Miliardi di persone fanno acquisti online, e in molti casi, un sito web è il primo punto di contatto con un marchio. Può anche rappresentare una fonte primaria di entrate, anche per i marchi che hanno diversi negozi fisici.
I clienti con ogni probabilità abbandonano un sito retail che appare poco professionale. Ecco perché è importante far sentire i clienti a loro agio e costruire fiducia attraverso un sito web ben progettato, sicuro e ben strutturato.
Devi pensare al tuo sito web come faresti con il tuo negozio fisico. Se le persone entrano e trovano tutto in disordine... usciranno subito. È lo stesso per il tuo sito web”.
Donny Minchillo, co-fondatore e CEO dell'agenzia di sviluppo web Pineapple Development
I generatori di siti web come Shopify rendono possibile lanciare un sito semplice, come un blog o un negozio ecommerce, in poche ore.
Sebbene tu possa creare siti web per vendere articoli gratuitamente in autonomia, uno sviluppatore web esperto può personalizzare il tuo sito e portarlo a un livello superiore. Uno sviluppatore esperto può fornire supporto tecnico per problemi che potresti non essere in grado di risolvere senza un aiuto, permettendoti di concentrarti sulla crescita della tua attività retail.
6 consigli per scegliere lo sviluppatore giusto per il tuo sito web al dettaglio
- Identifica le tue esigenze
- Stabilisci un ordine di priorità per le tue esigenze
- Stabilisci il tuo budget
- Pensa a quali domande porre allo sviluppatore
- Comunica, comunica, comunica
- Ricorda che gli sviluppatori non sono designer
Se non hai mai lavorato con uno sviluppatore prima, può essere difficile sapere come scegliere quello giusto per le tue esigenze. Ecco alcuni consigli per guidarti nel processo di ricerca e collaborazione con uno sviluppatore adatto alla tua attività.
Identifica le tue esigenze
Prima di iniziare a cercare uno sviluppatore, rifletti sulle funzioni personalizzate o sui nuovi elementi di design che desideri aggiungere al tuo negozio online e su cosa speri di ottenere implementandoli.
Ad esempio, potresti voler aggiungere una funzione tecnica come l'upselling al checkout, pagine prodotto più dettagliate, oppure potresti aver bisogno di un nuovo tema ecommerce per mostrare i tuoi prodotti. Qualunque siano le modifiche che desideri apportare, definiscile in modo da poterle comunicare efficacemente a uno sviluppatore.
Stabilisci un ordine di priorità per le tue esigenze
Una volta delineate le tue esigenze, prioritizza ogni compito in base a quanto sia cruciale per il successo della tua attività. Ad esempio, se la maggior parte dei tuoi visitatori atterra sulla tua homepage, considera di darle priorità rispetto alla sezione Domande frequenti. Se stai lanciando un nuovo prodotto, potresti aver bisogno di una landing page robusta per una campagna promozionale. Uno sviluppatore professionista può creare una landing page più impattante e personalizzata per guidare i clienti in un percorso che ti auguri si concluda con un acquisto.
Assicurati di avere definito in modo chiaro il calendario delle attività e il tempo che sarà necessario per ogni progetto. In alternativa, puoi stabilire le priorità in base al tuo budget.
Stabilisci il tuo budget
Gli sviluppatori front-end si occupano di sviluppare i contenuti visibili, ovvero ciò che i tuoi clienti vedono quando cliccano sul tuo sito web.
Uno sviluppatore full-stack può gestire sia il front-end che il back-end di un sito web. Può lavorare con database e server e possiede una varietà di competenze necessarie per completare un progetto in autonomia.
Gli sviluppatori web front-end in Italia possono addebitare da 15 € a oltre 150 € all'ora, a seconda delle tue esigenze:
- Gli sviluppatori front-end junior possono costare tra 15 € e 50 € all'ora
- Gli sviluppatori front-end con esperienza da media ad avanzata chiedono da 35 € a 100 € all'ora
- Gli sviluppatori full-stack sono i più costosi, con tariffe che partono da 30 € fino a oltre 150 € all'ora
“Una volta che avrai un budget maggiore e potrai assumere sviluppatori con anni di esperienza nel settore ecommerce, probabilmente troverai qualcuno su cui potrai contare anche per competenze più specifiche”, afferma Minchillo. “Puoi contare su di loro per più di semplici linee di codice. Puoi fare domande e loro possono suggerire soluzioni basate su altri siti di successo su cui hanno lavorato”.
Se il tuo budget è limitato, specificalo durante le conversazioni preliminari per assicurarti che il suo prezzo sia in linea con ciò che puoi permetterti. Se hai più soldi da spendere e stai cercando solo il miglior sviluppatore possibile, chiedi un preventivo dopo aver condiviso le tue esigenze e obiettivi.
Pensa a quali domande porre allo sviluppatore
Assumere uno sviluppatore per costruire o modificare il tuo sito è un investimento nel futuro della tua attività. Fai tutte le domande di cui hai bisogno nel modo più chiaro possibile. Assicurati di sentirti completamente a tuo agio e di comprendere quali risultati e flussi di lavoro aspettarti dallo sviluppatore.
Alcune domande che puoi porre allo sviluppatore includono:
- Qual è la tua esperienza e competenza tecnica?
- Quali tipi di progetti ecommerce hai realizzato in precedenza? Puoi fornire esempi?
- La tua tariffa è a ore o a progetto?
- Puoi spiegarmi il tuo processo?
- Che tipo di comunicazione posso aspettarmi da te? Mi aggiornerai regolarmente?
- Lavorerai al progetto internamente o lo assegnerai a qualcuno di esterno?
- Chi possiederà il codice originale e il contenuto? (Assicurati che sia tu)
- Offri una garanzia?
- Qual è il tuo processo di assistenza post-sviluppo? Puoi risolvere i bug che si presentano per un periodo concordato?
- Hai referenze che posso contattare? (Chiedi referenze da progetti simili)
Comunica, comunica, comunica

Fai attenzione a quanto velocemente lo sviluppatore risponde durante le conversazioni preliminari. Comprende le tue esigenze e tempistiche? Assicurati di essere sulla stessa lunghezza d'onda per garantire che il processo proceda senza intoppi e nei tempi previsti.
Stabilisci una forma di comunicazione preferita che funzioni per entrambi, te e lo sviluppatore, prima di firmare un contratto. Vuoi aggiornamenti telefonici settimanali sullo stato del progetto, un canale Slack dedicato, o note tramite uno strumento di gestione progetti come Trello o Asana?
I sistemi di gestione dei progetti ti aiuteranno anche a garantire che le attività vengano eseguite nell'ordine corretto e nei tempi concordati. Fondamentalmente, gli strumenti di gestione dei progetti forniscono una checklist condivisa su cui tu e lo sviluppatore potete lavorare e che potete aggiornare man mano che le attività vengono completate. Una volta che avrai lavorato con lo sviluppatore per un po', avrai una migliore comprensione di quanto devi spingere in termini di consegna.
Se stai lavorando con un'agenzia, potrebbero assegnarti un project manager. Se non lo fanno, spetta a te prendere in mano la situazione e assicurarti che ogni traguardo venga completato in tempo e con successo.
Ricorda che gli sviluppatori non sono designer
Gli sviluppatori sono abili nel coding, ma non puoi sempre fare affidamento su di loro per progettare il tuo sito web. Pertanto, comunica la tua visione con chiarezza e utilizzando screenshot e wireframe.
Il wireframing viene utilizzato all'inizio del processo di sviluppo per creare la struttura di base di una pagina web prima di aggiungere il design visivo e i contenuti. È uno schizzo o un progetto che illustra dove dovrebbero trovarsi i contenuti e come funziona una pagina. Puoi disegnare wireframe a mano, oppure utilizzare un programma di design come Photoshop e Illustrator, o un'app come Sketch.

Puoi anche fare screenshot di altri siti web che ti piacciono e da cui desideri estrarre elementi e condividerli con il tuo sviluppatore. Più fornirai input visivi, più comunicherai efficacemente la tua visione allo sviluppatore. Fai tutto il possibile per far arrivare il tuo messaggio: non deve essere complicato.
Se il tuo budget lo consente, assumi un designer per aiutarti a illustrare la tua visione. I designer non sono sviluppatori, ma possono creare un mockup di ciò che desideri su una pagina, che gli sviluppatori possono poi seguire.
“Gli sviluppatori hanno il loro modo di vedere le cose. La maggior parte delle volte sono molto specifici e attenti ai dettagli, quindi assicurati sempre di fornire istruzioni molto dettagliate quando assegni una nuova attività", afferma Minchillo. “Utilizzare strumenti di screenshot e screencast come Jing e SnagIt può farti risparmiare tempo”.
ESPERTI SHOPIFY: Se hai bisogno di un designer esperto, sviluppatore o esperto di Shopify POS, dai un'occhiata al nostro elenco di partner Shopify per trovare l'aiuto di cui hai bisogno a un prezzo equo.
Passi successivi: lavora con uno sviluppatore per costruire il tuo sito web
Ora che hai una migliore comprensione di come lavorare con uno sviluppatore web, puoi finalmente metterti all’opera. Crea una checklist delle tue cinque priorità principali e poi inizia la tua ricerca. Inizia in piccolo e costruisci una relazione con uno sviluppatore un progetto alla volta.
Sviluppatori per sito web al dettaglio: domande frequenti
Cosa sono i siti web al dettaglio?
I siti web retail sono qualsiasi sito che vende beni o servizi direttamente ai consumatori. Possono presentare articoli di un singolo negozio, di più negozi, di un produttore o di una varietà di fonti.
Cosa dovrebbe avere un sito web al dettaglio?
- Design facile da navigare
- Informazioni e recensioni sui prodotti
- Processo di checkout sicuro
- Opzioni di pagamento
- Carrello della spesa
- Servizio clienti
Come funziona un sito web al dettaglio?
Un sito web retail è un sistema basato sul web che consente ai clienti di acquistare prodotti o servizi da un rivenditore tramite internet. Il sito web è solitamente composto da diversi componenti, tra cui un carrello della spesa, un gateway di pagamento e un'interfaccia user-friendly. Per completare un acquisto, il cliente aggiunge articoli al carrello, inserisce le informazioni di pagamento e completa il processo di checkout. Il sito quindi elabora il pagamento e invia un'email di conferma prima di spedire gli articoli.





