Un negozio online è l’elemento più critico dell'infrastruttura della tua attività di ecommerce. Un sito web elegante e funzionale può aumentare la fedeltà al marchio e le vendite. Tuttavia, malfunzionamenti o confusione possono erodere la fiducia dei clienti e rendere difficile l'acquisto dei tuoi prodotti.
Per questo motivo, molti imprenditori del settore ecommerce investono nei test del sito web prima di lanciare i loro negozi e come parte della manutenzione ordinaria. Un test adeguato può aiutare a identificare errori, migliorare la sicurezza e l'affidabilità, e ottimizzare il design.
Ecco cosa sono i test dei siti web ecommerce e su quali aspetti concentrarti.
Cosa sono i test ecommerce?
I test ecommerce consiste nel valutare vari aspetti di un negozio online per migliorare l'esperienza dell'utente e aumentare i tassi di conversione. Questo può includere test A/B per layout del sito, posizionamenti dei prodotti o processi di checkout. L’implementazione di informazioni basate sui dati provenienti da questi test aiuta a identificare strategie efficaci, ottimizzare le prestazioni e, in ultima analisi, aumentare le vendite nel competitivo panorama dell'ecommerce.
Tra i metodi di testing più comuni ci sono i test manuali, ii test automatizzati e i test A/B. Ecco una panoramica di ciascuno:
- Test manuali: per eseguirli dovresti immaginare diversi scenari (casi di test) e valutare i tuoi siti in base a queste condizioni.
- Test automatizzati: un progetto di automazione dei test implica lo sviluppo di un framework di automazione con casi di test e quindi l'uso di strumenti di testing automatizzati, come Selenium o Playwright (in inglese), per eseguire script di test (istruzioni scritte in un linguaggio di programmazione). Molti strumenti di testing automatizzati generano report che possono fornire approfondimenti dettagliati sui risultati dei test, inclusi stati di pass/fail, metriche di prestazione e potenziali difetti.
- Test A/B: i test A/B misurano come gli utenti interagiscono con due versioni di un contenuto per determinare quale produce risultati migliori. Solitamente gli imprenditori utilizzano strumenti software per effettuare questo genere di test.
Vantaggi dei test ecommerce
I test ecommerce sono fondamentali per le attività di un negozio online. Test approfonditi possono aiutarti a identificare errori, monitorare le prestazioni e ottimizzare il tuo sito. Ecco una panoramica dei vantaggi:
1. Riduzione del rischio
I test ecommerce possono aiutarti a risolvere problemi del tuo negozio online che altrimenti potrebbero esporre la tua attività a rischi. Ad esempio, i test possono aiutarti a identificare e mitigare problemi di sicurezza del sito che potrebbero renderti vulnerabile agli attacchi informatici. Gli attacchi che espongono i dati sensibili degli utenti (come le informazioni finanziarie) possono danneggiare la tua reputazione e potenzialmente portare ad azioni legali contro la tua azienda.
2. Miglioramento dell'esperienza utente
I test del sito possono aiutarti a migliorare la velocità di navigazione, identificare elementi non funzionanti, progettare interfacce più user friendly e garantire che il tuo sito si visualizzi correttamente in una varietà di condizioni d’uso: tutti elementi che contribuiscono a una migliore esperienza utente.
Migliorare l'esperienza utente può ridurre i tassi di abbandono, aumentare il tempo trascorso sulla pagina, migliorare il coinvolgimento e aumentare la fedeltà al marchio e la fiducia.
3. Aumento delle conversioni
Se il tuo sito ecommerce si basa sugli acquisti online per generare entrate, progettare un sito web funzionale e facile da usare è essenziale per convertire i visitatori in clienti. I test possono aiutare ad aumentare le conversioni rendendo più semplice per gli utenti interagire con il tuo negozio online.
Migliorare la struttura del sito e la velocità delle pagine può anche migliorare la tua posizione nei risultati di ricerca, aiutandoti a raggiungere nuovi clienti e generare più vendite.
Cosa testare sui siti web ecommerce
Non tutte le pagine sono importanti allo stesso modo. Concentrati sui test degli elementi essenziali del sito, specialmente sulle pagine e le funzionalità che supportano lo shopping online.
Ecco le caratteristiche principali per effettuare un test efficiente del sito web ecommerce:
1. Funzionalità di navigazione
La navigazione principale del tuo sito e le funzioni di ricerca consentono agli utenti di muoversi e trovare i prodotti desiderati. Avere link non funzionanti o che dirigono verso pagine sbagliate, funzioni di ricerca mal funzionanti o difficoltà di navigazione sono problemi gravi che possono far perdere fiducia agli utenti nel tuo sito e portarli a cercare prodotti altrove.
Testa le funzionalità di ricerca e navigazione per trovare e risolvere eventuali errori di usabilità.
2. Homepage
La tua homepage presenta il tuo marchio, informa i visitatori su come la tua attività può risolvere i loro problemi e funge da punto d'ingresso versatile per i clienti provenienti da diverse fonti di traffico.
Controlla il codice di stato HTTP della tua homepage, una risposta numerica del server web che indica lo stato di una richiesta. Può essere verificato controllando i log del server, utilizzando gli strumenti per sviluppatori del browser o impiegando software di monitoraggio della rete.
Poiché le homepage ricevono molto traffico, molti proprietari di siti eseguono anche test A/B sui design delle homepage per individuare le scelte di design che incoraggiano gli utenti a compiere azioni desiderate (come sfogliare i cataloghi di prodotti). Ad esempio, potresti testare due immagini principali o diverse posizioni dei pulsanti CTA per vedere quale genera più coinvolgimento degli utenti.
3. Pagine prodotto
Le pagine prodotto stabiliscono le aspettative degli utenti e determinano la maggior parte delle conversioni del negozio ecommerce (gli utenti visitano solitamente una pagina prodotto per aggiungere un articolo al carrello). Pagine efficaci sono funzionali e accurate: errori possono causare clienti frustrati e ordini restituiti.
Testa le tue pagine prodotto a fondo per evitare problemi comuni come dati mancanti, categorizzazione errata dei prodotti e problemi nell'aggiungere articoli al carrello.
4. Pagine di checkout
La capacità di un utente di completare l'ordine è un importante caso di test per i siti web ecommerce. Tra i problemi più comuni ci sono le difficoltà con i gateway di pagamento, il calcolo delle tasse e il costo dei metodi di spedizione preferiti. I test ecommerce possono rivelare problemi con i sistemi di gestione dei pagamenti online o i processi di checkout.
5. Usabilità mobile
Solo perché il tuo sito appare bene su desktop non significa che si visualizzi correttamente su un dispositivo mobile. Tenendo presente che oltre il 60% di tutti gli acquisti online proviene da dispositivi mobili, le prestazioni su dispositivo mobile sono un caso di test fondamentale per le attività ecommerce.
Il problema più comune con i dispositivi mobili è legato alla visualizzazione. Poiché gli schermi sono normalmente più piccoli di quelli dei computer e utilizzano rapporti di aspetto diversi, i formati di visualizzazione desktop sono spesso illeggibili o parzialmente tagliati sui dispositivi mobili. Utilizza test mobili per confermare che il tuo sito sia attraente e utilizzabile quando viene visualizzato su smartphone o tablet.
Tipi di test ecommerce
Ci sono diversi tipi di test ecommerce: alcuni valutano il modo in cui un sito funziona o appare, mentre altri testano il livello di protezione delle informazioni sensibili di un utente.
1. Funzionali
I test funzionali vengono utilizzati per valutare le prestazioni di funzionalità come gli strumenti di ricerca o il checkout. Puoi creare casi di test funzionali e utilizzare metodi di testing manuali o automatizzati per identificare eventuali problemi. Anche i test delle applicazioni mobili sono considerati test funzionali.
2. Sicurezza
Esegui test di sicurezza per controllare la sicurezza degli account utente, dei pagamenti con carta di credito, la validità dei certificati SSL, la riservatezza dei dati e il controllo degli accessi. I test di sicurezza possono inoltre valutare la vulnerabilità del tuo sito agli attacchi informatici.
Sebbene i proprietari di aziende con una vasta conoscenza tecnica possano testare manualmente alcune funzionalità di sicurezza, molti utilizzano strumenti di testing automatizzati.
3. Localizzazione
I test di localizzazione controllano le prestazioni del tuo sito in diverse aree geografiche per determinare se le variazioni specifiche del mercato vengono visualizzate come previsto.
Ad esempio, i siti che supportano mercati multilingue presentano di solito contenuti nella lingua predominante dell’area geografica in cui si trova l'utente. Puoi testare manualmente la localizzazione utilizzando un software che simula la navigazione da diverse posizioni o utilizzare strumenti progettati per automatizzare i test di localizzazione, come Localise o BrowserStack.
4. Database
I test del database valutano l'accuratezza e l'affidabilità dei database del tuo sito ecommerce. Qui si trovano infatti i dati del sito (come le informazioni sulle pagine prodotto) e i dati delle transazioni (come le informazioni su ordini e inventario).
I test del database possono essere manuali o automatizzati. L'automazione può essere particolarmente preziosa se memorizzi grandi quantità di informazioni.
5. Prestazioni
I test delle prestazioni includono test della velocità delle pagine, test di carico e test di stress. Questi valutano le prestazioni del tuo sito in diverse condizioni, ad esempio nel caso di un elevato traffico web o quando gli utenti hanno connessioni internet lente. Per effettuare questo processo puoi utilizzare metodi di testing manuali o automatizzati.
6. Usabilità
I test di usabilità (o test dell'interfaccia utente) misurano quanto facilmente gli utenti possono interagire con il tuo sito. Fanno parte di questa categoria anche i test di accessibilità, che valutano caratteristiche del sito come il contrasto dei colori e l'uso del testo alternativo che possono migliorare l'esperienza per gli utenti con disabilità. I test A/B sono una strategia per valutare l'usabilità del sito.
7. Regressione
Esegui test di regressione dopo gli aggiornamenti del sito per assicurarti che le modifiche non causino errori o perdite di contenuto del sito. Poiché i siti ecommerce tendono a richiedere aggiornamenti frequenti, molti proprietari di negozi eseguono regolarmente i test di regressione.
Sebbene sia effettuare manualmente i test di regressione, i test automatizzati possono aumentare l'efficienza, il che è particolarmente prezioso se prevedi di ripetere il processo quotidianamente o settimanalmente.
Test ecommerce: domande frequenti
Quali sono le principali difficoltà dei test ecommerce?
I test ecommerce possono essere impegnativi quando si gestiscono grandi quantità di dati, si valutano percorsi utente complicati o si misurano più aspetti del tuo sito contemporaneamente. Ma scegliere il giusto tipo di test ecommerce (ad esempio, test di sicurezza, database o prestazioni) può aiutarti a ottenere informazioni rilevanti.
Esistono strumenti per testare i siti web ecommerce?
Sì. Gli strumenti di testing automatizzati possono aiutare nell'esecuzione degli script di test e nella generazione di report.
Come si testano i siti web su Shopify?
Puoi utilizzare gli strumenti di Shopify per condurre test di pagamento, creare ordini di test e valutare la velocità del sito.





