Molti imprenditori si concentrano su alcuni aspetti fondamentali del loro business, ad esempio il prodotto o servizio, la strategia marketing o l’assistenza clienti. Si tratta di elementi essenziali, ma per avviare un’attività di successo non bisogna trascurare un fattore che può davvero fare la differenza: le spedizioni. Non si tratta solamente di consegnare i prodotti ai clienti, ma di offrire un’esperienza soddisfacente, sicura e in linea con l’immagine del proprio brand.
È importante tenere presente che le modalità di spedizione possono incidere in modo significativo sulla tempistica e sul costo da addebitare ai clienti, dunque anche sulla loro possibile fidelizzazione e su eventuali recensioni sui marketplace online. La scelta del metodo di spedizione più adatto è tutt’altro che semplice: esistono infatti opzioni pensate per consegne urgenti, prodotti di grandi dimensioni, consegne internazionali o a basso impatto ambientale.
In questo articolo scopriremo insieme i principali tipi di spedizione disponibili, quando conviene adottare l’uno piuttosto che l’altro e in che modo integrarli in una strategia logistica efficiente. Vedremo inoltre nello specifico quali sono le modalità di spedizione più adatte all’ecommerce.
Cos’è la spedizione?
La spedizione è il processo attraverso cui un prodotto viene recapitato dal venditore al cliente che lo ha acquistato. Non si tratta soltanto di spostare un pacco da un punto all’altro (dal magazzino al luogo scelto dal cliente), bensì di una procedura che riguarda le attività di preparazione (imballaggio, documentazione necessaria etc.), la scelta del corriere e delle tempistiche di consegna.
A seconda della distanza, della tipologia di merce e delle specifiche esigenze del cliente, la spedizione può avvenire in diversi modi: via terra, via mare o per via aerea. Anche la tempistica può variare in base agli stessi fattori (di conseguenza saranno variabili anche i costi).
Nell’ecommerce la spedizione è una parte molto importante dell’esperienza d’acquisto. Una consegna puntuale e ben gestita può infatti aumentare la fiducia degli acquirenti, mentre ritardi o problemi possono causare resi o persino la perdita di clienti. I costi e i tempi di spedizione sono altri fattori che incidono sulle decisioni d’acquisto e sulla capacità di un’azienda di essere competitiva rispetto alla concorrenza. Per scegliere il metodo di spedizione più adatto occorre quindi valutare una serie di parametri quali rapidità, affidabilità e sostenibilità economica.
Perché la spedizione è importante?
Offrire ai clienti una spedizione rapida e affidabile è fondamentale per il successo di qualsiasi attività commerciale, e in particolare nel settore dell’ecommerce. Ecco alcuni motivi per cui la spedizione è così importante:
- Soddisfazione del cliente: consegne puntuali e prodotti in perfette condizioni aumentano la fiducia e di conseguenza la possibilità di acquisti futuri.
- Competitività: offrire opzioni di spedizione ottimali, a basso costo o persino gratuite, può permettere alla tua azienda di distinguersi dalla concorrenza, soprattutto in settori in cui questa è particolarmente alta.
- Riduzione dei resi: affidarsi a un corriere che offre standard di logistica elevati e utilizza imballaggi adeguati può ridurre il rischio di danni durante il trasporto e dunque di resi da parte dei clienti.
- Espansione del mercato: una buona strategia di spedizione, nonché la scelta del corriere giusto, permette di raggiungere clienti in aree geografiche più distanti.
- Immagine del brand: il modo in cui un prodotto viene consegnato è un indicatore della cura e dell’attenzione della tua azienda per i tuoi clienti.
In un mercato sempre più competitivo e globale, la spedizione diventa sempre più un fattore determinante. Per questo dovresti valutare con attenzione tutte le opzioni a disposizione, integrando nella tua strategia aziendale una pianificazione accurata delle modalità di consegna dei tuoi prodotti.
Qual è la differenza tra spedizione e logistica?
Spedizione e logistica vengono talvolta utilizzati impropriamente come sinonimi, ma non sono la stessa cosa. La differenza principale tra i due concetti riguarda la tipologia e l’ampiezza delle attività che svolgono. La spedizione si concentra esclusivamente sullo spostamento fisico dei prodotti dal punto di partenza (magazzino, fabbrica, domicilio del produttore) all’indirizzo scelto dal destinatario finale. Questo processo comprende diverse operazioni, tra cui l’imballaggio dei prodotti, la scelta del corriere, la gestione dei documenti necessari per il trasporto e il tracciamento della consegna. Per sintetizzare, la spedizione rappresenta la fase di preparazione e trasporto della merce.
La logistica è invece un processo decisamente più ampio che include la pianificazione, l’organizzazione e il controllo dell’intero movimento della merce: dalla fase di produzione alla consegna al cliente. Nella logistica sono inclusi anche lo stoccaggio, la gestione dei magazzini, la gestione dell’inventario e l’ottimizzazione della tempistica e dei costi.
In breve, la spedizione è una parte della logistica, mentre quest’ultima rappresenta la strategia complessiva che permette ai prodotti di arrivare a destinazione nel modo migliore.
Modalità di trasporto
1. Trasporto su strada
Il trasporto su strada (o su gomma) è uno dei più utilizzati per la spedizione di merci sia a livello nazionale che verso altri Paesi. Si tratta di un metodo piuttosto flessibile, che permette di raggiungere anche piccoli centri urbani e di movimentare carichi di diversa entità: dai pacchi leggeri fino ai grandi container. Questa tipologia di trasporto è pratica tanto per le consegne a domicilio quanto per le spedizioni di grandi quantità (verso magazzini o rivenditori all’ingrosso). Per le spedizioni nazionali i tempi di consegna sono piuttosto rapidi, ma possono variare in base al traffico e dalle condizioni meteorologiche. Talvolta, specialmente per le spedizioni internazionali, viene utilizzato in combinazione con altre modalità di trasporto (ad esempio, il trasporto ferroviario o aereo).
2. Trasporto ferroviario
Per spostare un volume consistente di merce su lunghe distanze, il trasporto ferroviario può rappresentare una soluzione ottimale. Questa modalità consente infatti di spostare grandi quantità a costi relativamente bassi, ed è dunque ideale per prodotti voluminosi o pesanti (ad esempio, le automobili). Rispetto al trasporto su gomma è generalmente meno sottoposto a variabili meteorologiche o di traffico e ha un impatto ambientale decisamente inferiore. Bisogna però tener presente che questo tipo di trasporto richiede infrastrutture specifiche ed è perciò meno flessibile. Anch’esso viene utilizzato in combinazione con altri mezzi quali camion o navi, sfruttando la rete ferroviaria italiana ed europea, che collega i porti e i centri logistici delle grandi città.
3. Trasporto aereo
Spesso le spedizioni, sia nazionali sia internazionali, devono essere effettuate con urgenza. In questi casi il trasporto aereo può essere la scelta migliore, poiché permette di raggiungere i destinatari in tempi estremamente rapidi. Questo lo rende particolarmente affidabile per merci deperibili o prodotti di cui i clienti hanno bisogno al più presto. Tuttavia, si tratta di una modalità molto costosa e con forte impatto ambientale, il che può essere poco conveniente per prodotti economici. Inoltre, benché gli aeroporti siano importanti hub logistici, per raggiungere la destinazione finale occorre affidarsi a un ulteriore trasporto, solitamente su strada.
4. Trasporto via mare
Infine, qualora un’azienda debba spedire grandi quantità di merci all’estero, l’opzione del trasporto via mare può essere la migliore. Le navi cargo possono trasportare un gran numero di container e i costi di questa modalità sono relativamente bassi. La tempistica di spedizione è però più lunga rispetto alle altre tipologie di trasporto, dunque è una soluzione indicata per recapitare merce non urgente. Anche in questo caso è necessario affidarsi al trasporto multimodale (ferroviario e su strada) per raggiungere la destinazione finale e i tempi di consegna sono più lunghi rispetto alle altre modalità.
Tipi di spedizione
Scegliere il tipo di spedizione più adatta alle tue esigenze (e a quelle dei tuoi clienti) è un aspetto strategico della tua attività commerciale, in modo particolare nel settore dell’ecommerce. In Italia ci sono numerose opzioni disponibili per spedire all’interno dei confini nazionali e all’estero. La scelta di quella appropriata dipende da fattori quali la destinazione, la velocità di consegna e i costi. In linea generale, oltre alle differenti opzioni di consegna disponibili in Italia, le spedizioni si possono suddividere in quattro categorie:
- Locali
- Nazionali
- Internazionali all’interno dell’UE
- Internazionali extra UE
Per ottenere vantaggi in termini di competitività e fidelizzazione dei clienti, è importante comprendere appieno le caratteristiche di ogni categoria. Questo ti consente di impostare una strategia di spedizione ottimale, bilanciando costi, affidabilità del trasportatore e tempistica di consegna.
- Opzioni di consegna
- Spedizioni locali
- Spedizioni nazionali
- Spedizioni internazionali all’interno dell’UE
- Spedizioni internazionali extra UE
Opzioni di consegna
Per scegliere il modo in cui consegnare un prodotto ai clienti, è importante conoscere le diverse opzioni di consegna a disposizione. Ogni modalità è pensata per adattarsi a esigenze specifiche in termini di costi, tempistica e affidabilità del servizio. Se vuoi offrire soluzioni personalizzate e migliorare l’esperienza d’acquisto complessiva, dovrai necessariamente imparare a distinguerli. Le principali opzioni di consegna sono le seguenti:
- Ordinaria: è quella più economica, con tempi di consegna più lunghi rispetto alle altre (mediamente tra i 4 e i 7 giorni lavorativi per le spedizioni in Italia). È adatta per spedire prodotti non urgenti e di valore medio o basso. Questa opzione consente di ridurre i costi finali tanto per l’azienda quanto per il cliente.
- Espressa: garantisce tempi di consegna rapidi, solitamente tra le 24 e le 48 ore. Ha costi maggiori ma è più affidabile: ciò la rende ideale per prodotti urgenti oppure clienti che desiderano ricevere al più presto il loro ordine.
- Same-day: è disponibile soprattutto nelle grandi città e permette di recapitare il prodotto nello stesso giorno in cui viene acquistato. Si tratta di un’opzione particolarmente adatta a spedizioni di alimentari freschi, farmaci e altri articoli da consegnare con urgenza.
- Programmata: il cliente può scegliere il giorno e la fascia oraria della consegna. Questo permette di ricevere la spedizione in tutta comodità, riducendo il rischio di un mancato recapito.
- Assicurata: può essere particolarmente indicata per articoli di alto valore, poiché copre eventuali danni o lo smarrimento del prodotto durante il trasporto.
Per offrire un’esperienza d’acquisto ideale, ti consigliamo di integrare diverse opzioni di consegna nel tuo negozio ecommerce, in modo da consentire ai clienti di scegliere quella più adatta alle proprie esigenze.
Spedizioni locali
Se devi spedire all’interno della tua città o provincia, la soluzione perfetta è una spedizione locale. Questa tipologia è ideale per aziende che operano in un mercato geograficamente ristretto, ad esempio negozi al dettaglio, ristoranti e produttori artigianali. Si tratta inoltre di un tipo di spedizione solitamente rapido, con tempi di consegna che vanno dai 3-5 giorni lavorativi per le consegne standard a 1-2 giorni per le consegne espresse. Vi sono società di spedizione che offrono anche consegne nello stesso giorno (same-day). Ciò può essere fondamentale per recapitare prodotti alimentari deperibili o particolarmente urgenti (medicinali o componenti industriali). Le consegne locali vengono solitamente effettuate da corrieri urbani o servizi di consegna che utilizzano diversi mezzi di trasporto (furgoni, biciclette, cargo scooter elettrici) e permettono di programmare la fascia oraria di consegna. I costi e la tempistica sono dunque molto ridotti e la flessibilità elevata.
Spedizioni nazionali
Nel caso in cui la tua azienda venda prodotti su tutto il territorio italiano, dovrà affidarsi alle spedizioni nazionali, che coprono tanto le grandi città quanto le aree più decentrate. Rispetto alle spedizioni locali, la tempistica di consegna è più lunga: tra i 3 e i 7 giorni lavorativi per quella standard e 1-3 giorni per quella espressa. Tuttavia, qualora tu abbia necessità di recapitare un prodotto in tempi più rapidi, i servizi di spedizione offrono spesso una consegna nell’arco di 24 ore in tutta Italia. Le spedizioni sono gestite sia da corrieri nazionali come Poste Italiane, SDA o BRT, sia dai vari operatori internazionali che operano sul territorio (UPS, DHL etc.).

Spedizioni internazionali all’interno dell’UE
Per quanto riguarda le spedizioni internazionali verso paesi dell’Unione Europea, la tua azienda ha la possibilità di sfruttare la libera circolazione delle merci e i vantaggi logistici e doganali che ne conseguono. In genere le spedizioni standard richiedono 4-10 giorni lavorativi, mentre quelle espresse tra i 2 e i 5 giorni. Queste ultime, che hanno un costo maggiore, offrono maggiore tracciabilità, il che può essere importante se vuoi spedire prodotti di valore. Inoltre è possibile programmare la spedizione, affinché la merce sia recapitata in una data prestabilita. Tra i principali corrieri internazionali operativi anche in Italia ci sono DHL, UPS, FedEx e GLS, che mettono a disposizione una serie di servizi di imballaggio, tracciamento e consegna adatti a ogni esigenza.
Spedizioni internazionali extra UE
Le spedizioni verso paesi extra UE sono fondamentali per le aziende che esportano i loro prodotti in mercati internazionali. In questo caso le tempistiche sono più lunghe: una spedizione standard può avere tempi di consegna compresi tra i 7 e i 20 giorni, a seconda della distanza da coprire ed eventuali procedure doganali del paese di destinazione. Per quanto riguarda la consegna espressa, la tempistica si riduce a 3-7 giorni, ma i costi sono maggiori, dunque è preferibile utilizzarla soltanto per spedizioni urgenti o prodotti di alto valore. Anche verso paesi al di fuori dell’Unione Europea è possibile effettuare spedizioni programmate, che permettono di adattarsi alle esigenze dell’azienda che spedisce e della persona o dell’azienda che deve ricevere la merce. Questa tipologia di spedizione è particolarmente importante per l’ecommerce che opera a livello mondiale e per l’export di prodotti italiani all’estero, poiché permette di raggiungere mercati internazionali con standard di affidabilità elevati.

Come scegliere l’azienda di spedizioni più adatta alle tue esigenze
La scelta dello spedizioniere è un aspetto strategico per le imprese, soprattutto per quelle che operano nell’ecommerce oppure devono gestire quantità significative di prodotti. Non si tratta soltanto di scegliere un corriere che si occupi del trasporto dei prodotti, bensì di individuare un partner affidabile capace di favorire la crescita del tuo business. Per scegliere l’azienda di spedizioni più adatta, è importante valutare diversi aspetti, tra cui:
- Affidabilità e puntualità nelle consegne: è importante verificare la reputazione del corriere e la sua capacità di rispettare i tempi di consegna previsti. Un buon modo è quello di leggere le recensioni e i feedback di altri clienti.
- Copertura geografica: assicurati che l’azienda di spedizioni possa raggiungere le aree in cui vuoi vendere, sia a livello nazionale che internazionale.
- Servizi: oltre alla consegna standard, potresti aver bisogno di opzioni come la consegna espressa o same-day, il tracciamento della spedizione in tempo reale e la possibilità di programmare le consegne.
- Costi: confronta i preventivi di diversi spedizionieri, tenendo in considerazione non solo il prezzo ma anche eventuali servizi inclusi (assicurazione, gestione dei resi, imballaggio etc.).
- Flessibilità: scegli un’azienda partner che possa adattarsi alla crescita del tuo business, gestendo eventuali picchi stagionali di spedizioni (ad esempio, Black Friday o feste natalizie).
È inoltre importante tenere a mente che il miglior spedizioniere non è sempre il più economico, ma quello che garantisce un equilibrio tra costi, affidabilità e qualità generale del servizio. Tutti fattori che permettono di offrire ai tuoi clienti un’esperienza di alto livello e che possono rendere la tua azienda competitiva.
Tipi di spedizione: domande frequenti
Cos’è la spedizione e perché è importante?
La spedizione è il processo che consente a un prodotto di essere trasportato dal venditore al cliente finale. Esso prevede diverse fasi: preparazione, imballaggio, scelta del corriere e consegna. Non si tratta soltanto di un trasferimento fisico, ma è parte integrante dell’intera esperienza d’acquisto. Una spedizione ottimale aumenta infatti la soddisfazione dei clienti, riducendo i resi e migliorando l’immagine del brand. Inoltre, per un’azienda offrire opzioni di spedizione convenienti o flessibili può essere un vantaggio competitivo importante, soprattutto nell’ecommerce, dove tempi e costi di consegna influenzano le decisioni di acquisto e la fidelizzazione dei clienti.
Quali sono le principali modalità di trasporto?
In linea generale, le spedizioni possono essere effettuate in quattro modi:
- Su strada: il più flessibile e diffuso in Italia, adatto sia a pacchi di piccole dimensioni che a grandi quantità di prodotti.
- Su ferrovia: permette di trasportare grandi volumi a costi relativamente contenuti e con un minore impatto ambientale.
- Per via aerea: scelta ottimale per spedizioni urgenti o di prodotti deperibili, ma più costoso rispetto agli altri.
- Via mare: più adatto alle spedizioni internazionali di grandi quantità di merce, ma con tempistiche più lunghe.
Quali sono i tipi di spedizione?
I tipi di spedizione si distinguono in base alla distanza e alla destinazione da raggiungere. Ogni tipologia è adatta a esigenze specifiche in termini di tempi, costi e copertura geografica. Le principali opzioni di consegna sono:
- Ordinaria: la più economica, con tempi di consegna più lunghi (4-7 giorni lavorativi). Ideale per prodotti non urgenti e di valore medio o basso, consente di ridurre i costi per azienda e cliente.
- Espressa: garantisce tempi rapidi (24-48 ore). Ha costi maggiori ma è più affidabile, dunque è ottima per prodotti urgenti o clienti che vogliono ricevere rapidamente l’ordine.
- Same-day: permette la consegna nello stesso giorno (soprattutto nelle grandi città). Perfetta per alimentari freschi, farmaci e prodotti urgenti.
- Programmata: il cliente sceglie giorno e fascia oraria, riducendo il rischio di mancato recapito.
- Assicurata: indicata per articoli di alto valore, copre danni o smarrimenti.
Per quanto riguarda i tipi di spedizione, essi possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
- Spedizioni locali: sono rapide ed economiche, ideali per consegne all’interno della stessa città o della provincia.
- Spedizioni nazionali: permettono di raggiungere tutte le località all’interno del territorio italiano, con modalità standard (3-7 giorni) oppure espressa (1-3 giorni).
- Spedizioni internazionali UE: sono più semplici e veloci grazie alla libera circolazione delle merci e hanno tempi di consegna tra i 2 e i 10 giorni, a seconda del paese di destinazione.
- Spedizioni internazionali extra UE: rappresentano un’opzione fondamentale per l’export a livello globale, ma hanno tempi più lunghi (7-20 giorni) e richiedono l’espletamento di pratiche doganali.
Qual è il tipo di spedizione migliore per il tuo negozio ecommerce che vende in Italia?
Se il tuo negozio ecommerce opera sul mercato italiano, le spedizioni nazionali sono la scelta più conveniente. Con questa modalità puoi coprire tutto il territorio italiano, con tempi di 3-7 giorni per la consegna standard o di 1-3 giorni per quella espressa. Inoltre potresti stipulare accordi specifici con i corrieri per ridurre i costi di spedizione o magari offrire ai clienti spedizioni gratuite (aumentando la tua competitività rispetto alla concorrenza). Effettuare consegne puntuali tenendo informati i clienti aumenta infatti la fiducia di chi acquista e favoriscono la fidelizzazione.





