Le campagne di marketing per negozi online possono essere entusiasmanti da ideare: dai cartelloni pubblicitari accattivanti in zone molto frequentate agli annunci su Instagram con fotografie di prodotto straordinarie. Tuttavia, dietro ogni idea creativa c'è la necessità di misurazione e responsabilità. Se investi 10.000 € in pubblicità, hai bisogno di prove chiare che stia generando un fatturato sufficiente.
Il ROI ecommerce ti fornisce la chiarezza necessaria per giustificare le tue spese nel marketing e mantenere sotto controllo il costo di acquisizione del cliente. Con un semplice calcolo, puoi valutare l'impatto di ogni investimento e identificare quali sforzi favoriscono la crescita.
Ecco come calcolare il tuo ROI ecommerce e alcune strategie comprovate per aumentare i tuoi ritorni.
Cos'è il ROI ecommerce?
Il ritorno sugli investimenti (ROI) dell’ecommerce è una metrica che misura quanto guadagna il tuo negozio online rispetto ai costi di gestione della tua attività. Questo termine è spesso utilizzato per il ROI delle campagne di marketing ecommerce e ti aiuta a determinare se il tuo costo di acquisizione deo cliente è sostenibile. Un ROI elevato significa che stai acquisendo nuovi clienti in modo efficiente attraverso i tuoi sforzi di marketing. Un ROI negativo indica che stai spendendo troppo, perdendo denaro e che è necessario rivedere le tue strategie.
Come calcolare il ROI ecommerce
Per calcolare il ROI dell'ecommerce, sottrai le tue spese di marketing dal profitto netto, dividi per le spese di marketing e moltiplica il numero per 100, in modo da ottenere una percentuale.
Ecco la formula:
ROI dell'ecommerce (%) = [(Profitto netto − Spese di marketing) / Spese di marketing] × 100
Una percentuale positiva significa che i tuoi sforzi di marketing sono redditizi, mentre una negativa indica che stai spendendo più di quanto guadagni in ritorni.
Ad esempio, supponiamo che il tuo negozio online abbia:
- Profitto netto: 3.250.000 €
- Spese di marketing: 780.000 € (inclusi spese pubblicitarie, stipendi, campagne con influencer, tecnologia e costi per collaboratori)
Il calcolo sarebbe:
ROI dell'ecommerce = [(3.250.000 € − 780.000 €) / 780.000 €] × 100
ROI dell'ecommerce = (2.470.000 € / 780.000 €) × 100
ROI dell'ecommerce = 317%
Ciò significa che i tuoi sforzi di marketing producono un ritorno del 317%, ovvero per ogni euro speso in marketing, ottieni 3,17 € di profitto.
10 strategie efficaci per l’aumento del ROI ecommerce
- Migliora la SEO del tuo negozio online
- Ottimizza le spese pubblicitarie e le performance
- Implementa strategie di ottimizzazione del tasso di conversione (CRO)
- Imposta un programma di email marketing
- Crea una strategia di PR e comunicazione
- Costruisci una comunità attiva sui social
- Crea una strategia di content marketing efficace
- Stabilisci partnership di distribuzione
- Utilizza tecnologie AR per l’esperienza cliente
- Stabilisci sistemi di feedback dei clienti
Da una spesa pubblicitaria più intelligente a una strategia di content marketing più solida: ecco 10 tattiche per aumentare il ROI ecommerce del tuo negozio online.
1. Migliora la SEO del tuo negozio online
Una ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) efficace migliora la tua visibilità nei risultati di ricerca, rendendo più facile per i potenziali clienti trovare la tua attività ecommerce senza dover pagare per annunci pubblicitari. Ottimizzare il tuo sito ecommerce per i motori di ricerca può aumentare il ROI riducendo i costi di acquisizione cliente e attirando acquirenti con alta intenzione di acquisto che cercano attivamente i tuoi prodotti.
Per migliorare la SEO del tuo ecommerce:
- Affina le descrizioni dei prodotti utilizzando parole chiave pertinenti.
- Crea pagine di categoria dettagliate mirate a termini di ricerca specifici.
- Implementa URL formattati correttamente e Meta Description.
- Crea backlink di qualità attraverso partnership e pubbliche relazioni.
- Assicurati che il tuo sito si carichi rapidamente su tutti i dispositivi.
Polysleep, un'azienda di materassi con sede a Montreal, ha utilizzato con successo la SEO locale ottimizzando per termini specifici per la località. Ha puntato su chiavi di ricerca come “miglior negozio di materassi a Laval” (un sobborgo di Montreal), sviluppando contenuti più ampi sul sonno e argomenti correlati ai prodotti. Questo ha aiutato il marchio a catturare una quota di mercato significativa nel Quebec prima di espandersi in altre regioni.
2. Ottimizza le spese pubblicitarie e le performance
Impostare le tue pubblicità in modalità automatica è un modo sicuro per esaurire il budget senza aumentare i clienti. Che tu stia gestendo campagne di ricerca su Google Ads o annunci su Facebook, TikTok e X, ogni canale di marketing richiede attenzione continua per incrementare le vendite.
Monitora e aggiusta le tue campagne testando diverse varianti con l’A/B testing, affinando il targeting del pubblico e migliorando le strategie di offerta sulla piattaforma. Tieni d'occhio i tassi di conversione e reindirizza gli investimenti verso gli annunci e ai pubblici più performanti. Quando una campagna mostra segni di flessione, aggiorna i tuoi segmenti di pubblico, le risorse creative e i testi per avere prestazioni ottimali e prevenire la saturazione degli annunci.
3. Implementa strategie di ottimizzazione del tasso di conversione (CRO)
L'ottimizzazione del tasso di conversione (CRO) è un modo elegante per dire “facilitare la trasformazione dei visitatori in acquirenti”. Migliorando il modo in cui i visitatori fanno esperienza della tua attività e acquistano i tuoi prodotti, puoi aumentare le conversioni ottenendo più valore dal tuo traffico esistente. Anche solo un aumento dell'1% del tuo tasso di conversione può portare a migliaia di euro in entrate extra senza dover spendere di più in pubblicità.
Ecco alcune delle principali tattiche di CRO per l'ecommerce:
- Snellisci il tuo processo di checkout mobile per ridurre l'abbandono del carrello.
- Metti in evidenza le recensioni generate dagli utenti e le prove sociali vicino ai pulsanti di acquisto.
- Includi foto, descrizioni dettagliate e specifiche del prodotto per aiutare gli acquirenti a prendere decisioni.
- Crea urgenza con livelli di stock in tempo reale e offerte a tempo limitato.
- Prova diverse posizioni, colori e testi dei pulsanti sulle pagine prodotto.
4. Imposta un programma di email marketing
L'email marketing ti connette direttamente ai clienti potenziali e a quelli esistenti, risparmiandoti l'imprevedibilità degli algoritmi pubblicitari. A differenza dei social media, dove le piattaforme controllano la diffusione dei contenuti, la tua lista email è veramente disponibile e di tua proprietà. Questo garantisce una comunicazione diretta con gli iscritti e ti consente di plasmare la loro esperienza cliente come meglio credi.
La tua strategia email dovrebbe occuparsi di tutti i momenti importanti che favoriscono le vendite: dall'annuncio dei nuovi arrivi all'invio di promemoria riguardo ai carrelli abbandonati, fino ai follow-up dopo gli acquisti per costruire fedeltà e chiedere feedback. Questi messaggi, insieme ai contenuti informativi come le guide per la cura del prodotto e i casi studio dei clienti, ti aiutano a rimanere in contatto con gli acquirenti e incoraggiare acquisti ripetuti.
The Body Deli, un marchio di cura della pelle con sede a Palm Desert, in California, ha costruito una lista di oltre 100.000 iscritti. Ogni due settimane l’azienda invia email curate nei minimi dettagli per stimolare le vendite. Il successo del marchio dimostra che una comunicazione email costante e di alta qualità può offrire risultati migliori dei canali di marketing effimeri e di tendenza.
5. Crea una strategia di PR e comunicazione
Una forte strategia di pubbliche relazioni (PR) ti aiuta a raggiungere il tuo pubblico target senza investire in pubblicità a pagamento. Costruire relazioni genuine con giornalisti di pubblicazioni rilevanti può garantire una copertura sulla stampa, creando una credibilità duratura. Quando proponi degli articoli, concentrati sulla condivisione di dati e tendenze che interessano realmente i tuoi lettori ideali, piuttosto che limitarti a promuovere la tua attività ecommerce.
Pluto Pillow, un'azienda di cuscini personalizzati, si è rivolta alle pubbliche relazioni quando ha aperto, ottenendo articoli su Business Insider, Fast Company e The Wall Street Journal. La sua apparizione nel programma Today ha generato migliaia di vendite. Dedicando tre ore al giorno a proposte media personalizzate, ha ottenuto un tasso di risposta dal 30% al 35% dai giornalisti mantenendo i costi di marketing al minimo.
Sebbene i media tradizionali continuino a essere influenti, diversificare con podcast, newsletter e pubblicazioni di settore ti consente di raggiungere un pubblico di nicchia.
6. Costruisci una comunità attiva sui social
Costruire una presenza sui social media richiede sempre più spese pubblicitarie, con una diminuzione della diffusione organica su tutte le piattaforme. Ad esempio, la diffusione organica di Instagram è diminuita drasticamente nel 2024, anche se i tassi di coinvolgimento sono effettivamente migliorati.
Tuttavia, contenuti coinvolgenti e autentici (ad esempio, foto che mostrano la realizzazione dei prodotti e video di unboxing dei clienti) possono ancora emergere e raggiungere il tuo pubblico target. Piattaforme video come YouTube Shorts e TikTok ti consentono di creare e caricare contenuti che si diffondono ben oltre il tuo numero di follower. A differenza dei social media tradizionali, dove la diffusione dipende dalla tua base di follower, le funzioni di scoperta di queste piattaforme mettono i tuoi video di fronte a un pubblico completamente nuovo.
Che tu scelga di investire in foto straordinarie, video, tweet intelligenti o tutti gli aspetti menzionati sopra, ti consigliamo di mantenere un programma di pubblicazione regolare. È inoltre importante avere uno stile visivo coerente e rispondere rapidamente a commenti e messaggi diretti. Questo approccio aiuta il pubblico a familiarizzare con il tuo marchio. La tua attività diventa una parte regolare della loro quotidianità sui social e questo aumenta la probabilità che interagiscano con i tuoi contenuti e li condividano.
Il marchio di maglieria di lusso GOGO Sweaters è specializzato nella moda per l’après-ski. Ha ampliato il proprio seguito su Instagram mantenendo un tema legato allo sci e agli sport invernali, postando foto di lifestyle per aiutare i clienti a vedere meglio i prodotti. L'attenzione di GOGO per i contenuti autentici e stimolanti ha permesso di sottoscrivere partnership con rivenditori famosi come Free People e Revolve.
7. Crea una strategia di content marketing efficace
Il content marketing è passato dai semplici post di blog orientati alla SEO a una strategia sofisticata per costruire la fiducia dei clienti e risolvere problemi reali. Crea video, podcast e tutorial social per mostrare la tua esperienza e creare connessioni con il tuo pubblico.
Sebbene la creazione di contenuti richieda un investimento iniziale, i contenuti evergreen, ovvero contenuti senza tempo e riutilizzabili, possono generare ritorni per anni, il che li rende particolarmente convenienti. Sul lungo periodo, un buon contenuto può ridurre la tua dipendenza dalla pubblicità a pagamento. Quando qualcuno cerca “come scegliere un filtro per l'acqua” e trova la tua guida all'acquisto dettagliata, si tratta di un clic organico anziché di un clic a pagamento da 2 €.
Luxy Hair, un'azienda che vende extension per capelli, ha costruito un canale YouTube con oltre tre milioni di iscritti producendo tutorial di styling per capelli e video informativi evergreen. Questo approccio ha attratto più di 250.000 clienti prima che Luxy Hair fosse acquisita dal Beauty Industry Group, dimostrando come i contenuti di alta qualità e costanti possano favorire l’aumento delle vendite.
8. Stabilisci partnership di distribuzione
Partnership di distribuzione intelligenti portano i tuoi prodotti davanti a nuovi clienti grazie alla collaborazione con altre aziende. Invece di spendere soldi per trovare nuovi acquirenti, sfrutta la tua clientela esistente e la fiducia nel marchio dei tuoi partner, trasformando le visite al sito in vendite. Questo potrebbe significare portare la tua linea di cura della pelle nei negozi Sephora, inserire la tua salsa piccante nei menu dei ristoranti oppure vendere biancheria sostenibile su marketplace ecologici.
Per realizzare collaborazioni di marca impattanti, studia i partner dei tuoi concorrenti e individua i marchi che ammiri per trovare nuovi spunti. Cerca partner complementari che non siano concorrenti diretti e inizia con piccoli passi per arrivare a collaborazioni più grandi. Una semplice e-mail inviata a freddo potrebbe rendere possibile un accordo di distribuzione redditizio.
Ecco come tre marchi si sono espansi attraverso le partnership:
- Bite Toothpaste è cresciuta andando oltre il direct to consumer (DTC) collaborando con Erewhon, portando i suoi prodotti per la cura orale sostenibili all’attenzione di clienti sensibili all'ecologia.
- Millennial Lotería, versione moderna del tradizionale gioco di carte latinoamericano, è passata dal vendere tutte le 1.000 unità iniziali in appena quattro giorni all'ottenere un importante posizionamento nei negozi Target a livello nazionale.
- Fly By Jing ha ampliato la sua linea di salse e condimenti Sichuan dall’ecommerce ai rivenditori e ai ristoranti, permettendo ai potenziali clienti di provare i prodotti prima di acquistarli.
9. Utilizza tecnologie AR per l’esperienza cliente
Incorporare tecnologie come la realtà aumentata (AR) nel tuo percorso cliente può creare esperienze di shopping che distinguono il tuo marchio.
La tecnologia AR consente agli acquirenti di provare virtualmente i capi abbigliamento, posizionare mobili nelle loro case o testare tonalità di trucco sulla loro pelle. Questo approccio interattivo migliora l'esperienza di acquisto online e riduce i tassi di reso, aiutando i clienti a prendere decisioni di acquisto più sicure. Le funzionalità AR integrate di Shopify rendono facile la creazione di esperienze immersive e realistiche, trasformando qualsiasi spazio in una vetrina virtuale per i tuoi prodotti.
Per iniziare, converti uno o due dei tuoi articoli più venduti in file AR tramite un servizio 3D a basso costo. Quindi caricali utilizzando gli strumenti AR di Shopify e aggiungi un pulsante “Visualizza nel tuo spazio” sotto le immagini del prodotto. Provalo sul tuo telefono, includi una breve nota su come gli acquirenti possono attivarlo e, dopo alcune settimane, verifica se aumenta le vendite o aiuta a prevenire i resi.
10. Stabilisci sistemi di feedback dei clienti
Invece di inseguire tendenze di mercato generali, concentrati su ciò che dicono i tuoi clienti. Il feedback dei clienti ti aiuta ad apportare miglioramenti che impattano direttamente sul tuo fatturato: dall'affinamento delle caratteristiche del prodotto all'ottimizzazione del processo di checkout. Stabilisci più canali di feedback, ad esempio i sondaggi sulla soddisfazione dei clienti, le recensioni e il social media listening, per avere intuizioni che ti mantengano in contatto con le esigenze degli acquirenti.
Lulus, un marchio di moda che ora genera un fatturato a nove cifre, fa rivedere al suo team ogni singolo sondaggio sottoposto ai clienti. Questo consente loro di apportare rapidi aggiustamenti. L’attenzione per i feedback dei clienti ha aiutato l'azienda a mantenere una forte crescita per oltre 25 anni, prendendo decisioni focalizzate sul cliente, inclusa l'apertura di un negozio fisico.
Aumento del ROI ecommerce: domande frequenti
Qual è un buon ROI ecommerce?
Un buon ROI per un negozio ecommerce varia in base al settore e al modello di business, ma in generale sarebbe ottimale guadagnare almeno 2 € o 3 € di fatturato per ogni euro speso in marketing, ovvero un ROI tra il 200 e il 300%.
Come si calcola il ROI ecommerce?
Per calcolare il ROI dell'ecommerce, effettua questa operazione: sottrai le tue spese di marketing dal tuo profitto netto e dividi per le tue spese di marketing. Dopodiché, moltiplica per 100 e otterrai il tuo ritorno in percentuale.
Come aumentare il ROI ecommerce?
Puoi aumentare il tuo ROI ecommerce riducendo gli sprechi in termini di marketing e implementando strategie mirate, ad esempio migliorare la tua SEO, ottimizzare le performance pubblicitarie, implementare l'ottimizzazione delle conversioni, costruire una comunità attiva sui social e sviluppare partnership di distribuzione strategiche.





