Nel 2010, Rosie Alyea ha creato un blog culinario, condividendo ricette estrose con una community di appassionati di pasticceria. Oggi, Sweetapolita, con i suoi 316.000 follower in crescita su Instagram, è diventato un punto di riferimento per i suoi sprinkles festivi e le deluxe boxed cake mixes.
Dopo aver creato contenuti dedicati alla pasticceria sul suo blog per cinque anni e pubblicato The Sweetapolita Bakebook, Rosie ha capito di avere una connessione speciale con gli sprinkles. Ha lanciato la sua prima collezione di Sprinkle Medleys su Etsy e ha continuato a sviluppare il suo catalogo prodotti. Rosie ha trasformato la sua passione per le torte e la sua mentalità imprenditoriale in un intero business partendo dal suo blog di cucina. E questa è solo una delle tante storie di successo. Persone in tutto il mondo hanno trovato gli ingredienti giusti per guadagnare con i blog di cucina.
Da link di affiliazione a libri di cucina, piani alimentari e corsi di cucina in streaming, scopri come monetizzare un blog culinario mentre accresci il tuo pubblico.
Quanto possono guadagnare i food blogger?
I guadagni dei food blogger variano a seconda della dimensione del pubblico, delle collaborazioni e dei flussi di entrate. Secondo i dati più recenti, il guadagno annuale medio dei food blogger oscilla tra 35.000 e 125.500 dollari all'anno.
Ma si tratta solo di una media. Una delle food blogger più di successo, Tiffy Cooks, ha condiviso in uno dei suoi post che guadagna tra 45.000 e 55.000 dollari al mese, al netto delle spese. Tuttavia, se hai appena creato il tuo blog di cucina, non raggiungerai subito cifre simili, ed è per questo che è importante imparare come monetizzare il tuo blog culinario.
12 consigli su come monetizzare un blog culinario
- Guadagna con la pubblicità display
- Inizia con link di affiliazione
- Sfrutta l'email marketing
- Scrivi post sponsorizzati
- Stabilisci collaborazioni con i brand
- Vendi un ebook o un piano alimentare
- Vendi un libro di cucina fisico online
- Offri abbonamenti
- Crea corsi
- Trasmetti corsi di cucina dal vivo
- Vendi prodotti online
- Vendi prodotti confezionati
1. Guadagna con la pubblicità display
Molti food blogger ottengono il loro maggior flusso di ricavi ospitando pubblicità display sui loro blog. In un post, la blogger dietro Tiffy Cooks afferma che il 40% delle entrate del suo blog proviene da pubblicità display. L’aspetto migliore delle pubblicità display è che richiedono poco sforzo e possono generare elevati guadagni.
Sia i blogger principianti che i professionisti del food blogging come Half-Baked Harvest utilizzano le pubblicità display perché possono essere molto redditizie. Tuttavia, il rovescio della medaglia è che possono disturbare la lettura e di solito non si ha il controllo sui tipi di annunci mostrati.
Google AdSense è la piattaforma di annunci più nota, oltre a una rete affidabile per milioni di blogger. Se vuoi sapere quanto puoi guadagnare con Google AdSense, inserisci alcuni dettagli sul tuo blog per ottenere una stima delle entrate annuali.
Per massimizzare i guadagni dalle pubblicità display, dovrai aumentare il traffico verso il tuo sito web.
Ecco come farlo all'inizio:
Crea un profilo per il tuo blog di cucina su Pinterest
Pinterest è diventata la piattaforma ideale per le ricette, e per una buona ragione. La sua interfaccia visiva e la funzionalità di salvataggio consentono agli utenti di creare ricettari virtuali accessibili ovunque. Blog di cucina popolari come Sally’s Baking Recipes e Half-Baked Harvest vantano più di un milione di follower su Pinterest e oltre 10 milioni di visualizzazioni mensili. Su Pinterest, i lettori devono cliccare sul tuo blog per vedere la ricetta completa, quindi caricare le tue ricette e foto sul sito è un ottimo modo per generare traffico e aumentare i guadagni. Anche Instagram e TikTok sono ottime aggiunte al tuo arsenale di social media.
Migliora le tue abilità fotografiche
Fotografie straordinarie attireranno le persone sulle tue ricette, poiché vorranno ricreare ogni piatto come lo hai fotografato. I blog di cucina richiedono ottime fotografie di cibo, e le foto ti aiuteranno a guadagnare visibilità sui social media come Pinterest, così da generare traffico verso il tuo sito. All'inizio del tuo viaggio nel food blogging, prenditi del tempo per approfondire come fotografare il cibo.
Ottimizza il tuo sito per la SEO
La nostra guida definitiva alla SEO per ecommerce è piena di suggerimenti utili per ottimizzare il tuo blog di cucina e farlo apparire in cima alle ricerche di Google.
Crea ricette uniche
Se hai creato ricette esclusive, gli appassionati di cucina dovranno visitare il tuo blog per scoprirle. Hai creato piatti perfezionati nel tempo, o ricette di famiglia che vorresti condividere? Ecco 21 strategie collaudate per aumentare il traffico del tuo sito.
2. Inizia con link di affiliazione
Se ti stai ancora chiedendo come monetizzare un blog culinario, i link di affiliazione sono un’altra soluzione rapida. Vediamo come funzionano i programmi di affiliazione. Per prima cosa, devi collegare un prodotto in un post del blog. Potrebbe trattarsi di qualcosa che usi spesso e raccomandi per una determinata ricetta, come un mixer, un tappetino da forno in silicone o un robot da cucina. Ogni clic sul link da parte dei tuoi lettori viene tracciato dal negozio. Se il cliente effettua un acquisto, il negozio registra l'acquisto e tu ricevi una commissione.
Alcuni marketplace affiliati (come ShareASale) possono aiutarti a trovare brand con cui collaborare. Altri (come Target) semplificano la scelta degli utensili da cucina che ami. Ecco alcune piattaforme per iniziare:
Ad esempio, Just One Cookbook e Lisa Kitahara hanno creato annunci su Amazon in modo da consentire ai lettori di acquistare le spezie e gli utensili da cucina che usano ogni giorno. Quando qualcuno acquista un articolo da questi annunci, i blogger guadagnano una commissione.
Ogni volta che guadagni denaro dai link di affiliazione, devi chiaramente comunicarlo al tuo pubblico per rispettare le normative.
Scopri di più: Marketing di affiliazione per principianti: la guida per iniziare (2024)
3. Sfrutta l'email marketing
L'email marketing è un ottimo modo per mantenere il tuo pubblico coinvolto e aumentare il traffico verso il tuo sito. Maggiore è il traffico che generi, più denaro puoi guadagnare dalle pubblicità display. Crea una newsletter che condivida un riepilogo settimanale delle tue ultime ricette o metti in evidenza una ricetta preferita.
Puoi creare una newsletter con un modulo di iscrizione al tuo blog. Ad esempio, Dan Pelosi del blog di cucina GrossyPelosi presenta un pop-up che invita i visitatori a iscriversi per ricevere nuove ricette e lanci di merchandising.
Oltre a una newsletter settimanale, considera di creare una serie di email su un argomento centrale a cui i tuoi lettori possono iscriversi. Ad esempio, Sally’s Baking Recipes offre tre tutorial via email approfonditi. Uno si concentra sulla panificazione con lievito, un altro sulla preparazione di torte e l'altro sulla panificazione per principianti. In questo modo, i lettori ricevono informazioni condensate e facili da seguire su un argomento che desiderano approfondire. Il vantaggio è che una volta che qualcuno si iscrive a un corso e accetta di ricevere tutte le email, Sally può inviare anche la sua newsletter.
Un altro modo per sfruttare l'email marketing è attraverso una newsletter a pagamento. Siti come Substack consentono di addebitare ai lettori un abbonamento a partire da 5 euro al mese. Anche se offri una collezione di ricette gratuite sul tuo blog di cucina, potresti inviare contenuti esclusivi riservati agli abbonati, come piani di preparazione dei pasti settimanali o le tue ultime ricette.
Scopri di più: Come creare una newsletter in 11 passaggi
4. Scrivi post sponsorizzati
Collabora con i brand per scrivere una recensione di un prodotto sul tuo blog in cambio di denaro o prodotti gratuiti. Il consiglio è di promuovere solo articoli in cui credi veramente e che utilizzeresti nella tua cucina.
Promuovere i tuoi articoli preferiti può cementare la fiducia tra te e il tuo pubblico, poiché ti vedranno come una fonte affidabile. Proprio come nei link di affiliazione, dovrai far sapere ai lettori se stai ricevendo un compenso per promuovere un oggetto.
Probabilmente vedrai iniziare ad arrivare richieste di sponsorizzazione via email man mano che il tuo blog guadagnerà visibilità. Puoi anche connetterti con i brand contattandoli via email o social media per avviare le prime sponsorizzazioni.
5. Stabilisci collaborazioni con i brand
Sebbene i singoli contenuti sponsorizzati possano essere occasionali, le collaborazioni con i brand sono partnership continuative con sponsor. Ad esempio, potresti diventare un ambassador di un'azienda di spatole e concordare una cadenza con cui mostrare le spatole sul tuo blog. Dovrai anche concordare anche il tuo compenso.
Tieni presente che i brand con cui scegli di collaborare riflettono anche i valori del tuo blog e del tuo marchio. Attieniti ai prodotti che ami davvero e che usi nella tua cucina.
6. Vendi un ebook o un piano alimentare
Vuoi vendere un libro di cucina? Un ebook è una soluzione a basso costo per testare la tua idea. Non dovrai nemmeno preoccuparti della distribuzione o di un editore, poiché puoi offrire un download digitale direttamente dal tuo sito o su un marketplace come Amazon.
Crea, gestisci e fai crescere il tuo business di ebook con formazione gratuita, strumenti intuitivi e supporto dedicato.
Ad esempio, Sally McKenney di Sally’s Baking Recipes ha creato una versione ebook più breve del suo libro di cucina, venduta a 99 centesimi. Mentre la versione cartacea presenta oltre 75 ricette di biscotti, l'ebook ne offre otto.
Lauren Fit Foodie vende guide mensili di ricette e piani alimentari nel suo negozio online, oltre a libri di cucina virtuali. Collega il suo negozio online al suo profilo Instagram tramite Linkpop. Se i lettori preferiscono una copia cartacea, possono abbinare l'ebook e la versione fisica, in modo da averne una in dispensa e una da portare in giro.
Uno degli aspetti positivi degli ebook è che, se desideri salvare una collezione di ricette per un libro fisico, avrai tantissime altre opzioni per i contenuti. Inoltre, la quantità di risorse necessarie per vendere un ebook è la stessa necessaria per vendere mille ebook.
Potresti essere un asso nel fotografare il cibo e voler offrire suggerimenti per foto migliori. Oppure potresti avere talento nello styling culinario e specializzarti nella presentazione creativa. Il tuo ebook potrebbe coprire tecniche di impiattamento e styling. Potresti persino pubblicare un ebook che insegna ad altri food blogger come monetizzare un blog culinario, come ha fatto il team dietro Pinch of Yum, che ha costruito un business attorno a questo argomento.
7. Vendi un libro di cucina fisico online
Quando la maggior parte dei food blogger decide di pubblicare un libro di cucina, collabora con un editore e lo distribuisce attraverso librerie tradizionali, come Barnes and Noble e Amazon. Puoi seguire questa strada, ma puoi anche auto-pubblicare un libro di cucina e venderlo nel tuo negozio online.
Dovrai occuparti del marketing del libro, ma non dovrai cercare un editore. Potrai monetizzare tutte le vendite e non dovrai preoccuparti di gestire e spedire l'inventario. Quando un libro di cucina viene venduto, l'azienda di print on demand stampa e spedisce una copia ai tuoi clienti.
Se preferisci seguire questa strada, ci sono molti servizi di print on demand tra cui scegliere per auto-pubblicare il tuo libro.
8. Offri abbonamenti
Considera di offrire alcune ricette o piani alimentari solo agli abbonati. Puoi offrire l'accesso alle tue ultime ricette, una collezione di ricette che normalmente non condividi (come i dessert) o piani alimentari settimanali. Puoi addebitare una piccola quota mensile per l'accesso all'abbonamento, oppure offrire livelli a pagamento in base al tipo di contenuto.
Ad esempio:
- Livello 1 a 5 euro al mese: accesso a piani alimentari settimanali curati.
- Livello 2 a 7 euro al mese: accesso a piani alimentari settimanali curati e un video settimanale per migliorare le abilità culinarie (nei video precedenti hai insegnato a usare i coltelli, come fare la salsa marinara e come preparare la salsa piccante da zero).
- Livello 3 a 15 euro al mese: accesso a tutto ciò che è incluso nei Livelli 1 e 2, più una videochiamata di gruppo mensile in cui insegnerai agli abbonati come cucinare un piatto specifico o migliorare una competenza.
9. Crea corsi
Creare corsi video è un altro modo per guadagnare un reddito extra dal tuo blog di cucina, e le possibilità sono infinite per i tipi di corsi che puoi creare e vendere. Il consiglio? Assicurati che i tuoi clienti ricevano un valore reale e tangibile dal tuo corso, poiché oggi ci sono tantissimi contenuti disponibili online gratuitamente su YouTube.
Potresti sviluppare corsi video che:
- portano i cuochi principianti al livello successivo;
- insegnano a preparare specifici tipi di cibo, come zuppe, salse o creme;
- insegnano abilità culinarie come tritare, friggere o cuocere al forno;
- spiegano agli aspiranti imprenditori come monetizzare un blog culinario;
- insegnano abilità di fotografia o styling culinario.
Scopri di più: Come creare un corso online di successo in 10 step
10. Trasmetti corsi di cucina dal vivo
Da una cucina a Palombara Sabina, un piccolo paese a 40 minuti da Roma, Nonna Nerina e sua nipote Chiara Nicolanti hanno insegnato agli spettatori come fare la pasta. La loro attività, Nonna Live, vende esperienze di cucina virtuali dal vivo con nonne italiane. I clienti pagano per imparare a preparare piatti come gnocchi alla sorrentina o lasagna al pesto.
Puoi fare qualcosa di simile, offrendo corsi a singole persone o collaborando con aziende per fornire corsi di cucina per eventi aziendali.
Leggi la storia di Nonna Nerina: Trasformare le difficoltà in opportunità: la storia di Nonna Live
11. Vendi prodotti online
Consigli sempre le stesse ciotole per mescolare o ami un particolare grembiule fatto a mano da tua nonna? Considera di creare articoli che sai che i tuoi lettori adoreranno e venderli sul tuo sito. Se non vuoi sviluppare i tuoi prodotti, puoi sempre vendere una selezione di articoli curati direttamente dal tuo negozio.
Ad esempio, Kim’C Market vende prodotti alimentari naturali e utensili da cucina di alta qualità dalla Corea. Il brand gestisce un blog che parla del significato e della storia dietro i piatti coreani popolari.
12. Vendi prodotti confezionati
Un'altra opzione è creare articoli alimentari da vendere sul tuo sito. Potrebbe trattarsi di un mix di spezie che hai inventato, un olio aromatizzato o della salsa piccante perfetta per il tuo mac and cheese.
Ad esempio, Nonna Live vende l'olio d'oliva Grandma’s Gold attraverso un abbonamento mensile. The Herbivorous Butcher spedisce carni e formaggi vegani in piccole quantità. Sweetapolita vende sprinkles colorati.
Come avviare un blog di cucina di successo
- Individua una piattaforma di blogging
- Scegli un nome
- Seleziona e procedi all’hosting del tuo dominio
- Progetta un logo
- Scegli un tema e un design per il blog di cucina
Se stai muovendo i primi passi nel mondo del blogging, dovrai prima scegliere una piattaforma e un dominio per il tuo blog.
Individua una piattaforma di blogging
Ci sono molte piattaforme tra cui scegliere, come WordPress e Squarespace, ognuna con i propri pro e contro.
Shopify è la scelta migliore per le integrazioni ecommerce, poiché offre funzionalità in tal senso. Se decidi di vendere un ebook, biglietti per corsi di cucina o un libro di cucina fisico, Shopify offre un'esperienza semplice e immediata per i tuoi clienti.
Il blog di Sweetapolita è un esempio di come può apparire un blog incentrato sulla cucina su Shopify.
Scegli un nome
Se stai ancora cercando un nome per il tuo blog, il generatore di nomi commerciali di Shopify può essere una risorsa utile per stimolare la tua creatività. Basta inserire una parola che descrive il tuo marchio e il generatore di nomi fornirà alcune proposte. Ad esempio, inserisci “cucina”, “tavolo” o “pasti” e scopri quali risultati ottieni.
Seleziona e procedi all’hosting del tuo dominio
Alcune piattaforme di blog (note anche come sistemi di gestione dei contenuti, o CMS) ti aiuteranno a acquistare e a procedere all’hosting del tuo nuovo dominio. Shopify, Squarespace e WordPress offrono tutte questa funzionalità. Il tuo dominio dovrebbe avvicinarsi il più possibile al tuo nome ai fini della brand awareness. Se un nome non è disponibile, aggiungi una parola riempitiva come o “shop” all'inizio.
Progetta un logo
Shopify offre anche un generatore di loghi gratuiti di qualità professionale che creerà un logo per te in pochi secondi. Basta selezionare la categoria della tua attività (cibo e bevande), aggiungere il nome della tua attività e selezionare dove utilizzerai il logo. Lo strumento genererà una selezione di loghi che puoi modificare e personalizzare secondo il tuo gusto.
Scegli un tema e un design per il blog di cucina
Queste piattaforme hanno una vasta selezione di temi tra cui scegliere, quindi scegli quello che meglio si adatta al tuo marchio e ai contenuti che intendi creare.
Prediligi la creatività e cucina ciò che ami
Un blog di cucina e ricette è impegnativo e richiede molto tempo. Dovrai trovare ispirazione e creatività, apprendere nuove abilità e provare molte cose diverse per vedere una crescita costante nel tempo.
Come dice il vecchio adagio “Scrivi di ciò che conosci”. Cucina i piatti che prepari da sempre e che piacciono a tutti. Queste ricette creeranno una base solida da cui potrai iniziare per creare un seguito e generare entrate a sostegno della crescita della tua attività
Come monetizzare un blog culinario: domande frequenti
Come monetizzare un blog culinario?
Ecco 12 modi per guadagnare dal tuo blog:
- Ospita pubblicità display sul tuo sito.
- Utilizza link affiliati.
- Sfrutta l'email marketing.
- Scrivi post sponsorizzati.
- Stabilisci collaborazioni con i brand.
- Vendi un ebook.
- Vendi un libro di cucina fisico online.
- Offri abbonamenti.
- Crea corsi.
- Trasmetti corsi di cucina dal vivo.
- Vendi prodotti online.
- Vendi prodotti confezionati.
È possibile guadagnare abbastanza denaro da un blog culinario per renderlo un lavoro a tempo pieno?
Certo che puoi, ci vuole solo tempo, energia e molti tentativi.
Quanto tempo ci vuole per guadagnare con un blog culinario?
Secondo recenti ricerche di Productive Blogging, ci vogliono in media 20 mesi per iniziare a guadagnare con un blog. Circa il 27% dei blogger inizia a guadagnare entro sei mesi, e il 38% guadagna un reddito pari a un lavoro a tempo pieno entro 2 anni dalla nascita del blog.





