Una chiara panoramica dei risultati finanziari della tua azienda può aiutarti a garantire finanziamenti, ottenere prestiti e, per tanti motivi, ridurre le difficoltà.
Per questo, il tuo bilancio è fondamentale. Dopotutto, cercare tra pile di ricevute o scorrere le e-mail è stressante con una scadenza imminente o un revisore che ti controlla. Non vorrai perdere un'opportunità di acquisizione, investimento o prestito perché i tuoi documenti finanziari sono disorganizzati o sbilanciati.
Se hai poco tempo per creare un bilancio, non preoccuparti. Ti guideremo attraverso tutti i passaggi importanti, condivideremo esempi di bilanci e ti mostreremo il formato da seguire in modo che tu possa aggiornare rapidamente i tuoi documenti finanziari.
Che cos'è un bilancio?
Il bilancio d'esercizio è un rendiconto finanziario che riporta le attività, le passività e il patrimonio netto di un'azienda e viene pubblicato con cadenza mensile o trimestrale. Il vantaggio principale del bilancio è quello di conoscere il valore di un'azienda.
Importanza del bilancio d’esercizio
- Ottieni credito/debito da un finanziatore
- Stabilisci una valutazione aziendale
- Dettaglia la posizione finanziaria di un’azienda nel tempo
Un bilancio d’esercizio può aiutarti a ottenere un prestito, stabilire il valore della tua azienda e mantenere i documenti finanziari in ordine per le agenzie fiscali.
1. Ottieni credito/debito da un finanziatore
Quando un istituto di credito o una banca decidono se concedere un prestito a un'azienda, il bilancio d'esercizio li aiuta a valutare il rischio. Gli istituti di credito in genere esaminano le passività per assicurarsi che l'azienda non stia assumendo un indebitamento eccessivo: gli istituti di credito vogliono recuperare il loro denaro. Se i debiti esistenti (ovvero le passività) sono molto più elevati delle attività, un istituto di credito potrebbe esitare a concedere ulteriore credito.
Mentre gli istituti di credito possono esaminare il conto economico per valutare la redditività (ovvero se le entrate sono superiori alle spese), il bilancio aiuta a identificare le attività come immobili, macchinari e scorte che potrebbero essere utilizzate per recuperare il denaro prestato nel caso in cui l'azienda non fosse in grado di rimborsare il prestito.
In alternativa, i proprietari di negozi Shopify possono ottenere anticipi in contanti e prestiti tramite Shopify Capital. Al posto del bilancio, Shopify utilizza i dati delle vendite precedenti per determinare l'importo che il commerciante è in grado di ottenere in prestito. Shopify trattiene quindi una percentuale delle vendite future del commerciante per rimborsare il prestito.
2. Stabilisci una valutazione aziendale
Se qualcuno è interessato ad acquisire la tua attività, ti chiederà un bilancio d'esercizio per comprendere meglio la tua posizione finanziaria.
Altri aspetti che influiscono sulla valutazione aziendale includono la dimensione della tua base clienti rispetto al settore, i vantaggi competitivi, i dipendenti e i dirigenti della tua azienda (in particolare durante le valutazioni “acquihire”), la crescita anno su anno, i ricavi e i profitti.
3. Dettaglia la posizione finanziaria di un'azienda nel tempo
Un bilancio d’esercizio può aiutarti a capire se la tua azienda ha più attività o passività in un determinato momento.
Nel corso degli anni, il tuo bilancio includerà anche dati storici, che possono aiutare te, i tuoi finanziatori o investitori, ad analizzare i tuoi punti di forza e di debolezza finanziari e come sono cambiati nel tempo.
Componenti del bilancio d’esercizio
Le piccole imprese possono elencare solo alcuni degli elementi sottostanti. Come per la maggior parte dei documenti finanziari, la complessità aumenta con la tua azienda. Iniziare con un modello di bilancio può semplificare le cose.
1. Attivi
Un attivo è un bene di valore economico di proprietà di un'azienda. La maggior parte degli attivi sono beni tangibili, ma esistono anche beni immateriali.
Le nuove aziende tipicamente hanno attività come inventario, denaro, attrezzature o macchinari, tutti beni tangibili, e, in alcuni casi, beni intangibili come brevetti o marchi. Gli attivi aziendali possono includere anche investimenti, crediti, terreni, trasporti, loghi, riconoscimento del brand e beni di marketing, come una mailing list o un account social media.
L'equazione del bilancio per gli attivi è:
Passività + Patrimonio netto = Attivo
Ci sono due tipi di attivo in un bilancio:
- Attivi correnti
- Attivi non correnti
L'attivo corrente si riferisce risorse a breve termine, tipicamente convertibili in denaro o utilizzate entro un anno. Esempi includono:
- Denaro e mezzi equivalenti
- Crediti
- Inventario
- Valute negoziabili
- Spese anticipate
Gli attivi non correnti, o a lungo termine, sono investimenti che non si prevede vengano convertiti in denaro o utilizzati entro un anno. Esempi includono:
- Immobili, impianti e attrezzature (PPE)
- Investimenti a lungo termine
- Attività intangibili (brevetti, diritti d'autore, ecc.)
- Avviamento
2. Passivi
Le passività di un'azienda si riferiscono ai debiti che essa ha contratto. Nel tempo comportano dei costi per l'azienda e ne riducono il valore.
Ad esempio, se hai investito il tuo denaro in un'azienda, si parla di prestito degli azionisti. Un prestito degli azionisti è un debito che l'azienda ha nei tuoi confronti, in quanto azionista. Molte nuove aziende hanno solitamente delle passività, come debiti con carte di credito e prestiti degli azionisti.
Le aziende di livello enterprise possono avere passività come debiti commerciali, contratti di locazione, stipendi, prestiti bancari e imposte differite.
Esistono anche passività correnti e non correnti.
Le passività correnti sono obbligazioni a breve termine con scadenza entro un anno.
Le passività correnti sono obbligazioni a breve termine dovute entro un anno. Esempi includono:
- Debiti verso fornitori
- Debito a breve termine
- Spese accumulate
- Entrate non guadagnate
- Quota corrente di debito a lungo termine
Le passività non correnti, o a lungo termine, sono obbligazioni che si estendono oltre un anno. Esempi includono:
- Debito a lungo termine
- Passività fiscali differite
- Passività pensionistiche
- Passività da leasing
3. Patrimonio netto
Il patrimonio netto (o capitale proprio) è il valore dell'azienda dopo che tutti i debiti e le passività sono stati saldati. È sempre pari al valore delle attività meno quello delle passività.
L'equazione contabile per calcolare il patrimonio netto è:
Attivi netti totali - Passività totali = Patrimonio netto
I termini “patrimonio netto”, “capitale proprio” e “capitale proprio del proprietario” hanno essenzialmente lo stesso significato. Il termine “patrimonio netto” o “capitale proprio” è tipicamente utilizzato per le società di capitali, mentre il termine “capitale proprio del proprietario” è riservato alle imprese individuali.
Ad esempio, se disponi di 20.000 euro di attivo e 10.000 euro di passivo, il tuo patrimonio netto è pari a 10.000 euro. Man mano che il totale degli attivi della tua azienda cresce e il passivo diminuisce, il tuo patrimonio netto aumenterà.
Nelle fasi iniziali, è normale avere un saldo negativo nel patrimonio netto degli azionisti: le passività (cioè i costi di avvio) sono superiori agli attivi. Potreste investire 50.000 euro nella tua attività prima ancora di lanciarla.
Potresti essere nelle prime fasi di acquisto di inventario di prodotto, creazione di un'app o progettazione di un sito web. Tuttavia, non hai né attivi né liquidità.
Esempi includono:
- Capitale azionario
- Utili non distribuiti
- Azione ordinaria
- Azione di tesoreria
Esempio di bilancio d’esercizio
Diversi soggetti chiave potrebbero richiederti un bilancio d'esercizio. Ad esempio, l'agenzia delle entrate locale potrebbe selezionare casualmente la tua attività per una verifica fiscale. Un bilancio con un elenco delle attività e delle passività può aiutare un revisore a farsi un'idea chiara della situazione finanziaria della tua attività.
Ecco come potrebbero presentarsi le attività e le passività di una nuova attività:

Scarica il tuo modello di bilancio d’esercizio gratuito
Scarica una copia del nostro modello di bilancio d'esercizio.
Puoi utilizzare questo foglio Google per inserire i dati della tua azienda e capire meglio come funziona un bilancio. Include anche altri rendiconti finanziari, come il conto economico e il rendiconto finanziario, per migliorare la tua contabilità come imprenditore.

Come creare un bilancio d’esercizio in un foglio di calcolo
- Stabilisci un periodo di riferimento regolare
- Crea un modello di bilancio d’esercizio
- Stabilisci un valore per le attività intangibili
1. Stabilisci un periodo di riferimento regolare
Le grandi imprese tendono ad aggiornare i loro bilanci quotidianamente, mentre le piccole aziende di solito aggiornano i loro bilanci ogni mese.
2. Crea un modello di bilancio
Puoi trovare formati e modelli di bilancio d’esercizio con una rapida ricerca su Google. Ecco uno di Microsoft e un altro di Smartsheet. Puoi inoltre utilizzare software di contabilità per piccole imprese per creare un bilancio PDF rapido basato sui numeri che inserisci, informazioni sulla carta di credito e informazioni sul conto bancario.
Di solito, le attività sono elencate per prime, seguite dalle passività e, infine, dal patrimonio netto. Nelle fasi iniziali della tua azienda, potresti non avere molte attività. È assolutamente normale inserire 0 € per alcune voci se questo è il tuo caso.
3. Stabilisci un valore per le attività intangibili
In genere, le persone assumono un team di legali per valutare e calcolare il valore dei beni immateriali. Tuttavia, esistono altri metodi per stimare il valore di un bene immateriale.
In un approccio di mercato, si determina il valore di mercato di un bene immateriale confrontandolo con il valore dello stesso bene venduto da un'azienda comparabile. Ad esempio, se la tua azienda possiede un brevetto per un processo di produzione e un'azienda simile ha recentemente venduto il proprio brevetto per 67.000 euri, valuteresti il tuo brevetto 67.000 euro.
Non tutti i beni immateriali necessitano di un valore. Ad esempio, se hai utilizzato un designer esterno per sviluppare il tuo logo, potresti utilizzare un approccio di mercato per determinare il prezzo di vendita del logo in un mercato aperto. D'altra parte, se il logo è un semplice testo, potrebbe non raggiungere una soglia di creatività tale da essere protetto e, quindi, vendibile.
Come leggere un bilancio d’esercizio
Quando si legge un bilancio d'esercizio, un patrimonio netto più elevato è preferibile. Significa che le attività sono superiori alle passività.
I bilanci vengono utilizzati principalmente per valutare il patrimonio netto in un momento specifico, ma è anche possibile confrontare le variazioni anno su anno delle attività e delle passività per vedere come è cambiato il valore dell'azienda nel tempo e perché.
Ad esempio, nel 2021, supponiamo che le attività di un'azienda siano aumentate di 15.000 euro, passando da 235.000 a 250.000 euro Sempre nel 2021, la stessa azienda ha estinto un prestito, riducendo le proprie passività di 20.000 euro, da 70.000 a 50.000 euro.
In precedenza, il patrimonio netto degli azionisti sarebbe stato pari a 165.000 euro (235.000 euro meno 70.000 euro). Il nuovo patrimonio netto sarebbe pari a 200.000 euro, con un aumento di 35.000 euro, grazie alla crescita delle attività e alla riduzione delle passività.
Un aumento di questo tipo renderebbe la tua azienda un candidato più interessante per un prestito o un investimento. Ma potrebbe volerci del tempo per arrivare a questo risultato. Anche se la tua è una nuova azienda e il tuo bilancio è in rosso per quanto riguarda il patrimonio netto, devi sapere a che punto sei. È la tua migliore occasione per tornare in attivo e rimanerci.
L'analisi di un bilancio d'esercizio comporta la valutazione della salute finanziaria di un'azienda utilizzando vari indici e parametri. Alcuni degli indici finanziari chiave includono:
- Rapporto corrente: Attività correnti / Passività correnti
- Rapporto rapido: (Attività correnti - Inventario) / Passività correnti
- Rapporto debito/capitale: Passività totali / Patrimonio netto
- Rendimento del capitale: Utile netto / Patrimonio netto
- Rapporto di rotazione delle attività: Vendite nette / Attività totali medie
Questi rapporti aiutano a valutare la liquidità, la solvibilità e l'efficienza di un'azienda. Per una comprensione dettagliata, confronta questi rapporti con i benchmark del settore o i dati storici per identificare tendenze e potenziali rischi.
Limitazioni
Ci sono alcune limitazioni da tenere a mente quando si analizza un bilancio d’esercizio:
- Costo storico: i bilanci d’esercizio riportano le attività al loro costo storico, che potrebbe non rappresentare il loro attuale valore di mercato. Questo può portare a una sovrastima o sottostima della posizione finanziaria della tua azienda.
- Ammortamento: l'ammortamento è il processo di allocazione del costo di un'attività tangibile nel corso della sua vita utile. Sebbene l'ammortamento tenti di tenere conto dell'usura delle attività nel tempo, si basa su stime e potrebbe non riflettere accuratamente il reale declino del valore dell'attività.
- Attività intangibili: le attività intangibili, come l'avviamento e la proprietà intellettuale, possono essere difficili da valutare con precisione. Il loro valore nel bilancio potrebbe non riflettere il loro vero valore per l'azienda.
- Elementi fuori bilancio: alcune transazioni finanziarie, come i leasing operativi e alcuni derivati, potrebbero non apparire nel bilancio. Questo può portare a una comprensione incompleta del bilancio della tua azienda, poiché gli elementi fuori bilancio possono influenzare la salute finanziaria e il profilo di rischio di un'azienda.
- Immagine statica: il bilancio d’esercizio fornisce un'istantanea della posizione finanziaria di un'azienda in un momento specifico. Sebbene possa rivelare informazioni essenziali sulle attività, passività e patrimonio, non fornisce informazioni sulle performance dell'azienda nel tempo.
Bilancio d’esercizio: domande frequenti
Quali sono le 3 principali voci presenti in un bilancio d’esercizio?
- Attività: tutte le risorse di cui un'azienda è proprietaria, come denaro, crediti, inventario e beni fissi.
- Passività: tutti i soldi che l'azienda deve ad altri, come debiti verso fornitori, prestiti e spese accumulate.
- Patrimonio: la differenza tra attività e passività. Rappresenta il valore netto dell'azienda.
Qual è lo scopo di un bilancio d’esercizio?
Un bilancio d’esercizio mostra le attività, le passività e il patrimonio netto di un'azienda. È una dichiarazione della posizione finanziaria che consente di valutare la salute finanziaria, la liquidità e la stabilità di un'azienda, fondamentali per prendere decisioni informate.
Quali informazioni fornisce il bilancio d’esercizio?
Il bilancio d’esercizio fornisce un'istantanea della posizione finanziaria di un'azienda in un momento specifico. Mostra le attività, le passività e il patrimonio netto dell'azienda, illustrando le risorse disponibili, il capitale circolante, gli obblighi finanziari da soddisfare e il valore netto o l'interesse residuo dei suoi proprietari.
Quali sono i 3 tipi di bilanci d’esercizio esistenti?
- Bilanci comparativi
- Bilanci verticali
- Bilanci orizzontali





