Come proprietario di un negozio ecommerce, è facile perdere di vista l'usabilità della tua piattaforma. Dopotutto, la utilizzi quotidianamente per gestire le vendite, elencare nuovi articoli e interagire con la tua clientela. Nel frattempo, i tuoi clienti potrebbero avere opinioni forti riguardo al tuo sito web e alla sua esperienza utente (UX). Esegui un audit UX per ottenere informazioni sulle esperienze e i percorsi di acquisto dei tuoi clienti. Ecco come funziona un audit UX sia per le grandi che per le piccole imprese.
Che cos'è un audit UX?
Un audit UX per ecommerce è una valutazione metodica di un prodotto o servizio digitale per valutare la sua usabilità, accessibilità e soddisfazione complessiva degli utenti. L'obiettivo degli audit UX è analizzare vari elementi orientati all'utente di un sito web, negozio online, applicazione o interfaccia digitale per identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Un audit UX tipico è essenzialmente una valutazione euristica: un metodo di ispezione in cui l'esperienza reale degli utenti viene confrontata con un insieme di principi di usabilità consolidati. Gli audit UX coprono elementi chiave dell'esperienza del cliente, tra cui:
- Usabilità. I test di usabilità esaminano la facilità d'uso e la funzionalità di un'interfaccia. L'usabilità di un sito include la navigazione, l'intuitività e il flusso generale degli utenti.
- Accessibilità. L'accessibilità descrive l'inclusività di un design per garantire che soddisfi le esigenze degli utenti con disabilità e rispetti gli standard di accessibilità, come quelli previsti dalla legge italiana sulle barriere architettoniche.
- Design visivo. Questo elemento dell'analisi UX riguarda l'estetica di un'interfaccia, la coerenza e la gerarchia visiva, inclusi tipografia, schema dei colori e layout.
- Contenuto. Un audit dell'esperienza utente valuta la qualità, la rilevanza e la chiarezza dei contenuti, assicurandosi che soddisfino le esigenze e le aspettative degli utenti.
- Prestazioni. Un audit UX approfondito verifica la velocità, la reattività e le prestazioni tecniche dell'interfaccia su vari dispositivi e piattaforme.
Se stai conducendo un audit UX per ecommerce, considera gli elementi chiave che influenzano la soddisfazione dei clienti nei negozi online. Questo include la navigazione del sito, una barra di ricerca e la pagina dei risultati di ricerca, immagini dei prodotti, dettagli sui prodotti, un carrello della spesa online e una pagina di checkout, tutti elementi che consentono agli utenti di acquistare beni o servizi dal tuo sito ecommerce.
Vantaggi di un audit UX
Eseguire un audit UX offre vantaggi significativi per la tua attività ecommerce, migliorando la soddisfazione degli utenti, aumentando i tassi di conversione e contribuendo al successo complessivo dell'azienda. Ecco alcuni dei principali vantaggi:
- Miglioramento dell'esperienza utente
- Aumento dei tassi di conversione
- Maggiore soddisfazione e fedeltà degli utenti
- Identificazione di problemi tecnici
- Ottimizzazione dell'esperienza mobile
- Decisioni basate sui dati
- Vantaggio competitivo rispetto a siti simili
Miglioramento dell'esperienza utente
Un audit di usabilità aiuta a identificare i punti deboli e le aree di attrito all'interno del tuo sito web o app ecommerce. Affrontando i problemi di usabilità, puoi lavorare per offrire un'esperienza utente fluida.
Aumento dei tassi di conversione
Ottimizzare l'UX del tuo sito in base ai risultati dell'audit può portare a tassi di conversione più elevati. Quando gli utenti incontrano problemi di UX, possono frustrarsi, il che può portare a carrelli abbandonati e opportunità di business perse.
Rendendo il percorso di acquisto più fluido, semplificando il flusso di checkout, migliorando la navigazione e aumentando la scoperta dei prodotti, i siti ecommerce possono aumentare la soddisfazione, ridurre le barriere all'acquisto e, di conseguenza, aumentare le conversioni.
Maggiore soddisfazione e fedeltà degli utenti
Quando gli utenti navigano, cercano e acquistano prodotti sul tuo sito senza problemi, è più probabile che si fidino di te. Esperienze positive portano spesso a più vendite e acquisti ripetuti. Questo può anche tradursi in passaparola positivo e in una fedeltà al marchio a lungo termine.
Identificazione di problemi tecnici
Un rapporto di audit UX non si concentra solo sugli aspetti visibili di un sito ecommerce; considera anche le prestazioni tecniche. Il processo di audit può aiutare a scoprire problemi di tempo di caricamento, link interrotti, problemi specifici dei dispositivi e altri elementi che potrebbero ostacolare l'interazione degli utenti.
Ottimizzazione dell'esperienza mobile
I dispositivi mobili stanno diventando sempre più popolari per lo shopping online, quindi garantire un'esperienza fluida su schermi più piccoli è fondamentale. Gli esperti di UX possono individuare le aree in cui la versione mobile di un sito è carente su diversi dispositivi. Questo può aiutarti a ottimizzare il tuo sito o la tua app per varie dimensioni e funzionalità degli schermi, offrendo agli utenti mobili la stessa esperienza user-friendly dei visitatori del sito desktop.
Decisioni basate sui dati
I servizi di audit UX analizzano il comportamento degli utenti attraverso la revisione dei dati e l'analisi dei feedback degli utenti. Queste preziose intuizioni consentono decisioni basate su informazioni affidabili, collegando la tua interfaccia utente (UI) e l'UX con i tuoi obiettivi aziendali.
Vantaggio competitivo rispetto a siti simili
Migliorando continuamente l'UX sulla base di analisi euristiche, puoi differenziare la tua attività dai concorrenti, conquistare nuovi clienti e prevenire che gli utenti abbandonino il tuo sito, offrendo un'esperienza di acquisto costantemente piacevole e funzionale, priva di problemi di usabilità.
Come condurre un audit UX
Se hai il budget, puoi scegliere di assumere uno specialista per condurre un audit UX per te. Questo potrebbe significare un'agenzia internazionale come Deloitte o un auditor UX più piccolo. Se il tuo budget è limitato, puoi condurre il tuo audit seguendo questo processo in cinque fasi:
- Definisci i tuoi obiettivi e l'ambito
- Raccogli informazioni e dati
- Valuta rispetto a euristiche o standard
- Documenta le tue scoperte
- Presenta raccomandazioni attuabili
1. Definisci i tuoi obiettivi e l'ambito
Inizia stabilendo obiettivi chiari per il tuo audit. Quali aspetti specifici dell'esperienza utente desideri valutare o migliorare? Definisci l'ambito della tua analisi, come la valutazione dell'usabilità, dell'accessibilità o delle prestazioni.
Quindi, identifica le caratteristiche chiave da auditare, inclusi navigazione, flusso di checkout, layout ottimizzati per dispositivi mobili e altro ancora.
2. Raccogli informazioni e dati
Raccogli tutti i dati disponibili relativi all'esperienza utente, inclusi analisi, feedback degli utenti e rapporti di usabilità. Analizza dati quantitativi come traffico del sito web, tassi di rimbalzo e tassi di conversione, così come dati qualitativi provenienti da interviste con gli utenti, sondaggi o interazioni di supporto.
Utilizza questi dati per identificare i problemi che gli utenti affrontano mentre interagiscono con il tuo sito.
3. Valuta rispetto a euristiche o standard
Utilizza principi di usabilità o euristiche consolidate, come le 10 euristiche di usabilità di Nielsen, come framework di valutazione. Quindi, esegui l'audit del tuo sito, prestando attenzione a ciascun elemento dell'interfaccia, al flusso di navigazione, al design visivo, ai contenuti e all'interazione rispetto alle euristiche scelte.
4. Documenta le tue scoperte
Documenta tutti i problemi o le aree di miglioramento identificati. Sottolinea quali problemi a cui dare priorità, cioè quelli che hanno un impatto significativo su usabilità, accessibilità o soddisfazione complessiva degli utenti.
5. Presenta raccomandazioni attuabili
In base alle tue scoperte, crea un rapporto dettagliato che includa raccomandazioni attuabili. Coinvolgi le parti interessate pertinenti, come designer, sviluppatori e product manager, per creare un piano d'azione che affronti i problemi di usabilità emersi dal tuo audit.
Consigli per eseguire un audit UX
Puoi condurre un audit UX prezioso impiegando intuizioni basate sui dati. Ecco alcuni consigli:
- Utilizza strumenti analitici
- Conduci un'analisi competitiva
- Ottimizza le pagine dei prodotti
- Rivedi l'architettura delle informazioni e il design UI
- Concentrati sugli account dei clienti
- Integra il feedback degli utenti
Utilizza strumenti analitici
Sfrutta strumenti analitici come Google Analytics per ottenere informazioni sul comportamento degli utenti e sulla visibilità nei motori di ricerca. Concentrati su metriche relative al comportamento di ricerca, alle visite delle pagine dei prodotti e al funnel di acquisto.
Ad esempio, un ecommerce di profumi potrebbe ottenere un rapporto di Google Analytics che rivela che la maggior parte del traffico verso la pagina di un profumo specifico proviene dalla query di ricerca “miglior profumo alla vaniglia”.
Conduci un'analisi competitiva
Conduci un'analisi competitiva per confrontare il tuo sito con i concorrenti. Valuta le loro pagine dei dettagli dei prodotti, il design dell'interfaccia utente, le prestazioni dei risultati di ricerca e l'architettura delle informazioni (inclusa l'organizzazione dei contenuti, il design della navigazione e la funzionalità di ricerca) per identificare le migliori pratiche e le aree di miglioramento.
Ottimizza le pagine dei prodotti
Valuta meticolosamente le pagine dei prodotti. Includi descrizioni dettagliate, immagini di alta qualità, informazioni sul prezzo del prodotto, quantità disponibili e opzioni di spedizione. Includi un chiaro e persuasivo invito all'azione (CTA) su una pagina prodotto per facilitare la decisione d'acquisto.
Rivedi l'architettura delle informazioni e il design UI
Valuta l'architettura delle informazioni del tuo sito per garantire una navigazione facile. Ottimizza la struttura del menu e fornisci percorsi chiari affinché gli utenti possano trovare i prodotti. Assicurati di avere anche un design UI coerente su tutte le pagine dei prodotti, inclusi layout, font e schemi di colore, tutti elementi che aiutano a consolidare l’identità del marchio agli occhi dei tuoi potenziali clienti.
Concentrati sugli account dei clienti
Rivedi l'area degli account clienti per facilità d'uso e funzionalità. Semplifica il processo di creazione e accesso all'account e fornisci opzioni chiare per gestire ordini, indirizzi e preferenze. Una solida funzionalità di account cliente può aiutarti a trasformare i visitatori occasionali del negozio in clienti abituali.
Integra il feedback degli utenti
Integra meccanismi di feedback degli utenti come recensioni dei clienti, valutazioni e sondaggi per raccogliere informazioni direttamente dagli utenti. Utilizza questo feedback per identificare punti critici e opportunità per migliorare l'esperienza utente del tuo ecommerce.
Audit UX per ecommerce: domande frequenti
Con quale frequenza dovresti condurre un audit UX?
Considera di condurre un audit UX almeno una volta all'anno, o ogni volta che vengono apportate modifiche significative al tuo sito web o app. Questo aiuta a promuovere miglioramenti continui nell'esperienza utente.
Quali sono i limiti degli audit UX?
Gli audit UX potrebbero trascurare alcuni aspetti del comportamento degli utenti o esigenze in evoluzione che possono essere meglio catturate attraverso test in tempo reale. Questi audit potrebbero anche non tenere conto della natura soggettiva dell'esperienza utente.
Cosa dovrebbe includere un audit UX?
Un audit UX completo dovrebbe comprendere una valutazione di usabilità, accessibilità e elementi di design visivo. Dovrebbe offrire una panoramica dettagliata dei componenti dell'interfaccia, come navigazione, chiarezza dei contenuti e funzionalità interattive, incorporando un'analisi esperta per identificare problemi di usabilità e raccomandare miglioramenti per un'esperienza centrata sull'utente.





