Ecco un'idea imprenditoriale: poiché tutti preferiscono mantenere una temperatura corporea perfetta indipendentemente dal clima, perché non creare abbigliamento che garantisca comfort sia in condizioni di caldo che di freddo? Il problema è che ciò richiederebbe meccanismi di riscaldamento e raffreddamento integrati, aumentando peso, ingombro e necessità di energia elettrica. In altre parole, è un'idea intrigante, ma non è praticabile.
Chi prende le decisioni aziendali e i project manager devono costantemente valutare se le grandi idee siano realmente fattibili nel mondo reale. Per farlo, possono condurre uno studio di fattibilità per determinare se esiste un modo pratico per realizzare queste idee. Gli studi di fattibilità considerano aspetti come costi, disponibilità delle risorse, capacità tecnica e potenziali rischi.
Ecco una panoramica sugli studi di fattibilità, con suggerimenti su come condurre la tua analisi di fattibilità.
Che cos'è uno studio di fattibilità?
Uno studio di fattibilità è un'analisi preliminare per determinare la fattibilità e la praticità di un progetto proposto o di una nuova iniziativa imprenditoriale. Può essere commissionato da un ente governativo, un'organizzazione aziendale o un individuo durante una fase di analisi. Gli studi di fattibilità aiutano le parti interessate a comprendere i potenziali rischi, benefici, costi e sfide per prevedere se un progetto debba essere perseguito, modificato o semplicemente abbandonato.
Un tipico studio di fattibilità valuta tempistiche, budget, ricerca di mercato, informazioni sulla supply chain, considerazioni tecnologiche e requisiti legali. Valutare questi fattori di fattibilità nelle fasi iniziali aiuta a determinare se il progetto proposto rappresenta un investimento valido per il tuo tempo, denaro e risorse.
Uno studio di solito culmina in un rapporto di fattibilità che puoi presentare ai proprietari aziendali e ai leader di progetto. Il rapporto centralizza le tue scoperte e fa una dichiarazione sulla fattibilità del nuovo progetto o business.
Perché gli studi di fattibilità sono importanti?
Gli studi di fattibilità sono essenziali per valutare se un progetto proposto sia pratico, conveniente e allineato con obiettivi più ampi. Aiutano a identificare potenziali problemi come rischi finanziari, ostacoli logistici o complicazioni legali prima che vengano impegnate risorse significative. Scoprendo questi problemi in anticipo, i team di progetto possono evitare di sprecare tempo e denaro su software non funzionanti, utilizzi del suolo inadeguati o sviluppi che potrebbero affrontare ostacoli normativi.
Gli studi di fattibilità aiutano anche a garantire che un progetto serva efficacemente il pubblico previsto. Ad esempio, possono aiutare a determinare se una nuova struttura soddisferà le esigenze della comunità o se un utilizzo pianificato del suolo genererà un ritorno valido.
In definitiva, questi studi guidano decisioni più intelligenti e promuovono investimenti responsabili chiarendo se un progetto possa essere sia fattibile che vantaggioso.
Quando dovresti condurre uno studio di fattibilità?
Idealmente, dovresti iniziare a pianificare e condurre uno studio di fattibilità prima di avviare la tua attività o di dare il via a un grande progetto. Farlo può aiutarti a risparmiare tempo e denaro, identificando potenziali rischi, requisiti di risorse e redditività, consentendo decisioni informate. Uno studio di fattibilità è una buona idea quando si considerano impegni finanziari significativi, nuovi sviluppi di prodotto, espansione di mercato o cambiamenti operativi importanti.
Vantaggi degli studi di fattibilità
- Decisioni informate
- Valutazione della fattibilità finanziaria
- Valutazione dei rischi
- Gestione delle risorse
- Fiducia delle parti interessate
Condurre uno studio di fattibilità aiuta a determinare quanto sia probabile che la tua idea o iniziativa abbia successo. Ecco i cinque principali vantaggi di una valutazione di fattibilità.
Decisioni informate
Un rapporto di fattibilità di successo per un'azienda o un progetto ti aiuta a prendere decisioni informate basate su dati e analisi piuttosto che su ipotesi o congetture. La tua iniziativa imprenditoriale proposta dovrebbe basarsi su numeri concreti, non su istinti o prove aneddotiche.
Un'indagine di mercato mostra che esiste una base di clienti valida? Le tue proiezioni finanziarie suggeriscono che il progetto può diventare redditizio? Il tuo team di gestione dei progetti pensa di avere le risorse tecniche per eseguire il piano? Un adeguato rapporto di studio di fattibilità risponde a queste domande con dati solidi.
Valutazione della fattibilità finanziaria
Molte grandi idee imprenditoriali vengono ostacolate dai costi di un progetto. Uno studio di fattibilità ti aiuta a capire se hai le risorse finanziarie per portare a termine il tuo progetto. Questo può prevenire investimenti costosi in progetti che probabilmente non genereranno i ritorni attesi e proteggere la salute finanziaria della tua organizzazione.
Valutazione dei rischi
Uno studio di fattibilità può avvisare il tuo team di gestione dei potenziali rischi in un piano aziendale. Può identificare potenziali sfide legate a denaro, dimensioni del mercato, capacità tecniche e rischi legali. Affrontare queste sfide in anticipo può evitarti conseguenze gravi, risparmiando tempo, denaro e risorse.
Gestione delle risorse
Implementare un piano proposto richiede tipicamente tempo, risorse fisiche, sforzi umani e capitale. Uno studio di fattibilità completo esamina in modo olistico le risorse necessarie per realizzare un determinato progetto e determina se la tua organizzazione ha o può allocare e gestire queste risorse in modo efficace.
Fiducia delle parti interessate
Uno studio di fattibilità ben condotto dimostra agli stakeholder come investitori, partner, manager e dipendenti che hai valutato a fondo il tuo progetto prima di immergerti. Puoi mostrare loro il tuo piano di progetto, i rischi coinvolti, le risorse richieste e la tua probabile possibilità di successo. Mostrare ai tuoi partner cosa c'è dietro il tuo progetto può ispirare investimenti emotivi e di capitale.
6 tipi di studi di fattibilità
Diverse iniziative hanno successo o falliscono a causa di vari fattori, quindi gli studi di fattibilità affrontano argomenti distinti.
Ecco sei dei tipi di studi di fattibilità più comunemente commissionati.
1. Mercato
Uno studio di fattibilità di mercato valuta la domanda per un prodotto o servizio all'interno di un mercato target. Analizza il mercato totale indirizzabile (TAM), i clienti target, la competizione, le tendenze di mercato e la potenziale quota di mercato. Nota che questo tipo di analisi non comporta la creazione di una strategia di marketing; determina se esiste anche un mercato valido da cui partire.
2. Tecnico
Uno studio di fattibilità tecnica esamina le risorse tecniche necessarie per completare un progetto, inclusi tecnologia, attrezzature e competenze richieste. Valuta quindi se l'organizzazione ha raggiunto lo sviluppo tecnico necessario per ottenere successo tattico o commerciale.
3. Legale
Uno studio di fattibilità legale mira a identificare i fattori legali che influenzano il tuo progetto, assicurandosi che sia conforme alle leggi e ai regolamenti pertinenti, comprese le normative urbanistiche, le licenze, i permessi e la proprietà intellettuale.
4. Finanziario
Uno studio di fattibilità finanziaria, o studio di fattibilità economica, analizza i costi, i ricavi e la redditività di un progetto per valutarne la fattibilità economica e il finanziamento. Questo tipo di studio include spesso un business plan, un conto economico proiettato e un'analisi finanziaria complessiva. Alcune istituzioni di prestito richiedono questo studio per l'approvazione del prestito.
5. Operativo
Uno studio di fattibilità operativa mira a valutare se hai la capacità operativa per implementare il progetto proposto, considerando i tuoi beni fisici, le risorse umane o la struttura organizzativa, la cultura aziendale e i flussi di lavoro.
6. Ambientale
Uno studio di fattibilità ambientale valuta il potenziale impatto ambientale di un progetto e delinea misure per mitigare effetti negativi. Assicura anche l'allineamento con le normative ambientali e gli obiettivi di sostenibilità della tua organizzazione.
Modello e checklist per lo studio di fattibilità
Avere uno studio di fattibilità ben strutturato a disposizione può semplificare la valutazione chiara della praticità di un progetto e portare a decisioni informate. Hai flessibilità qui, e la maggior parte degli studi di fattibilità segue una struttura simile a questo modello:
- Riepilogo esecutivo: una panoramica ad alto livello sulla fattibilità del progetto
- Descrizione del progetto: una spiegazione dettagliata del prodotto o servizio in fase di sviluppo
- Considerazioni tecniche: un'analisi delle tecnologie, attrezzature e personale necessari
- Analisi di mercato: uno studio del panorama di mercato attuale e della strategia di marketing
- Fattibilità operativa: una valutazione se la struttura organizzativa esistente può supportare l'iniziativa
- Tempistiche del progetto: una roadmap che delinea fasi chiave e traguardi
- Proiezioni finanziarie: un'analisi dettagliata dei costi previsti, dei ricavi e della fattibilità finanziaria complessiva
Come condurre uno studio di fattibilità
- Identifica chi è responsabile della conduzione di uno studio di fattibilità
- Definisci il progetto e il suo ambito
- Conduci un'analisi preliminare
- Valuta la fattibilità di mercato
- Valuta la fattibilità tecnica e operativa
- Analizza la fattibilità finanziaria
- Rivedi le considerazioni legali e ambientali
- Prepara il rapporto finale
Utilizzando questo modello di studio di fattibilità come guida, ecco come condurre uno studio di fattibilità completo.
1. Identifica chi è responsabile della conduzione di uno studio di fattibilità
La dimensione della tua azienda influisce su chi ha l’incarico di creare uno studio di fattibilità. Se sei un imprenditore o un’imprenditrice che non ha ancora avviato un'attività, probabilmente affronterai questo compito in autonomia, a meno che tu non possa permetterti di esternalizzare il lavoro a un esperto.
In aziende più consolidate, la responsabilità di condurre uno studio di fattibilità ricade tipicamente su project manager, analisti aziendali o un team dedicato alla fattibilità. In grandi organizzazioni, possono essere assunti consulenti o aziende specializzate per una valutazione obiettiva. Le parti interessate chiave, inclusi dirigenti, analisti finanziari ed esperti tecnici, possono anche contribuire con intuizioni per garantire una valutazione approfondita.
2. Definisci il progetto e il suo ambito
Delimita chiaramente gli obiettivi, le finalità e i risultati chiave del tuo progetto. Questo include l'identificazione del problema o dell'opportunità che il progetto intende affrontare e la definizione di criteri specifici per il successo, compresi gli indicatori chiave di prestazione (KPI).
Ad esempio, Gloria Hwang ha concepito la sua idea per un'azienda di caschi da bicicletta, Thousand, dopo che un suo amico è tragicamente morto in un incidente in bicicletta. Il suo obiettivo: creare un casco elegante per pendolari. Come spiega in un episodio di Shopify Masters, “Se riesci a realizzare un casco che le persone vogliono davvero indossare, puoi contribuire a salvare vite”. Il nome stesso della sua azienda fa riferimento alla sua missione di salvare 1.000 ciclisti, un risultato chiave che ha raggiunto nel 2023.
3. Conduci un'analisi preliminare
Un'analisi preliminare fornisce una valutazione generale per determinare se il tuo progetto è valido. Valuta grossolanamente il mercato potenziale, i requisiti tecnici, i costi finanziari e le restrizioni legali per identificare eventuali ostacoli significativi. Se il progetto supera questa fase iniziale di analisi dei requisiti, puoi approfondire tutti questi argomenti.
Quando Gloria ha iniziato a ricercare la sua idea imprenditoriale, ha scoperto che la maggior parte delle aziende di caschi da bicicletta si rivolgeva a ciclisti tecnologici o appassionati di ciclismo, non a ciclisti occasionali.
“Dal mio punto di vista, si trattava solo di cercare e realizzare un prodotto guidato dalle intuizioni dei consumatori”, racconta Gloria. Sapere che il prodotto che voleva non esisteva l'ha ispirata a approfondire la ricerca e lo sviluppo del prodotto.
4. Valuta la fattibilità di mercato
Dando per assodato che la tua analisi preliminare suggerisca che il progetto sia fattibile, procedi con una valutazione di mercato completa. Analizza la domanda per il tuo prodotto o servizio. Profilare i clienti target, stimare la dimensione del mercato, valutare la concorrenza e identificare le tendenze di mercato.
Gloria, ad esempio, ha inviato 50 sondaggi a persone che conosceva con un interesse per il ciclismo o lo skateboarding e ha chiesto cosa avrebbero voluto vedere in un casco. Nelle risposte, è diventato chiaro che c'era domanda per il tipo di casco che voleva realizzare. Le persone hanno espresso che le loro principali preoccupazioni riguardavano la sicurezza, la comodità e il prezzo, dati che Gloria ha utilizzato per affinare la proposta di valore del suo prodotto.
5. Valuta la fattibilità tecnica e operativa
Se esiste un mercato valido, decidi se la tua organizzazione è attrezzata per servirlo. Esamina i requisiti tecnici del tuo progetto, inclusi tecnologia, risorse e competenze. Valuta la capacità della tua organizzazione di implementare e gestire, prestando particolare attenzione alle risorse umane, all'infrastruttura e alla cultura aziendale.
Ad esempio, Gloria sapeva di dover progettare un casco che non era mai esistito prima, con un budget che non le permetteva di assumere un costoso studio di sviluppo prodotto.
“Per fortuna [mio padre] era un ex ingegnere della NASA”, scherza Gloria.
6. Analizza la fattibilità finanziaria
Esamina attentamente se hai le risorse finanziarie per eseguire il progetto. Sviluppa un'analisi finanziaria dettagliata, inclusi stime dei costi, proiezioni di ricavi e fonti di finanziamento.
Come sarà il bilancio del giorno di apertura? Quando il progetto sarà redditizio? Considera di creare modelli finanziari per valutare la redditività del progetto, il ritorno sugli investimenti (ROI) e il punto di pareggio. È importante ricordare di includere nel budget i costi dello studio di fattibilità in modo da poter completare lo studio correttamente.
Un consiglio: Gloria raccomanda di trovare produttori di medie dimensioni per aiutarti a realizzare la tua attività, poiché le aziende più grandi e conosciute potrebbero non dare priorità alle esigenze della tua piccola impresa.
“Trovare qualcuno che sia con te da una prospettiva di partnership, penso sia la cosa migliore da fare”, afferma.
7. Rivedi le considerazioni legali e ambientali
Il tuo progetto avrà successo solo se sarà conforme alle leggi, ai regolamenti e agli standard ambientali applicabili. Determina quali permessi e licenze ti servono e se è necessaria una valutazione di impatto ambientale.
Per Gloria, ciò significava assicurarsi che i suoi progetti soddisfacessero gli standard di sicurezza stabiliti per i caschi da ciclismo e da skateboarding, in modo che i suoi clienti potessero indossare i suoi caschi per entrambi gli usi.
8. Prepara il rapporto finale
Compila le tue scoperte in un rapporto dettagliato che copra tutti gli aspetti dello studio di fattibilità. Inizia con un riepilogo esecutivo che delinea i potenziali scenari aziendali basati sulle informazioni raccolte. Presenta il rapporto alle parti interessate, evidenziando le intuizioni e le raccomandazioni chiave. Il tuo team potrà quindi prendere una decisione informata su se procedere con il progetto, perseguire alternative aziendali o abbandonare completamente l'iniziativa.
Per Gloria, il tempo trascorso a ricercare e affinare il suo concetto ha dato i suoi frutti. Ha raggiunto il suo obiettivo di salvare vite con i suoi caschi, mentre ha fatto sì che persone che prima non indossavano caschi iniziassero a dare priorità alla loro sicurezza, senza sacrificare lo stile.
“Tutto ruota attorno a questa idea di, ‘Come possono i prodotti aiutarti a esprimere il tuo stile personale?’”, racconta Gloria. Perché quando il tuo casco da bicicletta esprime il tuo stile, è più probabile che tu lo indossi.
Esempi di studi di fattibilità
Se non hai mai creato uno studio di fattibilità prima, può essere utile esaminare esempi. Dai un'occhiata ad alcuni esempi di studi di fattibilità per tre settori e progetti molto diversi. Questi esempi possono fungere da modello base per chi sta appena iniziando.
Sviluppo di un nuovo prodotto per un'azienda tecnologica
Un'azienda tecnologica sta considerando di lanciare un nuovo prodotto: un pratico dispositivo per la casa intelligente. Prima di procedere, vogliono condurre uno studio di fattibilità per valutare il suo potenziale successo, poiché si tratta di un settore competitivo con molti altri dispositivi per la casa intelligente sul mercato.
- Ricerca di mercato: Identifica la domanda dei clienti, le offerte dei concorrenti e la potenziale quota di mercato
- Fattibilità tecnica: Esamina il design del prodotto, le capacità di produzione e i progressi tecnologici richiesti
- Analisi finanziaria: Stima i costi di sviluppo, i ricavi previsti e la redditività nel tempo
- Considerazioni operative: Valuta l'esperienza interna e la disponibilità delle risorse per supportare produzione e marketing
- Conformità legale: Valuta i requisiti di brevetto, le normative di sicurezza e le potenziali preoccupazioni di responsabilità
Lo studio di fattibilità aiuterà a determinare se il prodotto ha un forte potenziale di mercato, ma richiede ulteriori investimenti in ricerca e sviluppo. Aiuta anche a identificare se l'azienda deve modificare alcuni elementi del suo piano, come aggiustare il budget e la tempistica, prima di procedere con lo sviluppo.
Espansione di un ristorante
Una catena di ristoranti di successo desidera aprire una nuova sede, ma non è sicura che l'espansione sia fattibile poiché non conosce il nuovo mercato target desiderato. Per testare i loro piani di espansione, conducono uno studio di fattibilità che affronta queste preoccupazioni, così come altre, come il finanziamento.
- Analisi demografica e di mercato: Valuta la domanda dei clienti, la concorrenza e il traffico pedonale nell'area target
- Valutazione del sito: Esamina le potenziali sedi, i costi di affitto e l'accessibilità
- Proiezioni finanziarie: Prevede i costi di investimento iniziali, i ricavi attesi e le tempistiche per il pareggio
- Fattibilità operativa: Valuta le esigenze di personale, la logistica della supply chain e la capacità della cucina
- Considerazioni normative: Assicura che vengano rispettati i codici di salute e sicurezza
Lo studio di fattibilità potrebbe rivelare una forte domanda di mercato, ma allo stesso tempo potrebbe identificare la necessità di un ulteriore finanziamento. Il ristorante assicura che gli investitori possano procedere con l'espansione, utilizzando lo studio come guida.
Progetto di energia rinnovabile
Un governo cittadino sta esplorando la fattibilità di un parco solare per alimentare gli edifici municipali. Poiché i progetti di costruzione comportano molta burocrazia, commissionano uno studio di fattibilità per analizzare i fattori chiave.
- Valutazione dell'impatto ambientale: Valuta l'idoneità del terreno, le condizioni climatiche e i benefici di sostenibilità
- Fattibilità tecnica: Esamina i requisiti infrastrutturali, la connettività alla rete e le opzioni di stoccaggio dell'energia
- Fattibilità finanziaria: Stima i costi di costruzione, i risparmi energetici a lungo termine e i potenziali incentivi governativi
- Conformità legale e normativa: Assicura l'aderenza alle leggi di zonizzazione, alle normative ambientali e ai requisiti di permesso
- Valutazione dei rischi: Identifica potenziali sfide come costi di manutenzione, interruzioni meteorologiche e cambiamenti normativi
Se lo studio conclude che il progetto è fattibile e fornirà significativi risparmi a lungo termine, la città potrà procedere con fiducia con le domande di sovvenzione e le offerte per i contratti.
Continua a leggere
- Mercato di nicchia- 8 prodotti di nicchia da vendere online ed esempi di nicchie di mercato
- Come aprire un negozio virtuale nel 2022: guida in 5 step
- 65 negozi Shopify a cui ispirarvi per realizzare il vostro sito web
- 14 nuove idee imprenditoriali per un 2022 di successo
- Commercio elettronico- adempimenti ed obblighi fiscali per vendere online con un sito ecommerce
- Come migliorare la user experience sul vostro sito ecommerce (e vendere di più)
- 5 strategie per validare un’idea di prodotto
- 6 idee per iniziare a vendere prodotti digitali online
- Le 10 migliori risorse per trovare idee di ecommerce
- Cosa vendere online? 10 prodotti interessanti e di tendenza
Studio di fattibilità: domande frequenti
Come si scrive uno studio di fattibilità?
Per scrivere uno studio di fattibilità, definisci l'ambito del tuo progetto, conduci analisi approfondite dei fattori di mercato, tecnici, finanziari, legali e operativi e compila i risultati in un rapporto completo con raccomandazioni per il processo decisionale.
Cosa dovrebbe includere uno studio di fattibilità?
Uno studio di fattibilità dovrebbe includere una valutazione del potenziale di mercato del tuo progetto, dei requisiti tecnici, della fattibilità finanziaria, delle considerazioni legali e della capacità operativa.
Qual è il costo medio di uno studio di fattibilità?
Il costo di uno studio di fattibilità varia notevolmente in base all'ambito e alla natura del tuo progetto. Alcuni esperti di business stimano che uno studio dovrebbe costare circa l'1% del costo totale del progetto. Ad esempio, se stai pianificando un progetto da 100.000 €, il tuo studio di fattibilità potrebbe costare circa 1.000 €.
Quali sono i principali componenti di uno studio di fattibilità?
Uno studio di fattibilità ben ponderato analizza fattori chiave per aiutare gli imprenditori a decidere se un progetto sia pratico e meritevole di essere perseguito. Include:
- Analisi di mercato per valutare domanda, concorrenza e tendenze
- Valutazione tecnica per garantire disponibilità di risorse e competenze
- Fattibilità finanziaria per esaminare costi, potenziale di ricavi e ROI
- Fattibilità legale per garantire conformità normativa
- Fattibilità operativa per valutare l'allineamento con gli obiettivi aziendali
- Valutazione dei rischi per identificare potenziali sfide
Cosa significa analisi di fattibilità?
Il termine analisi di fattibilità si riferisce al processo di valutazione di un progetto o di un'idea imprenditoriale per determinarne la praticità e la probabilità di successo. Esamina fattori chiave come domanda di mercato, requisiti tecnici, costi finanziari, considerazioni legali e potenziali rischi. Valutando questi elementi, l'analisi di fattibilità aiuta i decision maker a comprendere se un progetto sia fattibile, redditizio e sostenibile.





