Immagina di entrare in un negozio di articoli per la casa, con coperte in pelliccia sintetica impilate accanto a strumenti da giardino e vasi eleganti nascosti tra gadget da cucina. Caotico e frustrante, vero? Questo è esattamente come può sembrare un negozio online mal organizzato ai tuoi clienti.
I rivenditori spesso vendono centinaia o addirittura migliaia di articoli, ognuno dei quali soddisfa diverse esigenze e preferenze dei clienti. Per gestire un livello così elevato di varietà di prodotti, hai bisogno di categorie di prodotto chiare per organizzare il tuo inventario, semplificare le operazioni aziendali e creare un'esperienza di acquisto fluida. I tuoi clienti trarranno vantaggio da un sistema che consente loro di navigare facilmente nel tuo negozio e di trovare rapidamente ciò che desiderano.
Di seguito, esploreremo i vantaggi delle categorie di prodotto, le migliori pratiche per organizzare i prodotti nel tuo negozio online e strategie efficaci per le attività di marketing dedicate alla categoria di prodotto.
Cos'è una categoria di prodotto?
Una categoria di prodotto è un raggruppamento logico di prodotti simili con funzioni, caratteristiche o usi comuni. Una buona categorizzazione ti aiuta a operare in modo efficiente, offrendo ai tuoi clienti un'esperienza di acquisto soddisfacente.
In una tipica gerarchia delle categorie di prodotto, le categorie di alto livello sono i raggruppamenti più ampi, come "abbigliamento" o "elettronica". All'interno di ciascuna categoria di alto livello, troverai sottocategorie più specifiche. Ad esempio, sotto "abbigliamento", potresti avere "abbigliamento da uomo", "abbigliamento da donna" e "abbigliamento per bambini". Puoi quindi suddividerle ulteriormente in categorie più specifiche come "camicie", "pantaloni" o "vestiti".
Tipi di categoria di prodotto ed esempi
Puoi organizzare le tue categorie di prodotto utilizzando approcci standard o personalizzati.
La categorizzazione standard utilizza sistemi di classificazione predefiniti, come la GPC (Global Product Classification, Classificazione Globale dei Prodotti) o il sistema UNSPSC, che aiutano a mantenere la coerenza e facilitano il confronto tra i mercati.
La categorizzazione personalizzata ti consente di adattare la tua strategia alle specifiche del tuo inventario o al percorso del cliente. Questo ti offre maggiore flessibilità, ma richiede una gestione interna più attenta.
Le strutture specifiche del settore influenzano anche come organizzi i prodotti. Nel retail, le categorie potrebbero includere abbigliamento, elettronica e articoli per la casa. Nel settore della salute, potresti raggruppare i prodotti in categorie come farmaci, dispositivi medici e cura personale.
Le categorie focalizzate sulla sostenibilità stanno diventando essenziali. I consumatori filtrano sempre più spesso le loro ricerche per prodotti ecologici fin da subito, quindi considera di aggiungere una categoria di alto livello "Sostenibile" che presenti prodotti realizzati con materiali riciclati, biologici o a basso impatto. Un marchio di abbigliamento sostenibile potrebbe raggruppare l'abbigliamento sotto "Realizzato responsabilmente". Rendere queste opzioni visibili accorcia il percorso verso l'acquisto per i clienti orientati ai valori e rafforza il tuo impegno verso la responsabilità ambientale.
Perché la categoria di prodotto è importante per il tuo negozio online
- Navigazione del sito migliore
- Maggiore visibilità dei prodotti al di fuori del sito
- Gestione dell'inventario semplificata
- Marketing e promozioni mirate
- Informazioni e dati analitici sui clienti più approfonditi
La categorizzazione dei prodotti è essenziale per creare un negozio facile da navigare. Se organizzi i tuoi prodotti in categorie e sottocategorie chiare e logiche, vedrai questi vantaggi.
Navigazione del sito migliore
Le categorie di prodotto chiare rendono il tuo negozio facile da navigare, aiutando i clienti a trovare gli articoli di cui hanno bisogno e a scoprire prodotti correlati all'interno di categorie specifiche.
Ad esempio, se un cliente sta cercando un nuovo tappetino da yoga in un negozio di articoli sportivi, categorie ben definite come "attrezzatura da yoga" e "tappetini da yoga" lo aiutano a trovare rapidamente ciò che desidera e a confrontare opzioni pertinenti. Questo riduce le indecisioni nel processo di acquisto, aumentando le probabilità di concludere le vendite. Considerato che il tasso medio di abbandono del carrello si aggira intorno al 70%, ogni euro conta.
Maggiore visibilità dei prodotti al di fuori del sito
Le categorie di prodotto ben organizzate aiutano i clienti a scoprire i tuoi prodotti attraverso motori di ricerca e altri canali online, portando più traffico al tuo negozio. Se utilizzi una checklist SEO per ottimizzare le pagine delle categorie di prodotto con parole chiave e descrizioni pertinenti, aumenti le possibilità di apparire nei risultati di ricerca.
Ad esempio, se un cliente cerca "abbigliamento formale" su Google, la tua pagina di categoria ottimizzata per "abiti da sera" o "smoking" potrebbe apparire nei risultati, attirando potenziali clienti che potrebbero conoscere il tuo brand per la prima volta.
Gestione dell'inventario semplificata
La categorizzazione dei prodotti non beneficia solo i tuoi clienti, ma rende anche la gestione dell'inventario più semplice. Raggruppando i prodotti per tipo, puoi monitorare più efficacemente i livelli di stock, identificare gli articoli più popolari e prendere decisioni migliori riguardo al riordino e alla previsione dell'inventario.
Ad esempio, se vendi cosmetici e organizzi i tuoi prodotti per tonalità di pelle, puoi vedere rapidamente quali colori si esauriscono più velocemente e necessitano di essere riassortiti più spesso.
Marketing e promozioni mirate
Le categorie distinte ti aiutano a creare campagne di marketing e promozioni mirate che si rivolgono a specifici segmenti di clientela e ai loro interessi unici.
Se vendi attrezzatura da esterno, potresti creare una campagna email con sconti su attrezzature da campeggio per aumentare il coinvolgimento e stimolare le vendite tra i clienti interessati a quella categoria.
Informazioni e dati analitici sui clienti più approfonditi
Analizzare come i clienti interagiscono con diverse categorie di prodotto ti fornisce preziosi approfondimenti. Monitorando il comportamento dei consumatori, ovvero come i clienti navigano e acquistano vari tipi di prodotto, puoi identificare tendenze, articoli popolari e potenziali aree da migliorare nelle tue offerte.
Ad esempio, se noti che i clienti che acquistano telefoni cellulari comprano frequentemente anche accessori come custodie e protezioni per lo schermo, potresti creare offerte bundle o fare cross-selling con questi articoli nella pagina del prodotto, migliorando l'esperienza di acquisto e aumentando il valore medio degli ordini.
Come categorizzare i prodotti in modo efficace
- Comprendi il tuo assortimento di prodotti e le esigenze dei clienti
- Definisci gerarchie di categoria chiare e intuitive
- Assicurati che i dati sui prodotti siano coerenti e accurati
- Implementa una navigazione e dei filtri user-friendly
- Monitora e affina continuamente in base agli approfondimenti sui dati
- Ottimizza le categorie per la ricerca mobile e vocale
- Sfrutta l'IA per la categorizzazione automatica
Categorizzare i prodotti per il tuo negozio online richiede una pianificazione attenta. Segui questi passaggi per sviluppare una strategia completa.
1. Comprendi il tuo assortimento di prodotti e le esigenze dei clienti
Inizia analizzando la tua gamma di prodotti e identificando gli articoli da raggruppare in base a caratteristiche o utilizzi comuni. Cerca di creare un numero sufficiente di categorie per mantenere l'organizzazione, evitando però una struttura eccessivamente complessa che potrebbe confondere gli acquirenti.
Ad esempio, Pela vende custodie per telefoni compostabili e accessori tecnologici con un focus ecologico. La sua struttura di categorie rende facile filtrare per tipo di dispositivo (come iPhone o AirPods) e modello, offrendo anche categorie più ampie che attirano l'attenzione come “Nuovi e di tendenza” e “Offerte”.

2. Definisci gerarchie di categoria chiare e intuitive
Considera il tuo pubblico target e i relativi comportamenti di acquisto per determinare quali categorie hanno più senso. Crea una gerarchia chiara definendo categorie primarie basate su attributi importanti come tipo di prodotto, genere o fascia d'età. Poi stabilisci sottocategorie che affinano ulteriormente questi raggruppamenti in base ad attributi più specifici come taglia, colore, materiale o stile.
Rothy’s eccelle nella definizione di gerarchie di prodotto intuitive. Il brand di moda è specializzato in scarpe e borse ecologiche. La sua navigazione mette in primo piano "Scarpe da donna", "Scarpe da uomo", "Scarpe per bambini" e "Borse e Accessori", con collezioni aggiuntive come "Nuovi arrivi" e "Ultimi pezzi". Ogni categoria principale include filtri per colore, taglia e stile, rendendo l'esperienza di navigazione fluida.

3. Assicurati che i dati sui prodotti siano coerenti e accurati
Mantieni i dati sui prodotti accurati e completi per garantire una corretta categorizzazione. Stabilisci convenzioni di denominazione standard e attributi nel tuo catalogo prodotti in modo da poter assegnare prodotti alle giuste categorie e sottocategorie in modo coerente.
4. Implementa una navigazione e dei filtri user-friendly
Utilizza etichette di categoria chiare, navigazione breadcrumb e filtri basati su attributi per aiutare i clienti a navigare facilmente nel tuo negozio. Consenti loro di affinare i risultati di ricerca in base a criteri come fascia di prezzo, brand o altre caratteristiche pertinenti del prodotto.
Considera di utilizzare tag di prodotto o parole chiave per migliorare la funzionalità di ricerca e aiutare i clienti a trovare rapidamente gli articoli, anche se non conoscono la categoria esatta in cui cercare.
5. Monitora e affina continuamente in base agli approfondimenti sui dati
Analizza regolarmente i dati sulle prestazioni del tuo sito, come le query di ricerca, i tassi di click-through e i tassi di conversione, per identificare aree in cui la tua categorizzazione necessita di miglioramenti. Utilizza questi approfondimenti per affinare le tue categorie, allineandole alle esigenze in evoluzione dei tuoi clienti.
Tieni d'occhio le strategie dei concorrenti per mantenere la tua competitività e fornire la migliore esperienza possibile.
6. Ottimizza le categorie per la ricerca mobile e vocale
Molti clienti navigano i negozi online su dispositivi mobili, quindi progetta le tue categorie tenendo presente gli utenti di mobile commerce. Un rapporto di Capital One Shopping ha rilevato che il 92% degli acquirenti su smartphone ritiene che le esperienze di shopping mobile necessitano di miglioramenti, con il 52% che afferma che la maggiore opportunità è aiutarli a trovare ciò di cui hanno bisogno più rapidamente.
Per categorie mobili efficaci, utilizza nomi di categoria brevi e chiari che si adattano a schermi più piccoli e si caricano rapidamente. Rendi i menu di navigazione facili da toccare e scorrere e inserisci le categorie più richieste in alto per un accesso più rapido.
Per la ricerca vocale, includi termini di linguaggio naturale nelle descrizioni dei prodotti e nei metadati. I clienti che utilizzano assistenti vocali tendono a parlare utilizzando frasi complete o domande, quindi ottimizza per query conversazionali come "migliori scarpe da corsa per piedi piatti" per aiutare i tuoi prodotti ad apparire nei risultati di ricerca vocale.
7. Sfrutta l'IA per la categorizzazione automatica
Gli strumenti di IA possono semplificare ed espandere il tuo processo di categorizzazione. L'IA nel commercio elettronico può aumentare la soddisfazione del cliente, incrementare i ricavi e ridurre i costi di oltre il 25%.
I modelli di apprendimento automatico possono analizzare i titoli dei prodotti, le descrizioni e gli attributi per assegnare accuratamente gli articoli alle categorie corrette. Puoi anche utilizzare l'IA per rilevare incoerenze nei dati dei prodotti e suggerire abbinamenti di categorie migliori. Quando abbinata a una supervisione umana, l'IA aiuta a mantenere la coerenza in cataloghi di prodotti ampi, facilitando l'organizzazione del tuo negozio man mano che aggiungi nuovi articoli all’inventario.
Migliori pratiche SEO per la categoria di prodotto
- Tecniche di ottimizzazione delle pagine di categoria
- Link interni tra categorie correlate
- Strategie di contenuto specifiche per categoria
- Categorie adattate per il commercio transfrontaliero
Ottimizzare il tuo sito per la ricerca è sempre una buona idea, soprattutto se il tuo obiettivo è aumentare il traffico organico e migliorare la visibilità del tuo negozio nei risultati di ricerca.
Per mantenere la competitività, concentrati su queste pratiche fondamentali di categorizzazione dei prodotti.
Tecniche di ottimizzazione delle pagine di categoria
Inizia ottimizzando ogni pagina di categoria con un titolo chiaro e ricco di parole chiave e una meta description accattivante. Utilizza intestazioni (H1, H2, ecc.) che riflettano le modalità di ricerca dei clienti e che includano naturalmente parole chiave a coda lunga. Aggiungi un'introduzione breve e informativa sopra la griglia dei prodotti per aiutare i motori di ricerca a comprendere lo scopo della pagina e fornire rapidamente ai clienti un contesto.
Non dimenticare le immagini: ottimizza il testo alternativo per aiutare i motori di ricerca a interpretare la tua gamma di prodotti.
Link interni tra categorie correlate
Rafforza l'architettura del tuo sito e aiuta i motori di ricerca a esplorare il tuo sito in modo efficiente collegando tra loro le categorie correlate.
Ad esempio, collega la tua categoria "Scarpe da corsa" ad "Abbigliamento da corsa" o "Attrezzatura per trail running" per creare un percorso naturale per gli utenti e i motori di ricerca. Questi collegamenti interni trasferiscono autorità tra le pagine e migliorano l'esperienza utente mantenendo i clienti impegnati più a lungo.
Strategie di contenuto specifiche per categoria
Amplia le pagine delle categorie con contenuti di alta qualità su misura per le specifiche esigenze e interessi dei clienti in quella categoria. Includi domande frequenti, guide all'acquisto o evidenzia tendenze per fornire valore oltre alle semplici schede prodotto.
Ad esempio, una categoria "Cappotti invernali" potrebbe includere una guida alle taglie o suggerimenti per la cura del prodotto. Aggiorna regolarmente questo contenuto per mantenerlo rilevante e allineato alla domanda stagionale o alle parole chiave di tendenza. Questo approccio migliora la SEO e crea un'esperienza più ricca e utile che costruisce fiducia e incoraggia le conversioni.
Categorie adattate per il commercio transfrontaliero
Utilizza un servizio di localizzazione professionale o la traduzione automatica in contesto revisionata da professionisti madrelingua per garantire che le etichette delle categorie abbiano senso linguisticamente e culturalmente. Ad esempio, "Abbigliamento outdoor" potrebbe risultare efficace negli Stati Uniti, ma "Giubbotti e cappotti" potrebbe essere più chiaro nel Regno Unito.
Utilizza regole di geolocalizzazione per offrire la giusta struttura di categorie a ciascun visitatore e utilizza domini internazionali o sottocartelle affinché i motori di ricerca indicizzino correttamente la struttura localizzata.
Cos'è il marketing delle categorie di prodotto?
Il marketing delle categorie di prodotto si concentra sulla promozione di un gruppo di prodotti correlati per aumentare la consapevolezza e le vendite all'interno di una specifica categoria di prodotto. Invece di mettere in evidenza articoli singoli, questo approccio mostra i benefici condivisi, gli usi o l'appeal dello stile di vita di un gruppo di prodotti per attrarre segmenti di clientela mirati.
Un marketing efficace delle categorie di prodotto utilizza strategie di personalizzazione per adattare i messaggi in base al comportamento o alle preferenze dei clienti. Ad esempio, un acquirente che naviga frequentemente tra "elettrodomestici da cucina" potrebbe ricevere raccomandazioni via email specifiche per la categoria o vedere banner sulla homepage con articoli di tendenza o complementari in quella categoria.
Questa strategia di marketing include anche calendari promozionali specifici per categoria che allineano le campagne con la stagionalità, le festività o gli eventi di shopping. Un rivenditore di prodotti di bellezza potrebbe mettere in evidenza prodotti per la pelle secca in inverno o le protezioni solari in estate, mentre un marchio sportivo potrebbe promuovere abbigliamento sportivo quando si avvicina il periodo dei propositi per l’anno nuovo.
Categoria di prodotto: domande frequenti
Perché le categorie di prodotto sono essenziali?
Una categoria di prodotto aiuta a organizzare e classificare i prodotti, rendendo più facile per i clienti trovare ciò che cercano e migliorando l'esperienza di acquisto complessiva. Le comuni tassonomie di prodotto includono il raggruppamento dei prodotti per tipo, uso o pubblico target. Questo semplifica la navigazione, migliora la funzionalità di ricerca e aumenta l'efficienza delle vendite.
Qual è un esempio di categoria di prodotto?
Gli elettrodomestici sono una categoria di prodotto che potrebbe includere televisori, soundbar, altoparlanti intelligenti e dispositivi di streaming.
Come si categorizza un prodotto?
Per categorizzare un prodotto, considera la sua funzione principale, il pubblico target, le caratteristiche chiave e come i clienti cercherebbero intuitivamente o esplorerebbero l'articolo sul tuo sito web o nel tuo negozio.
Qual è un errore comune da evitare quando si categorizzano i prodotti?
Un errore comune è creare categorie eccessivamente ampie o vaghe che rendono difficile per i clienti trovare ciò che cercano, generando frustrazione e il potenziale rischio di perderli, portandoli a rivolgersi ai concorrenti.
Come l’IA sta cambiando la categorizzazione dei prodotti?
L'IA aiuta ad automatizzare la categorizzazione con l'apprendimento automatico e l'elaborazione del linguaggio naturale. Questi strumenti analizzano i titoli dei prodotti, le descrizioni e le immagini per assegnare categorie accurate. Se utilizzata correttamente, l'IA può ridurre gli errori umani e fare risparmiare tempo. Il giusto strumento di IA può apprendere dal comportamento dei tuoi clienti per affinare la categorizzazione nel tempo.
Come dovrebbero affrontare la categorizzazione dei prodotti le piccole imprese?
Se gestisci una piccola impresa, concentrati su semplicità, chiarezza e intenzione del cliente quando categorizzi i prodotti. Inizia con una chiara comprensione di ciò che i tuoi clienti cercano, poi raggruppa i prodotti in categorie e sottocategorie logiche e facili da navigare. Utilizza convenzioni di denominazione coerenti, ottimizza in base ai termini di ricerca utilizzati dal tuo pubblico ed evita di complicare eccessivamente la struttura delle categorie.





