Nell'odierno panorama digitale, un'esperienza mobile impeccabile non è solo un valore aggiunto, ma è fondamentale per acquisire e fidelizzare gli utenti. Potresti perdere clienti semplicemente perché il tuo sito web non si carica correttamente sullo schermo di uno smartphone.
L'ottimizzazione per i dispositivi mobili è anche un fattore chiave per il posizionamento nei motori di ricerca (SEO), poiché Google dà la priorità ai siti web ottimizzati per i dispositivi mobili nei suoi risultati di ricerca. Ciò è comprensibile, dato che nel 2023 le visite al web da dispositivi mobili sono state più di tre volte superiori rispetto a quelle da desktop.
Ecco perché è così importante progettare un sito ottimizzato per i dispositivi mobili e come creare il tuo sito web ottimizzato per i dispositivi mobili.
Cosa si intende per sito web mobile-friendly?
Un sito web mobile-friendly è progettato e ottimizzato per schermi più piccoli, in particolare smartphone e tablet. Il suo layout, contenuto e funzionalità sono adattati specificamente per questi dispositivi, facendo sì che non venga visualizzata una versione ridotta del sito desktop.
Ci sono due modi per raggiungere la compatibilità mobile:
1. Impostare una regola nel codice del sito (in JavaScript o PHP) per visualizzare una versione diversa su schermi più piccoli.
2. Utilizzare HTML e CSS che interpretano automaticamente la dimensione dello schermo e adattano il layout di conseguenza. Questo metodo, chiamato design reattivo, è considerato la prassi migliore.
Perché è importante il design mobile?
La compatibilità mobile è un aspetto importante da considerare quando si progetta il tuo sito web per diversi motivi:
Esperienza utente
L'utente medio di uno smartphone americano trascorre più di tre ore al giorno sul proprio dispositivo mobile. In un mondo in cui i dispositivi mobili sono al primo posto, la tua azienda deve adattarsi alle preferenze degli utenti per rimanere competitiva. Proprio come i negozi fisici offrono pagamenti mobili e resi facili con i codici QR, i negozi online devono soddisfare i visitatori del sito che navigano, acquistano e interagiscono con i contenuti sui dispositivi mobili.
Un sito web ottimizzato per i dispositivi mobili offre ai clienti un'esperienza fluida sul tuo sito, incoraggiando visite più lunghe, tassi di rimbalzo più bassi e un maggiore coinvolgimento dei clienti. Migliora anche l'accessibilità: i siti ottimizzati per i dispositivi mobili sono più facili da navigare, leggere e interagire su schermi più piccoli.
SEO
Google utilizza l'indicizzazione mobile-first, il che significa che quando esamina il tuo sito per decidere quando mostrarlo nei risultati di ricerca, esamina prima la versione mobile. Un sito non ottimizzato per dispositivi mobili può avere un ranking più basso, riducendo il traffico organico e la visibilità per i potenziali clienti.
Portata
In tutto il mondo, ci sono più smartphone che computer desktop. Con i dispositivi mobili che rappresentano il principale mezzo di accesso a Internet, progettare per il mobile può ridurre le barriere di ingresso, specialmente se la tua attività è globale.
Chi utilizza dispositivi mobili è anche più propenso a condividere e interagire con contenuti sulle piattaforme social, che operano principalmente su mobile, ampliando la tua portata e l'accesso a nuovi pubblici.
Consigli per il design mobile
- Utilizza il design reattivo
- Semplifica la navigazione
- Migliora i tempi di caricamento
- Utilizza un design touch-friendly
- Progetta verticalmente
- Ottimizza le CTA
- Mantieni il testo semplice
Segui questi consigli per creare un design del sito mobile che migliori l'esperienza dell'utente:
Utilizza il design reattivo
Un sito web reattivo si adatta al dispositivo dell'utente, modificando il layout, le dimensioni e i contenuti per una visualizzazione ottimale. Il design reattivo è considerato la soluzione migliore per la progettazione di siti mobili, poiché consente di creare un'unica versione del sito che sia coerente su tutti i dispositivi.
La maggior parte dei sistemi di gestione dei contenuti (CMS) o dei website builder offre temi reattivi e consente di visualizzarli in anteprima su più dispositivi prima dell'acquisto.
Semplifica la navigazione
Molti siti desktop presentano barre di navigazione orizzontali, con testo piccolo e sottomenu a tendina, che non si adattano bene agli schermi mobile più piccoli.
Per semplificare la lettura e la navigazione del tuo sito, semplifica i menu mobile includendo solo le informazioni essenziali (landing page ad alto intento e pagine di prodotti/servizi) e utilizza un'icona hamburger (tre linee orizzontali sovrapposte) per rivelare opzioni aggiuntive.
Migliora i tempi di caricamento
Google consiglia nella parte superiore dello schermo (quello che vedi prima di scorrere verso il basso) si carichi idealmente in meno di un secondo per consentire agli utenti di iniziare a interagire con il tuo sito il più rapidamente possibile. Secondo alcune stime, i siti che si caricano in un secondo hanno una probabilità 2,5 volte maggiore di convertire rispetto a quelli che si caricano in cinque secondi, il che significa che tempi di caricamento lenti possono costarti denaro.
Fortunatamente, ci sono modi semplici per migliorare i tempi di caricamento del tuo sito mobile:
- Ottimizza le immagini comprimendole e utilizzando formati di nuova generazione come WebP.
- Per i contenuti nella parte inferiore dello schermo, implementa il lazy loading, una tecnica di design web che ritarda il caricamento dei contenuti fino a quando non sono visibili.
- Riduci gli script di terze parti che richiedono ulteriori richieste HTTP.
- Minimizza CSS e JavaScript.
- Utilizza una rete di distribuzione dei contenuti (CDN) per fornire contenuti a un utente da un server più vicino alla sua posizione geografica.
- Implementa la cache del browser per ridurre i tempi di caricamento successivi per i visitatori mobili di ritorno.
Molte piattaforme CMS includono queste pratiche come parte del loro framework complessivo, come parte dei temi che offrono, o tramite app e plug-in compatibili. Shopify offre tutte queste funzionalità per gli utenti della sua piattaforma.
Utilizza un design touch-friendly
Progetta i moduli tenendo conto degli utenti mobile, utilizzando campi di immissione più grandi, menu a tendina ed elementi touch-friendly. Riduci al minimo i pop-up, che possono essere difficili da chiudere su uno schermo mobile (oppure rendi i pulsanti di chiusura più grandi e facili da toccare). Evita le interazioni al passaggio del mouse, poiché non sono possibili sui dispositivi mobili. Invece, incorpora gesti come lo scorrimento, il pizzicamento e il tocco per una migliore interattività.
Progetta verticalmente
A differenza dei computer desktop, i dispositivi mobili vengono solitamente tenuti in posizione verticale, con uno schermo più alto che largo. Assicurati che il tuo sito mobile sia adatto a questo orientamento.
Posiziona i contenuti più importanti (messaggi chiave, inviti all'azione (CTA) e navigazione principale) nella parte superiore dello schermo. Mantieni gli elementi interattivi a portata di pollice e includi una barra delle schede per navigare dalla parte inferiore della pagina, dove i pollici possono arrivare naturalmente.
Ottimizza le CTA
Le call-to-action (CTA) spingono gli utenti a compiere azioni e a interagire più profondamente con il tuo sito e i tuoi contenuti. Ecco alcune prassi migliori per ottimizzare le tue CTA per il mobile:
- Rendi le CTA grandi e a portata di mano, almeno 48 pixel × 48 pixel.
- Posiziona le CTA al centro o nella parte inferiore dello schermo per un facile accesso con il pollice.
- Aggiungi padding (lo spazio tra il testo e il bordo del pulsante) attorno alle CTA per prevenire tocchi accidentali.
- Utilizza colori ad alto contrasto per far risaltare le CTA.
- Usa un linguaggio breve e orientato all'azione come “Acquista ora”, “Scopri di più” o “Iscriviti”.
- Testa le CTA su vari dispositivi mobili con design reattivo e implementa CSS media queries per regolare gli stili delle CTA in base alla larghezza dello schermo.
Mantieni il testo semplice
I dispositivi mobili hanno schermi piccoli. Una quantità eccessiva di testo può risultare opprimente e difficile da leggere, specialmente per un pubblico con una soglia di attenzione limitata.
Concentrati sulle informazioni più rilevanti, aumenta la dimensione del testo e assicurati che tutto il testo sia leggibile senza doverlo ingrandire. Utilizza caratteri sans serif come Helvetica e Open Sans per il corpo del testo, che sono facili da leggere e ben supportati sui dispositivi mobili.
Esempio di design web mobile efficace
Il rivenditore di e-bike Cowboy è un esempio di un brand con un sito web ben costruito e mobile-friendly. Ecco alcuni elementi che lo rendono eccellente per gli utenti mobili:
- Il sito si carica istantaneamente, nonostante contenga molte immagini, gif ed elementi interattivi.
- La versione desktop utilizza un menu a discesa con immagini, ma su mobile è semplificato in un menu hamburger.
- La homepage presenta un testo grande e semplificato con una CTA per lo shop ben visibile sopra la piega.
- L'icona della chat è facilmente raggiungibile nell'angolo per il supporto clienti.
- Il design della pagina prodotto è impilato verticalmente per gli utenti mobili.
- Una barra delle schede nella parte inferiore presenta una CTA “Ordina ora” a portata di pollice.
Sito web mobile: domande frequenti
Come si crea un sito web mobile-friendly?
Per creare un sito web mobile, utilizza tecniche di design reattivo. Il design reattivo si adatta perfettamente alle diverse dimensioni dello schermo. Dai priorità ai tempi di caricamento ottimizzando le immagini e riducendo CSS e JavaScript non necessari, rendendo al contempo il testo, i CTA e altri elementi grandi e facili da toccare e scorrere.
È possibile rendere mobile-friendly qualsiasi sito web?
Sì, è possibile rendere mobile-friendly qualsiasi sito web. Tuttavia, la complessità e lo sforzo variano a seconda del design e della funzionalità attuali del tuo sito.
Un'app è migliore di un sito web mobile-friendly?
Se un'app è migliore di un sito web mobile-friendly dipende dagli obiettivi della tua attività e dalle preferenze degli utenti. Un'app offre un'esperienza più immersiva e interattiva e può utilizzare funzionalità del dispositivo come le notifiche. Tuttavia, i siti web mobile-friendly sono più economici e non richiedono agli utenti di scaricare software aggiuntivo sui loro telefoni.





