Probabilmente non sei nel settore della vendita al dettaglio per avere una lista di spese operative lunga quanto il tuo braccio. Ma per aprire un negozio ed entrare in contatto con i clienti, avrai bisogno di uno stack di strumenti e di un team solido, e chiaramente questo ha un costo.
Che si tratti di utenze, licenze, stipendi o assicurazioni, la gestione finanziaria è una parte importante della gestione di un'attività redditizia. Solo quando saprai quanto costa tenere le luci accese potrai fissare obiettivi di fatturato realistici.
Non sai da dove cominciare o vuoi sapere se stai pagando più del dovuto per le tue spese? Questa guida illustra le spese mensili più comuni per i negozi al dettaglio e il costo medio di ciascuna di esse.
Shopify POS offre un TCO più basso del 22%
Scopri in che modo Shopify POS riduce i costi operativi nel settore retail e incrementa i profitti rispetto alla concorrenza, sulla base di dati reali e ricerche condotte da una società di consulenza indipendente.
Ottieni il reportPiattaforme commerciali
Le piattaforme commerciali includono il software per gestire la tua attività. Alimentano il tuo negozio online e ti assistono nelle attività di vendita al dettaglio come la gestione dell'inventario, il marketing, l'elaborazione dei pagamenti e la gestione dei clienti.
Le attività di vendita al dettaglio con una presenza fisica e digitale hanno bisogno di due sistemi fondamentali: una piattaforma di ecommerce per vendere online e un sistema POS per elaborare le transazioni in negozio. Ma le cose diventano costose (e complesse) quando hai sistemi separati per gestire entrambi gli aspetti della tua attività.
Shopify integra entrambe le cose in un unico abbonamento, consentendoti di gestire l'intera attività da un’unica dashboard. Questa strategia unificata offre un'unica fonte attendibile per tutti i dati relativi a prodotti, ordini e clienti, eliminando le complesse e frammentate integrazioni di terze parti e riducendo i costi operativi.
I vantaggi di questo approccio sono comprovati. Secondo un recente rapporto (in inglese) sul mercato dei POS, i rivenditori che utilizzano Shopify POS:
- Risparmiano il 22% sul costo totale di proprietà (TCO) eliminando integrazioni costose e riducendo i costi di manutenzione.
- Risparmiano oltre 10 ore di gestione dell'inventario e oltre 5 ore di riconciliazione dei dati ogni mese.
- Sperimentano un aumento fino al 150% del valore lordo della merce omnichannel.
Trova il point of sale per ogni vendita
Solo Shopify unifica i tuoi canali di vendita e ti offre tutti gli strumenti necessari per gestire la tua attività, fare marketing con i clienti e vendere ovunque in un unico punto, sia in negozio che online.
Scopri Shopify POSApplicazioni
Le app offrono al tuo sistema commerciale ulteriori funzionalità. In questo modo la piattaforma è personalizzabile: puoi aumentare (o diminuire) le dimensioni della tua azienda, senza dover migrare le piattaforme o trovare un altro fornitore che offra tutte le funzionalità come standard.
Lo Shopify App Store ospita oltre 8.000 applicazioni, molte delle quali si integrano con il sistema POS per offrire ulteriori funzionalità al tuo setup. Ad esempio, potresti:
- Vendere sui social media con le applicazioni gratuite di Google, Facebook e Instagram
- Gestire il tuo inventario con l'app gratuita Stocky
- Avviare un programma di fidelizzazione dei clienti con applicazioni come Smile o Gameball.
- Personalizzare le tue campagne di email marketing con strumenti come Klaviyo
- Comunicare con i clienti con l'applicazione gratuita Shopify Inbox
- Pianificare i turni di lavoro del personale con strumenti di gestione dei dipendenti come EasyTeam
L'importo esatto che pagherai per ogni app dipende dal fornitore e dalle sue fasce di prezzo. Ma prendi in considerazione di iniziare con un budget mensile per le app compreso tra i 50 e i 200 euro e approfitta delle prove gratuite prima di impegnarti completamente con un determinato strumento.
Assicurazione aziendale
I rivenditori hanno bisogno di un pacchetto assicurativo di base per proteggersi da incidenti costosi, cause legali e danni alla proprietà. Anche un normale incidente, come una scivolata nel tuo negozio, può costare migliaia di euro in spese mediche e legali.
Il fornitore di assicurazioni Insureon condivide una ripartizione generale di quanto puoi aspettarti di pagare per ogni polizza:
- 600€ all’anno per la polizza assicurativa del negozio, che copre gli infortuni dei clienti e i danni alle proprietà commerciali.
- Circa 150€ all’anno per la polizza polizza infortuni e malattie professionali dipendenti, che copre le spese mediche del personale del commercio al dettaglio che si infortuna sul lavoro.
- A partire dai 200€ per l'assicurazione di responsabilità civile generale, che copre le spese legali relative agli infortuni che si verificano in negozio e ai danni alla proprietà di un cliente.
Ci sono altre polizze assicurative per la vendita al dettaglio di cui potresti aver bisogno, a seconda del tipo di attività che svolgi. Ad esempio, potresti aver bisogno di un'assicurazione informatica per proteggerti dalle violazioni dei dati se vendi online. Potresti anche aver bisogno di un'assicurazione specifica come l'auto commerciale (per le operazioni di consegna) o la responsabilità civile per gli alcolici (se vendi alcolici).
Nota bene che molte compagnie assicurative offrono pacchetti completi di protezione, che comprendono tutte le varie assicurazioni elencate sopra e possono essere personalizzate in base alle tue necessità.
Affitto
L'affitto tende ad essere il costo fisso più alto per qualsiasi rivenditore. Nel 2023, l'affitto medio per gli spazi dei centri commerciali era di circa € 15‑25 al m² al mese per spazi con buona visibilità ma non “di punta” in città medio‑grandi, mentre per spazi piccoli, vetrinati, molto visibile, il prezzo può salire sopra € 40‑60/m² mese. Tuttavia, ci sono costi aggiuntivi per i negozi al dettaglio di cui tenere conto in questa location, come la manutenzione dell'area comune, la sicurezza e le spese di marketing.
Gli spazi commerciali generici, come i negozi indipendenti, costano circa fra i 125 €/m² e i 174 €/m². Questi spazi commerciali possono avere un traffico pedonale minore rispetto ai centri commerciali, ma spesso ti permettono di avere un maggiore controllo sul tuo spazio e di ridurre i costi fissi complessivi.
Non riesci a spendere così tanto per una postazione fissa? Opta per alternative, come i negozi pop-up o spazi commerciali condivisi. Non hanno un costo mensile fisso. Puoi espandere o ridurre lo spazio della tua attività in base alle necessità, mentre costruisci relazioni dirette con i clienti.
Manutenzione
Il volume delle vendite e l'esperienza dei clienti dipendono dalla buona manutenzione del negozio. Anche i guasti alle attrezzature, come le unità di aria condizionata rotte o i pavimenti danneggiati, possono aumentare il rischio di incidenti.
Ci sono due modi per affrontare la manutenzione:
- Fai da te. Affida al tuo personale di vendita al dettaglio i compiti di pulizia di base, come la pulizia dei pavimenti, la spolveratura e la manutenzione dei bagni. Inseriscili nelle tue procedure di apertura e chiusura per mantenere pulito il tuo negozio.
- Esternalizzare. Gli appaltatori specializzati possono intervenire sulle unità di areazione, eseguire controlli elettrici e correggere eventuali guasti idraulici. Non conservare questi servizi solo per quando ne hai bisogno: i fermi macchina non programmati possono costare migliaia di euro all'ora in termini di vendite, per cui la manutenzione preventiva è fondamentale.
È saggio accantonare dall'1% al 2% del fatturato annuale del tuo negozio per le riparazioni impreviste e la manutenzione continua. Avrai un fondo da cui attingere ogni volta che ne avrai bisogno.
Tasse e licenze
Gestire un negozio al dettaglio richiede varie licenze, permessi e obblighi fiscali continui.
Una licenza commerciale di base ti permette di operare all'interno di una determinata giurisdizione.
In linea generale bisogna prevedere un costo compreso tra i 400 e i 2.000 euro all’anno, a seconda del comune e del tipo di attività. I rivenditori specializzati, come le aziende alimentari o i produttori di alcolici, potrebbero avere bisogno di licenze aggiuntive.
Inoltre, a seconda del luogo in cui hai una presenza fisica, potresti dover richiedere un'autorizzazione per l'imposta sulle vendite e riscuotere l’IVA sulle vendite sui prodotti idonei. I tassi variano dal 4% a oltre il 22% a livello statale, in base a cosa vendi.
💡 Consiglio: Shopify Tax ti permette di gestire queste diverse giurisdizioni per rimanere in regola, raccogliere le tasse appropriate e registrarle in ogni stato dall'admin di Shopify.
Inventario
La gestione delle scorte è da tempo una sfida costosa per i rivenditori. Oltre alle ovvie spese per l'acquisto di scorte da rivendere in seguito, ci sono altre spese mensili da considerare nel momento in cui si mettono a bilancio i costi dell'inventario:
- Costi di magazzino e stoccaggio, che in media sono di € 8‑15/m² mese. Se desideri espandere la tua attività, prendi in considerazione i fornitori di servizi logistici di terze parti (3PL) che possono immagazzinare e evadere gli ordini per tuo conto.
- Materie prime per la produzione. I costi di inventario iniziali variano a seconda del settore e sono talvolta soggetti a fluttuazioni stagionali. Ad esempio, gli ingredienti agricoli spesso costano di più durante la bassa stagione. Pianifica gli acquisti in base a questi cicli, quando possibile. Cerca di trovare la quantità ottimale per il tuo ordine, che permetta di bilanciare gli sconti per grandi quantità e i costi di stoccaggio.
- Prodotti finiti per la rivendita. Tenere sotto controllo i costi dell'inventario ti aiuterà a evitare errori costosi.
- I materiali di imballaggio costano circa il 10% del prezzo al dettaglio del prodotto e variano in base al volume delle vendite, alla fragilità del prodotto e ai metodi di spedizione. Gli imballaggi sostenibili possono costare di più all'inizio ma possono far risparmiare nel lungo periodo: circa il 50% dei consumatori è disposto a pagare di più per un imballaggio sostenibile.
Utenze
I costi delle utenze comprendono elettricità, gas, acqua e fognature, energia e gestione dei rifiuti. La maggior parte dei proprietari non include queste bollette nell'affitto mensile, rendendole una spesa aggiuntiva per i rivenditori.
I costi dell'elettricità per i proprietari di piccole imprese variano in genere da 50 a 1.000 € al mese. Tuttavia, i costi delle utenze sono notoriamente difficili da stimare. La tua bolletta dipenderà da fattori come la metratura del tuo negozio, la sua ubicazione, le tariffe locali, le ore di apertura e il tipo e l'età delle attrezzature. Un negozio aperto sette giorni su sette avrà naturalmente costi di utenza più elevati rispetto a uno aperto durante il weekend.
Se ti accorgi che le spese di gestione del tuo negozio sono troppo alte, ci sono diverse tecniche per tagliare i costi associati alle utenze:
- Abbassa il termostato di qualche grado.
- Opta per sistemi di illuminazione e areazione ad alta efficienza energetica.
- Riduci gli orari di apertura per rimanere aperto solo quando il traffico pedonale è garantito.
- Spegni l'illuminazione quando l'area non è in uso, come ad esempio i camerini o i magazzini.
Marketing e pubblicità
Il marketing e la pubblicità fanno spargere la voce sul tuo negozio. È difficile stimare il costo di entrambi: potresti spendere di più durante gli eventi di punta dello shopping (come il Black Friday) e meno quando ti crei una base di clienti fedeli.
I nostri dati mostrano che le aziende spendono tra il 7% e il 12% del loro fatturato per il marketing. Tuttavia, è stata riscontrata una correlazione unica tra le dimensioni di un'azienda e la spesa sostenuta: meno soldi ha guadagnato, più ha speso per la strategia di marketing. È vero anche il contrario.
Ci sono modi per ridurre queste spese e fare pubblicità gratuita:
- Avvia una newsletter per condividere con gli iscritti i nuovi prodotti, le promozioni o storie di clienti.
- Trova i canali di social media su cui il tuo pubblico è attivo e crea una strategia di contenuti per creare un pubblico.
- Avvia un programma di passaparola che incentivi i clienti esistenti a condividere i tuoi prodotti con amici e parenti. Pagherai una commissione solo quando il nuovo cliente effettuerà un acquisto.
- Scrivi comunicati stampa per condividere le novità del negozio e inviali ai giornalisti delle testate locali.
- Crea un hashtag con il tuo marchio per incoraggiare i clienti a condividere foto e video dei tuoi prodotti, che potrai riutilizzare sui social media.
Internet e telefono
Internet e il servizio telefonico sono i punti di riferimento per qualsiasi negozio. Avrai bisogno di un servizio WiFi forte e affidabile per alimentare il tuo sistema POS e offrire una connessione internet gratuita ai clienti in negozio. A seconda del fornitore e di eventuali sconti introduttivi, il costo può variare da 25 a 120 euro al mese.
Il servizio telefonico offre inoltre ai clienti un modo per contattarti prima della visita, sia per verificare la disponibilità di un prodotto che per ottenere indicazioni sul percorso da seguire per raggiungere il tuo negozio.
Valuta la possibilità di richiedere prezzi all'ingrosso per più linee, riunire gli account in un unico contratto e optare per la fatturazione annuale per ridurre i costi.
Stipendi
I costi del personale sono una delle maggiori spese mensili per i rivenditori, con un'incidenza tra il 20% e il 30% sul fatturato totale. Eppure si tratta di un investimento prezioso: l'aumento dell'organico ti permette di servire più clienti, di mantenere il tuo negozio sicuro e di generare più vendite.
Ecco quanto puoi aspettarti di pagare in media per le più comuni posizioni di vendita al dettaglio:
- Addetti alle vendite al dettaglio: € 10-€ 13/ora
- Rappresentanti del servizio clienti: € 11-€ 14/ora
- Direttori di negozio: € 16-€ 23/ora
- Specialisti dell'inventario: € 11-€ 14/ora
- Acquirenti: € 14-€ 20/ora
Ottimizza il tuo budget per la manodopera allineando i turni del personale alla domanda. Se il martedì è il giorno più fiacco della settimana, forse non hai bisogno di un team completo in negozio. Riservalo per il fine settimana, quando il traffico pedonale è al massimo, e così evitare di pagare la manodopera quando non hai entrate.
💡 Approfittane: È stato dimostrato che Shopify POS riduce i costi di formazione e inserimento del personale del 21% per negozio grazie alla sua interfaccia intuitiva e agli strumenti di formazione integrati.
Gestisci i team di vendita al dettaglio in crescita con Shopify POS
Shopify POS ha strumenti integrati per supportare la crescita del tuo team di vendita al dettaglio. Aggiungi un numero illimitato di account per il personale e imposta ruoli e permessi per gestire le funzioni che il tuo staff può utilizzare e le informazioni che può visualizzare in pochi clic.
Scopri Shopify POSSpendi meno e guadagna di più con Shopify
Gestire le spese mensili del tuo negozio al dettaglio significa trovare modi strategici per ridurre i costi operativi, sia che si tratti di tenere sotto controllo l'inventario, sia che si tratti di rendere più facile il lavoro del personale.
Shopify ti permette di gestire ogni aspetto delle operazioni di vendita al dettaglio sotto un unico tetto, dall'apertura di un negozio alla gestione di più sedi. Meno middleware, minori costi totali di gestione e maggiore efficienza operativa: tutto questo è possibile con la soluzione di commercio unificato di Shopify.
Spese di gestione negozio al dettaglio: domande frequenti
Quali sono i costi di gestione di un negozio al dettaglio?
I costi di gestione di un negozio al dettaglio descrivono tutte le spese regolari che dovrai sostenere per mantenere il negozio. Tra gli esempi, i costi di affitto, assicurazione, marketing, tecnologia, personale e inventario.
Quali sono degli esempi di spese al dettaglio?
Le spese comuni dei negozi al dettaglio includono:
- Canoni di affitto o di leasing
- Costi della piattaforma commerciale
- Costi di abbonamento alle app
- Spese di pagamento con carta di credito
- Stipendi e benefit dei dipendenti
- Costi di inventario, stoccaggio e spedizione
- Costi assicurativi
- Bollette di internet e telefono
- Costi delle utenze
- Costi di spedizione e adempimento
- Tasse e licenze
- Marketing e pubblicità
- Abbonamenti a tecnologia e software
Quanto guadagnano i negozi al dettaglio al mese?
Il ricavo medio mensile di un negozio al dettaglio può variare notevolmente a seconda della posizione, della nicchia, del settore e delle dimensioni del negozio.
Quanto costerebbe un negozio piccolo?
Aprire un negozio al dettaglio costa circa € 35.000, anche se questa cifra può essere più o meno alta a seconda di vari fattori, come l'ubicazione del negozio, l'allestimento necessario e il tipo di merce che vendi.





