I proprietari di aziende che desiderano comprendere le esigenze dei propri clienti e superare la concorrenza possono ottenere preziose informazioni attraverso gli strumenti di ricerca di mercato. Questi strumenti forniscono informazioni demografiche rilevanti, le preferenze dei clienti e le tendenze sui social: tutte variabili che influenzano le vendite.
Elaborare questi dati quantitativi e qualitativi in un report di ricerca di mercato coerente può fornirti un quadro per prendere decisioni consapevoli sul futuro della tua attività.
6 fasi del processo di ricerca di mercato
Solitamente, il processo di ricerca di mercato si suddivide in sei fasi:
- Effettua ricerche sul settore: raccogli statistiche e dati sul tuo settore in generale e sulla tua nicchia. Se ti sembra utile, identifica le tendenze nel settore.
- Analizza la concorrenza: fai un elenco delle aziende concorrenti e indaga sul perché i clienti scelgono i loro prodotti.
- Identifica eventuali lacune di mercato: è probabile che ci siano spazi nel mercato che la tua azienda può occupare.
- Definisci il tuo mercato target: chi è il tuo cliente ideale? Definisci le sue caratteristiche anagrafiche, la posizione geografica, i valori e le abitudini di acquisto.
- Identifica le barriere all'ingresso: tra i principali ostacoli possono esserci i costi di avvio, le questioni relative alla conformità e i requisiti legali.
- Fai una previsione di vendita: stima i ricavi futuri e il potenziale di crescita.
I nostri consigli per utilizzare efficacemente gli strumenti di ricerca di mercato
- Inizia con opzioni accessibili
- Utilizza report settoriali per ottenere informazioni generali
- Raccogli feedback dai clienti direttamente
Gli strumenti di ricerca di mercato ti aiutano a creare una strategia aziendale coerente in qualsiasi fase, sia che tu stia lanciando, cambiando direzione, riposizionando oppure espandendo la tua attività. Scegliere strumenti adatti può consentirti di prendere decisioni aziendali, a prescindere dal fatto che la tua sia una piccola o una grande impresa. Ecco alcuni consigli per utilizzarli al meglio:
1. Inizia con opzioni accessibili
Nelle fasi iniziali puoi sfruttare strumenti gratuiti e a basso costo. Per lanciare il suo brand Kat Kavner Woolf, cofondatrice di Heyday Canning Co., ha utilizzato strumenti di ricerca di mercato gratuiti, tra cui Google Forms per i sondaggi e fogli di calcolo tradizionali per mappare la concorrenza.
Numerosi siti web offrono accesso gratuito ai dati esistenti: dal Pew Research Center per la ricerca demografica a Google Trends per valutare gli interessi dei consumatori. Molte piattaforme come SurveyMonkey offrono anche piani gratuiti limitati.
2. Utilizza report settoriali per ottenere informazioni generali
Per ottenere informazioni generali sul mercato, puoi acquistare report compilati e redatti da esperti, ricercatori e consulenti. Kat trova che le informazioni raccolte da Nielsen e SPINS siano tra le migliori ricerche di mercato sulle abitudini di acquisto dei consumatori. Petia Abdur-Razzaaq, CEO della società di marketing digitale The Stylista Group, utilizza la ricerca di McKinsey come base per comprendere le tendenze del settore.
3. Raccogli feedback dai clienti direttamente
Man mano che la tua conoscenza del mercato aumenta, inizia a parlare con i consumatori nella tua nicchia. Uno strumento per la creazione di sondaggi può aiutarti a condurre ricerche di mercato chiedendo ai consumatori informazioni riguardo alle loro esperienze, alle preferenze e agli interessi. Inviando sondaggi, puoi acquisire consapevolezza dei desideri dei consumatori.
“Ti aiuta a ottenere una prospettiva su come il mercato stia soddisfacendo o meno le tendenze che stanno plasmando i gusti dei consumatori”, afferma Kat.
Se desideri una prospettiva ancora più dettagliata sulle esperienze dei clienti, puoi parlare direttamente con loro. Abdur-Razzaaq di solito intervista i clienti dei suoi clienti tramite sondaggi. Alcuni di loro tendono tuttavia a essere così entusiasti da essere disposti a fornire feedback tramite Zoom. Queste chiamate possono rivelare i gusti e le insoddisfazioni del pubblico target più entusiasta del tuo brand.
Abdur-Razzaaq osserva inoltre che, quando si creano sondaggi per i clienti, è utile aggiungere un incentivo, ad esempio la possibilità di vincere una gift card da 100 €.
“Le persone tendono a non voler fare queste cose a meno che non ci sia qualcosa in cambio”, spiega.
Alcuni strumenti di ricerca di mercato per imprenditori
Ci sono molti strumenti di ricerca di mercato tra cui scegliere per condurre ricerche di mercato in qualsiasi fase dell'evoluzione di un'azienda. Ecco alcuni dei migliori strumenti di ricerca di mercato per iniziare:
Google Trends
Google Trends (insieme al Google Keyword Planner) può aiutarti a valutare l'interesse dei consumatori per gli argomenti di tendenza. Può anche aiutarti a sintonizzare la tua strategia SEO e le campagne di marketing, in modo da essere in linea con le esigenze del tuo mercato target. Google Trends fornisce grafici utilizzando dati in tempo reale del motore di ricerca Google per mostrare aumenti e diminuzioni nel volume di ricerca di un determinato argomento.
“Questo ti fornisce dati in tempo reale su cosa stanno realmente cercando i consumatori online, per termini di ricerca e per settore”, afferma Abdur-Razzaaq.
Puoi utilizzare Google Trends per confrontare le statistiche di ricerca per termini rilevanti per il tuo prodotto. Ad esempio, un'azienda di cioccolato potrebbe confrontare i termini “produzione del cioccolato” e “cioccolato artigianale” per vedere quale viene utilizzato più comunemente dai consumatori. Lo strumento di ricerca comparativa delle parole chiave tiene traccia e confronta più termini di ricerca in un unico grafico, fornendo informazioni di mercato e sui consumatori riguardo alla popolarità del brand.
Prezzo: Gratuito.
Statista
Quanti utenti di social media c'erano nel mondo dal 2017 al 2024? Quali sono state le stazioni della metropolitana di New York più affollate nel 2023? Statista (in inglese) è una piattaforma che aggrega dati in grafici e pubblica report su 170 settori a livello globale. Le statistiche su aziende specifiche, come TikTok o Amazon, potrebbero offrire informazioni preziose, così come i report sull'intelligenza artificiale, sulla moda sostenibile o sulla consegna di cibo online. I report specializzati di Statista contengono analisi di settore su una vasta gamma di argomenti, dalla moda di lusso alla bellezza fino alle tendenze dell'industria tecnologica, tutte utili per identificare lacune nel mercato e tendenze rilevanti.
Prezzo: un piano base gratuito ha accesso limitato. Il piano starter costa circa 199 € al mese con accesso a due milioni di statistiche. Il piano personale costa 549 € e aggiunge report preparati dagli analisti di Statista. Il piano professionale costa 1199 € e aggiunge strumenti di analisi e previsione.
Pew Research Center
Pew Research Center (in inglese) è una risorsa incomparabile e un ottimo punto di partenza per chi desidera comprendere opinioni e tendenze su questioni sociali o politiche. I sondaggi e le ricerche di opinione pubblica di questa non profit non sono rivolti precisamente alle esigenze di ricerca di mercato, ma l'analisi dei dati di Pew può mettere in evidenza le ragioni per cui i consumatori cambiano abitudini, ad esempio a causa di cambiamenti tecnologici, sviluppi sociali o altri fenomeni culturali.
Prezzo: Gratuito.
SurveyMonkey
SurveyMonkey è una piattaforma utile per sondaggi di ricerca di mercato. Puoi condurre sondaggi di ricerca di mercato online oppure utilizzare lo strumento per ottenere feedback dai consumatori su eventi, esperienza del cliente e soddisfazione. SurveyMonkey ti consente di utilizzare modelli di sondaggio predefiniti o personalizzare il contenuto e il design dei sondaggi.
Tutti i piani a pagamento offrono un numero illimitato di sondaggi all'anno e di domande che si possono includere. I piani più costosi hanno capacità di sondaggio più ampie, nonché supporto clienti via email 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, opzioni multilingue e visualizzazione dei dati.
Prezzo: il piano base, limitato a sondaggi di 10 domande, è gratuito. Per gli utenti singoli, i piani a pagamento con funzionalità aggiuntive partono da 36 € al mese. Per i team (di tre o più utenti), i piani partono da 30 € per utente al mese.
Qualtrics XM
La piattaforma di gestione dell'esperienza Qualtrics XM offre una suite di strumenti strategici e di ricerca, fornendo valutazioni di mercato, studi sui prezzi, test di messaggi, analisi del sentiment e altro ancora. Tutti questi strumenti sono accessibili tramite un hub dati centralizzato dotato di uno strumento AI per aiutarti a filtrare le informazioni. Puoi anche utilizzarlo per elaborare feedback dei clienti e persino abilitare sondaggi qualitativi basati su video, ottenendo informazioni utili per la tua azienda.
Prezzo: Qualitrics XM offre uno strumento di sondaggio online base gratuito. Per il piano Ricerca di mercato strategica, contatta l'azienda per richiedere un preventivo.
Qualaroo
Qualaroo (in inglese) migliora la raccolta di feedback dai clienti invitando gli acquirenti online a rispondere a domande quando sono più propensi a fornire risposte utili. Come avviene in pratica? Invece di inviare un sondaggio dopo l’acquisto (che potrebbe facilmente perdersi nella casella di posta dei clienti), Qualaroo raccoglie feedback durante il processo di checkout. Ad esempio, se un acquirente sta esaminando la tua pagina dei prezzi, potrebbe apparire una piccola finestra di feedback di Qualaroo che chiede se il prezzo sembra equo. Oppure, se un cliente sta per lasciare il tuo sito, un pop-up potrebbe chiedere di spiegare rapidamente perché non ha effettuato un acquisto.
Qualaroo è facile da usare, e questo lo rende uno strumento ideale per le piccole imprese. I suoi menu a comparsa invitano i clienti a partecipare a un semplice sistema di valutazione, fornendo informazioni utili riguardo al pubblico. Puoi utilizzare questi dati di sondaggio per valutare facilmente cosa rende i tuoi clienti felici o frustrati.
Prezzo: un piano base gratuito per startup e piccole imprese include funzionalità limitate di raccolta feedback, mentre il piano business più completo costa 40 € al mese e include raccolta feedback illimitata e altre funzionalità.
Tableau
È generalmente più facile visualizzare i dati tramite grafici e diagrammi piuttosto che attraverso un elenco di numeri. Tableau ti consente di creare bellissime visualizzazioni dai tuoi dati di ricerca di mercato, da colorati grafici a torta e barre a diagrammi di Venn.
Prezzo: i piani di Tableau partono da 35 € al mese.
BuzzSumo
BuzzSumo (in inglese) è uno strumento di ricerca e analisi che ti aiuta a monitorare le tue menzioni online, trovare influencer che interessano al tuo pubblico target, tenere traccia delle tendenze del settore e altro ancora. Il suo strumento di ricerca dei contenuti indicizza miliardi di articoli e post, fornendo informazioni sul pubblico e report di ricerca per aiutarti a connetterti con il tuo target market.
Prezzo: i piani partono da 199 € al mese per capacità di ricerca illimitate, con livelli superiori che offrono utenti aggiuntivi, avvisi e altre funzionalità.
Strumenti di ricerca di mercato: domande frequenti
Quali sono i principali metodi di ricerca di mercato?
La ricerca di mercato viene condotta sia sul campo che online. Interviste, focus group e sondaggi fanno parte della ricerca di mercato, così come la quantificazione delle menzioni sui social media dei concorrenti e lo studio delle nuove tendenze di mercato e del comportamento dei consumatori sui social.
Come funzionano gli strumenti di ricerca di mercato?
Esistono numerosi strumenti di ricerca di mercato che elaborano i dati dei consumatori. Il filo conduttore comune è che ciascun strumento di ricerca aiuta le aziende a conoscere il proprio settore, i concorrenti e i clienti, sia quantitativamente che qualitativamente.
In che modo l’IA cambierà la ricerca di mercato?
Molte piattaforme di ricerca di mercato utilizzano già l'intelligenza artificiale. La piattaforma di ricerca di Qualtrics XM, ad esempio, fornisce un assistente IA che può aiutarti a filtrare informazioni dai dati che hai raccolto su clienti e concorrenti.





