnership con gli influencer
Il marketing con influencer è il processo di collaborazione con una persona che ha il potere di influenzare le opinioni del pubblico, tipicamente grazie a un ampio seguito, a un marchio consolidato o a un'autorità percepita. Collaborare con influencer può aiutare le aziende ad aumentare le vendite e a migliorare la propria immagine. Ecco una panoramica di alcuni dei principali vantaggi per i brand di ecommerce.
- Aumento della consapevolezza del brand. Gli influencer hanno un ampio seguito online e sui media, ed è proprio questo che li rende tali. Esempi includono l'attrice e imprenditrice Gwyneth Paltrow e la scrittrice di cucina Helen Rosner. Collaborare con un influencer può darti accesso ai loro segmenti di pubblico e aumentare la visibilità del tuo brand.
- Aumento della credibilità. Gli influencer possono avallare il tuo brand in modo implicito (ad esempio, taggandoti in un post sui social media) o esplicito (ad esempio, scrivendo una recensione positiva di un prodotto o servizio). Entrambi i metodi aumentano la credibilità del tuo brand tra i loro follower.
- Traction di mercato specifica per il pubblico. Le partnership con i brand possono aiutare le aziende a mirare a segmenti di pubblico altamente specifici. Se desideri rivolgerti a giovani donne con infortuni alla caviglia (ad esempio, per vendere integratori di collagene anti-infiammatori o una linea di tutori alla moda), potresti collaborare con una skateboarder o una calciatrice con una forte presenza sui social media.
- Elevato ritorno sugli investimenti. Studi dimostrano che il ritorno medio sugli investimenti (ROI) per le campagne di marketing con influencer si aggira intorno a 6 € per ogni euro speso, e alcune aziende segnalano guadagni fino a 18 € per ogni euro investito.
- Aumento delle vendite. L'approvazione da parte di un influencer può incentivare un acquisto: un recente sondaggio ha rilevato che il 56% dei millennial e il 58% della Gen Z hanno acquistato un prodotto basandosi sulla raccomandazione di un influencer o di un creator di contenuti.
5 modi per collaborare con gli influencer
Le partnership con i brand possono variare da un semplice post sui social media a pagare una celebrità per essere il volto e la voce della tua azienda per anni. Ecco cinque modi tipici in cui i brand collaborano con gli influencer.
- Post sponsorizzati sui social media
- Post sponsorizzati su blog
- Apparizioni come ospiti
- Ambasciatori di marca
- Regali
1. Post sponsorizzati sui social media
I post sponsorizzati sui social media sono contenuti dedicati ai tuoi prodotti o servizi. Di solito, paghi un influencer per creare contenuti sulla tua azienda e pubblicarli sui propri canali social.
2. Post sponsorizzati su blog
I post sui blog sono un altro tipo popolare di contenuto sponsorizzato: paghi un influencer per creare e pubblicare un post sul blog che presenta i tuoi prodotti o servizi. Potresti acquistare un post intero sulla tua azienda o pagare per apparire in una selezione di prodotti o servizi, come la lista di un pasticcere professionista sui 10 migliori gadget da cucina o la guida di un influencer di viaggio sull'abbigliamento adatto ai voli notturni.
3. Apparizioni come ospiti
Il guest blogging è un tipo comune di apparizione come ospite: un'azienda contatta un influencer per chiedere se il loro blog o sito accetta contenuti di ospiti e propone alcune idee per i post. Se l'influencer accetta, l'azienda redige un post e include un backlink al proprio sito. Questo può metterti in contatto con il pubblico di un influencer e permetterti di mantenere il controllo sui tuoi contenuti di marca.
Puoi anche considerare di offrire la tua esperienza come ospite in un podcast, webinar o panel di un influencer.
4. Ambasciatori di marca
I brand ambassador stabiliscono una relazione a lungo termine tra un influencer e un brand. Gli ambasciatori di marca promuoveranno la tua azienda come stabilito nel contratto: ad esempio, potrebbero partecipare a eventi organizzati dalla tua azienda o a nome della tua azienda, includere i tuoi prodotti in un certo numero di post sui social media al mese o menzionarti in un certo numero di articoli.
5. Regali
Molte aziende inviano prodotti gratuiti agli influencer o offrono servizi, biglietti per eventi o viaggi omaggio nella speranza di ottenere una recensione favorevole o una menzione sui canali scelti dall'influencer. Ad esempio, potresti inviare un lotto gratuito di biscotti senza glutine naturalmente dolcificati a un blogger di benessere o i tuoi gioielli per il corpo adesivi fatti a mano a un’influencer di Instagram nel settore della bellezza e del fitness.
Questa strategia non garantisce che un influencer parli del tuo prodotto (o lo faccia in modo favorevole), quindi molte aziende mirano strategicamente a influencer che sembrano propensi a rispondere positivamente al regalo.
5 consigli per costruire partnership con influencer
Le collaborazioni di successo con influencer si adattano al tuo budget e ai tuoi obiettivi, allineano i valori del brand e il pubblico target con il marchio personale e la portata dell'influencer, e producono risultati misurabili. Ecco cinque consigli per intraprendere partnership efficaci tra brand e aziende di ecommerce.
- Identifica i tuoi obiettivi e il budget
- Identifica le metriche
- Allineati su pubblico e valori
- Considera il numero di follower
- Allineati sui dettagli
1. Identifica i tuoi obiettivi e il budget
Inizia identificando i tuoi obiettivi per la collaborazione con l'influencer. Speri di aumentare la consapevolezza del brand presso un certo pubblico, incrementare le vendite o migliorare la tua reputazione? Questo influenzerà la scelta del partner e i termini della partnership.
2. Identifica le metriche
Identifica indicatori chiave di prestazione (KPI) e decidi come definirai il successo. Ad esempio, potresti monitorare gli engagement con i contenuti di marketing degli influencer, il nuovo traffico al tuo sito e le conversioni attribuibili. Potresti anche tenere traccia di metriche indirette, come le vendite complessive, le menzioni sui social media e le metriche di consapevolezza del brand. Stabilisci obiettivi e pianifica di monitorare le metriche e calcolare il ROI della tua campagna.
3. Allineati su pubblico e valori
Gli influencer sono ovunque. Per scegliere la giusta partnership per la tua azienda, inizia identificando gli influencer popolari tra il tuo pubblico target. Puoi scorrere manualmente le informazioni sui follower sulle piattaforme social o utilizzare una piattaforma di marketing con influencer come Shopify Collabs per automatizzare il processo. Le piattaforme per influencer possono fornire informazioni sui dati demografici del pubblico e, in alcuni casi, raccomandare influencer simili, valutare la qualità del pubblico o generare un elenco di influencer per una parola chiave specifica.
Una volta generato un elenco, dedica del tempo a ricercare il marchio personale dell'influencer, assicurandoti che i loro valori e la loro voce siano in sintonia con la tua azienda.
4. Considera il numero di follower
Il numero di follower è una metrica chiave nel mercato degli influencer. Spesso, più follower ha un influencer, più alto sarà il costo dei loro servizi. Tuttavia, in molti casi, il numero di follower è meno importante rispetto all'engagement e alla fiducia dei follower.
I micro-influencer possono avere da 10.000 a 100.000 follower. Questi influencer tendono a essere meno costosi rispetto a quelli più grandi e ricevono meno richieste, il che può renderli una scelta vantaggiosa per partnership retribuite. In alcuni casi, i piccoli influencer hanno anche segmenti di pubblico più coinvolti.
5. Allineati sui dettagli
Una volta identificato un partner, è il momento di definire i deliverables (come post sui social media, recensioni, menzioni della tua azienda sui canali social, apparizioni a eventi, ecc.), la compensazione e il processo. Alcuni influencer avranno menu di servizi di collaborazione con i brand o kit media e possono fornire preventivi per attività di partnership specifiche. Se il tuo partner non li ha, puoi negoziare una soluzione reciprocamente accettabile che chiarisca aspettative e compensi.
Una volta raggiunto un accordo, specifica i deliverables, il pagamento, il processo di creazione dei contenuti, le responsabilità nella gestione della campagna e le tempistiche in un contratto scritto. Assicurati anche di chiedere informazioni sulle politiche di divulgazione del tuo partner e verifica che il linguaggio di divulgazione non comprometta la credibilità dei contenuti. Ad esempio, “Ricevo un compenso per recensire prodotti, ma le opinioni sono mie” stabilirà più fiducia rispetto a “Questa recensione è un contenuto sponsorizzato.”
Esempi di partnership di successo con influencer
Molti brand di ecommerce adottano strategie di marketing con influencer. Scopri queste tre storie di successo di clienti Shopify.
Fable
Il brand di stoviglie Fable ha utilizzato il gifting agli influencer per aumentare la consapevolezza del brand nel proprio mercato locale.
“La prima cosa che abbiamo realizzato a Vancouver è stata che nessuno aveva mai sentito parlare di noi o dei nostri prodotti”, afferma Joe Parenteau, fondatore di Fable. “Era davvero difficile per le persone fidarsi del nostro brand online. Abbiamo cercato di trovare il maggior numero possibile di influencer o persone influenti su Instagram o Facebook a cui poter regalare i nostri prodotti”.
Inizialmente, questo approccio è nato da risorse limitate. “All’inizio eravamo in una posizione che non ci permetteva di pagare collaborazioni”, spiega Parenteau. “Dicevamo: ‘Se ti piace, ci farebbe piacere se lo condividessi. Ma non c'è alcun obbligo.’”
Il team di Parenteau ha contattato centinaia di creator di contenuti e ha spedito tutti i regali in una sola volta. Il risultato? Circa 60 creator nell'area di Vancouver hanno postato sui prodotti nel giro di pochi giorni, generando un grande interesse. “Questo ci ha davvero dato una spinta”, afferma Parenteau. “Continuiamo a utilizzare questa strategia.”
Healthish
Emily Chong e Nathan Chan, fondatori dell'azienda di bottiglie d'acqua Healthish, non sono nuovi al marketing con influencer: Chong era un'influencer lei stessa.
Come Fable, Healthish ha iniziato con regali agli influencer. “Abbiamo un prodotto a basso costo da produrre, quindi possiamo permetterci di inviarlo a centinaia di influencer ogni mese”, racconta Chong. Man mano che l'azienda è cresciuta, Healthish ha ampliato le proprie strategie per includere post sponsorizzati.
Chong e Chan hanno anche discusso dell'importanza di identificare la giusta affinità con gli influencer. “All'inizio, puoi scegliere persone in diverse nicchie e vedere cosa funziona realmente per te e poi decidere di seguire quella strada”, spiega Chong.
“Abbiamo inviato prodotti a influencer nel settore fitness”, ha aggiunto Chan. “Anche ai vlogger e alle persone in tutte le sorti di nicchie e mercati. E poi potevamo vedere quando qualcuno postava quale fosse il risultato e affinare la nostra strategia. Si tratta di provare e di aggiustare il tiro”.
Twinkled T
Liza e Lana Mushamel, co-fondatrici dell'azienda di prodotti per unghie Twinkled T, utilizzano la strategia sottovalutata di collaborare con micro-influencer per aumentare le vendite.
“La gente crede che sia necessario puntare in alto o non farlo affatto e contattare influencer con oltre un milione di follower su Instagram”, afferma Lana. Twinkled T ha inizialmente collaborato con 10 influencer sui social media con follower che andavano da 30.000 a un milione, e le sorelle Mushamel sono rimaste sorprese di ottenere risultati migliori da influencer con seguiti più piccoli.
“Se seguo un account che ha solo mille follower, è perché mi interessa quello che ha da dire o che sta cercando di vendermi”, afferma Liza. “Personalmente, sono più propensa ad acquistare da qualcuno con un account più piccolo, perché sento che siano più genuini in ciò che mostrano e in ciò che vendono.”
Partnership di marca per influencer: domande frequenti
Quanto pagano tipicamente le partnership di marca agli influencer?
Il costo delle collaborazioni con influencer varia a seconda del tipo e dell'ambito del progetto e della dimensione del seguito dell'influencer. Alcuni influencer pubblicheranno informazioni sui loro canali social in cambio di un prodotto gratuito; le celebrità di alto profilo, invece, possono chiedere milioni di euro per un'unica apparizione pubblicitaria.
Come posso misurare il successo di una partnership di marca con un influencer?
Identifica gli indicatori chiave di prestazione in anticipo per misurare il successo di una partnership di brand. Considera le seguenti metriche:
- Statistiche sui social media, inclusi engagement, menzioni, portata e traffico ai tuoi account social
- Traffico al tuo sito
- Conversioni attribuibili
Devo fornire agli influencer linee guida specifiche o requisiti di contenuto per le partnership?
Chiedi al tuo partner influencer quale sia il suo approccio alla creazione di contenuti, inclusa la possibilità di concederti una revisione editoriale e se puoi fornire informazioni o altro supporto per facilitare il processo. In alcuni casi, gli influencer stabiliranno parametri sui contenuti sponsorizzati o ti permetteranno di fornire linee guida.
Quali sono alcuni errori da evitare quando si lavora con influencer come brand?
Gli errori comuni nelle partnership di marketing con influencer includono:
- Dare priorità alla dimensione del pubblico rispetto alla qualità del pubblico
- Non avere chiarezza su deliverables e tempistiche
- Non allineare i valori e la voce del tuo brand con quelli del partner
I brand devono divulgare contenuti sponsorizzati nelle partnership con influencer?
La Federal Trade Commission (FTC) richiede agli influencer di divulgare le relazioni pubblicitarie nei contenuti sponsorizzati.





