Negli ultimi anni, il numero di siti ecommerce è aumentato vertiginosamente. Nel 2017, rappresentava solo il 18% delle vendite al dettaglio globali, ma secondo il Boston Consulting Group raggiungerà il 41% entro il 2027. Sempre più aziende scelgono di andare online per raggiungere un pubblico più ampio, sia nel commercio business-to-consumer che business-to-business.
Oggi è più semplice che mai per le aziende online di tutte le dimensioni avviare la propria attività, grazie alle piattaforme di ecommerce che semplificano notevolmente il processo. Molte offrono soluzioni pronte all'uso, composte da modelli, temi e integrazioni. Tuttavia, quando le soluzioni preconfezionate non dispongono delle funzionalità o delle integrazioni di terze parti necessarie, potrebbe essere necessario optare per una piattaforma ecommerce personalizzata.
Scopri di più sullo sviluppo ecommerce personalizzato: cos'è, quali sono i vantaggi di una soluzione su misura e come sviluppare una soluzione adatta alla tua attività ecommerce.
Cos'è lo sviluppo ecommerce personalizzato?
Lo sviluppo ecommerce personalizzato è il processo di pianificazione e implementazione di un negozio online unico adattato a esigenze aziendali specifiche. Spesso offre maggiore flessibilità e controllo rispetto ai software standard. Lo sviluppo personalizzato si applica sia al front end (interfaccia utente) che al back end di un sito web (lato server). Un'azienda di sviluppo ecommerce personalizzato o un team di sviluppo software interno possono gestire il processo di sviluppo.
I siti ecommerce personalizzati tipicamente hanno queste caratteristiche:
- Unicità. Un sito ecommerce personalizzato non è vincolato a una singola piattaforma, quindi puoi modificarlo come desideri. Questo consente a un marchio di distinguersi in un panorama affollato di siti dall'aspetto generico.
- Scalabilità. Mentre la tua attività online cresce, una soluzione ecommerce standard potrebbe raggiungere dei limiti nella gestione del traffico e nell'ottimizzazione delle prestazioni. Con un approccio personalizzato, puoi avere maggiore controllo sul processo di scalabilità.
- Costi iniziali più elevati. Le soluzioni ecommerce personalizzate comportano generalmente costi di sviluppo iniziali significativi. Dopo, pagherai solo per la manutenzione continua, l'hosting e la registrazione del dominio.
- Integrazione. Quando più sistemi aziendali devono comunicare tra loro, un software ecommerce personalizzato può fare da ponte.
Come sviluppare un sito ecommerce personalizzato
- Analizza i processi aziendali e i requisiti
- Progetta un'interfaccia utente intuitiva
- Aggiungi funzionalità
- Testa e ottimizza
- Implementa, mantieni ed espanditi
Personalizzazione significa avere più opzioni a disposizione e adattarle al marchio del tuo negozio e al tuo modello di business. Alcuni di questi passaggi richiedono più modifiche personalizzate rispetto ad altri.
Analizza i processi aziendali e i requisiti
Prima di adottare una soluzione ecommerce personalizzata, cerca di conoscere a fondo la tua clientela, i processi aziendali e i piani di crescita. Questo aiuterà a guidare lo sviluppo del tuo sito ecommerce personalizzato affinché soddisfi sia le esigenze aziendali che la domanda dei clienti. In seguito, dovresti decidere se costruire un sito da zero o utilizzare una soluzione fornita da un venditore personalizzato.
Alcune domande chiave da porti:
- Specifiche del prodotto. Come categorizzerai e organizzerai i prodotti sul tuo sito? Quali informazioni sono necessarie per ciascun prodotto (es. descrizione, immagini, prezzi, spedizioni)?
- Gestione dell'inventario. Come gestirai i livelli di inventario e monitorerai le scorte? Come si sincronizzerà il sito personalizzato con un sistema di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) che mantiene livelli di inventario accurati, prevenendo esaurimenti ed eccessi di scorte? Il tuo sistema salverà gli indirizzi dei clienti e la cronologia degli acquisti? Come vengono integrate le informazioni su vendite, tasse e pagamenti a scopo di reportistica e analisi?
- Esperienza utente. Come gestirai la registrazione e il login dei clienti? Quali metodi di pagamento accetterai? Come gestirai spedizioni e resi? Mappando il percorso dell'utente, avrai un'idea più chiara di quali miglioramenti siano più necessari.
- Marketing. Quali strumenti di marketing e integrazioni personalizzate per la gestione delle relazioni con i clienti saranno necessari per promuovere i prodotti e attrarre clienti? Hai bisogno di un software personalizzato che si integri con i tuoi sistemi CRM? Ha senso un approccio di marketing omnicanale per l'esperienza del cliente, utilizzando molti canali, come social media, email e SMS, per raggiungere i clienti?
- Analisi. Quali strumenti di analisi aggiungerai per raccogliere e analizzare dati, monitorare vendite, traffico del sito e comportamento dei clienti?
Esamina i fattori cruciali e sviluppa un piano di progetto che delinei le funzionalità specifiche per il tuo sito ecommerce personalizzato.
Progetta un'interfaccia utente intuitiva
Il design dell'interfaccia utente (UI) riguarda la creazione di un'interfaccia attraente e facile da esplorare che consenta ai clienti di navigare senza sforzo nel sito e di effettuare acquisti. Il tuo team di sviluppo o design può utilizzare strumenti di wireframing e prototipazione per visualizzare il design e raccogliere feedback dai clienti prima di procedere. Considerazioni chiave includono la progettazione del layout a griglia, della combinazione di colori, dei font utilizzati e dell'estetica complessiva. Un design pulito e intuitivo in armonia con l'identità unica del tuo marchio risulta facile da usare e riconoscibile.
Successivamente, applica i principi del responsive design per un'esperienza utente coerente su desktop e dispositivi mobili. Scegli un tema responsive e ottimizzato per mobile. Utilizza immagini compresse per ridurre i tempi di caricamento. Mantieni il menu di navigazione semplice per facilitarne l'uso sui dispositivi mobili. Assicurati che i pulsanti di invito all'azione (CTA) siano facili da premere sui dispositivi mobili.
In seguito, aggiungi funzionalità di accessibilità. Utilizza strumenti come WebAIM e WAVE per identificare e risolvere problemi di accessibilità. Segui le linee guida WCAG su come inserire il testo alternativo per le immagini, utilizzare HTML semantico e garantire la possibilità di navigare da tastiera. Considera l'uso di strumenti per controllare il contrasto dei colori e test di lettura dello schermo per ottimizzare il tuo sito per gli utenti con disabilità. Le app del Shopify App Store possono aiutarti a rendere il tuo negozio più accessibile.
Aggiungi funzionalità
La maggior parte di queste funzioni è parte integrante delle funzionalità standard di qualsiasi negozio ecommerce, ma puoi modellarle per soddisfare i tuoi requisiti specifici.
- Processo di registrazione. Aggiungi più opzioni di registrazione come accessi ai social media (Facebook, Instagram, Google) e registrazione tradizionale tramite email o password. Puoi aggiungere la verifica del numero di telefono come ulteriore livello di sicurezza. Puoi consolidare la fiducia dei clienti offrendo l'autenticazione a due fattori (2FA) per una maggiore sicurezza.
- Descrizioni dei prodotti. Crea descrizioni dettagliate dei prodotti per attrarre e convertire i clienti. Una descrizione del prodotto è un'opportunità per adattare il linguaggio al pubblico target, evidenziando caratteristiche e vantaggi in modo chiaro e conciso. Accompagna le descrizioni con immagini e video di alta qualità per mostrare i prodotti. Aggiungi recensioni dei clienti per costruire credibilità e prova sociale. I clienti si aspettano informazioni trasparenti su spedizioni, resi e rimborsi, quindi fornisci anche questi dettagli.
- Chat dal vivo. Aggiungi la funzionalità di chat dal vivo per interagire con i clienti in tempo reale, rispondere alle loro domande e fornire assistenza immediata. In questo modo, puoi ottenere maggiore fiducia dai clienti. Considera un'app di chat dal vivo come Tidio o Gorgias per integrare questa funzionalità nel tuo negozio.
- Checkout. Il checkout è il cuore dell'esperienza di acquisto online. Qui imposterai un carrello e i metodi di pagamento desiderati, come carte di credito e altre soluzioni di pagamento come PayPal e Apple Pay.
- Gestione dei contenuti. Il pannello di controllo del sistema di gestione dei contenuti (CMS) è il backend del sito che gli utenti non vedono. Qui gestirai il catalogo prodotti, le pagine dei prodotti, i blog e altre parti in movimento, come banner e promozioni.
- Dashboard. La dashboard è dove gli amministratori del sito monitorano le statistiche e le analisi del sito. Configurala in modo da poter generare report con grafici e statistiche sulle prestazioni ecommerce e sul comportamento dei clienti.
Testa e ottimizza
Prima del lancio, esegui test rigorosi sul sito e risolvi eventuali problemi tecnici, di usabilità o di compatibilità. Questo è il momento di controllare se il design è effettivamente responsive, ovvero come si comporta il sito su diversi dispositivi, in particolare sui dispositivi mobili. Utilizza le migliori pratiche di ottimizzazione per i motori di ricerca, come parole chiave pertinenti e descrizioni accurate dei prodotti, per migliorare la visibilità sui motori di ricerca. Utilizza strumenti SEO per aiutare il tuo sito a posizionarsi più in alto nei risultati di ricerca.
Implementa, mantieni ed espanditi
È tempo di lanciare il tuo sito ecommerce personalizzato. Crea un piano di lancio per utilizzare strumenti promozionali, come newsletter, post sui social media e partnership con altri marchi, per facilitare la promozione del sito. Successivamente, monitora le prestazioni e apporta modifiche al sito man mano che ti espandi.
Sviluppo ecommerce personalizzato: domande frequenti
Cos'è lo sviluppo ecommerce personalizzato?
Lo sviluppo personalizzato implica la creazione di un negozio ecommerce unico, adattato alle esigenze della tua attività. Rispetto alle piattaforme preconfigurate, questo approccio consente maggiore flessibilità e controllo sul tuo sito. Una strategia di sviluppo ecommerce personalizzato può evolversi man mano che cambiano le esigenze aziendali.
Come posso creare il mio sito ecommerce?
Puoi creare un sito web con una piattaforma ecommerce semplice da utilizzare come Shopify, grazie alle sue interfacce drag-and-drop. In alternativa, il titolare dell'attività può collaborare con uno sviluppatore web che offre servizi di sviluppo ecommerce personalizzati.
Posso personalizzare un sito Shopify?
Sì, Shopify offre molti temi che possono essere modificati per adattarsi alle esigenze del tuo marchio. Puoi aggiungere CSS e HTML personalizzati per rendere ancora più unici l'aspetto e l’interattività del tuo negozio. Il Shopify App Store ospita una vasta gamma di strumenti di terze parti per ulteriori funzionalità e caratteristiche personalizzate.





