Che tu stia pianificando il tuo prossimo grande passo imprenditoriale o semplicemente facendo piani per il weekend, esaminare i potenziali rischi e benefici prima di procedere può aiutarti a prendere una decisione consapevole.
Se stai pensando di avventurarti nel mondo dell'ecommerce, abbiamo già fatto parte del lavoro per te. In questo articolo scoprirai infatti i vantaggi e gli svantaggi dell'ecommerce e se si tratta di una soluzione adatta a te e alla tua attività.
Cos'è l'ecommerce?
L'ecommerce è l'acquisto e la vendita di beni o servizi online. Tutte le vendite effettuate su internet sono considerate ecommerce. Queste possono essere del tipo business-to-consumer (B2C) come i negozi online, oppure business-to-business (B2B), quando le aziende vendono servizi ad altri marchi, o anche customer-to-customer (C2C), nel caso in cui gli utenti utilizzino piattaforme online come eBay o Facebook Marketplace per vendere prodotti.
Sebbene i negozi ecommerce siano online, possono a volte espandersi aprendo punti vendita permanenti, pop-up store oppure collaborando con attività di tipo tradizionale. Tuttavia, anche i negozi fisici sono sempre più presenti online. Un esempio di questo modello ibrido è l'azienda di materassi Polysleep, con sede in Ontario.
Vantaggi dell'ecommerce
- Costi iniziali ridotti
- Pubblico ampio
- Traffico web
- Accesso ai dati dei clienti
- Scalabilità
- Vendite 24 ore su 24
L'ecommerce è molto apprezzato sia dai clienti che dai marchi. Ecco alcuni vantaggi da considerare quando scegli il miglior approccio per la tua attività.
1. Costi iniziali ridotti
Avviare un'attività online è significativamente più economico e semplice rispetto ad aprire un negozio fisico. Le attività tradizionali devono affrontare diversi costi iniziali, tra cui l'affitto e l'allestimento di uno spazio commerciale, l'acquisto di attrezzature per le vendite e, potenzialmente, l'assunzione di dipendenti. Creare un sito web ecommerce richiede un investimento iniziale minore. Tra le potenziali spese aziendali ci sono l'acquisto di un nome di dominio, il pagamento delle spese di hosting web e l'acquisto di servizi da una piattaforma ecommerce.
2. Pubblico ampio
In un negozio fisico i tuoi prodotti sono disponibili a chiunque entri. Un negozio online, invece, può servire acquirenti nazionali e internazionali, permettendoti di accedere a un bacino più ampio di potenziali clienti.
In un episodio di Shopify Masters, il CEO di Polysleep, Jerimiah Culvers, ha sottolineato l'importanza di avere una piattaforma in grado di gestire acquisti internazionali e raggiungere clienti che parlano lingue diverse: “Adesso su Shopify è molto più facile gestire più lingue, mentre prima avere una struttura a sottocartelle era molto più complicato”.
3. Traffico web
Le aziende ecommerce possono utilizzare numerose tecniche per aumentare il traffico web. Il marketing digitale, l'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e l'utilizzo dei social media sono tutti modi per attrarre clienti ecommerce che cercano prodotti e servizi online. Avviando la tua attività online, puoi raggiungere un numero di potenziali clienti superiore a quello che potresti raggiungere nella tua sede fisica.
4. Dati avanzati sui clienti
Le aziende ecommerce hanno accesso a grandi quantità di dati sui clienti, inclusi la cronologia degli acquisti, il coinvolgimento, i tassi di conversione e il modo in cui sono arrivati al tuo negozio. Strumenti come Google Analytics possono aiutarti a comprendere questi dati e identificare modelli di comportamento. Un negozio online può facilmente individuare tendenze e prodotti popolari e utilizzare queste informazioni per prendere decisioni di marketing online.
5. Scalabilità
Per i rivenditori fisici crescere spesso significa trovare nuovi spazi commerciali e assumere dipendenti. Le attività online sono più flessibili. Finché il prodotto è disponibile, un negozio ecommerce può gestire un aumento delle vendite, anche se potrebbe essere necessario assumere personale aggiuntivo per la manutenzione del sito web e l'assistenza clienti.
6. Vendite 24/7
Dimentica gli orari standard di apertura: i negozi ecommerce sono sempre aperti. Si tratta di un grande vantaggio perché consente ai clienti di fare acquisti online quando ne hanno voglia. Questo può incoraggiare comportamenti come gli acquisti impulsivi.
Svantaggi dell'ecommerce
È importante considerare tutti i vantaggi e gli svantaggi prima di entrare nel mercato dell'ecommerce. Stabilire un negozio online può essere una scelta eccellente per molte attività, ma ci sono anche sfide da affrontare.
1. Difficoltà tecniche
Impostare un negozio online potrebbe risultare difficile per chi non ha esperienza tecnica. Potrebbe essere necessaria una certa competenza per garantire che il tuo sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobili o per risolvere eventuali problemi che si presentano. Possono sorgere complicazioni anche dal lato del consumatore: i clienti hanno bisogno di una connessione internet stabile per effettuare un acquisto.
2. Rischi di sicurezza
I rivenditori online elaborano e talvolta memorizzano dati sensibili dei clienti, inclusi indirizzi di casa e informazioni sulle carte di credito. Gestire queste informazioni in modo sicuro richiede un sito web protetto. Se si verifica una violazione dei dati, sarà necessario informare i clienti, il che potrebbe danneggiare la reputazione del tuo marchio.
3. Esperienza cliente limitata
L'esperienza di acquisto online non può replicare tutti gli elementi dello shopping in un negozio fisico. Alcuni acquirenti potrebbero voler confrontare i prodotti di persona, in particolare per beni che necessitano di essere provati e testati.
Nello stesso episodio di Shopify Masters, il CEO di Polysleep, Jerimiah Culvers, ha spiegato che se un’attività si limita alle vendite online, potrebbe perdere potenziali clienti. “Sappiamo per certo che, quando qualcuno entra in un negozio specializzato nella vendita di materassi, se non siamo presenti, è molto probabile che perderemo quel cliente”.
4. Costi di spedizione
I clienti online di solito pagano delle spese di spedizione per ricevere i loro ordini. Questi costi variano a seconda della città in cui abita il cliente e del servizio selezionato: la spedizione in giornata è più costosa rispetto alla consegna standard, ad esempio. Le spese di spedizione aumentano il costo del tuo prodotto. Se la tariffa è alta, potrebbe scoraggiare i clienti dall'effettuare un acquisto.
L'ecommerce è adatto a te?
Determinare la migliore strategia di vendita richiede un’ottima comprensione del tuo prodotto e della tua clientela. Per capire se l'ecommerce è adatto a te, predi in considerazione questi aspetti della tua attività.
1. Pubblico target
Esegui una ricerca sul pubblico per comprendere il tuo cliente ideale e le sue preferenze di acquisto. Diversi gruppi demografici possono avere comportamenti di acquisto differenti. Ad esempio, i clienti più giovani potrebbero preferire fare acquisti online, mentre un pubblico più anziano potrebbe preferire farlo di persona.
2. Tipo di prodotto
Non tutti i prodotti sono adatti alla vendita online. Gli articoli deperibili potrebbero non resistere bene durante la spedizione, e alcuni prodotti, come quelli contenenti batterie al litio, potrebbero essere soggetti a restrizioni di spedizione. Informati riguardo alle normative locali relative alla spedizione dei tuoi prodotti specifici prima di decidere di vendere online.
3. Concorrenti
Prenditi del tempo per comprendere il mercato per il tuo prodotto. Se tutti i tuoi concorrenti vendono online, stabilire una presenza digitale potrebbe aiutare la tua attività a rimanere competitiva.
4. Obiettivi aziendali
Esamina i tuoi obiettivi a lungo termine. Tra i vantaggi dell'ecommerce ci sono la possibilità di crescere rapidamente e di raggiungere più clienti. Se la tua attività è una startup intraprendente con grandi ambizioni di crescita, il mondo online potrebbe offrire le opportunità che cerchi. Se il tuo obiettivo è diventare un punto di riferimento locale e servire una comunità specifica, un negozio fisico potrebbe essere una soluzione migliore.
Vantaggi e svantaggi dell'ecommerce: domande frequenti
Qual è la piattaforma ecommerce più sicura?
Per quanto riguarda la sicurezza, la migliore piattaforma può variare a seconda del tipo di informazioni che la tua attività ecommerce elabora. Shopify utilizza la crittografia SSL, gli standard PCI e strumenti di analisi delle frodi per offrire una piattaforma sicura alle attività ecommerce.
Come si sceglie la piattaforma ecommerce giusta?
Cerca una piattaforma che sia adatta al tuo budget e alle tue esigenze aziendali specifiche. Valuta elementi come le funzionalità di sicurezza incluse, gli strumenti SEO, il supporto clienti e la facilità d'uso.
Quali sono i vantaggi dell'ecommerce per i clienti?
Lo shopping online è comodo e intuitivo. Con un negozio ecommerce, i clienti possono fare acquisti quando vogliono e accedere a informazioni aggiuntive leggendo le descrizioni dei prodotti.





