S, M o L: queste taglie possono variare notevolmente in termini di vestibilità e rappresentare una sfida importante se vendi abbigliamento.
Il problema è che, sia che tu venda capi con taglie generiche o taglie numeriche (taglia 40, 42, 44, vita 38, ecc.), nessuna taglia è completamente standardizzata. Qualsiasi acquirente esperto ti dirà che un vestito di taglia 40 in un negozio potrebbe vestire in modo molto diverso rispetto a un vestito di taglia 40 trovato in un altro negozio. Questo aspetto è particolarmente problematico se vendi esclusivamente online: i tuoi clienti non hanno l'opportunità di provare i capi in un negozio fisico.
Tuttavia, puoi aumentare la fiducia dei clienti, incrementare le vendite e ridurre i resi creando una guida alle taglie completa, perché non c'è niente di più frustrante per un consumatore di affidarsi alla fortuna che un capo vada bene.
“Quando gli acquirenti devono indovinare, succede una delle due cose: o non comprano, oppure acquistano due o tre taglie e restituiscono quelle che non vanno bene,” afferma Morgan Linton, co-fondatore di Bold Metrics, un'azienda che offre strumenti di misurazione per i rivenditori di abbigliamento.
“Infatti, il rivenditore medio di abbigliamento online ha un tasso di reso del 28%, e l'80% di questi resi è dovuto a problemi di vestibilità,” aggiunge Linton.
Continua a leggere per scoprire cos'è una tabella delle taglie e perché è importante nel retail e nell'ecommerce, oltre a cinque migliori pratiche per creare tabelle delle taglie.
Cos'è una guida alle taglie?
Una guida o tabella delle taglie nella vendita al dettaglio elenca le taglie dei prodotti di abbigliamento e come si correlano alle misure del corpo per aiutare i clienti a selezionare la taglia giusta mentre fanno acquisti online (anche se possono essere consultate in negozio).
Esistono due tipi di tabelle delle taglie: interne ed esterne.
Guida alle taglie interna e guida alle taglie esterna
Una guida alle taglie interna è privata e viene utilizzata per creare i capi e mantenere una vestibilità coerente in tutti i tuoi prodotti. Include la creazione di modelli, il grading, i campioni di vestibilità e altro ancora.
Una guida alle taglie esterna è pubblica e viene utilizzata per aiutare i tuoi clienti a selezionare la taglia giusta per il loro corpo. Si trova online e generalmente include quattro misurazioni principali: busto, vita, fianchi e altezza. Ma a seconda dei prodotti che vendi, una tabella delle taglie più dettagliata potrebbe essere utile per i clienti. Ad esempio, se vendi jeans, puoi includere la lunghezza interna, la circonferenza della coscia e la larghezza dell'apertura in fondo.
In questo articolo, ci concentreremo sulle tabelle delle taglie esterne.
Perché le tabelle delle taglie sono importanti?
“La vestibilità è spesso il motivo principale che gli acquirenti citano nella loro decisione di fare acquisti in negozio piuttosto che online,” afferma Dan Weinsoft, strategist di conversione ecommerce per la società di consulenza The Good. “I rivenditori fisici hanno il vantaggio della ‘provabilità’ e dell’‘osservabilità’, semplicemente avendo un prodotto fisico da toccare e provare.”
In assenza di questi fattori, è importante essere creativi nel spiegare come i tuoi capi vestono senza sopraffare o confondere il cliente. Vediamo i principali vantaggi delle tabelle delle taglie:
- Aiuta i clienti a capire cosa acquistare. Se è la prima interazione di un cliente con il tuo marchio, non ha idea di cosa aspettarsi in termini di vestibilità. Avere una tabella delle taglie su ogni pagina prodotto li aiuterà a selezionare la taglia giusta. E se sono clienti abituali che acquistano un nuovo arrivo, è comunque utile assicurarsi che sappiano quale taglia acquistare.
- Riduce i resi. Le tabelle delle taglie offrono ai clienti una migliore possibilità di selezionare la taglia giusta quando effettuano il loro ordine. In questo modo, non dovrai affrontare tanti resi a causa di problemi di “taglia errata”, e i clienti possono godersi subito il loro nuovo acquisto.
- Minimizza la necessità di supporto tramite chat dal vivo e email. Più dettagli fornisci sulle tue pagine prodotto, meno intervento umano sarà necessario. Se i clienti possono utilizzare le tue tabelle delle taglie per capire quale taglia è migliore per loro, non dovranno avviare una chat dal vivo o contattare il supporto clienti via email.
- Aumenta le conversioni. Più è veloce e facile per i clienti cliccare su “Aggiungi al carrello”, più è probabile che convertano. Se devono contattare il supporto per capire la tua vestibilità, significa che si allontaneranno dalla pagina prodotto e potrebbero non tornare a completare il loro acquisto.
Un rivenditore online che fa un buon lavoro con le taglie è Columbia: “Columbia enfatizza la guida alle taglie e alla vestibilità in alto nella loro pagina di dettaglio prodotto,” dice Weinsoft. “Ha anche progettato una guida alle taglie e alla vestibilità ben visibile con misurazioni chiare e comuni e una guida su come misurarsi per la migliore vestibilità. Il marchio ha fatto di tutto tranne inviare un sarto a casa dei clienti per prendere le misure.”

Come creare una guida alle taglie per il tuo marchio di abbigliamento?
Se progetti, produci e vendi i tuoi prodotti di abbigliamento, dovrai per prima cosa creare una tabella delle taglie interna, che include la creazione di modelli, campioni di vestibilità e altri passaggi tecnici, per assicurarti che i capi vestano correttamente una gamma di taglie. Poi puoi creare una tabella delle taglie esterna che sarà visualizzata su ciascuna delle tue pagine prodotto.Se hai in magazzino prodotti di vari marchi nel tuo negozio e online, dovrai concentrarti solo sulla tabella delle taglie esterna che i tuoi clienti vedono.
Il modo più veloce e semplice per creare una tabella delle taglie esterna da aggiungere alle tue pagine prodotto è partire da un foglio di calcolo (sia in Excel che in Fogli Google). Se produci i prodotti, hai già le misure, ma se hai in magazzino altri marchi, chiedi le loro tabelle delle taglie per assicurarti di aggiungere le informazioni corrette al tuo sito web. La tua tabella delle taglie dovrebbe includere tutte le misure necessarie per aiutare i clienti a determinare la taglia giusta per i loro corpi.
Ecco un esempio di una tabella delle taglie per abbigliamento femminile:

💡Suggerimento: Puoi creare una tabella delle taglie come questa in Fogli Google, fare uno screenshot e aggiungerla alle pagine prodotto sul tuo sito web.
5 best practice per le guide alle taglie
- Assicurati che le tue taglie siano facilmente comprensibili
- Fornisci informazioni che non richiedono misurazioni
- Includi informazioni sulle taglie in ogni pagina prodotto
- Aggiungi un elemento di taglia alle recensioni dei clienti
- Accetta i resi
Che tu stia creando una tabella delle taglie da zero o valutando la qualità della tua guida esistente, ecco cinque suggerimenti per aiutarti a creare una tabella delle taglie per i clienti.
1. Assicurati che le tue taglie siano facilmente comprensibili
“I clienti hanno bisogno di prospettiva quando fanno acquisti online,” afferma Maria Haggerty, CEO di Dotcom Distribution, un fornitore di servizi di evasione per aziende ecommerce. “Non sono sicuri di come i vestiti calzeranno la prima volta, e avere un riferimento per il confronto con il loro tipo di corpo garantirà che possano sentirsi sicuri nel loro acquisto.”
Se i tuoi capi sono disponibili nelle taglie S, M e L, ad esempio, fornisci taglie numeriche comparabili, come le taglie 40-42 per la M. Puoi anche includere misurazioni comuni, come la lunghezza, in centimetri. Inoltre, sappi che “una taglia unica” non è sempre vera; è più probabile che sia “una taglia che va bene per la maggior parte delle persone.” Specificare quali taglie si adattano a ciascun corpo può aiutare a migliorare le vendite. Se offri più di un tipo di abbigliamento, fornisci una tabella delle taglie per ciascun tipo di prodotto (ad esempio, una tabella per le taglie delle camicie e una per le taglie delle scarpe).
E se vendi abbigliamento per donne, uomini e bambini, assicurati di creare tabelle delle taglie separate per ciascuno.
2. Fornisci informazioni che non richiedono misurazioni
“La maggior parte degli acquirenti non conosce le proprie misure corporee a memoria, quindi assicurati che la tua tabella delle taglie non si basi esclusivamente su queste informazioni,” afferma Linton.
“Pochissime persone hanno un metro a casa, e se ce l'hanno, le probabilità che si misurino sono molto basse,” dice. “Sebbene una tabella delle taglie sia importante, è fondamentale che gli acquirenti possano determinare la loro taglia senza dover utilizzare un metro.”
Bold Metrics offre software che utilizza un algoritmo per prevedere la taglia di un cliente analizzando la sua altezza, peso, età e numero di scarpe. Potresti includere informazioni su altezza e peso nella tua tabella delle taglie, così come informazioni sul taglio dell'articolo, come aderente o morbido, in modo che i clienti sappiano come l'articolo veste e possano regolare la taglia che ordinano per il loro comfort personale.
3. Includi informazioni sulle taglie in ogni pagina prodotto
Se un cliente è interessato a un prodotto, la tabella delle taglie deve essere immediatamente disponibile.
Il modo migliore per condividere una tabella è includerla in ogni pagina prodotto o avere un link che crea un pop-up della tabella delle taglie sullo schermo. Questo può aiutarti a evitare di perdere vendite a causa di clienti che lasciano la pagina prodotto per cercare informazioni sulle taglie.
4. Aggiungi un elemento di taglia alle recensioni dei clienti
I clienti che hanno acquistato un capo di abbigliamento possono aiutarti ad assistere e convertire nuovi clienti se possono condividere la loro esperienza attraverso una recensione, soprattutto per quanto riguarda la vestibilità.
Ad esempio, ModCloth offre una valutazione dei clienti in cui le persone classificano i prodotti come piccoli, grandi o giusti. Il rivenditore consente anche agli acquirenti di caricare foto di sé mentre indossano quell'articolo specifico da pubblicare accanto alla loro recensione per dare ad altri clienti un'idea di come un capo veste su una persona rispetto a un manichino o un modello.

Questi tipi di recensioni dettagliate possono aumentare la fiducia degli acquirenti nella vestibilità, aiutandoli a prendere la decisione di acquistare l'articolo.
5. Accetta i resi
“Sebbene la tua politica di reso sia una parte diversa dell'esperienza di acquisto, influenzerà come i clienti si sentono riguardo alla ricerca della taglia giusta e all'effettuare un acquisto,” afferma Haggerty. “Rendi la spedizione e i resi senza sforzo in modo che i clienti sappiano che, anche se ricevono la taglia sbagliata, possono facilmente scambiarla con quella giusta.”
Avere una politica di reso flessibile e chiara può aumentare la fiducia dei clienti. Anche se ordinano un prodotto che non veste perfettamente, possono ottenere senza problemi la taglia corretta o il rimborso.
Accettare resi e scambi in negozio è anche un ottimo modo per aumentare la fiducia dei clienti nell’ottenere la taglia giusta. Questo significa semplificare la restituzione di articoli aquistati online presso un negozio fisico.
Acquista online, restituisci in negozio è un'opzione allettante per i clienti che desiderano un rimborso immediato (rispetto ad aspettare che i resi vengano consegnati per posta), o che potrebbero voler assicurarsi di poter scambiare un articolo per la taglia corretta.
In ogni caso, offrire questa opzione può aumentare la fiducia dei consumatori: alla fine otterranno la taglia giusta, anche se non con il primo ordine. E il vantaggio aggiuntivo è un aumento del traffico in negozio, che può portare a più vendite. Un cliente che entra per restituire un prodotto potrebbe vedere un altro articolo che desidera acquistare.
Crea le tue guide alle taglie per il retail
Ora che sai cos'è una tabella delle taglie e perché è importante includerne una su ogni pagina prodotto, è tempo di iniziare. Utilizza i cinque suggerimenti sopra per creare le tue tabelle delle taglie e raccogliere i benefici: maggiore soddisfazione dei clienti, riduzione dei resi e aumento delle vendite e del valore del cliente nel tempo.
Guida alle taglie e come crearne una: domande frequenti
Come funziona una guida alle taglie?
Le tabelle delle taglie includono misure del corpo, non misure dei capi. Piuttosto che fornire specifiche per design o capi particolari, una tabella delle taglie mostra le misure generali del corpo che corrispondono a ciascuna taglia di abbigliamento.
Come si misurano le taglie?
Le misurazioni più comuni delle tabelle delle taglie sono busto, vita e fianchi, ma se vendi abbigliamento con un design complesso, includere più punti di misurazione nelle tue tabelle delle taglie rende più facile il processo decisionale del cliente e riduce i resi.
Cosa significa "size run" nella vendita al dettaglio?
Una "size run" nel retail è un intervallo di taglie offerte per un prodotto. Ad esempio, un rivenditore di scarpe può offrire una "size run" da 37 a 41 in uno stile particolare, mentre un rivenditore di abbigliamento può offrire una "size run" da XS a XL.





