Come rivenditore, è facile farsi prendere dalla frenesia delle nuove tattiche di vendita mentre punti a far crescere la tua attività. Tuttavia, alcune ricerche dimostrano che i rivenditori che prendono decisioni basate sui dati stanno ottenendo una crescita due volte superiore e una redditività quattro volte superiore, poiché si concentrano su ciò che funziona già e investono su questo.
I dati sullo storico degli ordini sono uno strumento potente, ma spesso trascurato, per aumentare il fatturato. Funzionano come una guida per la tua attività, rivelandoti esattamente cosa acquistano i tuoi clienti, quando lo fanno e quali offerte li spingono a comprare. Anziché investire denaro in nuove tattiche sperando che qualcosa funzioni, utilizza dati basati su risultati reali per creare strategie mirate che aumentano le vendite e rafforzano le relazioni con i clienti.
Scopri come valutare i dati sullo storico degli ordini e trasformarli in informazioni utili per prendere decisioni più efficaci.
Cos'è lo storico degli ordini?
Lo storico degli ordini è un elenco di tutti gli ordini ricevuti dai clienti in passato. Include gli articoli specifici acquistati e il costo di ciascuno, oltre a informazioni aggiuntive sul cliente e sulla data di acquisto dei prodotti.
Come visualizzare lo storico degli ordini
Con un buon sistema POS, puoi navigare facilmente nella tua dashboard per trovare lo storico degli ordini. Il sistema POS tiene traccia di tutti gli ordini effettuati in negozio.
Piattaforme unificate come Shopify POS portano questa operazione un passo avanti, unificando gli ordini provenienti da ogni canale di vendita. Che tu abbia venduto un prodotto nel tuo negozio fisico, attraverso un marketplace o tramite il tuo negozio online, i dati sugli ordini vengono riportati a un sistema di gestione centralizzato.
Per trovare questa cronologia degli ordini, vai alla scheda Ordini nella tua dashboard Shopify. Da qui, puoi sfogliare la cronologia degli ordini utilizzando diversi valori, come: cliente specifico, SKU specifico o ordini effettuati in un intervallo di date specifico.
Shopify ti consente anche di etichettare e aggiungere note agli ordini aperti, visualizzare la cronologia di un ordine, fare follow up con i clienti e gestire i tuoi ordini in modo più semplice ed efficace.
Come analizzare lo storico degli ordini
Date
Analizza la tua cronologia degli ordini mensile e annuale per identificare i periodi di picco e i periodi di bassa stagione. Ad esempio, se vendi costumi da bagno e lo storico degli ordini mostra un aumento delle vendite a maggio e giugno mentre i clienti si preparano per l'estate, assicurati di rifornire l'inventario nel primo trimestre e lancia campagne di marketing all'inizio della primavera.
Se noti che ottobre registra un'attività minima, pianifica i saldi di fine stagione per agosto. Potresti anche introdurre prodotti complementari (come abbigliamento da resort) o concentrarti su promozioni pre-stagionali per mantenere il flusso di cassa durante i periodi più calmi.
Prodotti
Monitora la tua cronologia degli ordini per identificare i bestseller, gli articoli che rendono poco e le combinazioni di acquisto comuni. In questo modo avrai le informazioni necessarie per offrire i prodotti giusti alle persone giuste. Può anche influenzare il modo in cui organizzi il tuo negozio (o il tuo sito web), in modo che i prodotti acquistati spesso insieme siano esposti insieme.
Ad esempio, i dati di vendita di una caffetteria potrebbero rivelare che il caffè a tostatura media vende costantemente più di altre varietà, mentre la tostatura scura fatica a decollare. Basandosi su queste informazioni, potrebbero adeguare il loro inventario di conseguenza e posizionare strategicamente articoli complementari (come filtri per caffè e macinini) vicino all'esposizione del caffè a tostatura media per aumentare le vendite complessive.
Clienti
Le abitudini di acquisto dei tuoi clienti offrono una panoramica di chi sono e che cosa li motiva. Analizza i loro modelli di acquisto per identificare le preferenze, i momenti di picco negli acquisti e i tassi di acquisto ripetuto. Questi dati sugli ordini possono orientare decisioni strategiche riguardo ai programmi di fidelizzazione, ai tempi delle promozioni e alle campagne di marketing mirate per massimizzare la retention dei clienti e il valore del ciclo di vita del cliente.
Shopify POS collega il tuo inventario, le vendite e i dati dei clienti attraverso ogni canale. Il suo sistema di commercio unificato centralizza tutti i dati dei clienti, incluse informazioni dettagliate sugli ordini provenienti da checkout rapidi come Shop Pay. Questa integrazione fornisce informazioni preziose su come i clienti preferiscono pagare e completare i loro acquisti, sia attraverso metodi tradizionali che opzioni convenienti come le rate di Shop Pay.
Puoi rapidamente recuperare informazioni chiave sui clienti al momento del checkout, come la cronologia degli acquisti e le preferenze. Inoltre, gli strumenti di clienteling integrati con i profili dei clienti di Shopify possono essere utilizzati per offrire raccomandazioni ed esperienze personalizzate, mentre la flessibilità di pagamento tramite Shop Pay può contribuire ad aumentare i valori medi degli ordini e i tassi di conversione.
Sfrutta al massimo: secondo le ricerche di una nota società di consulenza indipendente, i rivenditori che utilizzano Shopify POS notano una crescita media delle vendite dell'8,9%.
Come aumentare le vendite utilizzando lo storico degli ordini
- Fai upselling e raccomandazioni specifiche
- Crea messaggi di marketing personalizzati
- Targetizza le tue promozioni e pubblicità
- Invia note di ringraziamento
- Riduci gli esaurimenti scorte
Puoi esaminare la cronologia degli ordini del tuo negozio e utilizzare quei dati anche per scopi di marketing. Ecco alcune idee che puoi provare utilizzando il tuo POS per comprendere le tendenze di vendita.
1. Upselling e raccomandazioni specifiche
Con i dati sullo storico degli ordini dei tuoi clienti, puoi fare raccomandazioni di prodotto informate che i clienti sono più propensi ad acquistare in base alle loro interazioni passate con la tua attività.
Supponiamo che decidi di filtrare la tua cronologia degli ordini per un prodotto specifico: in questo caso, potrebbe essere un vestito bianco da damigella. Identifica i clienti che hanno acquistato il vestito e poi invia loro un'email di marketing di follow-up con un paio di scarpe che si abbinano perfettamente all'outfit. Puoi anche offrire coupon e offerte personalizzate. I clienti che mostrano interesse per un prodotto specifico potrebbero acquistare un articolo correlato quando viene offerto un coupon per il secondo prodotto.
App di raccomandazione di prodotti come ReConvert e Selleasy rendono facile mostrare ai tuoi clienti le combinazioni di prodotti perfette proprio quando sono più entusiasti del loro acquisto. Questi strumenti automatizzati alimentati dall’intelligenza artificiale (IA) si integrano con i dati dei clienti di Shopify e possono suggerire articoli che si abbinano perfettamente tra loro e che trasformeranno l'acquisto di un cliente in qualcosa che ameranno.
2. Crea messaggi di marketing personalizzati
Lo storico degli ordini ti consente anche di migliorare l'esperienza che offri ai consumatori, un cliente alla volta. Invece di inviare email generiche (e generali) a tutta la tua lista, puoi personalizzare i tuoi messaggi di marketing in modi molto specifici.
Anche in questo caso, il punto focale sono le tendenze: esamina i dettagli degli ordini di un cliente abituale per sapere quando effettua acquisti, cosa compra e con quale frequenza fa acquisti da te.
Utilizza gli strumenti di segmentazione dinamica di Shopify per raggruppare i clienti in base ai dati unificati nei loro profili. Da lì, personalizza proattivamente la loro esperienza e invia campagne altamente pertinenti ai loro interessi per farli sentire più soddisfatti e apprezzati, incoraggiare la fedeltà al brand e aumentare il valore del ciclo di vita del cliente.
Vuoi provarci? Ecco alcuni suggerimenti:
- Invia promemoria di rifornimento personalizzati e tempestivi basati sulla cronologia degli acquisti dei clienti e sui cicli di acquisto tipici, includendo un piccolo regalo o coupon per ciò che acquistano più frequentemente per incoraggiare una vendita più grande in futuro.
- Proponi offerte speciali o esclusive riservate esclusivamente ai "migliori clienti". Si sentiranno apprezzati e potrebbero aggiungere qualcosa di nuovo o extra al loro acquisto abituale.
- Imposta campagne di benvenuto automatizzate per i nuovi clienti con suggerimenti di prodotto personalizzati basati sul loro primo acquisto.
- Crea campagne di recupero con sconti a tempo limitato per i clienti che non acquistano da un po'.
- Allinea le promozioni stagionali con dati geografici e modelli di acquisto passati per inviare campagne mirate che generano un maggiore coinvolgimento.
- Crea un'esperienza di checkout semplificata per i clienti abituali salvando le loro preferenze, i dettagli di spedizione e le informazioni di pagamento tramite Shop Pay per aumentare la conversione al checkout.
- Sviluppa campagne strategiche per il recupero dei carrelli abbandonati che affrontano le barriere comuni all'acquisto e forniscono soluzioni personalizzate.
- Lancia campagne per compleanni e anniversari che celebrano i traguardi dei clienti con premi speciali per creare connessioni emotive con il tuo marchio.
“Abbiamo identificato il segmento in Shopify, creato uno sconto, sviluppato una comunicazione molto personalizzata e tutto questo ha convertito circa il 30% di quelle persone in clienti”, afferma Alex Dashefsky, co-fondatore di Airsign.
3. Targetizza le tue promozioni e pubblicità
Utilizza i dati demografici dei clienti per targetizzare il pubblico negli annunci pubblicitari a pagamento sui social e in altre promozioni che desideri realizzare. Ad esempio, se sai di avere un articolo bestseller che tutti vogliono intorno alla Festa della Mamma, un annuncio creato e pubblicato ad aprile e all'inizio di maggio avrà probabilmente più successo rispetto a un annuncio per lo stesso articolo a settembre.
Le reti di media retail come Shopify Audiences possono aiutarti a trovare acquirenti ad alta intenzione e ottimizzare le tue performance pubblicitarie su più piattaforme. Offrono dati di targeting per raggiungere clienti pertinenti su larga scala e ridurre i costi di acquisizione.
Il marchio di arredamento ecommerce Nathan James ha affrontato inefficienze di marketing a causa della mancanza di attribuzione e targeting degli annunci. Il rivenditore ha ampliato il suo target rivolgendosi a un pubblico simile per il 10% per evitare costi pubblicitari più elevati (CPM) e ha risparmiato denaro sugli annunci. Tuttavia, questa strategia ha aumentato il targeting verso acquirenti a bassa intenzione, risultando in tassi di clic (CTR) più bassi, costi di acquisizione clienti più elevati e un forte calo del ritorno sulla spesa pubblicitaria (ROAS).
Nathan James ha iniziato a utilizzare Shopify Audiences, sfruttando i dati di prima parte di Shopify e le capacità di targeting precise per creare tipi di pubblico target altamente pertinenti. Questo ha consentito al marchio di creare tipi di pubblico simili ottimizzati su Facebook che:
- Hanno più che raddoppiato i tassi di acquisto
- Hanno ridotto i costi di acquisizione clienti del 52%
- Hanno guidato un aumento del 176% nei tassi di conversione
- Hanno generato oltre 100.000 $ di entrate incrementali
4. Invia note di ringraziamento
Nella frenesia di registrare la prossima vendita, potresti dimenticare di ringraziare i clienti per aver acquistato qualcosa da te e per la loro fedeltà. Niente costruisce quel rapporto come dire "grazie" al momento giusto in modo inaspettato o personale.
Utilizza la posta diretta per inviare una nota scritta a mano esprimendo il tuo apprezzamento per il loro acquisto, oppure invia un sacchetto di omaggi pieni di articoli brandizzati. Ad esempio, un rivenditore di articoli di bellezza potrebbe inviare raccomandazioni personalizzate per la cura della pelle e campioni con una nota di ringraziamento dopo il terzo acquisto di una cliente per aumentare la fedeltà e incrementare le vendite.
Inviare una nota scritta a mano con ogni ordine potrebbe non essere sostenibile su larga scala. Combina messaggi di ringraziamento automatizzati tramite email e SMS e riserva le note scritte a mano per acquisti significativi o clienti chiave per massimizzare l'efficienza mantenendo connessioni autentiche.
5. Riduci gli esaurimenti scorte
Lo storico degli ordini funge da guida quando devi decidere come aumentare le vendite. Invece di procedere per tentativi, puoi fare scelte informate basate su dati e tendenze.
Per farlo, mantieni un inventario accurato, anche durante i tuoi periodi più intensi. Mantenere gli scaffali riforniti significa non rimanere senza scorte e non perdere opportunità di vendita, in più mantiene i clienti soddisfatti.
Significa anche sapere cosa vende bene e creare piani e promozioni per mettere in evidenza in negozio e online quei prodotti e incoraggiare ulteriori vendite. D'altra parte, puoi smettere di vendere i prodotti che occupano spazio sugli scaffali ma non sono tra i più apprezzati dai clienti.
Inoltre, i dati sullo storico degli ordini ti aiutano a promuoverti meglio fornendoti le informazioni necessarie per creare campagne e annunci altamente mirati. Puoi inviare messaggi e offerte pertinenti a gruppi specifici di clienti in base ai loro acquisti recenti.
Consiglio utile: l'app Stocky per Shopify POS può aiutarti a gestire l'inventario e prevenire gli esaurimenti scorte. Genera report per scoprire i tuoi livelli ottimali di stock per ogni SKU, quindi fai in modo che l'app generi automaticamente ordini di acquisto con il fornitore pertinente quando le quantità scendono sotto la soglia.

Sfrutta al massimo i dati sullo storico degli ordini
Pronto a utilizzare lo storico degli ordini dei clienti per prendere decisioni intelligenti su come commercializzare i prodotti e mantenere gli scaffali riforniti? Puoi iniziare subito, ma ti serve il sistema POS giusto.
Se hai ancora bisogno di un sistema che ti consenta di approfondire i dati per gestire meglio il tuo negozio, prova subito Shopify. Il sistema unifica i dati sugli ordini provenienti da ogni canale di vendita, inclusi i tuoi negozi fisici, i siti ecommerce, i marketplace e i negozi sui social media, per offrirti un quadro completo di chi acquista e che cosa acquista.
Storico degli ordini: domande frequenti
Cos'è lo storico degli ordini?
Lo storico degli ordini è il registro completo degli ordini dei clienti, passati e presenti. Include informazioni su prodotti, pagamenti, spedizioni e consegne.
Quali sono i vantaggi dello storico degli ordini?
Lo storico degli ordini è un modo conveniente per tenere traccia degli ordini attuali e passati dei clienti, incluso lo stato degli ordini. Può aiutarti a capire quali prodotti sono più popolari, il comportamento dei clienti e i momenti in cui le vendite variano, così da avere i dati giusti per prendere decisioni aziendali future.





