Progettare determinate tecnologie web, compreso un intero sito web, richiede tipicamente tre mesi, a seconda della complessità, delle funzionalità e della disponibilità del team di design. Questo potrebbe sembrare un tempo ragionevole per qualcosa di complesso come un sito ecommerce, ma per un imprenditore o un’imprenditrice, tre mesi possono sembrare un'eternità.
Tuttavia, esistono strumenti di sviluppo web che semplificano e accelerano il lavoro. Con questi strumenti essenziali, puoi costruire un sito ecommerce o un'app mobile di successo e ad alte prestazioni che soddisfi i clienti e aumenti le vendite.
Che tu abbia bisogno di codificare interfacce front-end per siti interattivi, ottimizzare le prestazioni del back-end, eseguire debug e test, o gestire il controllo delle versioni, ci sono strumenti adatti sia per progetti di piccole che di grandi dimensioni.
Cosa sono gli strumenti di sviluppo web?
Gli strumenti di sviluppo web sono pacchetti software che ti aiutano a progettare, costruire, testare e gestire pagine e applicazioni web. Questi strumenti possono semplificare lo sviluppo del tuo sito web migliorando la produttività, la qualità del codice e la collaborazione del team.
Categorizzare gli strumenti di sviluppo può essere complesso poiché affrontano diversi aspetti del processo di sviluppo. Uno strumento di sviluppo web può consistere in un'applicazione, una piattaforma di creazione di siti web, una libreria o un framework software completo, che fornisce una base per costruire applicazioni con codice, librerie e strumenti riutilizzabili.
Alcuni strumenti di sviluppo sono focalizzati su compiti specifici, mentre altri offrono una suite di strumenti. Ad esempio, gli editor di codice gestiscono il processo di testing e debug.
Strumenti di sviluppo front-end, back-end e ibridi
Gli strumenti per sviluppatori web possono essere front-end, back-end o una combinazione di entrambi.
Strumenti front-end
Lo sviluppo front-end riguarda il miglioramento degli aspetti visibili di un sito web, rendendolo attraente e reattivo. Gli strumenti front-end includono risorse per grafiche, font, animazioni e altri elementi visivi. Alcuni strumenti front-end comuni sono i preprocessori CSS, i framework JavaScript e le funzionalità di anteprima in tempo reale. Esempi noti includono Angular, Bootstrap e jQuery.
Strumenti back-end
Gli strumenti di sviluppo back-end si occupano della magia dietro le quinte. Gestiscono le operazioni lato server, comprese le configurazioni e la gestione dei dati degli utenti, facilitando la scrittura, il debug e il testing del codice. Tra gli strumenti back-end più popolari ci sono Ruby on Rails, Django e Node.js.
Strumenti ibridi
Alcuni strumenti gestiscono entrambi i lati dello sviluppo web. Gli ambienti di sviluppo integrati (IDE) come Visual Studio includono editing del codice, debug, controllo delle versioni, distribuzione, gestione del database e compiti di interfaccia utente front-end.
Perché utilizzare strumenti di sviluppo web?
Questi vantaggi chiave rendono difficile immaginare un sviluppatore senza strumenti di sviluppo web.
Efficienza
Crea un percorso più veloce verso il tuo obiettivo automatizzando compiti che altrimenti richiederebbero molto sforzo manuale. Ad esempio, un editor di codice con completamento automatico integrato e evidenziazione della sintassi migliora la velocità di codifica e riduce gli errori.
Funzionalità
Le funzionalità e le integrazioni degli strumenti di sviluppo migliorano l'usabilità su piattaforme che sarebbero troppo complesse per il codice manuale. Molti strumenti offrono un'interfaccia user-friendly che consente agli sviluppatori, da principianti a esperti, di contribuire.
Personalizzazione
Gli strumenti di sviluppo web ti permettono di personalizzare il design, il layout e le funzionalità di base del tuo negozio online per soddisfare le esigenze della tua attività. Crea un'identità di marca unica o aggiungi funzionalità al negozio come le recensioni dei prodotti con una vasta gamma di temi, modelli e plug-in.
Supporto
Gli strumenti per sviluppatori hanno comunità di supporto attive su cui puoi contare quando hai un problema. Non è necessario sentirsi come se dovessi trovare soluzioni in autonomia: un esercito di appassionati nei forum online può aiutarti ad analizzare i problemi e suggerire soluzioni.
Come scegliere uno strumento di sviluppo web
Ecco cosa cercare quando scegli il giusto strumento di sviluppo web per la tua attività.
Facilità d'uso
Abilita sviluppatori produttivi di tutti i livelli di competenza con strumenti intuitivi che si integrano senza problemi nel tuo flusso di lavoro senza una curva di apprendimento ripida.
Sicurezza
Assicurati che i tuoi dati preziosi rimangano al sicuro con strumenti collaudati che hanno una reputazione comprovata e un forte supporto della comunità, e che offrono più livelli di protezione.
Flessibilità
Mantieni i tuoi siti web funzionanti senza problemi mentre i tuoi progetti di sviluppo web crescono e si evolvono con strumenti che possono scalare e adattarsi su diverse piattaforme.
Convenienza
Garantisci coerenza nello sviluppo web con strumenti che si adattano al tuo budget attuale e futuro. Considera periodi di prova gratuiti che ti permettano di testare l'idoneità di uno strumento a pagamento prima di impegnarti finanziariamente.
I migliori strumenti di sviluppo web
- Per uno sviluppo versatile: Visual Studio IDE
- Per l'hosting di repository: GitHub
- Per codifica e debug in-browser: Chrome Developer Tools
- Per codificatori principianti: Sublime Text
- Per condividere e distribuire pacchetti JavaScript: Node Package Manager
- Per lo sviluppo di framework CSS: Sass
- Per lo sviluppo front-end di app mobili reattive: Bootstrap
- Per lo sviluppo rapido di web app: Ruby on Rails
- Per sviluppatori PHP: XAMPP
- Per costruire interfacce utente: React
- Per lo sviluppo web front-end: Angular
- Per prototipi e sviluppo front-end: Vue.js
- Per sviluppo rapido di applicazioni: Django
- Per costruire API: Postman
- Per design dell'interfaccia: Figma
Anche i migliori strumenti di sviluppo web variano in dimensioni, portata e specializzazione. Alcuni gestiscono attività limitate, mentre altri offrono funzionalità e personalizzazione ampie. Ecco una panoramica delle opzioni più popolari sul mercato:
Per uno sviluppo versatile: Visual Studio IDE
Visual Studio è un ambiente di sviluppo integrato popolare e robusto, dotato di un potente editor di codice Visual Studio, strumenti di debug e integrazione del controllo delle versioni. Supporta un'ampia gamma di linguaggi di programmazione e framework, rendendolo altamente versatile. La sua interfaccia è accessibile e consente di creare negozi online di alta qualità, mantenibili e scalabili.
Prezzi: Gli sviluppatori individuali possono accedere al piano gratuito. Gli abbonamenti professionali costano 45 $ al mese, mentre l'edizione enterprise è disponibile per 250 $ al mese.
Per l'hosting di repository: GitHub
GitHub è il più grande clearinghouse di sviluppo open-source al mondo. Ospita milioni di progetti sui suoi server cloud e fornisce popolari sistemi di controllo delle versioni (VCS) che tracciano la cronologia delle modifiche del tuo progetto. Gli sviluppatori utilizzano GitHub per la gestione dei progetti mantenendo repository di progetto e abilitando la collaborazione degli utenti. Questa gestione è particolarmente utile per lo sviluppo web ecommerce, dove i progetti possono essere complessi e coinvolgere più sviluppatori.
Le funzionalità avanzate di GitHub, come le richieste di pull di rete, consentono agli sviluppatori di proporre modifiche a un codice sorgente per revisione e potenziale fusione. Vanta anche una vasta e attiva comunità di sviluppatori.
Prezzi: Il prezzo di ingresso è gratuito per individui e organizzazioni. I team di sviluppo possono accedere a funzionalità aggiuntive per 4 $ per utente al mese, mentre il piano Enterprise completo è valutato a 21 $ per utente al mese.
Per codifica e debug in-browser: Chrome Developer Tools
Chrome DevTools è un insieme di strumenti per sviluppatori web e strumenti di rete integrati nel browser Google Chrome, che è il massimo della comodità. Consente uno sviluppo rapido permettendo di modificare, ispezionare, fare debug e ottimizzare una pagina web al volo. Puoi visualizzare strutture HTML, CSS e JavaScript, analizzare richieste e risposte di rete tra il browser e il server, eseguire codice JavaScript nella console, misurare le prestazioni e testare l'accessibilità—tutto all'interno di un'unica suite integrata.
Prezzi: Chrome DevTools è gratuito e open source.
Per codificatori principianti: Sublime Text
Sublime Text è un editor front-end per file di codice. È rinomato per la sua interfaccia intuitiva, le schede dei file, le viste divise e le estese scorciatoie da tastiera. Sublime Text offre completamento intelligente del codice contestuale, rendendolo un editor di codice ideale per principianti con conoscenze limitate di codifica, mentre la sua robusta evidenziazione della sintassi si rivolge a esperti sviluppatori web. Una funzionalità multi-cursore consente anche la modifica simultanea. Sublime Text supporta molti linguaggi di programmazione popolari, tra cui Python, JavaScript, HTML, CSS, Ruby, PHP, Java, C++, C# e Go.
Prezzi: Scarica una versione di valutazione gratuita. Una licenza personale costa 99 $.
Per condividere e distribuire pacchetti JavaScript: Node Package Manager
Node.js è un registro software JavaScript leader per trovare, installare, condividere e distribuire pacchetti di codice in applicazioni web lato server. Consente agli sviluppatori di risparmiare tempo evitando di scrivere nuovo codice per compiti JavaScript comuni.
Nell'ecommerce, Node.js si integra con gateway di pagamento come Stripe e PayPal, gestisce carrelli della spesa e processi di checkout, gestisce cataloghi di prodotti, inventari e prezzi, e si connette a strumenti di marketing e analisi per monitorare le prestazioni.
Prezzi: Node.js è gratuito e open source.
Per lo sviluppo di framework CSS: Sass
Sass (Syntactically Awesome Style Sheets) è un preprocessore CSS che migliora il CSS semplice con capacità di programmazione. Introduce funzionalità come variabili, annidamenti, mixin e ereditarietà, garantendo al contempo la compatibilità con tutte le versioni di CSS. Organizzando e riutilizzando gli stili, Sass rende lo sviluppo dell'interfaccia utente di un negozio online più efficiente.
Prezzi: Sass è gratuito e open source, permettendoti di sperimentare nel suo playground in-browser prima di installarlo.
Per lo sviluppo front-end di app mobili reattive: Bootstrap
Bootstrap è un framework front-end personalizzabile con Sass integrato. Offre modelli riutilizzabili di CSS, JavaScript e HTML, e include librerie JavaScript e plug-in che migliorano lo sviluppo del sito web. Puoi facilmente creare siti reattivi mobile-first progettati per adattarsi al design del tuo negozio e integrare componenti pre-costruiti come pulsanti, moduli e menu di navigazione.
Prezzi: Bootstrap è open source e gratuito.
Per lo sviluppo rapido di web app: Ruby on Rails
Ruby on Rails è un framework server-side (back end) per lo sviluppo rapido di web app. È particolarmente popolare tra gli sviluppatori ecommerce perché possono concentrarsi su funzionalità e caratteristiche anziché su infrastrutture di basso livello. Gestisce i database sul server e rende pagine HTML in tempo reale e aggiornamenti sul lato client. Il framework supporta framework front-end come Angular e React e include strumenti di testing automatizzati e librerie integrate. La protezione dei dati integrata salvaguarda le informazioni sui pagamenti e sui clienti dai criminali informatici.
Prezzi: Ruby on Rails è gratuito e open source, ma richiede hosting dei dati lato server tramite il tuo provider.
Per sviluppatori PHP: XAMPP
XAMPP è un ambiente di sviluppo PHP cross-platform popolare per server web Apache. Abbina Apache a una suite completa che include MySQL per la creazione e gestione di database, il linguaggio di scripting PHP per l'accesso ai database lato server e il linguaggio di programmazione Perl per l'elaborazione del testo.
Prezzi: XAMPP è gratuito e open source.
Per costruire interfacce utente: React
React è un framework di sviluppo web che presenta una libreria JavaScript per interfacce utente di app mobili e web reattive. Accelera il processo di sviluppo rendendo facile codificare componenti pre-costruiti come pulsanti, moduli, finestre pop-up, schede, tabelle e grafici. Gli sviluppatori possono utilizzare React da un'interfaccia a riga di comando (CLI, disponibile in inglese) per creare nuovi progetti, gestire dipendenze e eseguire script di build. Con strumenti di debug integrati, React funziona insieme agli strumenti per sviluppatori del browser per un debug più avanzato. Può anche essere utilizzato per il rendering lato server utilizzando Node.js.
Prezzi: React è gratuito e open source.
Per lo sviluppo web front-end: Angular
Angular è un framework JavaScript popolare, scalabile e cross-platform sviluppato da Google per applicazioni web dinamiche e progressive. Offre esperienze simili a quelle native nei browser web senza app separate. Utilizzando un'architettura basata su componenti, Angular consente di costruire codice modulare e riutilizzabile e impiega il binding bidirezionale dei dati per mantenere l'interfaccia utente sincronizzata con le modifiche ai dati. Supportato da una fiorente comunità di sviluppatori di milioni di persone, offre risorse estensive e supporto robusto.
Prezzi: Angular è gratuito e open source.
Per prototipi e sviluppo front-end: Vue.js
Vue.js è uno strumento JavaScript front-end per applicazioni mobili e web. Puoi usarlo per costruire prototipi cliccabili e un'interfaccia utente grafica. Le sue funzionalità di binding dei dati supportano una vasta libreria di effetti di animazione e transizione.
Prezzi: Vue.js è gratuito e open source.
Per sviluppo rapido di applicazioni: Django
Django è un framework Python di alto livello e scalabile, costruito per applicazioni ad alto traffico che crescono con le esigenze della tua web app. Il suo ambiente di sviluppo rapido e senza problemi garantisce prestazioni veloci, dando priorità alla sicurezza. È un'ottima scelta per sviluppatori esperti fluenti nel linguaggio di programmazione Python, e la sua popolarità fornisce una vasta e robusta rete di supporto per sviluppatori.
Prezzi: Django è gratuito e open source.
Per costruire API: Postman
Postman, fidato da oltre 30 milioni di sviluppatori, è una piattaforma per interfacce di programmazione delle applicazioni (API) per assemblare e distribuire rapidamente protocolli che abilitano la comunicazione senza soluzione di continuità tra diverse applicazioni software. Comprende l'intero ciclo di vita dell'API, inclusi design, documentazione e simulazione per testare oggetti e comportamenti. Puoi anche memorizzare componenti API in un repository per facilitare la collaborazione con altri sviluppatori.
Prezzi: Postman è gratuito per individui e piccoli team di sviluppo fino a tre membri. Quando fatturato annualmente per team singoli, il piano Basic costa 14 $ al mese, il piano Professional è 29 $ al mese e il piano Enterprise è 49 $ al mese.
Per design dell'interfaccia: Figma
Figma è un'applicazione web basata su cloud popolare che consente a team di designer e sviluppatori web di collaborare sul design dell'interfaccia utente. Ha file di design condivisi, lavagne e un editor di codice avanzato per il tuo team per creare mockup, wireframe e prototipi di alta qualità. La sua interfaccia intuitiva facilita la collaborazione e si integra bene con altri strumenti di design come Sketch e InVision.
Prezzi: I piani Starter sono gratuiti e includono un editor con tre file di design. I piani per team professionali costano 16 € al mese, le licenze per posti organizzativi sono 55 € al mese e il piano enterprise è 90 € al mese. I piani a pagamento sono per posto e per team.
Migliori strumenti di sviluppo web per siti ecommerce: domande frequenti
Quali sono gli strumenti utilizzati nello sviluppo web?
Gli strumenti di sviluppo web aiutano a creare, progettare e mantenere siti web. Gli strumenti di sviluppo front-end gestiscono la codifica nei linguaggi di sviluppo web utilizzati per costruire l'interfaccia utente, mentre gli strumenti di sviluppo back-end gestiscono la logica e i dati lato server. Gli ambienti di sviluppo integrati (IDE) combinano entrambi i lati in un'unica piattaforma.
Come posso trovare strumenti per sviluppatori web?
Puoi trovare strumenti di sviluppo web in mercati online come lo Shopify App Store e repository software come GitHub. Alcuni strumenti sono open-source e disponibili gratuitamente; altri richiedono una licenza o un abbonamento.
Quali sono alcuni tipi di strumenti di sviluppo web?
Gli strumenti di sviluppo web sono categorizzati in strumenti di sviluppo front-end per interfacce utente, strumenti back-end per operazioni server e strumenti ibridi che integrano entrambe le funzionalità. Questi strumenti servono a una varietà di usi, inclusi client e servizi Git, gestori di pacchetti, strumenti per sviluppatori del browser, framework per applicazioni web, strumenti di design e prototipazione web, strumenti di testing API e strumenti di collaborazione.





