Intraprendere il viaggio dell'imprenditorialità è tanto emozionante quanto impegnativo. Avere una checklist completa può fare la differenza tra successo e fallimento, guidandoti dalla nascita della tua idea imprenditoriale fino al momento in cui apri le porte ai clienti. È l'equivalente commerciale della checklist pre-volo di un pilota, utile ad assicurarsi che tutto sia in ordine prima del decollo.
Questa checklist per avviare un'attività copre gli aspetti fondamentali per far decollare il tuo progetto. Che tu sia un imprenditore esperto o stia muovendo i primi passi nel mondo degli affari, una checklist come questa può rivelarsi uno strumento indispensabile per aiutarti a costruire una solida base per la tua impresa.
Checklist definitiva per avviare un'attività
- Conduci ricerche di mercato
- Valida la tua idea imprenditoriale
- Redigi un business plan
- Crea il tuo brand
- Cerca finanziamenti
- Registra e ottieni le licenze per la tua attività
- Trova un'assicurazione per la tua azienda
- Apri la partita IVA
- Registra marchi e brevetti
- Stabilisci un budget operativo
- Gestisci le finanze aziendali
- Costruisci la tua supply chain
- Stabilisci il prezzo di servizi e prodotti
- Scegli i tuoi canali di vendita
- Progetta il packaging dei tuoi prodotti
- Seleziona i tuoi canali di marketing
- Crea il tuo sito web
- Scegli il giusto software per la tua attività
- Assumi dipendenti
- Apri la tua attività
Aprire un'attività non richiede solo una grande idea; è necessario un approccio dettagliato fin dall'inizio. Questa checklist per avviare un'attività può guidarti nel processo di avvio della tua impresa.
1. Conduci ricerche di mercato
Inizia il tuo nuovo viaggio imprenditoriale con un tuffo nelle ricerche di mercato. Analizza le esigenze, le preferenze e le abitudini di acquisto dei tuoi potenziali clienti. Esegui un'analisi della concorrenza per identificare concorrenti diretti e indiretti, valutare i loro punti di forza e di debolezza e individuare le lacune nel mercato che un'attività di successo potrebbe colmare. Raccogli dati demografici e psicografici, assicurandoti che il tuo prodotto o servizio sia in linea con il tuo pubblico target.
2. Valida la tua idea imprenditoriale
Per validare la tua idea imprenditoriale, crea un prodotto minimo funzionante (Minimum Viable Product - MVP) o servizio da testare sul mercato, assicurandoti che affronti un problema reale o una necessità nel settore. Esegui sondaggi, sessioni di focus group e vendite-pilota in un piccolo segmento del tuo target market per valutare la risposta. Questo passaggio è cruciale perché la maggior parte delle aziende può trarre vantaggio dal perfezionare le proprie offerte in base ai feedback degli utenti.
3. Redigi un business plan
Inizia a scrivere il tuo business plan delineando la struttura della tua attività, inclusi le specifiche sulla proprietà, la gerarchia di gestione e il quadro operativo. Dettaglia le tue proiezioni finanziarie e i requisiti di capitale, inclusa una strategia chiara per ottenere un prestito aziendale, investitori o altre fonti di finanziamento aziendale. Includi una strategia di vendita e di marketing allineata con la tua ricerca di mercato, fornendo una mappa per acquisire clienti e scalare le tue operazioni aziendali.
4. Crea il tuo brand
Creare il tuo brand non significa solo creare un nome commerciale accattivante e un design del logo attraente. Implica stabilire una chiara brand voice e una personalità che colpisca il tuo pubblico target. Scegli una palette di colori e una tipografia coerenti per i tuoi materiali di marketing per rendere la tua nuova attività riconoscibile. Questi elementi si combinano per formare un'identità visiva e uno stile comunicativo, definendo il modo in cui i clienti vivranno l'esperienza con il tuo brand.
5. Cerca finanziamenti
Identifica il tuo fabbisogno iniziale di finanziamento calcolando i costi di avvio e decidi se il bootstrapping, i prestiti, gli investitori o il crowdfunding si allineano meglio alla strategia finanziaria delineata nel tuo business plan. Prepara una presentazione convincente e la documentazione necessaria, come le proiezioni finanziarie, per attrarre potenziali investitori o finanziatori. Cerca incentivi per piccole imprese e incubatori d'impresa come risorse aggiuntive, in particolare quelle dedicate alle nuove attività.
6. Registra e ottieni le licenze per la tua attività
Determina la struttura legale della tua azienda, che si tratti di una società a responsabilità limitata (S.R.L.), società per azioni, società di persone o ditta individuale, poiché questo influenzerà i requisiti di registrazione e le implicazioni fiscali. Registra ufficialmente la tua attività presso la Camera di Commercio o l'ente equivalente per legalizzare la tua entità e rispettare le normative. Inoltre, ricerca e ottieni le necessarie licenze commerciali e i permessi, tenendo conto del tuo settore, della tua posizione e delle leggi pertinenti.
7. Trova un'assicurazione per la tua azienda
Valuta i rischi associati alla tua attività per determinare i tipi di copertura assicurativa di cui avrai bisogno, come l'assicurazione di responsabilità civile, l'assicurazione per responsabilità prodotti, l'assicurazione sulla proprietà o l'assicurazione per responsabilità professionale. Consulta agenti assicurativi specializzati in polizze aziendali per ottenere preventivi competitivi. Confronta le offerte e seleziona una polizza di protezione completa allineata con il rischio potenziale della tua attività e il tuo budget.
8. Apri la partita IVA
Per avviare un’attività è necessario aprire la partita IVA, che rappresenta l’identificativo fiscale dell’impresa o del professionista. La procedura si effettua tramite l’Agenzia delle Entrate, è gratuita e può essere completata online o con l’aiuto di un o una commercialista. La partita IVA ti servirà per assumere dipendenti, aprire un conto corrente aziendale e adempiere agli obblighi fiscali.
9. Registra marchi e brevetti
Esegui una ricerca approfondita nel database dell'Ufficio italiano Brevetti e Marchi per assicurarti che il nome della tua azienda, i loghi e i prodotti o invenzioni non siano già registrati. Se sei in regola, richiedi marchi per proteggere la tua brand identity e brevetti per tutelare i tuoi diritti di proprietà intellettuale. Consulta professionisti specializzati in brevetti per aiutarti a destreggiarti nel processo di registrazione e prevenire future controversie legali.
10. Stabilisci un budget operativo
Sviluppa un budget operativo dettagliando tutte le entrate e le spese previste, inclusi costi generali, forniture, stipendi dei dipendenti e spese di marketing. Utilizza un software di contabilità per monitorare le tue finanze in tempo reale, apportando modifiche quando necessario per evitare spese eccessive. Rivedi regolarmente questo budget rispetto ai tuoi costi per mantenere il controllo delle spese operative della tua attività.
11. Gestisci le finanze aziendali
Gestisci le finanze della tua attività aprendo un conto bancario aziendale, separando così i tuoi conti personali da quelli dell’attività. Ciò aiuta a evitare confusione e semplifica la dichiarazione fiscale. Comprendi quali tasse aziendali devi pagare e come gestire l’imposta sulle vendite. Metti da parte fondi nel tuo conto bancario aziendale per soddisfare queste passività ricorrenti senza intaccare il tuo budget operativo.
12. Costruisci la tua supply chain
Se vuoi vendere prodotti fisici, identifica fornitori che soddisfino i tuoi requisiti di qualità, prezzo e tempi di consegna, assicurandoti che siano in linea con gli standard del settore. Stabilisci relazioni con più fornitori per garantirti una supply chain flessibile. Implementa software di gestione della supply chain per monitorare il flusso dei prodotti e mantenere in equilibrio i livelli di inventario.
13. Stabilisci il prezzo di servizi e prodotti
Analizza il costo di produzione, la domanda di mercato e i prezzi della concorrenza. Questo ti aiuterà a stabilire il prezzo di vendita in modo appropriato, assicurandoti di coprire i costi senza rinunciare alla competitività. Prova strategie di pricing come il prezzo cost-plus, il prezzo basato sul valore o il prezzo di scrematura per soddisfare le aspettative del tuo target market e i tuoi obiettivi aziendali. Rivedi regolarmente la tua struttura di prezzo per adattarti a costi fluttuanti, cambiamenti di mercato e feedback dei consumatori.
14. Scegli i tuoi canali di vendita
Valuta il tuo target market per decidere se le vendite di persona, online o le vendite omnicanale siano la soluzione migliore per raggiungere i tuoi clienti e adattarsi al tuo prodotto o servizio. Per le vendite di persona, considera se un negozio fisico o un pop-up shop siano la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Allo stesso modo, considera quali canali funzioneranno meglio se opti per un approccio online: potresti decidere di creare un sito web o affidarti inizialmente ai canali social consolidati per attirare i clienti. Se adotti un approccio omnicanale, integra i tuoi canali di vendita per fornire un'esperienza del cliente fluida, garantendo coerenza nell'inventario e nella comunicazione in tutti i punti di contatto.
15. Progetta il packaging dei tuoi prodotti
Progetta il packaging dei prodotti per proteggere e preservare i tuoi articoli. Assicurati che loghi, colori e materiali comunichino la qualità e i valori della tua brand identity al tuo pubblico target, rispettando al contempo eventuali requisiti normativi del settore. Considera la sostenibilità e l'esperienza di unboxing, poiché questi possono influenzare la percezione del consumatore e contribuire al passaparola.
16. Seleziona i tuoi canali di marketing
Identifica quali canali di marketing, come i social media, l’email marketing, il content marketing tramite blog e video, o la pubblicità pay-per-click (PPC), raggiungeranno efficacemente il tuo pubblico target. Assegna il tuo budget di marketing in base alla portata del canale, ai costi di acquisizione dei clienti e ai tassi di conversione. In questo modo ti assicuri un approccio diversificato ed eviti di fare troppo affidamento su una singola fonte. Testa e misura regolarmente le prestazioni di ciascun canale, utilizzando analisi per affinare la tua strategia e massimizzare il ritorno sugli investimenti (ROI).
17. Crea il tuo sito web
Crea un sito web o scegli una piattaforma ecommerce per adattarti al tuo modello di business, sia che tu stia fornendo servizi o vendendo prodotti. Assicurati che il tuo sito abbia funzionalità essenziali come la reattività mobile, un design SEO-friendly e la capacità di accettare diversi metodi di pagamento, come carte di credito, Shop Pay, PayPal, Apple Pay, Google Pay e opzioni buy now, pay later (BNPL). Valuta se collaborare con un web developer per personalizzare il tuo sito o utilizza modelli online.
18. Scegli il giusto software per la tua attività
Identifica il software aziendale per affrontare le tue specifiche esigenze operative, come contabilità, gestione delle relazioni con i clienti (CRM), gestione dei progetti e gestione dell'inventario. Confronta funzionalità, scalabilità, capacità di integrazione e recensioni degli utenti per selezionare un software che migliori l'efficienza e si adatti al tuo budget. Fornisci formazione al tuo team per massimizzare l'utilizzo del software per la tua attività.
19. Assumi dipendenti
Se pensi di far crescere la tua attività assumendo personale, devi rispettare gli obblighi previsti dalla normativa italiana. Prima di tutto, apri una posizione contributiva presso l’INPS e l’INAIL per la copertura previdenziale e assicurativa dei lavoratori. Assicurati di applicare il contratto collettivo nazionale (CCNL) corretto in base al settore e rispetta tutte le disposizioni del diritto del lavoro in materia di orari, ferie, malattie e sicurezza.
Prepara descrizioni chiare delle posizioni da coprire, conduci colloqui approfonditi e verifica le competenze dei candidati per assicurarti che siano in linea con le esigenze aziendali e la cultura del tuo brand. Infine, gestisci correttamente tutta la documentazione obbligatoria: contratti di lavoro, comunicazioni di assunzione al Centro per l’Impiego, registrazioni INPS/INAIL e libri paga.
20. Apri la tua attività
Annuncia l'apertura della tua attività attivando i tuoi profili sui social media, aprendo il tuo negozio o lanciando il tuo prodotto su un negozio di terze parti (sia esso un supermercato, un'app o una piattaforma di vendita online). Puoi seguire un piano di marketing che utilizza un mix di attività promozionali, come sconti o eventi per il giorno dell’inaugurazione, annunci via email e pubblicità online mirate per attrarre i tuoi primi clienti, raggiungere il tuo pubblico target e generare interesse.
Checklist per avviare un'attività: domande frequenti
Qual è la prima cosa da fare per avviare un'attività?
Una volta che hai un'idea per un'attività, conduci ricerche di mercato, crea un business plan solido e assicurati il finanziamento o il capitale necessario.
Cosa non fare prima di avviare un'attività?
Evita di lanciarti nel mercato senza un business plan chiaro. Altri errori includono sottovalutare le risorse finanziarie necessarie, ignorare i requisiti legali o non fare le necessarie ricerche di mercato.
Qual è il modo più semplice per avviare un'attività?
Il modo più semplice per avviare un'attività è concentrarsi su prodotti o servizi che conosci bene, utilizzando strumenti digitali per la gestione aziendale e iniziando con un'attività gestibile che possa adattarsi alla crescita.





