Per il retailer moderno, lo stack tecnologico rappresenta la chiave del successo. Questa raccolta strategica di strumenti software facilita l'efficienza, l'analisi dei dati, il coinvolgimento dei clienti e la gestione dell'inventario, creando un'esperienza omnicanale fluida per i tuoi clienti.
Il tuo stack di strumenti costituisce un investimento cruciale per rimanere agile e mantenere la competitività nell'era digitale odierna. Ma con così tante opzioni disponibili, può risultare difficile decifrare quali strumenti retail beneficeranno la tua attività e quali diventeranno un ostacolo nel lungo termine.
Questa guida spiega cos'è uno stack tecnologico retail, i suoi componenti essenziali e i modi migliori per garantire un'integrazione fluida nell'intero stack per offrire la migliore esperienza d'acquisto ai tuoi clienti.
Cos'è uno stack tecnologico retail?
Uno stack tecnologico retail è la combinazione di strumenti software che le aziende retail utilizzano per svolgere le operazioni quotidiane, ottimizzare i processi, fornire migliori esperienze cliente e raccogliere insight e analisi.
Un tipico stack tecnologico retail include vari componenti per gestire diversi aspetti delle operazioni:
- Una piattaforma ecommerce efficace che garantisca che il tuo negozio online sia user-friendly, sicuro e capace di gestire il tuo catalogo prodotti.
- Un sistema point-of-sale (POS) per transazioni fluide e sicure.
- Un sistema robusto di gestione inventario per tracciare e gestire i livelli di stock e automatizzare i processi di riordino.
9 componenti essenziali per il tuo stack tecnologico retail
- Piattaforma ecommerce
- Sistema di gestione delle relazioni clienti (CRM)
- Sistema di gestione ordini
- Software di gestione inventario
- Strumenti di analisi e reporting
- Sistema point-of-sale (POS)
- Software di pianificazione dipendenti
- Feedback e recensioni clienti
- Strumenti di automazione marketing
Quando consideri diversi tipi di tecnologia, immaginali come componenti chiave del motore della tua azienda. Valuta la capacità degli strumenti che scegli di ottimizzare le operazioni, iniettare efficienza nel business, aumentare la capacità di espansione e migliorare il valore per il cliente.
1. Piattaforma ecommerce
In un ambiente retail che combina operazioni fisiche con offerte ecommerce, una piattaforma ecommerce costituisce il fondamento della tua strategia di vendita digitale.
Questa piattaforma offre un'interfaccia robusta e user-friendly, facilitando la visualizzazione e vendita online dei tuoi prodotti, l'elaborazione fluida e sicura dei pagamenti e la gestione efficiente delle interazioni con i clienti. Include elementi come cataloghi prodotti, carrelli della spesa, sistemi di pagamento sicuri e funzionalità di gestione ordini.
Quando selezioni una piattaforma ecommerce, considera la facilità d'uso, le capacità di personalizzazione e le funzionalità di sicurezza. Assicurati che la piattaforma sia scalabile per accogliere quella che, si spera, sarà una crescita futura considerevole.
Shopify, ad esempio, è una piattaforma ecommerce affidabile per retailer che cercano un'interfaccia user-friendly, abbinata a potenti capacità di personalizzazione e scalabilità. Le sue robuste misure di sicurezza proteggono la tua azienda e i dati dei clienti con elaborazione pagamenti conforme PCI, certificazioni SOC 2 Type II e SOC 3, e controlli privacy trasparenti.
Altre funzionalità di sicurezza includono autenticazione multi-fattore (MFA), permessi granulari per il personale per prevenire accessi non autorizzati, algoritmi anti-frode e tracciamento stock in tempo reale per contrastare frodi, violazioni dati, problemi di inventario e altre minacce comuni.
2. Sistema di gestione delle relazioni clienti (CRM)
Un sistema di gestione delle relazioni clienti (CRM) aiuta i retailer a tracciare interazioni, preferenze e cronologia acquisti dei clienti. L'analisi di questi dati fornisce le informazioni necessarie per creare campagne marketing automatizzate e personalizzate che mirano a segmenti specifici di clienti.
Quando scegli un CRM, considera la sua capacità di fornire una visione completa dei tuoi clienti, insight rilevanti che ti guidano verso azioni specifiche, capacità di automazione per compiti di routine e funzionalità di analisi per derivare insight sui clienti e fare raccomandazioni personalizzate.
3. Sistema di gestione ordini
Un sistema di gestione ordini (OMS) unifica le vendite effettuate attraverso canali multipli, come negozi online, negozi fisici e marketplace. Il sistema può instradare questi ordini a diversi centri di evasione. Ad esempio, potresti instradare ordini da clienti online al loro negozio retail più vicino per ridurre i costi di evasione e spedizione.
Cerca uno strumento che fornisca visibilità in tempo reale sullo stato degli ordini, supporti opzioni di spedizione multiple e si integri con le tue altre soluzioni retail. Opta per nuovi sistemi progettati per la scalabilità per accogliere un volume crescente di ordini.
4. Software di gestione inventario
Gli strumenti di gestione inventario fungono da centro di controllo del flusso dei tuoi prodotti, aiutando a mantenere livelli di stock ottimali, ottimizzare le operazioni di magazzino, accelerare l'elaborazione ordini e prevenire sovra vendite e esaurimenti scorte.
Considera strumenti di gestione inventario che forniscano aggiornamenti dell’inventario in tempo reale, si integrino con il tuo sistema di gestione ordini e permettano riordini automatizzati. Ad esempio, l'app Stocky per Shopify offre funzionalità efficienti di gestione inventario come previsione della domanda e gestione fornitori, tutto dal tuo admin Shopify.
5. Strumenti di analisi e reporting
Il software di analisi e reporting ti aiuta a comprendere le performance di vendita, il comportamento dei clienti e l'efficacia del marketing con metriche come volume ordini, tempo di evasione e soddisfazione cliente. Questi dati possono aiutarti a prendere decisioni aziendali migliori, monitorare le performance e identificare colli di bottiglia.
Quando scegli strumenti di analisi e reporting, le considerazioni chiave includono la capacità di raccogliere dati dai tuoi altri sistemi, la completezza dei dati offerti e il livello di chiarezza negli insight visualizzati. Shopify Analytics, ad esempio, unifica i dati raccolti attraverso canali di vendita multipli per una visibilità completa del reporting.
6. Sistema point-of-sale (POS)
Un sistema point-of-sale (POS) elabora transazioni, gestisce l'inventario e traccia i dati di vendita in tempo reale. I sistemi POS moderni offrono capacità avanzate per la gestione dell’inventario, il tracciamento del comportamento clienti e l'analisi delle tendenze di vendita, strumenti essenziali per prendere decisioni aziendali informate.
Tuttavia, quando le soluzioni POS ed ecommerce provengono da fornitori diversi, i retailer spesso affrontano una sincronizzazione dati ritardata e spendono tempo prezioso riconciliando manualmente vendite, inventario e dati dei clienti attraverso i sistemi.
Shopify POS elimina queste sfide attraverso la sua architettura di commercio unificato. Come unico Sistema Operativo Commerce con soluzioni ecommerce e POS unificate nativamente, Shopify fornisce una piattaforma singola per tutte le operazioni retail. Questo significa che gestione inventario, evasione ordini ed elaborazione pagamenti lavorano insieme senza problemi, senza bisogno di integrazioni complesse o middleware.
7. Software di pianificazione dipendenti
La pianificazione dipendenti retail è più che riempire turni: si tratta di ottimizzare i costi del lavoro, migliorare il servizio clienti e mantenere il personale coinvolto. La sfida? Bilanciare la disponibilità del personale con il traffico di picco, i budget del lavoro e i requisiti di conformità. L'ultima cosa che vuoi è spendere troppo per il lavoro nei giorni lenti ed essere a corto di personale nei giorni intensi.
Gli strumenti di gestione della forza lavoro possono analizzare il traffico pedonale, le tendenze di vendita e la produttività dei dipendenti per raccomandare i livelli di personale ideali per le ore di punta. Le app Shopify POS come EasyTeam e Sling eliminano i fastidi degli orari scritti a mano e degli innumerevoli fogli di calcolo, rendendo la pianificazione dipendenti senza sforzo.
Puoi anche creare orari, tracciare la disponibilità del personale, gestire il tracciamento del tempo, verificare conflitti di pianificazione, prevedere i costi del lavoro e persino offrire incentivi di commissione da un'unica dashboard.
8. Feedback e recensioni clienti
Ogni feedback dai tuoi clienti è un'opportunità per raffinare le tue offerte, costruire credibilità, guidare la crescita aziendale e mantenere le vendite.
Gli strumenti di feedback e recensioni clienti, come Yotpo, Reputon e POWR si integrano perfettamente con il tuo negozio Shopify così puoi catturare automaticamente feedback, identificare temi ricorrenti e affrontare problemi, ad esempio esaurimenti scorte o prodotti diversi da come appaiono online.
Se i clienti si lamentano di esaurimenti scorte, ad esempio, imposta un'automazione per anticipare la mancanza di inventario e gestirla quando accade. Usa app Shopify come Back in Stock e Notify Me! per inviare loro notifiche email e SMS. In questo modo, i clienti possono ordinare direttamente dal tuo negozio quando i loro prodotti preferiti diventano nuovamente disponibili, e non perdi completamente la vendita.
9. Strumenti di automazione marketing
Invece di tracciare manualmente ogni azione del cliente e fare marketing di conseguenza, puoi impostare flussi di lavoro che attivano outreach mirati. Ad esempio, puoi usare un'email di benvenuto con codice sconto quando qualcuno si iscrive a una newsletter o un promemoria carrello per acquirenti che abbandonano il checkout.
Queste automazioni funzionano in background, nutrendo lead e guidando vendite senza aggiungere alla lista delle cose da fare di un retailer. Inoltre, sono flessibili: i commercianti possono modificare le campagne durante l'esecuzione per migliorare i risultati, assicurando che ogni interazione sembri rilevante e ben temporizzata.
Le opzioni includono:
- Launchpad per programmare modifiche al tuo sito web in anticipo
- Shopify Flow per creare flussi di lavoro che attivano messaggi mirati
- Shopify Email per creare, personalizzare e programmare campagne email marketing
- Gli strumenti di segmentazione di Shopify per dividere il tuo pubblico in gruppi di interessi, qualità o comportamenti condivisi
Il retailer di tessuti e prodotti artigianali iTokri, ad esempio, ha usato Launchpad per personalizzare la sua esperienza di checkout con opzioni come confezioni regalo e spedizione multi-location. Questi miglioramenti hanno portato a un aumento del 42% nel tasso di clienti di ritorno, un incremento del 91% nelle vendite internazionali e un coinvolgimento clienti più forte, permettendo al brand di raggiungere i suoi obiettivi.
"Abbiamo sempre creduto in Shopify per gestire il nostro business," dice Nitin Pamnani, co-fondatore di iTokri. "Non siamo un'azienda tecnologica, quindi essere in grado di automatizzare processi, aggiungere funzionalità ed espandere le operazioni senza complessità tecnica è stato fondamentale per il nostro successo."
Come scegliere i componenti giusti per il tuo stack tecnologico retail
- Valuta le tue esigenze aziendali specifiche e gli obiettivi
- Analizza le tue tecnologie esistenti e i punti critici
- Considera l'importanza dell'integrazione
- Ricerca e valuta diverse soluzioni
- Cerca input da stakeholder rilevanti
Quando scegli i componenti del tuo stack tecnologico, considera le tue esigenze attuali e ciò che la tua azienda potrebbe richiedere andando avanti.
1. Valuta le tue esigenze aziendali specifiche e gli obiettivi
Stabilire obiettivi chiari per la tua azienda è il primo passo nella selezione dei componenti giusti dello stack tecnologico retail. Questo assicura che ogni parte del tuo stack tecnologico serva uno scopo specifico, prevenendoti dall'investire in strumenti non necessari e aiutandoti ad anticipare esigenze future mentre cresci.
Ad esempio, se il tuo obiettivo è fornire un servizio clienti eccezionale, la tua scelta del sistema CRM diventa cruciale per abilitare interazioni personalizzate, risposte tempestive e servizio proattivo basato su comportamenti e preferenze individuali dei clienti. Se pianifichi di espandere significativamente la tua gamma prodotti, hai bisogno di un sistema di gestione inventario scalabile per accogliere traffico aumentato, volume di vendite e archiviazione dati.
2. Analizza le tue tecnologie esistenti e i punti critici
Rivedi il tuo stack tecnologico attuale e identifica lacune o aree di miglioramento. Ci sono componenti obsoleti che non servono più le esigenze della tua azienda? Ci sono compiti manuali che potrebbero essere automatizzati? Hai bisogno di aiuto con la gestione dell’inventario o l'evasione ordini? Rispondere a queste domande può aiutare a determinare quali componenti devi aggiungere o sostituire.
3. Considera l'importanza dell'integrazione
L'interoperabilità, ovvero la capacità di sistemi diversi di comunicare e lavorare insieme, è un fattore cruciale nell'efficacia del tuo stack tecnologico retail.
Mentre il commercio unificato fornisce le fondamenta collegando nativamente le tue operazioni retail core, la maggior parte delle aziende ha bisogno di strumenti specializzati aggiuntivi. È qui che l'integrazione strategica diventa cruciale per l'efficacia del tuo stack tecnologico.
Collegare integrazioni POS specializzate ti aiuta ad affrontare esigenze aziendali specifiche (che si tratti di gestione avanzata delle relazioni clienti, logistica complessa o requisiti specifici del settore) senza disturbare le tue operazioni core.
Ecco alcuni consigli per assicurare un'integrazione di successo con il tuo stack tecnologico:
- Inizia con una base di commercio unificato. Shopify fornisce una piattaforma singola per le tue operazioni retail core. Da lì, puoi scegliere tra oltre 8.000 app di terze parti nello Shopify App Store per personalizzare la tua soluzione senza compromettere i benefici del commercio unificato.
- Cerca strumenti con API robuste. Le interfacce di programmazione applicazioni (API) permettono agli strumenti specializzati di comunicare efficacemente con la tua piattaforma commerce. Un forte supporto API assicura scambio dati affidabile e aggiornamenti in tempo reale tra i tuoi strumenti aggiuntivi e la tua base di commercio unificato.
- Cerca consigli professionali. L'integrazione di strumenti specializzati a volte richiede competenza tecnica. Considera di lavorare con professionisti IT che comprendono sia l'integrazione di sistemi che i principi del commercio unificato per massimizzare i tuoi investimenti tecnologici.
4. Ricerca e valuta diverse soluzioni
Non tutti gli strumenti sono creati uguali: ognuno ha caratteristiche, benefici e svantaggi particolari. Ricerca estensivamente leggendo recensioni, casi studio e testimonianze clienti. Cerca componenti con una comprovata esperienza di successo nell'industria retail.
Scegli strumenti con prezzi competitivi, ma non fidarti troppo delle opzioni più economiche. Optare per tecnologia poco costosa può sembrare conveniente inizialmente, ma spesso porta a aggiornamenti e retrofit costosi in futuro, rendendola una scelta più costosa nel lungo termine. Evitandole, puoi assicurare qualità e affidabilità e massimizzare funzionalità e caratteristiche, e avrai accesso ad aggiornamenti software regolari e supporto clienti, migliorando le tue operazioni aziendali.
5. Cerca input da stakeholder rilevanti
Cerca input da stakeholder rilevanti per assicurare che il tuo stack tecnologico retail soddisfi le esigenze della tua azienda nel complesso e promuova adozione ed uso efficaci. Ad esempio, il tuo team vendite retail può fornire insight preziosi su quali funzionalità vorrebbero in un sistema CRM. Allo stesso tempo, il tuo manager inventario può avere requisiti specifici per un sistema di gestione inventario.
Unifica il tuo stack tecnologico retail con Shopify
Assemblare il tuo stack di strumenti non riguarda solo trovare strumenti per colmare le lacune della tua configurazione attuale. La tecnologia deve lavorare insieme per diventare efficace. Quando i sistemi non sono propriamente unificati, il debito tecnico e i dati frammentati possono creare inefficienze costose che impattano l'intera operazione.
Come unico Sistema Operativo Commerce con soluzioni ecommerce e POS unificate nativamente, Shopify fornisce una piattaforma singola per tutte le tue operazioni retail core. Che i dati provengano dalle funzionalità native di Shopify o da app di terze parti, tutto fluisce attraverso un sistema, eliminando il bisogno di integrazioni complesse o middleware.
Shopify POS offre un TCO inferiore del 22%
Vedi come Shopify POS riduce i costi operativi retail e aumenta i ricavi meglio della concorrenza, basato su dati reali e ricerca condotta da una società di consulenza indipendente.
Ottieni il reportStack tecnologico retail: domande frequenti
Posso personalizzare il mio stack tecnologico retail?
Ogni azienda retail è unica, con le proprie esigenze, obiettivi e sfide. Puoi adattare il tuo stack tecnologico per soddisfare i tuoi requisiti specifici.
Come può uno stack tecnologico retail migliorare l'esperienza cliente?
Uno stack tecnologico retail unificato migliora l'esperienza cliente portando i tuoi dati più importanti in una piattaforma singola. Ad esempio, i profili clienti unificati in Shopify uniscono i dati che hai raccolto sul tuo cliente, sia online che offline. I retailer possono riferirsi a questi profili per personalizzare l'esperienza d'acquisto.
Che ruolo gioca l'analisi dati in uno stack tecnologico retail?
L'analisi dati ti aiuta a comprendere le tue performance di vendita, il comportamento dei clienti e l'efficacia dei tuoi sforzi di marketing. Ad esempio, l'analisi dati può rivelare i prodotti più popolari, aiutandoti a gestire l'inventario più efficacemente.
Quali tecnologie sono utilizzate nel retail?
Le aziende retail utilizzano varie tecnologie per ottimizzare le operazioni e migliorare le esperienze cliente, incluse:
- Piattaforme ecommerce
- Soluzioni point-of-sale (POS)
- Sistemi di gestione delle relazioni clienti (CRM)
- Sistemi di gestione ordini
- Software di gestione inventario
- Strumenti di analisi e reporting
- Software di pianificazione dipendenti
- Strumenti di feedback e recensioni clienti
- Strumenti di automazione marketing





