Che siate dipendenti o titolari di un'attività, la sindrome da burnout pervade il mondo del lavoro. Spesso si manifesta come una crescente mancanza di entusiasmo e coinvolgimento, per sfociare in una minore produttività e fiducia in sé stessi.
Anche se "burnout" è una parola molto comune al giorno d'oggi, la vera sindrome da burnout può causare gravi problemi di salute mentale e fisica. In questo articolo scoprirai come evitare il burnout grazie a 9 consigli pratici e semplici da seguire.
Come evitare il burnout: 9 suggerimenti pratici
- Delega le attività
- Attieniti a un programma fisso
- Prenditi del tempo per staccare
- Cambia la tua routine
- Dai la priorità alla cura di sé
- Crea una rete di supporto
- Fai esercizio regolare
- Svolgi attività che ti piacciono
- Parla con un terapeuta
1. Delega le attività
Se possiedi o gestisci un'attività, può essere difficile delegare. Ma se manifesti sintomi del burnout, è importante attivarsi subito, assumendo nuovi membri del team o esternalizzare alcune attività, il prima possibile.
Nel delegare le tue attività, cerca di scaricare quelle in cui potresti non essere così efficiente rispetto a un altro dipendente o risorsa esterna. Ad esempio, se stai avviando una nuova attività, probabilmente vorrai concentrare le tue energie sull'acquisizione di nuovi clienti e assicurarti che siano soddisfatti, anziché dedicare tutto il tempo alla contabilità. In questo caso, assumere un contabile o utilizzare un software di contabilità può eliminare un sacco di lavoro extra.
Investire negli strumenti giusti nell’automazione dei processi è un altro ottimo modo per rendere il lavoro più facile. Infatti, Shopify offre una serie di strumenti utili, come, Shopify Flow per automatizzare attività, come la gestione dell'inventario, mentre Shopify Experts può aiutarti a trovare specialisti per la tua attività.
2. Attieniti a un programma fisso
Per non sovraccaricarti di lavoro e avere ancora tempo da dedicare ai tuoi cari, poni dei limiti al tuo programma di lavoro.
Se devi lavorare 40 ore a settimana, lavora solo 40 ore a settimana. Forse il tuo manager è flessibile e ti permette di stabilire i tuoi orari di lavoro. Se è così, crea un programma che ti permetta di mantenere un equilibrio tra lavoro e vita privata. Potrebbero essere quattro giorni da 10 ore o cinque giorni da otto ore.
I lavoratori autonomi possono decidere quante ore lavorare ogni settimana, per poi suddividerle giorno per giorno. Puoi scegliere di avere un weekend di tre giorni, quindi ripartire quelle ore tra lunedì e giovedì. Oppure, puoi scegliere di lavorare quattro ore al giorno, weekend inclusi.
Assicurati di rispettare un programma fisso ogni settimana che non causi burnout (vale a dire, crea un programma realistico, non dalle 9 alle 21 di ogni giorno). Se devi lavorare di più durante le stagioni più intense, va bene: assicurati solo di apportare modifiche a breve termine al tuo orario di lavoro.
Se hai difficoltà in questa fase, cercare input dai propri cari (come il tuo coniuge) può essere di grande aiuto.
3. Prenditi del tempo per staccare
Solo perché gestisci un'attività, sei un manager o una figura essenziale, non significa che tu abbia meno bisogno di una vacanza.
Secondo la dottoressa Diamantini, nota psicologa che gestisce un rinomato blog online, il tempo libero è un’ottima cura per il burnout.
"È importante trovare una sorta di ricarica emotiva sia all’interno dell’ambiente di lavoro (magari organizzando cene e momenti conviviali), sia nella vita privata, per esempio dedicandosi ad attività piacevoli nel tempo libero", afferma la dottoressa nel suo blog.
Se prendere una vacanza ti preoccupa, ecco alcuni consigli per allontanarti dal lavoro e staccare:
- Completa il lavoro in anticipo così non avrai arretrati durante la tua settimana di pausa.
- Comunica a clienti e colleghi che sarai irraggiungibile per una settimana.
- Prepara il tuo team e indica i tuoi contatti per le emergenze.
- Crea una email di risposta automatica per comunicare quando tornerai al lavoro.
4. Cambia la tua routine
A volte un semplice cambio di scenario può fare miracoli per la produttività. Stare seduti sulla stessa sedia nella stessa stanza facendo lo stesso lavoro giorno dopo giorno, può consumare i tuoi livelli di energia.
Ecco perché è un'ottima idea cambiare la tua routine di tanto in tanto. Un modo per farlo è cambiare dove lavori. Se puoi, lavora dall'ufficio un giorno, da casa il giorno successivo e in un bar un altro giorno.
5. Dai priorità alla cura di sé
La cura di sé è una delle tante risposte alla domanda “come evitare il burnout?”.
Cura di sé significa ritagliarsi del tempo per prendersi cura di sé stessi: dormire abbastanza, mangiare tre pasti al giorno e dedicare del tempo allo svago.
Mettere il tuo benessere al primo posto nelle tue priorità, ti consente di tenere sotto controllo la tua salute mentale e fisica.
6. Crea una rete di supporto
Per i proprietari di aziende, è importante creare connessioni con persone che stanno vivendo la stessa esperienza. Dal momento che gestire un'azienda è un percorso personale, può essere difficile relazionarsi con altri, ecco perché così tanti manager, lavoratori indipendenti e imprenditori soffrono di solitudine.
Valuta l’idea di trovare un mentore o business coach, o unirti a una community che dia la possibilità di chattare con altre persone che stanno vivendo le tue stesse difficoltà.
Inoltre, assicurati che le persone che ti stanno accanto siano altrettanto di supporto e possano aiutarti a trovare il giusto equilibrio tra lavoro e la vita.
7. Fai esercizio regolare
L'esercizio offre una serie di benefici per la salute per evitare il burnout. Dal ridurre ansia e depressione al migliorare umore, autostima e funzioni cognitive, l'esercizio può migliorare la tua mentalità quando si tratta di lavoro.
Puoi fare yoga ogni mattina, andare in palestra o una semplice passeggiata o una corsa quotidiana per portare a termine il tuo lavoro in serenità durante il resto della giornata.
8. Svolgi attività che ti piacciono
Anche se ami il tuo lavoro, non fare altro significa creare la ricetta perfetta per il burnout. Prenditi del tempo per trovare un hobby e fai pause regolari dal lavoro per fare qualcos'altro che ti piace.
Leggi un libro, vai al parco, guarda un film o uno show TV, ascolta un podcast (uno che non sia legato al lavoro), crea qualcosa con le tue mani, trova un videogioco che ami.
Svolgere diverse attività (avere hobby molto diversi da quello che fai al lavoro ogni giorno) può anche migliorare le capacità cognitive.
9. Parla con un terapeuta
Se non sai come evitare il burnout, la cosa migliore da fare è giocare d’anticipo e rivolgersi a un professionista della salute mentale. Infatti, molti terapeuti sono specializzati nell'aiutare professionisti, inclusi proprietari di aziende, con il burnout e altri sintomi correlati.
Parlare con qualcuno che sa esattamente quello che stai attraversando e ha gli strumenti per aiutarti a superarlo può migliorare la tua vita a casa e sul posto di lavoro.
6 segnali di burnout
Il burnout può causare gravi problemi di salute, quindi è importante prestare attenzione ai sintomi e sapere come agire quando iniziano a manifestarsi.
Ecco i sei principali segnali di burnout:
- Esaurimento. L'esaurimento emotivo e fisico cronico è un segnale tipico del burnout. Se fai fatica ad alzarti dal letto ogni mattina, anche dopo una notte di sonno, potresti aver bisogno di prenderti una pausa.
- Cinismo. Se perdi rapidamente interesse nelle cose e manifesti pensieri negativi sul lavoro, è probabile che il burnout sia dietro l’angolo.
- Irritabilità. Comprende l'essere irritabili e impazienti, anche di fronte al più piccolo ostacolo.
- Inefficienza. Il burnout può farti sentire come se non avessi idea di cosa stai facendo, impedendoti persino di risolvere i problemi o di trovare nuove idee.
- Depressione. Spesso le persone confondono il burnout con la depressione. Se soffri di questa patologia, potrebbe essere il momento di riflettere sul tuo equilibrio tra vita lavorativa e vita privata e sui fattori di stress quotidiani.
- Mancanza di concentrazione/motivazione/produttività. Anche la scarsa produttività e la procrastinazione sono segnali di burnout.
Se inizi a vedere questi segnali e non sai come evitare il burnout, integra nella tua giornata lavorativa e nella tua vita personale alcuni dei consigli illustrati in questo articolo per alleviare lo stress e non lavorare troppo.
Il successo non significare lavorare senza sosta
Non credere di dover lavorare senza sosta per avere successo. I nostri corpi non funzionano in questo modo, ed è meglio mettere in atto pratiche che possano aiutarti a evitare il burnout a lungo termine.
Crea un programma di lavoro adatto a te, fai esercizio, trova nuovi hobby e dai priorità alla gestione del tempo per mantenere un sano equilibrio tra lavoro e vita privata.
Continua a leggere
- Soft skill- cosa sono e quali sono le 20 più richieste
- Gestire lo stress- come sfruttarlo per diventare più produttivi
- Guida per freelance- come andare in ferie (senza perdere i clienti)
- 5 procedure da automatizzare per gestire meglio il proprio tempo
- Come conciliare un side business con un lavoro a tempo pieno?
- I migliori 11 software per la fatturazione elettronica gratis e a pagamento
- Le migliori 19 app gratuite per aumentare la produttività aziendale
Come evitare il burnout: domande frequenti
Cos'è il burnout?
L'Organizzazione mondiale della sanità definisce il burnout "come una sindrome... risultante da stress cronico sul posto di lavoro che non è stato gestito con successo. È caratterizzato da tre dimensioni:
- sensazioni di esaurimento energetico o spossatezza
- aumento della distanza mentale dal proprio lavoro
- ridotta efficacia professionale."
Come evitare il burnout e perché è importante?
Il burnout è uno stato di esaurimento fisico ed emotivo causato da stress prolungato, e colpisce sia la salute mentale che fisica. Può portare a una ridotta qualità della vita, mancanza di produttività e incapacità di svolgere compiti essenziali. Evitando il burnout, è possibile rimanere sani e produttivi, prevenendo anche problemi di salute più gravi. Esistono alcuni suggerimenti pratici da attuare nella propria vita per evitare questa pericolosa sindrome.
Come si supera il burnout?
È importante fare pause regolari durante il giorno, dormire adeguatamente e svolgere attività che aiutano a ridurre lo stress e aumentare i livelli di energia, come yoga, meditazione ed esercizio fisico. Inoltre, è essenziale stabilire aspettative realistiche e fissare le giuste priorità sul lavoro per evitare di essere sopraffatti. Se possibile, è anche importante parlare con qualcuno di fiducia e cercare aiuto professionale se necessario.





