Il Black Friday è un evento di marketing fondamentale per i rivenditori ecommerce. È l'occasione per sfruttare l'interesse crescente dei consumatori e sperimentare nuove strategie di marketing e pubblicità.
Durante il weekend del Black Friday Cyber Monday (BFCM) dello scorso anno, i merchant di Shopify hanno raggiunto 11,5 miliardi di dollari di vendite. Con oltre 76 milioni di acquirenti che si sono rivolti ai merchant Shopify durante il BFCM, portando 67.000 merchant a registrare il loro giorno di vendite più alto di sempre, i dati dimostrano che esistono ampie opportunità per sfruttare al meglio l'evento di shopping più intenso dell'anno.
Ma la concorrenza è spietata nelle settimane che precedono il BFCM. I costi pubblicitari aumentano, le caselle email si riempiono e i consumatori rimandano gli acquisti in attesa di promozioni sostanziose. Serve una strategia ecommerce del Black Friday che si adatti a queste abitudini di acquisto senza erodere i profitti con sconti non necessari.
Dalle tattiche di marketing tradizionali all'impatto dell'intelligenza artificiale sullo shopping natalizio, ecco una raccolta di 20 consigli per l’ecommerce del Black Friday che puoi utilizzare per aumentare traffico e vendite nel tuo negozio online.
Il panorama ecommerce del Black Friday
Il Black Friday è uno dei giorni di shopping online più intensi dell'anno, come dimostrano queste statistiche:
- Il giro d’affari del Black Friday si attesta sui 4 miliardi.
- I siti web di shopping online sono il canale più popolare per gli acquirenti per notare le campagne del Black Friday.
- Più persone hanno pianificato di acquistare durante il Black Friday rispetto al Cyber Monday.
I merchant di Shopify, in particolare, hanno avuto una stagione di vendite natalizie particolarmente fruttuosa:
- I merchant Shopify hanno elaborato 11,5 miliardi di dollari di vendite durante il weekend BFCM, in aumento del 24% rispetto all'anno precedente.
- Oltre 67.000 merchant hanno registrato il loro giorno di vendite più alto di sempre su Shopify.
- Il valore medio del carrello per i merchant Shopify durante il BFCM è stato di 108,56 euro.
- Gli ordini transfrontalieri hanno rappresentato il 16% di tutti gli ordini globali durante il BFCM.
- Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Canada e Germania sono stati i Paesi con le vendite più elevate.
20 strategie ecommerce del Black Friday per il 2025
- Proponi offerte per il Black Friday
- Punta tutto sui clienti VIP
- Crea un piano strategico per il Black November
- Crea aspettativa attraverso i social media
- Segmenta le tue email prima e dopo il Black Friday
- Verifica che il tuo sito possa gestire un picco di traffico
- Ottimizza per gli acquisti mobile
- Migliora la navigazione del tuo sito web
- Semplifica il processo di checkout
- Automatizza sconti, coupon e codici
- Recupera i carrelli abbandonati con ogni mezzo necessario
- Sfrutta l'automazione durante il Black Friday
- Investi in un programma fedeltà per le festività
- Prepara una strategia di spedizione per il Black Friday
- Preparati per i resi post-festività
- Usa Amazon come canale di vendita aggiuntivo per le festività
- Applica upselling e cross-selling sui prodotti
- Adotta un programma "compra ora, paga dopo"
- Offri esperienze di shopping omnicanale
- Sfrutta l'IA generativa per gli acquisti del Black Friday
1. Proponi offerte per il Black Friday
Un'offerta per il Black Friday prevede uno sconto importante che attrae gli acquirenti perché superiore rispetto al normale. È una leva potente da azionare se vuoi distinguerti dalla massa durante il Black Friday, soprattutto considerando che 6 consumatori su 10 apprezzano offerte e sconti su "tutto" quando fanno shopping online durante le festività.
"Non puoi affrontare il Black Friday con il 15% o 20% di sconto e aspettarti di ottenere buoni risultati", afferma Chase Fisher, fondatore e CEO di Blenders Eyewear. "Tutto dipende dalla tua offerta: è l'unico momento dell'anno in cui puoi abbassare i prezzi senza perdere l'integrità del brand. Assicurati che la tua offerta sia convincente, qualunque cosa accada."
Blenders è nota per le sue offerte del Black Friday, con il 55% di sconto su tutti gli occhiali da sole e offerte "compra uno, prendi uno gratis". Nei precedenti Cyber Monday, il team ecommerce ha persino scontato gli occhiali da sci del 40%. Ecco perché l'azienda ha registrato aumenti delle vendite fino a 10 volte superiori rispetto alle performance del Black Friday e Cyber Monday dell'anno precedente.
Ma invece di scontare tutto, Greg Zakowicz, esperto senior di ecommerce presso Omnisend, raccomanda di prendere esempio da Blenders Eyewear e offrire offerte specifiche per categoria. "La sfida per i rivenditori è che, man mano che le vendite iniziano, aumenta la pressione per offrire gli sconti a cui hanno abituato i clienti."
Le vendite specifiche per categoria possono ottenere diversi risultati, tra cui:
- Generare vendite incrementali con margini più alti.
- Coinvolgere iscritti a mailing list e visitatori più a lungo.
- Aiutarti a gestire meglio inventario, ordini e promozioni future.
Nel frattempo, Nik Sharma, consulente di marketing ed esperto DTC, sottolinea l'importanza di implementare strategie che aumentino il valore medio dell'ordine (AOV).
"La mia offerta preferita per il Black Friday è uno sconto combinato con un'offerta ad alto valore medio dell'ordine", afferma Nik. "Ad esempio, se vendi un prodotto da 20 euro, prova a creare un bundle per un totale di 100 euro dopo uno sconto del 30-40%. Quando aumenti l'AOV, puoi permetterti di offrire uno sconto maggiore sul prodotto."
2. Punta tutto sui clienti VIP
I clienti esistenti sono la risorsa più preziosa del tuo brand. Secondo Gorgias, i clienti di ritorno rappresentano solo il 21% dell'intera base clienti di un brand, ma contribuiscono al 44% di tutti i ricavi e quasi alla metà di tutti gli ordini.
"Il segmento MVC [clienti più preziosi] è composto da iscritti, membri del programma fedeltà/premi, ambassador, clienti con elevato customer lifetime value (CLV) in generale, o anche i primi 1.000 clienti", aggiunge Nik Sharma. "Puoi usare strumenti come Postscript, Klaviyo o Yotpo per rendere queste email personali con pochissimo lavoro."
Ad esempio, TANIT Botanics offre ai clienti fedeli accesso anticipato all’offerta del Black Friday, chiamata Change Friday. Il brand offre vantaggi speciali come confezioni regalo, offerte bundle e sconti fino al 25% su tutto il sito con un codice speciale.
Queste email del Black Friday combinano un senso di esclusività al testo "Unisciti alla lista VIP Early Bird" e una call to action (CTA) "Acquista per primo", che crea un senso di urgenza per gli acquirenti a iscriversi. Insieme, queste due tattiche mirano ad aumentare le conversioni da una singola email.
3. Crea un piano strategico per il Black November
Molti rivenditori online iniziano a "far trapelare offerte" attraverso la pubblicità a fine ottobre e inizio novembre, proseguendo mediante email e social media per aumentare le vendite ecommerce: una strategia soprannominata "Black November".
Lanciare offerte del Black Friday e Cyber Monday prima su piattaforme come Facebook e Instagram ti dà tempo per testare e capire quali asset creativi funzionano meglio, così da aumentare la spesa durante il weekend di shopping di quattro giorni.
Ecco alcune date chiave da includere nel tuo piano Black November per il 2025:
- Giorno dei single (il giorno di shopping più grande dell'anno in Cina): 11 novembre
- Giorno del ringraziamento: 27 novembre
- Black Friday: 28 novembre
- Cyber Monday: 1° dicembre
Ecco alcune strategie ecommerce del Black Friday che possono aiutarti a ottenere più traffico:
- Una campagna di creazione di hype per il Black Friday: la campagna può includere un conto alla rovescia, offerte esclusive e speciali che utilizzano annunci, email e canali social media nelle settimane precedenti l'evento.
- Anteprime sui door crasher: i door crasher, o offerte doorbuster, durano per un tempo limitato, iniziando nelle prime ore o all'apertura. Puoi anche offrire altre vendite durante le settimane precedenti e durante il Black Friday.
- Una strategia promozionale coordinata: considera una strategia promozionale che copra tutti i canali online (siti web, email e social) per massimizzare l'impatto del Black Friday.
- Una strategia con influencer e micro-influencer: usa Shopify Collabs per sfruttare l'influencer marketing e aumentare il passaparola sulle offerte speciali durante tutto il Black November.
- Offerte post-Cyber Monday: sfrutta offerte estese per gli acquirenti online dell'ultimo minuto, enfatizzando date di spedizione e confezioni regalo, durante tutto dicembre.
Per evitare di sopraffare i clienti con messaggi pubblicitari del Black Friday, adotta strategie che massimizzino il tuo ritorno sull'investimento (ROI). Inoltre, considera come capitalizzare la tua crescente audience social nell’ambito del tuo piano integrato per il Black November.
4. Crea aspettativa attraverso i social media
Le vendite attribuite ai canali di social commerce dovrebbero rappresentare il 17,11% di tutte le vendite ecommerce quest'anno, rendendo i social media un canale principale da sfruttare durante la preparazione al Black Friday.
Aumenta l’engagement dei clienti creando una connessione emotiva con quelli nuovi: prova a usare immagini ispiratrici e testimonianze positive sulle piattaforme social media più popolari. Poi, quando arriva il Black Friday, usa l'email marketing per ottenere risultati immediati.
Ad esempio, in preparazione al Black Friday, Blenders ha iniziato a evidenziare le proprie offerte usando l'hashtag #BlackFriday. In questo modo, il brand ha creato hype su TikTok, promuovendo al contempo nuovi lanci imminenti programmati per l'offerta della Cyber Week. Questo approccio multicanale ha permesso a Blenders di rivolgersi ai follower e prospect in più piattaforme e di anticipare con successo la vendita imminente prima che iniziasse.
5. Segmenta le tue email prima e durante il Black Friday
L'email rimane un pilastro delle vendite del Black Friday e Cyber Monday. Ma le caselle di posta sono strapiene in questo periodo dell'anno. Le campagne personalizzate si distinguono più di una generica promozione "Ottieni il 10% di sconto".
Ecco esempi di segmentazione dei clienti per il Black Friday basati sulla loro motivazione, disponibilità a spendere e livello di urgenza, e come personalizzare i messaggi di marketing per ciascuno di loro:
- Chi ignora le email: prova ad attirare questi clienti con spedizione gratuita o un regalo gratuito con il primo acquisto. Ursa Major ha inviato un'offerta "spedizione gratuita più una saponetta gratuita" alle 19:00 del giorno dopo il Black Friday per convertire gli iscritti che non avevano aperto un'email nel giorno dell’offerta.
- Acquirenti stagionali: queste persone hanno effettuato acquisti durante la stagione dello shopping natalizio dell'anno scorso. Offri una promozione simile a quella che ha portato alla loro conversione. Se era un abbonamento di 12 mesi al prezzo di 10 euro, ad esempio, considera di offrire la stessa offerta quest'anno.
- Quasi acquirenti: questo segmento probabilmente ha bisogno di una piccola spinta per la conversione perché il prodotto è ancora fresco nella loro mente. Ad esempio, Ivory Ella ha inviato un'email solo ai clienti che avevano ricevuto la email del brand del mattino ma non l'avevano aperta o non avevano effettuato un ordine quel giorno.
- Acquirenti per categoria: incoraggia la scoperta di prodotti evidenziando altri bestseller nella stessa categoria. Coloro che hanno comprato dalla tua categoria skincare, ad esempio, potrebbero ricevere un bundle di prodotti scontato con le tue creme idratanti, sieri e maschere viso bestseller.
Suggerimento: una personalizzazione efficace dipende da dati e segmenti definiti. Shopify gestisce entrambi. La piattaforma unisce i dati first-party all'interno di un profilo cliente unificato per ogni acquirente, inclusa la loro cronologia degli acquisti, stato di fedeltà, interazioni email e ticket di supporto clienti. Puoi quindi utilizzare questi profili per segmentare il tuo pubblico e inviare campagne email personalizzate per il Black Friday utilizzando strumenti come Shopify Email o Klaviyo.
6. Assicurati che il tuo sito possa gestire un picco di traffico web
Tutto lo sforzo che metti nelle tue campagne di marketing del Black Friday porta alla domanda: il tuo sito può gestire il picco di traffico? Perdere o guadagnare milioni nelle vendite del Black Friday può dipendere dall'affidabilità della tua piattaforma ecommerce.
I merchant di Shopify possono stare tranquilli sapendo di avere l'infrastruttura necessaria per gestire i picchi di traffico. Durante il weekend BFCM dello scorso anno, Shopify ha gestito oltre 1,19 trilioni di richieste edge, 57,3 PB di dati e più di 80 milioni di server on-app che inoltravano 12 TB al minuto durante il Black Friday.
Il marchio di streetwear di lusso Represent, ad esempio, è passato a Shopify per mantenere il proprio sito web ecommerce completamente funzionale nonostante gli aumenti di traffico durante il picco della stagione natalizia. "Il Black Friday può essere snervante", afferma Stefan Lewis, chief digital officer. "Ma Shopify ci ha sempre aiutato in termini di aumento della larghezza di banda e non abbiamo mai avuto problemi con la velocità del sito."
Che tu abbia bisogno di cambiare piattaforma ora o no, è bene avere una strategia di backup. Installa un monitor di uptime come UptimeRobot o Pingdom per ricevere notifiche quando il tuo sito web sperimenta downtime. In questo modo, puoi reagire rapidamente e affidarti al team di supporto della tua piattaforma per risolvere rapidamente il problema e ridurre al minimo la perdita di clienti.
7. Ottimizza per gli acquisti mobile
I consumatori trascorrono 279 minuti (quasi cinque ore) sui loro dispositivi mobili ogni giorno. Se il tuo sito non è ottimizzato per un'esperienza di mobile commerce fluida, rischi di rimanere indietro e perdere clienti a favore dei concorrenti.
Mentre alcuni clienti fanno ancora shopping tramite computer e navigano su smartphone, durante lo scorso Black Friday, le transazioni mobile hanno rappresentato più della metà (52,28%) di tutte le vendite.
Puoi aumentare le probabilità di successo nel mobile shopping tenendo il passo con i trend del mobile commerce:
- Design responsive: il tuo negozio ecommerce su computer è altrettanto coinvolgente su schermi mobile più piccoli? Il design responsive regola automaticamente i componenti del design (come immagini, dimensioni dei pulsanti e menu di navigazione) a seconda dello schermo su cui viene caricato.
- Checkout mobile ottimizzato: i portafogli mobili come Shop Pay, Google Pay e Apple Pay salvano i dettagli di pagamento di un cliente. Abilitare questi metodi di pagamento sul tuo sito permette agli acquirenti delle festività di completare acquisti con un clic quando navigano su mobile.
- Migliorare la velocità del sito: i crash sono molto fastidiosi, ma un sito che si carica lentamente può essere altrettanto irritante per i clienti. Site Speed offre suggerimenti personalizzati per migliorare le prestazioni e la velocità del tuo sito. Evidenzia elementi come CSS e JavaScript che possono rallentare i tempi di caricamento del tuo sito.
8. Migliora la navigazione del tuo sito web
Migliorare la funzionalità di ricerca del tuo sito aiuterà i clienti a trovare i regali natalizi giusti. Ci sono un paio di modi per migliorare la navigazione: uno è migliorare la ricerca, l'altro è puntare su design di navigazione noti ai clienti.
Ecco come prepararsi alla stagione natalizia:
- Trova uno strumento di ricerca predittiva. Search & Discovery offre analisi in tempo reale, flessibilità di personalizzazione della vetrina e risultati di ricerca istantanei e accurati.
- Crea categorie regalo. Aiuta gli acquirenti di regali a trovare quello che cercano (e successivamente riduci i resi per regali indesiderati) creando categorie regalo che filtrano i prodotti per destinatario, prezzo o categoria.
- Crea un quiz di raccomandazione prodotti. Bariatric Fusion ha utilizzato il quiz builder di OctaneAI per aiutare gli acquirenti natalizi a trovare il regalo perfetto, raccogliendo al contempo dati first-party su cui poter fare affidamento per il retargeting. OctaneAI riporta che il brand ha raccolto 16 volte più email rispetto ai tradizionali moduli popup, con la pagina dei risultati personalizzati del quiz che vanta un tasso di conversione del 15,1%.
9. Semplifica l'esperienza di checkout per gli acquirenti del Black Friday
Per aumentare gli acquisti d'impulso durante il Black Friday, riduci le barriere all'acquisto sul sito, in particolare al checkout.
Il checkout con un clic permette agli acquirenti delle festività di acquistare articoli con un singolo clic. Le informazioni di pagamento del cliente sono memorizzate in un portafoglio mobile sicuro come Shop Pay, il checkout con il miglior tasso di conversione su Internet, che permette ai clienti di salvare indirizzo email, carta di credito e informazioni di spedizione e fatturazione per un checkout veloce.
Puoi anche aggiungere pulsanti di checkout accelerato per aumentare le transazioni mobile. Una volta che un cliente ha selezionato il suo metodo di pagamento preferito, il backend di Shopify ricorda la loro scelta e presenta automaticamente il pulsante di pagamento in tutte le visite future. Mostrare questi pulsanti direttamente sulle pagine prodotto dà ai clienti l'opzione di comprare immediatamente o aggiungere l'articolo al carrello.
10. Automatizza sconti, coupon e codici
I clienti si aspettano coupon e codici speciali per il Black Friday. Ma dover ricordare e inserire un codice può creare frizioni durante il processo di checkout.
Invece, crea e applica automaticamente sconti al carrello di un cliente, senza codici coupon. Offri promozioni veloci e flessibili utilizzando sconti fissi, percentuali o compra-X, prendi-Y per semplificare il processo di checkout. Ecco quali risultati otterrai:
- Aumento delle conversioni. Gli sconti vengono mostrati automaticamente al carrello e al checkout, senza sforzi extra richieste ai clienti.
- Maggiore flessibilità con le promozioni. Personalizza gli sconti aggiungendo un importo minimo di acquisto. Imposta condizioni per applicare lo sconto solo a collezioni o prodotti specifici.
- Test A/B degli sconti automatici. Usa i test A/B per identificare le migliori soglie di sconto automatico per aumentare vendite e tassi di conversione. Poi, crea un'esperienza più complessa e personalizzata con Shopify Scripts.
Utilizzando l'app Script Editor, puoi creare script eseguiti ogni volta che un cliente aggiunge articoli al carrello. Questi script possono avere molti usi, dallo scontare prodotti con tag specifici all'eseguire promozioni come "compra 2, prendi 1 gratis", o un regalo gratuito con l'acquisto.
Il rivenditore di forni per pizza Ooni, ad esempio, usa Shopify Scripts per implementare sconti e applicare regole di spedizione al checkout, senza bisogno che i clienti inseriscano nulla manualmente.
11. Recupera i carrelli abbandonati con ogni mezzo necessario
Il 70,19% dei carrelli online viene abbandonato prima della conversione. È una sfida particolarmente problematica durante il Black Friday, dove i clienti spesso abbandonano i loro carrelli in cerca di offerte a prezzi migliori o codici sconto.
Le email di recupero carrello mostrano i prodotti che un cliente ha lasciato nel carrello con un link diretto per il checkout e la finalizzazione dell'acquisto. Represent, ad esempio, ha utilizzato Klaviyo per automatizzare queste email. Rinunciando all'incentivo tradizionale (uno sconto), queste email hanno comunque generato un tasso di acquisto dell'8,3%, 4 volte superiore alla media del settore, secondo Klaviyo.
Sebbene l'email marketing rimane un canale affidabile per recuperare carrelli abbandonati, i brand leader raggiungono i clienti su altri canali, come i social media, per ri-coinvolgerli. Shopify Audiences può creare liste di retargeting personalizzate e ha aiutato brand come Mac Duggal a migliorare il ritorno sulla spesa pubblicitaria di 2 volte, riducendo anche il costo per acquisto di 3,6 volte con un set di annunci di retargeting.
12. Sfrutta le automazioni durante il Black Friday
Il Black Friday può generare ricavi per molte aziende ecommerce, ma può anche essere fonte di stress. L'automazione può aiutare, poiché permette di evitare congetture su quali flussi di lavoro funzionano meglio per il tuo sito e riduce il tempo dedicato a correggere gli errori umani.
Strumenti di automazione ecommerce come Shopify Flow ti permettono di automatizzare quasi qualsiasi processo rivolto al cliente o di back-office, dal lanciare nuove campagne personalizzate alla gestione delle frodi agli avvisi di scorte basse. Puoi anche memorizzare ed eseguire trigger, condizioni e azioni specifiche, senza alcuna conoscenza informatica specifica.
I merchant utilizzano Flow per automatizzare attività aziendali ad alta pressione per il Black Friday e Cyber Monday, come:
- Servizio clienti
- Prevenzione delle frodi
- Richieste di design e sviluppo
- Merchandising
- Marketing e pubblicità
- Gestione dell'inventario
Socks For Living utilizza l'automazione ecommerce per programmare, eseguire e monitorare facilmente eventi come vendite, lanci di prodotti, rifornimenti di inventario e modifiche di contenuto. Il team utilizza Launchpad per lanciare e ritirare automaticamente sconti, modificare tema e prodotti. Questo significa, ad esempio, che il team non deve stare sveglio fino a tardi per pubblicare o rimuovere una nuova offerta.
Lo strumento di monitoraggio in tempo reale di Launchpad ha aiutato Socks For Living a semplificare le promozioni, così da evitare sovrapposizioni: se un cliente riceveva un'offerta per comprare un prodotto a 15 euro, non avrebbe poi ricevuto un'offerta per comprare lo stesso prodotto a 12 euro.
Suggerimento: Shopify Flow offre una libreria di modelli di flusso di lavoro pre-costruiti che puoi utilizzare per automatizzare più processi aziendali dell’ecommerce del Black Friday. Ad esempio, puoi inviare notifiche push browser dopo che un cliente effettua un secondo ordine, creare ticket di supporto dopo una recensione negativa del cliente e inviare un'email per riconquistare i clienti "a rischio". Tutti i modelli Flow possono essere personalizzati in pochissimo tempo.
13. Investi in un programma fedeltà per le festività
Predisporre programmi fedeltà nella tua strategia di marketing del Black Friday può creare dividendi. I clienti che riscattano premi fedeltà spesso spendono di più di quelli che non lo fanno. Questo perché la psicologia di un'email del programma fedeltà è completamente diversa dalle email promozionali:
- Le email fedeltà includono premi che i clienti hanno conquistato, quindi non vogliono perdere i punti.
- Sono uno dei pochi tipi di email personalizzate al 100% che i tuoi clienti ricevono.
Le app Shopify come Smile e LoyaltyLion rendono facile gestire un programma fedeltà omnicanale che permette ai clienti di raccogliere e riscattare premi ovunque facciano shopping. Inoltre, si integrano con strumenti di email marketing come Klaviyo, così puoi mostrare blocchi di contenuto dinamico all'interno delle email del Black Friday per presentare i premi che un cliente può riscattare al prossimo acquisto.
Suggerimento: non dimenticare di promuovere i premi nel carrello del cliente. Permettere ai clienti di richiedere premi fedeltà direttamente al checkout con un clic è un altro modo per aumentare il valore medio dell'ordine durante il Black Friday.
14. Prepara un piano di spedizione per il Black Friday
Vendere prodotti online è solo una parte del piano strategico ecommerce del Black Friday. Altrettanto importante è la consegna degli ordini ai clienti durante la stagione di punta, quando i corrieri sono pieni e un afflusso di ordini mette pressione sui tuoi processi di evasione ordini.
Prepara un piano di spedizione per il Black Friday che copra:
- Incentivi di spedizione gratuita: la spedizione gratuita può influenzare gli acquirenti del Black Friday a comprare, ma qualcuno deve assorbire il costo. Considera soglie minime di ordine e offri bundle di prodotti per aumentare i margini di profitto e assorbire il costo della spedizione gratuita.
- Date di spedizione chiare: usa una delle tante app Shopify per mostrare se i prodotti nel carrello di un cliente sono idonei alla spedizione rapida. Se i prodotti non arriveranno in tempo, indicali nel carrello come spedizione separata. Puoi avvertire i clienti anche sulla pagina prodotto o su una landing page di vendita.
- Tracking delle spedizioni: i clienti si aspettano consegne veloci, specialmente se stanno facendo shopping per regali dell'ultimo minuto. Il tracking delle consegne in tempo reale all'interno di Shop Pay può aiutarli a individuare i loro ordini, piuttosto che sovraccaricare un team di supporto clienti già sotto pressione.
Se ti aspetti un afflusso di ordini natalizi e non hai l'infrastruttura per evadere ordini in modo tempestivo, considera l'outsourcing. La Shopify Fulfillment Network connette il tuo negozio con Flexport. Spedisci semplicemente il tuo inventario alla rete di centri di distribuzione di Flexport e fai in modo che il suo team logistico prelevi, impacchetti e spedisca ordini direttamente ai tuoi clienti.
15. Preparati per i resi post-festività
Gennaio è stato soprannominato "Returnuary" perché fino al 17% di tutta la merce acquistata durante la stagione natalizia viene restituita al rivenditore. I motivi sono diversi: forse i clienti si sentono in colpa per aver speso troppo o hanno comprato un regalo non desiderato.
Qualunque sia il motivo, rendi facile, semplice e fluido trovare le politiche di annullamento, cambio e reso sul tuo sito web. Se un cliente decide di restituire un regalo o acquisto del Black Friday o Cyber Monday e ha una esperienza cliente negativa, rischi di perdere sia il cliente che i ricavi.
Un'app come AfterShip Returns può risolvere questo problema. Puoi generare automaticamente etichette, rimborsi ed email per risparmiare tempo e migliorare l'esperienza di shopping dei tuoi clienti. Puoi anche personalizzare il tuo portale in modo che assomigli al tuo sito web, così gli acquirenti natalizi vivranno un’esperienza coerente, anche quando restituiscono gli articoli.
16. Usa Amazon come canale di vendita aggiuntivo per le festività
Se ti stai chiedendo "Vale la pena vendere su Amazon?" o se hai riserve sul gigante ecommerce, pensa alla forza del noto marketplace durante il Black Friday. Oltre la metà delle persone inizia la ricerca di prodotti su Amazon. L'anno scorso, più del 60% delle vendite Amazon durante il BFCM proveniva da venditori indipendenti.
Tuttavia, può essere difficile distinguersi in un mare di prodotti Amazon. Se pensi al Black Friday come al Super Bowl dello shopping online, allora comprare annunci e mettere in vendita prodotti su Amazon ti permetterà di aumentare la tua brand awareness. Puoi utilizzare questa vetrina per attirare clienti soddisfatti sul tuo sito.
Thursday Boots, ad esempio, vende i suoi articoli bestseller su Amazon, per poi attirare i clienti sul proprio sito mediante lanci di nuovi prodotti esclusivi.
"Ci siamo resi conto che è difficile per le persone avere fiducia in un nuovo brand, specialmente per qualcosa di sensibile come le calzature", afferma il co-fondatore Nolan Walsh. "Ci è piaciuta molto l'idea che Amazon fosse in grado di mostrare i nostri prodotti fianco a fianco con i brand più grandi, in modo da convalidarli."
17. Applica upselling e cross-selling sui tuoi prodotti
L'upselling e cross-selling di prodotti può essere una strategia efficace per rafforzare le tue vendite del Black Friday. Le aziende ecommerce che impiegano questi tipi di tattiche di raccomandazione prodotti registrano un aumento dei ricavi del 10-30%, in media.
- L'upselling è quando convinci i clienti a comprare una versione più costosa o aggiornata di articoli o componenti aggiuntivi per aumentare l'importo totale della vendita.
- Il cross-selling comporta l'offrire agli acquirenti un prodotto che completa il loro acquisto originale.
Per fare upselling efficacemente, immaginati come un cliente. Scopri cosa potrebbe soddisfare le esigenze del tuo cliente. È una tecnica di vendita che si presenta più come un consiglio amichevole finalizzato a fare l'acquisto giusto.
Il cross-selling può anche essere un promemoria per tutti i clienti, che potrebbero altrimenti dimenticare l’acquisto di altri prodotti utili. Per un'ipotetica azienda di caffè, potrebbe trattarsi dell’upselling di una borsa più grande per 3 euro in più, poi il cross-selling di filtri per caffè per aumentare il valore medio dell'ordine.
Per entrambe le tecniche di vendita, creare testi di vendita con frasi allettanti come "Aggiungi extra", "Potrebbe piacerti anche" o "Altri hanno anche comprato".
18. Adotta un programma BNPL
Il "compra ora, paga dopo" (BNPL) è uno dei metodi di pagamento ecommerce in più rapida crescita. È particolarmente popolare durante il Black Friday, dove i clienti vogliono accaparrarsi offerte dai loro brand preferiti e avere un periodo più lungo per pagare i loro acquisti. Il sito statunitense eMarketer ha riportato che gli acquirenti natalizi hanno speso 18,5 miliardi di dollari in acquisti BNPL nel 2024, in aumento dai 16,6 miliardi di dollari dell'anno precedente.
Shop Pay Installments fornisce una soluzione fluida per aggiungere opzioni BNPL, sia online che in negozio. I clienti possono pagare per intero al checkout o dividere il loro acquisto in pagamenti regolari e gestibili. I merchant che utilizzano Shop Pay Installments hanno registrato aumenti del valore medio dell'ordine fino al 50% e una riduzione fino al 28% dei carrelli abbandonati.
Altri grandi operatori nello spazio BNPL includono Klarna e Afterpay, che possono essere aggiunti come opzioni di pagamento di terze parti al tuo negozio Shopify.
19. Offri esperienze di shopping omnicanale
Anche se gli acquirenti sono più che disposti a fare shopping online durante il Black Friday, non è l'unico canale di vendita che utilizzano per gli acquisti natalizi. Quattro consumatori su 10 hanno affermato che potrebbero fare shopping in negozio durante il Black Friday.
Il commercio omnicanale offre esperienze di shopping fluide indipendentemente da dove il cliente interagisce con il tuo brand. In pratica, questo potrebbe significare dare agli acquirenti natalizi la possibilità di:
- visualizzare i livelli di inventario in tempo reale nel loro negozio fisico più vicino;
- utilizzare servizi come compra online, ritira in negozio;
- restituire articoli comprati online in negozio (e viceversa).
L'idea suona bene, ma dove molti rivenditori incontrano difficoltà è l'infrastruttura richiesta per servire acquirenti omnicanale su vasta scala, specialmente durante il weekend intenso del Black Friday. Il commercio unificato è la soluzione.
Shopify è l'unica soluzione che unifica POS ed ecommerce sulla stessa piattaforma. Offre un'unica fonte di dati per inventario, clienti e dati degli ordini, così da semplificare i processi di back-end necessari per le vendite omnicanale su vasta scala. Una società di ricerca indipendente leader ha scoperto che i rivenditori Shopify POS che utilizzano questa funzionalità di commercio unificato beneficiano di:
- 22% di costo totale di proprietà più basso
- 11% di costi di implementazione e integrazione più bassi
- Un aumento dell'8,9% del loro GMV in media

20. Sfrutta l'IA generativa per lo shopping natalizio
L'IA generativa non sta solo aiutando i rivenditori ecommerce a operare più efficientemente: gli acquirenti si affidano agli agenti IA per ricevere assistenza durante gli acquisti del Black Friday.
Salesforce riporta che gli agenti IA hanno comportato oltre 14 miliardi di dollari in vendite online globali lo scorso Black Friday. I rivenditori che impiegano strumenti di IA generativa (come chatbot, prove virtuali e assistenti di shopping digitali) vantano tassi di conversione del 9% più alti rispetto a quelli che non li utilizzano.
Fortunatamente, non hai bisogno di rivoluzionare completamente il tuo stack tecnologico per digitalizzare l'esperienza cliente per gli acquirenti natalizi. L'app gratuita Shopify Inbox agisce come assistente di shopping virtuale, dove il 70% delle conversazioni è con clienti che stanno prendendo una decisione di acquisto.
Insieme a Shopify Magic, Inbox può ridurre la pressione su un team di supporto sotto stress con risposte generate dall'IA. Utilizza i dati del negozio (inclusi codici sconto attivi, politiche di reso natalizio e quantità di inventario) per dare agli acquirenti risposte istantanee alle loro domande.

Consigli per risolvere i problemi ecommerce del Black Friday
Problemi ricorrenti (dalla catena di fornitura all'evasione ordini ai tempi di caricamento della piattaforma ecommerce) possono avere un impatto sui tuoi guadagni del quarto trimestre. I seguenti consigli ti aiuteranno a risolvere qualsiasi problema inaspettato.
1. Tenta di replicare il problema
Forse un cliente ha problemi a caricare la pagina delle informazioni di pagamento per aggiungere una carta di credito. Determina quale dispositivo, browser e versione sta usando. Richiedi screenshot per aiutare il tuo team a replicare, o fare reverse-engineering, del problema del cliente: potrebbe riguardare anche altri clienti. Inoltre, filtra i problemi "locali" che potrebbero non essere causati dal tuo sito o server.
2. Determina se è un evento isolato
La pagina Status di Shopify può aiutarti a determinare se si tratta di un evento isolato o di un problema di sistema. Gli ingegneri eseguono un monitoraggio 24/7 e forniscono aggiornamenti su qualsiasi problema insolito entro pochi minuti.
3. Controlla app di terze parti, temi e plugin
Testa sempre nuove app e temi prima sul tuo negozio di "backup" o staging. Poi, replica le condizioni di lavoro esatte, poiché il tuo sito live dovrebbe essere in grado di individuare problemi sulla versione backup prima di creare problemi nella versione rivolta ai clienti.
4. Affidati al supporto prioritario di Shopify
Sfrutta il supporto tecnico prioritario di Shopify. Il team può aiutarti a testare le impostazioni per le tue app, temi e altre funzioni. Connettiti tramite email, chat o telefono andando alla pagina Impostazioni > Account nel tuo portale admin.
5. Preparati per l’esaurimento dello stock
Non dimenticare di predisporre un piano per l’esaurimento dello stock, perché non vuoi svegliarti il giorno dopo il Black Friday o Cyber Monday avendo venduto tutto l'inventario senza un piano di backup. Prepararsi per l'inaspettato, come ritardi della catena di fornitura, aiuta a garantire che tu abbia un piano di contingenza per proteggere la tua attività.
Ecco alcuni consigli per evitare di rimanere senza scorte:
Monitora i livelli di inventario
Gli strumenti della tua piattaforma ecommerce dovrebbero permetterti di configurare il tracciamento dell'inventario per monitorarne i livelli durante il Black Friday. Cerca tendenze stagionali nella tua cronologia inventario per prevenire l’esaurimento.
Se stai pianificando un evento popup durante le festività, o stai spostando inventario in magazzini o spazi aggiuntivi:
- traccia e monitora le tue scorte in più sedi;
- regola l’inventario secondo necessità;
- risparmia tempo combinando i livelli di inventario con strumenti di automazione per rifornire prodotti.
Imposta flussi di lavoro di gestione inventario
Shopify Flow può essere integrato con i tuoi strumenti di monitoraggio inventario. Automatizza la maggior parte dei processi rivolti ai clienti o di back-office, senza alcuna conoscenza informatica. Puoi utilizzare l'app Slack con Flow: un flusso di lavoro può inviarti un messaggio Slack quando i livelli di inventario scendono sotto i 10 articoli.
Il Black Friday sta arrivando
Il tuo sito ecommerce è pronto per il più grande evento retail dell'anno? Se non lo è, il momento migliore per agire è adesso.
Pianifica in anticipo e considera tutto, dalla velocità e prestazioni del sito mobile alle promozioni integrate online e offline. La tua strategia del Black Friday dovrebbe anche includere piani di spedizione e contingenza per problemi inaspettati ed esaurimento degli stock, così non solo conquisterai clienti durante la stagione di shopping di punta, ma li manterrai una volta che il Cyber Weekend finisce.
Ecommerce del Black Friday: domande frequenti
Cos'è l’ecommerce del Black Friday?
Il Black Friday è uno dei giorni ecommerce più intensi dell'anno. È un evento di shopping che si svolge il giorno dopo il Giorno del ringraziamento, quando i rivenditori ecommerce offrono sconti significativi, offerte e prodotti esclusivi per attirare gli acquirenti natalizi.
Il Black Friday interessa le vendite online?
L'anno scorso, i brand ecommerce hanno generato 10,8 miliardi di dollari online solo durante il Black Friday, rendendolo uno dei giorni di shopping di punta per i rivenditori online.
Quali sono i 3 articoli più venduti durante il Black Friday?
Abbigliamento, cosmetici, fitness e alimenti sono state le tre categorie più vendute tra i negozi Shopify durante il weekend Black Friday Cyber Monday 2024.
Di quanto aumentano le vendite durante il Black Friday?
Durante il weekend del Black Friday e Cyber Monday, i merchant Shopify hanno generato collettivamente 11,5 miliardi di dollari di vendite, un aumento del 24% rispetto all'anno precedente.





