L’ecommerce continua a dominare il mercato globale al dettaglio. Se desideri che la tua piccola impresa faccia parte di questa ondata crescente, è fondamentale avere un sito web ecommerce ben sviluppato.
Un sito web ecommerce ben progettato non è solo visivamente accattivante; se realizzato correttamente, si tradurrà in vendite e profitti reali per la tua attività ecommerce, semplificando il processo di ordinazione per i clienti e costruendo un valore del marchio che può portare la tua attività avanti.
Scopri tutto sullo sviluppo di siti web ecommerce che funzionano.
Che cos'è lo sviluppo di siti web ecommerce?
Lo sviluppo di siti web ecommerce è il processo di creazione e costruzione di piattaforme online che consentono alle aziende di vendere prodotti o servizi. Include la progettazione e lo sviluppo di interfacce user-friendly, l'integrazione di gateway di pagamento sicuri, la gestione dei cataloghi di prodotti e l'implementazione di funzionalità per migliorare l'esperienza di acquisto complessiva per i clienti.
Include:
- Design del sito web
- Catalogo prodotti
- Carrello della spesa
- Integrazione del gateway di pagamento
- Sicurezza
- Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO)
- Responsività mobile
- Servizio clienti
L'obiettivo dello sviluppo di un sito web ecommerce è creare una piattaforma user-friendly e sicura per vendere online. Questo costruisce fiducia con i visitatori e porta a vendite e conversioni più elevate.
Come sviluppare un sito web ecommerce
- Definisci il tuo marchio
- Acquista un nome di dominio
- Scegli una piattaforma di hosting
- Progetta il tuo sito
- Determina come verranno evasi gli ordini
- Costruisci e lancia il tuo sito web
- Mantieni il tuo sito
Un processo di sviluppo di siti web ecommerce di successo coinvolge diversi passaggi, che variano in ampiezza, dalla definizione dell'identità della tua azienda in un contesto digitale alla costruzione del sito stesso.
1. Definisci il tuo marchio
La definizione del marchio in un contesto ecommerce comporta diverse determinazioni. Prima di tutto, la tua attività online è un'operazione business-to-business (B2B) o business-to-consumer (B2C)?
Dovrai determinare il tuo pubblico target e adattare il tuo progetto ecommerce per soddisfare le loro esigenze e gusti, dallo stile della fotografia al livello di dettaglio nelle descrizioni dei prodotti. Infine, dovrai trovare un nome commerciale accattivante, qualcosa di memorabile e unico che traduca efficacemente gli obiettivi del tuo marchio.
2. Acquista un nome di dominio
Potresti anche voler considerare la disponibilità del nome di dominio quando scegli il nome della tua attività ecommerce. Acquistare un dominio è un processo semplice con Shopify, ma i nomi di dominio richiesti possono esaurirsi rapidamente; se il dominio che desideri è disponibile, cerca di ottenerlo finché puoi (puoi optare per un contratto a breve termine di un anno o due).
Un URL facile da ricordare e accattivante può portare traffico al tuo sito ecommerce e aumentare la consapevolezza del marchio, quindi potresti voler controllare quali URL sono disponibili prima di decidere un nome per la tua azienda.
3. Scegli una piattaforma di hosting
Una volta acquistato il tuo dominio, puoi avviare il tuo sito web scegliendo un host (preferibilmente uno con una piattaforma ecommerce) per ospitare anche il tuo sito.
Alcuni servizi di hosting sono essenziali, quindi devi progettare e costruire il sito in autonomia, e altri offrono design di siti web pre-costruiti ottimizzati sia per la visualizzazione desktop che mobile.
4. Progetta il tuo sito
Oltre a un logo memorabile e a una palette di colori accattivante, il design del tuo sito web dovrebbe comunicare efficacemente gli obiettivi della tua attività.
Fai particolare attenzione a progettare un negozio online navigabile, con opzioni di ricerca e filtraggio semplici, poiché questa è la funzionalità principale del tuo sito ecommerce. Un design del sito disorganizzato o un'esperienza di checkout frustrante possono comportare vendite perse e una diminuzione della reputazione del marchio.
Prendi ad esempio Kulala, un marchio di prodotti per il sonno. Il suo sito web presenta elementi di design esteticamente gradevoli, tra cui una palette di colori ben scelta, una tipografia pulita e moderna e uno stile coerente in tutto il sito.
Il design pulito e ordinato di Kulala aiuta i visitatori a concentrarsi sui prodotti e sulle informazioni. La semplicità spesso implica rimuovere elementi superflui e mantenere solo ciò che è essenziale.
5. Determina come verranno evasi gli ordini
Quale strategia di evasione degli ordini opterai? Evasione interna, dropshipping (ordinare articoli direttamente dai fornitori per conto dei clienti) o logistica di terze parti (processo di evasione completamente esternalizzato)?
Questi fattori influenzeranno la tua capacità di gestire gli ordini e, di conseguenza, come progetterai il tuo sito. Se ti affidi a un servizio di logistica di terze parti, ad esempio, e hanno una finestra di consegna standard, dovrai assicurarti che il tuo testo pubblicitario informi adeguatamente i clienti su quando possono aspettarsi di ricevere la loro spedizione.
6. Costruisci e lancia il tuo sito web
Potresti voler risparmiare sui costi di sviluppo web e utilizzare un costruttore di siti web ecommerce come Shopify per creare il tuo sito web in modo prefabbricato, trascinando blocchi di contenuto pre-codificati e segnaposto di immagini in un'interfaccia di costruzione del sito.
Se hai un po' più di budget a disposizione, puoi comunque utilizzare una piattaforma di hosting come Shopify, costruire il tuo sito web con uno sviluppatore separatamente e poi migrare il sito.
Una volta costruito il tuo sito web, è tempo di lanciarlo. Ma prima di farlo, dovrai testarlo a fondo per assicurarti che tutto funzioni correttamente. Testa tutte le funzionalità del tuo sito, la velocità di caricamento, la responsività mobile e il processo di checkout prima del lancio.
Imposta il monitoraggio con Google Analytics o una piattaforma simile. In questo modo, puoi monitorare le prestazioni del tuo sito web e prendere decisioni basate sui dati per migliorarlo nel tempo.
7. Mantieni il tuo sito
Il tuo sito web ecommerce avrà bisogno di essere aggiornato regolarmente per riflettere i cambiamenti nel tuo stock e nella tua linea di prodotti e per eventuali promozioni che stai eseguendo.
Potresti scoprire che il design del tuo sito non ha la funzionalità di cui tu o i tuoi clienti avete bisogno, o che alcuni aspetti devono cambiare in base al feedback dei clienti. A differenza dei negozi fisici, i siti ecommerce possono essere modificati con un clic di un pulsante.
Con il costruttore drag-and-drop di Shopify, puoi facilmente aggiornare il tuo sito web per apportare modifiche.
Un sito web ecommerce di successo non è mai veramente "finito", è un progetto in corso che cresce ed evolve insieme alla tua attività.
Qualità dei siti ecommerce di successo
- Buona UI/UX
- Buona sicurezza online
- Ottima esperienza mobile
- SEO
- Foto di prodotto di qualità
- Flusso di checkout fluido
Ci sono diversi elementi chiave da tenere presente durante lo sviluppo di siti web ecommerce, dalla codifica back-end e sicurezza alle sue funzionalità cliccabili e al flusso di checkout.
Buona UI/UX
Un sito web ecommerce di successo avrà un'eccellente interfaccia utente (UI) e un design dell'esperienza utente (UX). I requisiti di base di una buona UI/UX in un contesto ecommerce includono filtri che consentono ai clienti di identificare il prodotto desiderato o un range di prodotti in modo efficiente, una barra di ricerca, un design pulito e testi leggibili.
Prendi ad esempio il sito Gymshark. È pulito, facile da navigare e intuitivo. La navigazione è chiara e semplice, permettendo alle persone di trovare facilmente i prodotti che cercano. C'è anche una funzione di ricerca per query più rapide e specifiche.

Il sito è completamente responsivo, il che significa che si adatta bene a diverse dimensioni di schermo, inclusi i dispositivi mobili. Considerando la crescente tendenza dello shopping online, questo è un aspetto cruciale dell'esperienza utente.
Gymshark utilizza CTA chiare e visibili, guidando le persone su cosa fare dopo. Inoltre, il processo di checkout è semplice e diretto, con pochi passaggi, riducendo le possibilità di abbandono del carrello.
Buona sicurezza online
La sicurezza del tuo negozio ecommerce e di qualsiasi dato che elabora e/o memorizza è fondamentale. Stai gestendo informazioni finanziarie sensibili dei clienti, inclusi numeri di carta di credito e indirizzi di spedizione.
Le migliori pratiche per la sicurezza dei clienti ecommerce includono la protezione adeguata con password del tuo sito e di tutti gli altri account sensibili (non utilizzare password facili da indovinare) e l'impiego di "transport layer security" (TLS), "secure sockets layers" (SSL) e autenticazione HTTPS, programmi che autenticano e crittografano i collegamenti tra i computer dei clienti e il tuo sito. Puoi anche assicurarti che tutti i dispositivi aziendali siano dotati di software antivirus e anti-malware.
Siti ecommerce come Manitobah aggiungono un ulteriore livello di sicurezza crittografando i dati dei clienti. Lo dimostrano visualizzando un'icona a forma di lucchetto accanto all'URL del negozio e utilizzando un URL che inizia con https://, che indica che è stato emesso un certificato TLS.

Shopify fornisce certificati TLS gratuiti quando acquisti un dominio personalizzato su Shopify o trasferisci un dominio su Shopify.
Ottima esperienza mobile
Gli utenti di Internet stanno trascorrendo sempre più tempo sui loro telefoni. Ne consegue che anche gli acquirenti online stanno spendendo una quota maggiore del loro tempo di navigazione su dispositivi mobili.
Implementare un design responsivo è un ottimo modo per ottimizzare l'esperienza mobile del tuo sito, riformattando automaticamente il tuo sito desktop per uno schermo mobile. La maggior parte dei servizi di design web fai-da-te, come Squarespace e Wix, offrono design responsivi per impostazione predefinita; e qualsiasi web designer che assumi dovrebbe avere le competenze aggiornate per fornire questa funzionalità di design su richiesta.
ColurPop ha un sito mobile ben progettato e completamente responsivo, offrendo un'esperienza ottimizzata per gli utenti mobili. Tutti gli elementi del sito si adattano bene a schermi più piccoli e la funzionalità del sito rimane intatta.

Anche il sito mobile si carica rapidamente, offrendo un'esperienza di acquisto fluida e piacevole. Tempi di caricamento lenti possono frustrare gli utenti e portare potenziali clienti ad abbandonare il sito, quindi questo è un aspetto importante di una buona UX mobile.
SEO
L'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) aumenta la visibilità dei tuoi prodotti e, in ultima analisi, le vendite (noto come tasso di conversione), facendo sì che il tuo sito si posizioni più in alto nei motori di ricerca.
Puoi utilizzare diverse strategie e tecniche di contenuto per raggiungere questo obiettivo, come aggiungere determinate parole chiave al testo del tuo sito o alle descrizioni dei prodotti per far sì che il tuo sito si posizioni più in alto rispetto ai tuoi concorrenti nei risultati di ricerca relativi ai tuoi prodotti.
Foto di prodotto di qualità
Le foto sono il principale modo in cui i clienti visualizzano ciò che stai vendendo. Aiutano a costruire fiducia nei tuoi prodotti e migliorano l'esperienza di acquisto, il che può aumentare le vendite.
Immagina due negozi online, entrambi vendono lo stesso prodotto a prezzi simili.
Il Negozio A utilizza immagini sgranate e mal illuminate scattate con uno smartphone. I dettagli del prodotto non sono chiari e non c'è l'opzione di visualizzare il prodotto da angolazioni diverse.
Ora considera il Negozio B, Homesick, che utilizza bellissime foto di prodotto per mostrare le sue candele.
La luce è perfetta, evidenziando le caratteristiche del prodotto. I clienti possono visualizzare il prodotto da più angolazioni e vedere i singoli dettagli.
Se non hai le competenze o l'attrezzatura per scattare foto di alta qualità, considera di assumere un fotografo professionista di prodotti: può aiutarti a mettere in risalto i tuoi prodotti nel modo migliore possibile.
Flusso di checkout fluido
Un'esperienza di checkout frustrante può portare a vendite perse. Se i clienti sono costretti a subire lunghi e complicati processi di registrazione prima di acquistare i loro articoli, potrebbero rinunciare del tutto all'acquisto. Considera di aggiungere una funzione di checkout per ospiti, che consente ai clienti di effettuare acquisti con un input minimo da parte loro (e con meno dati).
Per i clienti già registrati sul tuo sito, i cui dati della carta di credito sono già memorizzati (in modo sicuro!), potresti considerare di aggiungere una funzione di checkout con un clic per accelerare ulteriormente il processo, invece di passare attraverso il tradizionale metodo del carrello della spesa carico.
Puoi anche integrare opzioni di pagamento di terze parti, come Shop Pay o Apple Pay, o consentire ai clienti di registrarsi rapidamente collegando i loro account Facebook o Google.
Opzioni per costruire un sito ecommerce
Ci sono diverse opzioni per costruire siti web ecommerce. Vediamo quali sono per determinare quale sia la migliore per te.
- Costruttori di siti web ecommerce: Piattaforme come Shopify sono perfette per i principianti e per coloro che vogliono avviare rapidamente un negozio online. È user-friendly, non richiede competenze di codifica e viene fornito con funzionalità ecommerce integrate come integrazione del gateway di pagamento, strumenti SEO e gestione dell'inventario.
- Sistemi di gestione dei contenuti con plug-in ecommerce: WordPress con WooCommerce, ad esempio, può essere una buona scelta per le aziende che hanno esigenze di contenuto robuste come blogging o strutture di sito complesse. Avrai bisogno di alcune competenze tecniche per gestire queste piattaforme, specialmente per la personalizzazione, ma offrono questa funzionalità tramite plug-in.
- Piattaforme ecommerce open-source: Piattaforme come Magento e PrestaShop sono altamente personalizzabili e scalabili, rendendole adatte a aziende più grandi con esigenze specifiche. Ti consentono di avere il pieno controllo sul tuo sito web, ma richiedono maggiori conoscenze tecniche per l'installazione e la manutenzione. Spesso, le piattaforme open source richiedono di gestire hosting e sicurezza.
- Siti web personalizzati: Costruire un sito da zero con uno sviluppatore web o un'agenzia ti offre il massimo livello di personalizzazione e controllo sul tuo sito web. È l'opzione più costosa e richiede il maggior tempo di sviluppo.
La scelta migliore dipenderà dalle tue dimensioni, budget, competenze tecniche, tempo che puoi dedicare alla gestione del sito web e dalle tue esigenze specifiche. Considera tutti questi fattori quando scegli l'opzione migliore per sviluppare il tuo sito web ecommerce.
Come lavorare con uno sviluppatore di siti web ecommerce
Lavorare con uno sviluppatore ecommerce può rendere il processo più efficiente ed efficace. Puoi assumere un freelance o lavorare con un'agenzia su marketplace come Shopify Experts.
Ecco alcuni suggerimenti per lavorare con sviluppatori web ecommerce se scegli questa strada:
- Comunica l'ambito del tuo progetto, inclusi i tuoi obiettivi, pubblico target, funzioni desiderate e tempistiche.
- Fornisci loro il maggior numero possibile di dettagli sul tuo marchio, inclusi i prodotti e i servizi e l'esperienza che desideri creare.
- Discuti il tuo budget in anticipo per assicurarti che sia allineato con le tariffe dello sviluppatore.
- Fornisci feedback dettagliati durante tutto il processo, ma mantieni una mentalità aperta nei confronti delle loro idee e suggerimenti.
- Discuti le tue opzioni per aggiornare e mantenere il sito web una volta che è online.
La chiave per lavorare con uno sviluppatore di siti web ecommerce è una comunicazione chiara, collaborazione e pianificazione anticipata. Con questi elementi in atto, finirai con un sito ecommerce che supporta i tuoi obiettivi aziendali.
Se hai bisogno di aiuto per trovare uno sviluppatore, cerca su Shopify Experts per assumerne uno focalizzato sul rendere il tuo negozio Shopify un successo.
La tua attività ecommerce inizia con un sito web
Sviluppare un sito web ecommerce di successo, uno degli aspetti più integrali della creazione della tua attività ecommerce, non è un compito da prendere alla leggera.
È fondamentale valutare tutte le esigenze e gli obiettivi della tua attività prima di sederti a progettare un piano di design e lancio, perché praticamente ogni decisione che prendi, dal nome del dominio all’eventuale scelta di assumere uno sviluppatore di terze parti, dipenderà da questi parametri.
Sviluppo di siti web ecommerce: domande frequenti
Ho bisogno di uno sviluppatore per costruire un sito ecommerce?
Anche se esistono molte opzioni per progettare e sviluppare facilmente il tuo sito ecommerce utilizzando strumenti di costruzione web, se hai il budget a disposizione, potresti considerare di assumere uno sviluppatore per costruire un sito personalizzato di classe mondiale.
Come posso sviluppare un sito web ecommerce?
Per sviluppare un sito web ecommerce, prima definisci i tuoi obiettivi aziendali e il pubblico target. Dopo, utilizza una piattaforma come Shopify o assumi uno sviluppatore web per creare un negozio personalizzato. Includi funzionalità chiave come elenchi di prodotti, carrelli della spesa, gateway di pagamento e account utente.
Quanto costa costruire un sito web ecommerce?
Il costo per costruire un sito web ecommerce varia a seconda della sua complessità e dell'approccio che scegli. Utilizzare una piattaforma come Shopify può costare anche solo 39 € al mese, oltre alle commissioni di transazione. Un sito web personalizzato da un professionista può costare da alcune migliaia a decine di migliaia di euro.
Qual è il requisito per lo sviluppo di siti web ecommerce?
Per lo sviluppo di siti web ecommerce, avrai bisogno di un chiaro piano aziendale, una piattaforma di hosting affidabile, un nome di dominio e una piattaforma ecommerce come Shopify. Vorrai anche gateway di pagamento sicuri, SEO efficace, UX/UI user-friendly e strategie per gestire inventario, spedizioni e servizio clienti.
Qual è il processo di sviluppo di un sito web ecommerce?
Creare un sito web ecommerce comporta diversi passaggi importanti. Prima, scopri cosa deve fare il tuo sito e per chi è destinato, poi progetta come apparirà e inizia a costruirlo. Dopo, assicurati che tutto funzioni correttamente e risolvi eventuali problemi. Una volta fatto, metti il tuo sito online per tutti e continua a controllarlo per assicurarti che rimanga aggiornato e funzioni bene.





